Consigli per gli acquisti Disney: APRILE 2021

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Tra ristampe in edizione cartonata di lusso, testate sperimentali e prosecuzioni di collane ben note, le pubblicazioni Disney di aprile riservano alcune uscite interessanti. Dopo averle spulciate una ad una per individuare i dettagli più succulenti, ritorna la nostra rubrica dei Consigli per gli acquisti Disney con una lista (secondo noi) dei must-have reperibili in edicola (e/o in fumetteria) nel mese di aprile 2021.

Legendary Collection Extra: I Mercoledì di Pippo 5

consigli per gli acquisti DIsney aprile i mercoledì di pippo 5

Ad aprile torna finalmente, in edicola e fumetteria, il quinto volume della serie I Mercoledì di Pippo. Il numero 5 della Legendary Collection Extra si affianca ai precedenti volumi della collana dedicata alla fortunata serie creata da Rudy Salvagnini. Ne I Mercoledì di Pippo, Topolino è costretto ad ascoltare, ogni mercoledì sera, gli strampalati ma divertentissimi romanzi scritti da Pippo, aspirante autore. Una serie imperdibile diventata, sulle pagine di Topolino, un cult degli anni ’90.

Potrebbe interessarti anche: Il meraviglioso nonsense meta-narrativo dei Mercoledì di Pippo

Formato e contenuti

topozilla

Legendary Collection Extra: I Mercoledì di Pippo 5 è un volume brossurato di 224 pagine a colori. Dal formato di 17X23.9 cm, è venduto al prezzo di 8,90 euro. Contiene 7 storie, tutte scritte da Rudy Salvagnini: Avvocati alla sbarra (disegni di Silvio Camboni), Cuori flambé (Alessandro Gottardo), La minaccia del brontolosauro (Andrea Ferraris), La cappa e la spada (Alessandro Perina), Topolino alla riscossa (Lino Gorlero), Come nasce uno stellone (Fabio Celoni) ed eX files (Alessandro Perina). Spendiamo qualche parola su tre di questi “romanzi”:

Avvocati alla sbarra

avvocati alla sbarra

Sebbene di solito, alla sbarra, ci siano gli imputati, questa volta tocca al principe del foro Pippo essere sotto accusa. Il maldestro avvocato e socio Topolino ha il suo bel da fare per difendere il suo amico, ma è a quel punto che il nostro eroe ha l’idea geniale: sostiture l‘avvocato difensore con l’imputato e assumere lui stesso la difesa di Topolino, nuovo sospettato della rapina alla gioielleria. Un vero e proprio thriller pieno di colpi di scena, una storia di vendetta personale ed enigmi irrisolti. Cosa sarà poi, questo Foro? È fisicamente un buco?

La cappa e la spada

la cappa e la spada

Dopo aver finalmente capito che la cappa del titolo è il mantello dei cavalieri, Pippo comincia a narrare la storia del Conte Topolino, detronizzato dal duca Gambadilegno. Il conte poeta quindi dovrà affidarsi al saggio Pippo per apprendere l’arte della spada e scacciare l’usurpatore. Ma come può un duca governare una contea?

eX files

ex files

Questo terzo romanzo racchiude tre racconti da brivido (l’ultimo, in verità, vista l’ora tarda, un riassunto). Pippo e Clarabella sono degli agenti segreti inviati per far luce sugli eX files, cioè sui casi prima affidati alla polizia ma poi abbandonati perché impossibili da risolvere. Perina tratteggia efficacemente gli scenari e i travestimenti mostruosi di Topolino (o meglio, i suoi alter-ego). Le storie sono spassose e suggestive, uno dei migliori Mercoledì di Pippo.

I Mercoledì di Pippo 5: Pregi e Difetti

alieno consigli per gli acquisti aprile

Come al solito, in questa nuova sfilza di avventure Pippo spazia da un genere all’altro con fantasia e “maestria”. Gialli giudiziari, attacchi di mostri, avventure horror o di stampo cavalleresco: nessuno è al sicuro dai suoi divertenti esperimenti narrativi, in particolare Topolino. In un curioso ribaltamento dei ruoli, ne I Mercoledì di Pippo è Topolino a fare da spalla comica (o meglio, imbranata). Sebbene quello reale ci tenga, pazientemente, a far notare a Pippo tutte le contraddizioni nella trama, rapidamente glissate dallo scrittore.

il principe del foro

Purtroppo in Legendary Collection Extra: I Mercoledì di Pippo 5 non ci sono tracce di editoriali. Inoltre, nonostante il grande formato, il prezzo di 8,90 euro, rispetto alla rilegatura e al numero di pagine, non è di certo economico. Anzi, potremmo dire eccessivo. Il volume è però un buon modo per recuperare comodamente delle storie spassose nelle propria assurdità, che vale la pena leggere almeno una volta.

Potrebbe interessarti anche: Si può diventare legalmente imperatori? | Better call Scrooge

I Classici Disney #12 – Profondo Nero

Dopo il grande successo del precedente albo dedicato a Paperone, questa volta il volume I Classici Disney è dedicato al genio criminale Macchia Nera. La selezione di storie è stata affidata allo sceneggiatore Marco Nucci. Anche stavolta è presente una cornice che collega tutte le avventure, sceneggiata dallo stesso Nucci per le matite di Roberto Marini.

Consigli per gli acquisti Profondo nero

Formato e contenuti

Profondo Nero è un volume brossurato di 14×18,6 cm di 192 pagine, reperibile al prezzo di 4,50€. Può essere acquistato in fumetteria, in edicola o sul sito Panini.it. L’evocativa copertina dai toni dark è realizzata da Andrea Freccero.

L’albo contiene 6 storie, pubblicate su Topolino dal 2004 al 2011, più prologo e frame story che fanno da collegamento e introduzione. Le storie su Macchia Nera scelte per questo volume sono: Topolino e l’uomo ingannatempo, Black-out a Topolinia, Topolino e il dilemma parabolico, Topolino e l’occhio di Topoltec, Topolino e i colpi dell’uomo qualunque e Topolino e la minaccia acquatica.

Classici Disney #12 – Profondo Nero: Pregi e Difetti

A un prezzo contenuto è possibile acquistare un volume con una selezione di storie molto valida, che mettono in luce splendidamente il valore di personaggi come Macchia Nera e Topolino. La cornice, avvincente e misteriosa, porta il lettore in un mondo in cui sogno e veglia si confondono e la realtà non è quella che sembra. L’unico difetto è che sono tutte pubblicazioni abbastanza recenti (l’ultima nel 2011) quindi, se siete abbonati di Topolino di medio corso, potreste averle già nella vostra collezione. Alcune delle storie presenti nell’albo in dettaglio:

Topolino e l’uomo ingannatempo (Casty/Massimo De Vita, 2005) è una delle 3 storie scritte da Casty presenti nell’albo. Topolinia è depredata da un misterioso e inafferrabile ladro che sembra anticipare le mosse della polizia e di Topolino. Il furfante lascia dietro di sé la tipica firma di Macchia Nera, ma il noto criminale è in prigione da tempo. Chi si cela allora dietro questi colpi impossibili?

Black-out a Topolinia (Alberto Savini/Lorenzo Pastrovicchio, 2004) è un classico giallo dai toni cupi, disegnato con un sapiente equilibrio di chiaroscuri e ombre nei momenti in cui la città di Topolinia si trova al buio (per colpa di Macchia Nera). La città trova il modo di riorganizzarsi anche senza corrente elettrica e, malgrado i disagi iniziali, il finale malinconico mostra i vantaggi di un mondo completamente al buio: un cielo pieno di stelle.

Topolino e il dilemma parabolico (Bruno Enna/Giorgio Cavazzano, 2009) inizia nel modo in cui terminano di solito le storie: Topolino, che ha appena sventato un piano criminoso di Macchia Nera, si scontra con il criminale per arrestarlo e consegnarlo alla giustizia. Stavolta però le cose vanno diversamente: per colpa di Manetta, Topolino è colpito da uno strano raggio che lo fa svenire e Macchia Nera approfitta della confusione per scappare. Al suo risveglio, Topolino scopre di aver sviluppato un udito così sensibile da permettergli di sentire una nave in partenza lontana settantasei miglia. È una storia piena di colpi di scena in cui sono messe a dura prova la tempra di Topolino e la fiducia che ripone nei suoi amici.

Potrebbe interessarti anche: Top 5 (+1) delle invenzioni più letali di Macchia Nera

I grandi Classici Disney #64

I Grandi Classici Disney è una testata che non dovrebbe avere bisogno di presentazioni. Nata nel 1980 e rilanciata nel 2016 dopo un restyling, propone le ristampe di una variegata selezione di storie italiane e straniere.
La copertina di questo mese, movimentata da un gruppo di creature bizzarre che fa capolino da un asteroide, rimanda immediatamente allo stile di Luciano Bottaro, autore della prima storia del volume.

consigli per gli acquisti disney aprile 2021 i grandi classici disney

Formato e contenuti

Il volume ha il formato ormai ben noto assunto dalla nuova serie dei Grandi Classici Disney: un brossurato di 240 pagine, in formato 14,5×19,5 cm, con copertina firmata da Giorgio Cavazzano. Prezzo: 4,90 €.

L’albo contiene 10 storie, realizzate da autori italiani e stranieri dal 1952 al 2002. Nella prima sezione, introdotta da Lidia Cannatella, troviamo Alla ricerca del Papero virtuale, Paperino e il pollo da combattimento, Pippo e il male minore, Pico de Paperis e il cattivo acquisto, Paperino e la baita solitaria, Archimede scienziato più che sufficiente. Segue la sezione Storie Superstar, dedicata al Topo Grigio con introduzione di Luca Boschi e 4 storie: Topolino contro Topolino, Topolino e il dromedario viola, Nonna Papera e il budino alla fiamma e Topolino e il flagello grigio.

I Grandi Classici Disney #64: Pregi e Difetti

Dalle atmosfere fantastiche di Alla ricerca del Papero virtuale di Luciano Bottaro alle storie umoristiche di Vic Lockman (Pico de Paperis e il cattivo acquisto, Archimede scienziato più che sufficiente), quest’albo combina avventure coinvolgenti e di più ampio respiro con brevi intervalli comici. Il tentativo di alternare storie più articolate ad altre meno impegnative forse non è troppo riuscito, in quanto gli intermezzi potrebbero risultare meno interessanti a confronto con il resto della selezione.

Un “grande classico” di Superpippo, in “Pippo e il male minore” (1965, Del Connell e Paul Murry)

Alla ricerca del Papero virtuale (1995) è invece un elemento che potremmo considerare sia un punto di merito che di demerito: la storia è un capitolo della saga di Rebo, il malvagio dittatore di Saturno nato nei fumetti italiani di fantascienza degli anni ’30 e poi “trasferito” a Paperopoli nel 1960, da Carlo Chendi e Luciano Bottaro, in Paperino e il razzo interplanetario. Rebo è un personaggio che vale la pena di riscoprire, la cui natura aliena si concilia perfettamente con lo stile di disegno di Bottaro. Quel che ci dispiace è che la sua saga sia stata pubblicata in maniera frammentata ne I Grandi Classici precedenti, e che si sia persa l’occasione di chiuderla in questo volume, costringendoci ad aspettare una futura ristampa della storia conclusiva, Paperino e l’invasione di Giove.

Luciano Bottaro fa “evaporare” Paperino al cospetto di Rebo in Alla ricerca del Papero virtuale

Nonostante i nei su cui abbiamo puntato il dito, il motivo principale per cui vi consigliamo di acquistare questo volume sono le Storie Superstar. Proseguendo nell’intento dichiarato dai curatori della collana di far riscoprire ai lettori il fumetto Disney delle origini, insieme a due storie minori comunque godibili, la selezione di questo mese si concentra su Miklos, ovvero il Topo Grigio, sosia e nemesi di Topolino.

Potrebbe interessarti anche: Miklos: Anche un Topolino può essere cattivo

Ad aprire la rassegna è Topolino contro Topolino (1953), di Bill Walsh e Floyd Gottfredson. Due nomi che rientrano a pieno titolo nella definizione di grandi classici Disney, avendo lavorato ininterrottamente -il primo dal 1943 per vent’anni e il secondo dal 1930 per quarant’anni- alle strisce a fumetti di Topolino pubblicate sui quotidiani statunitensi, creando ambientazioni, suggestioni e personaggi che amiamo ancora oggi. Topolino contro Topolino è una storia introspettiva e cupa, ai limiti del thriller psicologico, in cui di fronte al suo sosia cattivo gli amici inizieranno a dubitare di Topolino, e il protagonista stesso arriverà a mettere in discussione la sua reale identità.

Il tema del doppio e Miklos ritornano nella in Topolino e il flagello grigio (1978, Osvaldo Pavese/Giulio Chierchini), con cui si conclude il volume e che lasciano al lettore l’incertezza, e il gusto, che un nemico simile non sia mai sconfitto e possa sempre tornare.

Bonus: La Saga di Messer Papero e Ser Paperone

consigli per gli acquisti DIsney Messer Papero

Chiudiamo la galleria di volumi con una pubblicazione uscita negli ultimi giorni di marzo, in occasione del Dantedì.

La Saga di Messer Papero e Ser Paperone, concepita nel 1983 in sette puntate da Guido Martina e Giovan Battista Carpi, splende in questo bel volume cartonato reperibile in fumetteria. I Paperi esuli da Firenze e girovaghi per le terre toscane potranno arricchire le vostre librerie in un’edizione pregiata e molto affascinante. Per maggiori dettagli e una recensione con tanto di unboxing, trovate qui sotto il nostro video:

Agnese Amato, Antonio Manno e Ginevra Emilia Carrero Meglio

Immagini: © Disney/Panini Comics

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com