7 record delle storie Disney che (forse) non conosci

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Le innumerevoli testate pubblicate nel corso degli anni sotto l’egida della Disney sono andate incontro a diversi destini. Tra le più longeve si possono annoverare sicuramente Super Disney e Disney Time. La prima include diverse uscite contenenti storie a tema. In particolare, il numero 27 di Super Disney è stato pubblicato sotto il nome di Toporecord e include, tra le altre, la ristampa di Topolino ino ino, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Claudio Sciarrone nel 1997 e che detiene il record di storia di Topolino più “piccola” mai realizzata: decine di vignette tutte ristrette in una singola pagina.

A sinistra la copertina del Super Disney #27, a destra Topolino ino ino

Disney Time, creata nel 1994, ospita tra le sue pagine storie generalmente collegate al periodo di uscita nelle edicole: ad esempio, i vari Invernissimo ed Estatissima appartengono proprio a questa testata. Tuttavia, si trovano spesso interessanti eccezioni: è il caso del numero 58, denominato anche questo Toporecord.

Copertina di Toporecord (record storie Disney)
Copertina di Toporecord

Questo volume, uscito nel marzo del 2012, propone storie che detengono qualche particolare primato all’interno della produzione targata Disney. Tra queste, per esempio, Zio Paperone e l’incredibile avventura di capodanno (Topolino 2353), ineguagliata per numero di autori coinvolti nella realizzazione (ben 43). A questo record tecnico l’albo contrappone primati puramente soggettivi, come la storia “più romantica” (Qui, Quo, Qua e il tempo delle mele) o quella “più radiofonica” (Paperino & Paperica in: giallo in onda).

Stuzzicati dall’idea di partenza, abbiamo deciso di… espanderla con questo articolo. Ecco pertanto 7 record delle storie Disney da noi scovati, pertinenti unicamente ad aspetti “tecnici” delle produzioni e, dunque, oggettivi al 100%.

1. La storia più lunga divisa in parti: Alla ricerca della pietra zodiacale

La prima storia Disney da record di questa nostra lista è Alla ricerca della pietra zodiacale. Con le sue 347 pagine (divise in 12 parti) è in assoluto la storia più lunga pubblicata su più numeri di Topolino (dal 1780 al 1791). Risalente al 1990, quest’opera è apprezzabile per la sceneggiatura di ampio respiro e il gran numero di personaggi coinvolti, sia Topi che Paperi.

Le due “bande” saranno costrette a unirsi per far fronte comune contro Gambadilegno, venuto a conoscenza di una scoperta eccezionale dei professori Zapotec e Marlin. I due luminari, grazie a un viaggio nel tempo di Topolino e Pippo, apprendono infatti dell’esistenza della “pietra zodiacale”, un disco d’oro che permette al possessore di conoscere il futuro. In passato questo prezioso artefatto è stato diviso in dodici pezzi corrispondenti ai segni zodiacali, così che non finisse in mani sbagliate.

7 record storie Disney

In ogni episodio i protagonisti si impegnano per recuperare i singoli pezzi della Pietra prima di Gambadilegno, che vuole sfruttarli per la sue malefatte. Sebbene la trama possa sembrare a prima vista piuttosto lineare, lo sceneggiatore Bruno Sarda non risparmia i colpi di scena, concedendo a ogni parte della storia una propria identità. Il tutto arricchito dalle straordinarie matite di Massimo De Vita e Franco Valussi. Insomma, un must read per qualsiasi appassionato del fumetto Disney.

2. La storia più lunga in un’unica parte: Pippo e i parastinchi di Olympia

Restiamo nell’ambito “storie più lunghe“, considerando quelle originariamente pubblicate in un unico volume. È il caso di Pippo e i parastinchi di Olympia, avventura di ben 134 pagine realizzata da Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano.

Tavola di apertura de "Pippo e i parastinchi di Olympia" (record storie Disney)
Tavola di apertura

La storia appare in Italia sul numero 45 della prima serie de I Classici di Walt Disney (luglio 1972), senza alcuna suddivisione. Questa verrà poi effettuata anni dopo per la pubblicazione di alcune ristampe, tra cui quella del 1994 stampata su Topolino Sport. Qui la storia si compone di ben nove parti, ma ciò, come già detto, non influisce sui criteri di partecipazione al record.

Come deducibile dal titolo, la storia fu realizzata per i Giochi della XX Olimpiade, che sarebbero iniziati nel mese di agosto a Monaco di Baviera. E infatti la trama ruota attorno alla partecipazione ai suddetti Giochi di Pippo, divenuto improvvisamente un formidabile atleta grazie al ritrovamento di un paio di parastinchi che sembrano appartenere a un suo antenato.

Pippo confuso in "Pippo e i parastinchi di Olympia"
Pippo confuso quanto noi

L’eccellenza di Pippo in ogni sport è tale che viene inaugurata una competizione fatta su misura per lui: il Vigintathlon. Si tratta di una gara comprensiva di ben 20 discipline, che naturalmente non possiede alcun riscontro nella vita reale. L’ironia che Scarpa fornisce coesiste e si completa con la componente sportiva dell’opera, che, arricchita da un tentativo di sabotaggio ai danni dei nostri protagonisti, riesce a intrattenere splendidamente i lettori.

Leggi anche: Quando Romano Scarpa incontrò Alfred Hitchcock e Sigmund Freud

3. La storia ristampata in più paesi: Pluto e il leone

Il terzo record che riguarda le storie Disney è probabilmente il più interessante tra quelli proposti, in quanto riguarda un’opera abbastanza anonima dal punto di vista della trama. La storia Disney ristampata in più Paesi è Pluto e il leone, pubblicata originariamente nel settembre del 1954 sulla testata statunitense Walt Disney’s Comics and Stories.

Tavola di apertura di "Pluto e il leone" (record storie Disney)
Tavola di apertura di Pluto e il leone

La sceneggiatura, curata da Don Christensen per i disegni di Paul Murry, narra semplicemente di alcuni tentativi di Pippo di ipnotizzare gli animali. Un canovaccio che, sviluppato nel corso di sole sei pagine, non presenta particolari sorprese. Nonostante ciò, sono ben 29 i Paesi che l’hanno ristampata: un record ancora imbattuto. Scendendo nel particolare, si tratta di Austria, Australia, Belgio, Brasile, Cile, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Islanda, Italia, Jugoslavia, Lettonia, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Ungheria e Vietnam.

Malgrado questo, recuperare la storia nella nostra penisola non è per niente facile. Ha fatto capolino solo una volta nelle pubblicazioni italiane, nel numero 103 di Topolino, uscito nelle edicole il 25 novembre 1954. Le ragioni dietro questo particolare record rimangono tutt’oggi sconosciute. Pluto e il leone rappresenta un mistero affascinante, unico nel suo genere.

4. La storia italiana pubblicata in più parti: Topolino e il cobra bianco

Topolino e il cobra bianco è generalmente rinomata per essere la storia d’apertura dello storico primo numero di Topolino libretto. Alcuni appassionati ricorderanno senz’altro quella strana avventura in cui il Topo e Pippo sfidano Gambadilegno a bordo di un aereo.

Non è comunemente noto, però, che quelle famose 9 pagine lette e rilette nelle varie ristampe dell’albo non sono altro che l’ultimo episodio di un’epopea molto lunga. L’opera targata Guido Martina e Angelo Bioletto vede infatti la luce sul numero 713 del giornale di Topolino, per poi proseguire settimanalmente fino al 738, ultimo numero della testata.

Prima tavola di Topolino e il cobra bianco (record storie Disney)

26 episodi, pubblicati sul giornale sotto forma di tavole singole da quattro righe da ottobre 1948 ad aprile 1949, che apparentemente non includono un finale. La decisione, come accennato, fu infatti quella di pubblicarlo sul libretto per inaugurare una nuova fase del percorso italiano del Topo. Inoltre, nonostante il numero totale di episodi ammonti a 27, la storia è composta da sole 35 pagine.

Ciò, unito al fatto che solo una parte dell’opera è effettivamente apparsa su Topolino formato libretto, potrebbe rendere controverso e problematico questo record nell’ambito delle storie Disney italiane. Per evitare preoccupazioni di questo genere, abbiamo dunque deciso di citare un altro primato, simile nella sostanza ma capace di rendere giustizia a un’altra candidata in lizza per questa categoria.

5. La storia italiana in più parti apparsa interamente su Topolino: Il papero del mistero

La storia in questione è Il papero del mistero (comunemente chiamata Papernovela), vero e proprio fenomeno fumettistico che ha appassionato i lettori nel lontano 1996.

record storie Disney
Tavola di apertura de Il papero del mistero

È difficile parlare di questa lunga avventura senza scivolare nel banale. In sintesi, Papernovela narra della produzione di una sitcom composta da “uno sproposito di puntate” avente per protagonisti la banda dei Paperi. Tutto ciò per risollevare le sorti delle industrie cinematografiche di Paperone nel modo più economico possibile. Le numerose parti della storia riprendono quindi effettivi episodi della serie, anche se assieme a questi segmenti di sitcom viene sviluppata una trama orizzontale parallela.

Forse potrebbe interessarti: Perché saremo per sempre innamorati di Papernovela

Ai fini del record, ciò che è importante è il numero di “capitoli” di cui effettivamente la storia si compone. Questi sono precisamente 24, pubblicati tutti su Topolino (libretto) dal numero 2115 al 2138. L’opera, interamente realizzata da Silvia Ziche, rispetta dunque a pieno tutti i criteri di selezione per questo particolare primato (nell’ambito delle storie italiane), che si aggiudica quindi con indiscutibile merito.

6. La storia con più personaggi: Paperino in “La storia (in)finita”

Con il sesto record all’interno delle storie Disney passiamo ad analizzare un elemento interno alla storia, ossia il numero di personaggi che questa coinvolge. Il primato in questa categoria appartiene a Paperino in: La storia (in)finita, pubblicata su Topolino 1883 nel 1991. Il titolo parla chiaro: Caterina Mognato, autrice dell’opera, ha plasmato la trama secondo il modello proposto da quella dell’omonimo romanzo di Micheal Ende, uscito nel 1979.

Paperino in: la storia (in)finita (record storie Disney)

Dunque Paperino, proprio come l’originale protagonista Bastiano, viene catapultato in un mondo di fantasia (“Fantasiland”) dove, nel corso delle 64 pagine, affronterà varie vicissitudini. La differenza tra le due opere, oltre che nello smorzamento dei toni drammatici di cui il romanzo di Ende faceva sfoggio, sta proprio nei personaggi e nelle ambientazioni di questo mondo di fantasia. Caterina Mognato, grazie alla sapienti matite di Giuseppe Dalla Santa, sfrutta infatti al massimo la possibilità di utilizzare le creazioni targate Disney, inserendo all’interno di Fantasiland sia elementi originali che ambientazioni già apprezzate dagli spettatori all’interno dei Classici Disney.

Personaggi per tutti i gusti

A farla da padrone sono naturalmente i personaggi del mondo fumettistico disneyano, a cui però fanno da contorno quelli trasposti proprio dai Classici prima citati, presenti in gran numero tra le pagine della storia.

Un’operazione sicuramente particolare, ma di certo non una novità per la testata di Topolino. Infatti, specialmente nei primi anni di produzione, Dumbo, Cenerentola o i 7 Nani (per citarne alcuni) facevano parte a pieno titolo del cast delle storie Disney, e solo progressivamente le loro apparizioni scemarono, per lasciare spazio esclusivamente ai personaggi tutt’ora presenti nelle storie a fumetti.

Paperino cavalca Dumbo in "Paperino in: la storia (in)finita"
Paperino cavalca Dumbo nella storia

Paperino in: la storia (in)finita conta ben 67 personaggi, tutti citati qui di seguito in una chilometrica lista: Alice (nel Paese delle meraviglie), Amelia, Archimede, Baloo, Bambi, Basettoni, Basil l’Investigatopo, Bianca, Biancaneve, Brontolo, Bruto, Campanellino, Capitan Uncino, Cenerentola, Ciop, Cip, Crudelia De Mon, Dotto, Dumbo, Ezechiele Lupo, Fata Turchina, Fauna, Flora, Gambadilegno, Gancio, Gas, Geppetto, Giac, Gimmi, il Grillo Parlante, Josè Carioca, Kaa, Lepre Marzolina, Little John, Lupetto, Macchia Nera, Maga Magò, Mago Merlino, Malefica, Manetta, Mowgli, Orazio, Paperina, Paperino, Peggy, Peter Pan, Pinocchio, Pippo, Pongo, il Principe Azzurro, Qui, Quo, Qua, Rattigan, la Regina di cuori, Robin Hood, Semola, Serena, Shere Khan, Sir Biss, la Strega di Biancaneve, lo Stregatto, Timmi, Tippete, Tommi, Topolino e Zio Paperone.

7. La storia più vecchia: Topolino nell’isola misteriosa

Per concludere questo viaggio tra i record delle storie Disney non possiamo non tornare indietro nel tempo, quando tutto ha avuto inizio.

13 gennaio 1930. Sul quotidiano Oakland Post-Enquirer la Disney propone la sua prima striscia a fumetti. Si tratta della prima parte di Lost on a Desert Island (Topolino nell’isola misteriosa). Walt Disney in persona ne scrive la sceneggiatura; del comparto grafico si occupano il fedele amico Ub Iwerks e Win Smith.

Copertina dedicata a "Topolino nell'isola misteriosa" (record storie Disney)
Copertina di un albo de Gli Albi d’oro (testata anteguerra) dedicato a Topolino nell’isola misteriosa

Il resto è storia. Quelle 67 strisce con protagonisti Topolino e Minni catturano i lettori americani a tal punto da convincere Walt a dare inizio a una vera e propria epopea dei fumetti Disney che, per nostra fortuna, ancora oggi perdura.

Questo successo è con tutta probabilità da attribuire alla natura quasi cinematografica delle prime storie di Topolino. La sceneggiatura si concentrava infatti, più che su un approfondimento dei personaggi presentati, su una serie di gag atte a far divertire il pubblico, proprio come nei cortometraggi dell’epoca. Una scelta che, col senno di poi, ha sicuramente ripagato e che avviò una delle saghe a fumetti di maggior successo della storia. Un progetto che, a oggi, ha all’attivo così tante avventure da poterci permettere di stabilire dei veri e propri record delle storie Disney. Insomma, un risultato così sorprendente che ci mostra quanto, ancora una volta, Walt Disney ci avesse visto lungo.

Alberto Giacomelli

Leggi anche: Quando Topolino era meglio: tacchini prodigiosi e società paramilitari [#62]

Immagini © Disney – Panini Comics

Fonti: romanoscarpa.netI.N.D.U.C.K.S.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com