5 cattivi che vorremmo giocare in Disney Villainous

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Disney Villainous, pubblicato da Ravensburger, è un gioco da tavolo che ci ha regalato il sogno oscuro di vestire i panni dei nostri cattivoni Disney preferiti. Scelto l’antagonista, lo scopo della partita è farlo trionfare portando a compimento i suoi malvagi propositi a scapito degli altri cattivi soggetti coinvolti.

Finora il gioco comprende la versione base, con 6 villain, e ben 4 espansioni, ognuna delle quali aggiunge 3 personaggi giocabili al roster. Attualmente, dunque, i loschi figuri ammontano a 18. Prima delle nostre personalissime proposte per 5 new entry, ecco un rapido riepilogo dei personaggi già presenti nel gioco.

disney villainous

Disney Villainous: quali sono i personaggi già giocabili?

Il set base comprende:

  • Malefica (da La Bella Addormentata nel Bosco);
  • Jafar (da Aladdin);
  • Ursula (da La Sirenetta);
  • Capitan Uncino (da Peter Pan);
  • il Principe Giovanni (da Robin Hood);
  • la Regina di Cuori (da Alice nel Paese delle Meraviglie).

Ogni antagonista ha un suo modo specifico di trionfare, che differisce da tutti gli altri e che ricalca i suoi piani nel Classico Disney di riferimento. Per esempio, lo scopo del Principe Giovanni è quello di accumulare una specifica e cospicua quantità di gettoni Potere (la “valuta” del gioco), Capitan Uncino deve sconfiggere Peter Pan al Jolly Roger, Malefica deve lanciare una maledizione in ogni ambientazione del suo Reame… e così via.

La espansioni di Villainous sono tutte giocabili a sé, senza necessità di possedere anche il set base. La prima, Wicked To The Core contiene Grimilde, la Regina Cattiva (da Biancaneve e i Sette Nani), Ade (da Hercules) e il Dr. Facilier (da La Principessa e il Ranocchio).

La seconda espansione Evil Comes Prepared finora l’ultima a essere stata tradotta anche in italiano. Comprende Scar (da Il Re Leone), Yzma (da Le Follie dell’Imperatore) e Rattigan (da Basil l’Investigatopo). Nelle successive due, Perfectly Wretched e Despicable Plots (ancora non adattate nella nostra lingua), potrete vestire i panni rispettivamente di Pietro Gambadilegno, Crudelia De Mon (La Carica dei 101) e Madre Gothel (Rapunzel) e di Gaston (La Bella e la Bestia), Re Cornelius (Taron e la Pentola Magica) e Lady Tremaine (Cenerentola).

Potrebbe interessarti anche: Pietro Gambadilegno in Disney Villainous: tutti i riferimenti ai corti animati

Disney Villainous

I migliori fra i peggiori

Con le espansioni gli sviluppatori hanno iniziato ad arricchire le meccaniche di gioco, restando comunque fedeli all’assunto per cui gli obiettivi dei personaggi devono ricalcare in tutto e per tutto le loro ambizioni nei film. Ad esempio Grimilde può sconfiggere i propri nemici solo avvelenandoli, il Dr. Facilier dispone di un suo “mazzo dei tarocchi” aggiuntivo, Yzma può trovare in Kronk sia un alleato che una spina nel fianco.

disney villainous yzma

Questa è una caratteristica fondamentale del gioco: i villains devono distinguersi per obiettivi, set e meccaniche, in modo da offrire varietà e bilanciamento. Leggendo i nomi degli antagonisti già inclusi nel gioco sicuramente ve ne saranno venuti in mente altri, come Mangiafuoco e il Postiglione (Pinocchio), Maga Magò (La Spada nella Roccia), Clayton (Tarzan), il governatore Ratcliffe (Pocahontas), Edgar (Gli Aristogatti). Si tratta di alcuni grandi assenti del gioco, ma la verità è… che noi vorremmo puntare su altri nomi!

5 proposte per Disney Villainous

Abbiamo selezionato i cattivoni in base a quello che abbiamo detto precedentemente: devono saper offrire varietà di set e gameplay ma al contempo essere equilibrati, disporre di uno scopo in linea con quello del proprio film e, ultimo ma non ultimo, omaggiare alla grande il Classico da cui provengono. Abbiamo spaziato con la fantasia e ci siamo concentrati su personaggi meno gettonati ma che, per quanto ci riguarda, ci divertiremmo un mondo a impersonare!

Partiamo subito con questa raccolta di loschi figuri, e chissà che prima o poi qualcuno di loro non sia veramente scelto da Disney e Ravensburger per una futura espansione!

5. Il Cavaliere Senza Testa

cavaliere senza testa disney

Direttamente da Le avventure di Ichabod e Mr. Toad, il Cavaliere Senza Testa è una figura del folklore europeo sin dal Medioevo, resa ancora più celebre da Washington Irving nel racconto del 1820 La leggenda di Sleepy Hollow.

È lo spettro di un soldato tedesco che fu decapitato durante “una qualche battaglia senza nome” da una palla di cannone americana. Nel Classico vediamo il bulletto Brom Bones raccontare al suo rivale in amore Ichabod Crane come la notte di Halloween il Cavaliere vaghi nel bosco intorno al cimitero di Sleepy Hollow, per decapitare chiunque gli capiti sotto tiro.

Sebbene Irving suggerisca nel suo racconto che l’Headless Horseman sia solo Brom Bones travestito, nel film Disney la questione si fa volutamente più sfumata. Ichabod guarda addirittura dentro il colletto del Cavaliere, e il narratore si limita ad esporre oggettivamente i fatti, lasciando in sospeso la verità sulla reale essenza dello spirito.

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad è un Classico delizioso, che meriterebbe maggior considerazione. Includere il Cavaliere Senza Testa in Disney Villainous sarebbe un ottimo modo per rendere omaggio al film. Lo spettro, inoltre, è una delle figure più inquietanti e ambigue dell’intera cinematografia disneyana; la sequenza dell’inseguimento al cardiopalma di Ichabod è in grado di entusiasmare e far rabbrividire ancora oggi.

Il Cavaliere Senza Testa: mazzo e meccaniche

le avventure di ichabod e mr. toad

Data la brevità del mediometraggio si potrebbe pensare che i mazzi del Cavaliere Senza Testa risulterebbero un pochino scarni. In realtà, a un’analisi più approfondita, le figure che appaiono nella storia sono davvero parecchie, e le situazioni molto caratterizzate e riconoscibili.

Nel mazzo Fato, accanto agli ovvi Ichabod Crane e il suo cavallo, tra gli Eroi potrebbero comparire Katrina van Tassel e suo padre; tra gli Effetti l’attraversamento del ponte (al di là del quale, nel film, il Cavaliere non ha poteri), il (peculiare) carisma di Ichabod, la sua agilità o la sua voracità; tra gli Oggetti, buone scelte potrebbero essere il sale gettato alle spalle da Ichabod per superstizione, il libro nel quale è sempre immerso, o i fiori che porge a Katrina.

Nel mazzo Villain, tra gli Alleati, oltre al cavallo dello spettro taglia-teste ci sarebbero gli abitanti del villaggio che contribuiscono a suggestionare Ichabod; tra gli Effetti e le Condizioni l’agghiacciante risata del fantasma, le varie frasi spaventose sul suo conto tratte direttamente dalla canzone e/o riferimenti alla sua leggenda e all’inseguimento nel bosco; tra gli Oggetti, sarebbe immancabile la sua lama, così come la sua zucca infuocata.

brom bones

Brom Bones potrebbe invece apparire in entrambi i mazzi, sia come Alleato sia come Eroe, proprio in virtù del suo ruolo sfumato nella vicenda. Magari potrebbe essere un Eroe molto debole (data l’avversione per Ichabod) e, invece, un Alleato potentissimo per l’Horseman.

L’obiettivo del nostro spettro appassionato di teste? Naturalmente, tagliare quella di Ichabod! Potrebbe, per esempio, essere obbligato a sconfiggere Ichabod nella location del Bosco usando al contempo il Cavallo e la Lama. Insomma, i presupposti per poter interpretare un antagonista così particolare e affascinante in Disney Villainous ci sarebbero tutti!

4. John Silver

john silver disney

Criminale o amico? John Silver, da Il Pianeta del Tesoro, è un vero emblema dell’ambiguità. Rivisitazione cyborg del personaggio de L’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson, Silver nel film si infiltra come cuoco a bordo della RLS Legacy in cerca del Bottino dei Mille Mondi del leggendario capitano Nathaniel Flint.

Il pirata è in realtà a capo di una banda di loschi figuri, arruolati come ciurma, e non aspetta altro che il momento buono per ordinare l’ammutinamento. Durante l’avventura dimostra una serie di atteggiamenti contrastanti, perennemente in bilico tra la complicità con Jim Hawkins (di cui diventa mentore e padre putativo) e la spietatezza votata al raggiungimento dei suoi obiettivi.

john silver disney gif

Proprio per questa sua ambivalenza morale, John Silver potrebbe essere il primo personaggio di Disney Villainous a poter essere giocato anche… dalla parte degli Eroi. Silver potrebbe disporre di due obiettivi distinti, uno a favore del mazzo Villain e l’altro a favore del mazzo Fato. Chi lo gioca dovrebbe dichiarare entrambi a inizio partita, ma senza rivelare quale dei due abbia scelto di perseguire: in linea con la equivocità etica di cui è intriso il personaggio.

John Silver: mazzo e meccaniche

john silver treaure planet

Per John Silver, le cose che contano di più sono due: il Bottino dei Mille Mondi e Jim Hawkins. Entrambe queste carte andrebbero giocate non appena vengono trovate, magari alla location (bloccata) Pianeta del Tesoro. Sarà poi il giocatore, dopo aver sbloccato l’ambientazione giocando la Mappa del Pianeta del Tesoro, a decidere cosa fare: sconfiggere Jim Hawkins o scartare (pagando una cospicua cifra) il Bottino dei Mille Mondi.

Qualsiasi scelta abbia compiuto, Silver dovrà poi darsela a gambe con una scialuppa a energia solare e mettersi in salvo raggiungendo un’altra location, esattamente come nel film.

Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney

Per quanto riguarda Alleati, Eroi, Oggetti, Effetti e Condizioni, Il Pianeta del Tesoro è uno dei film Disney più ricchi di mitologia interna e materiale narrativo promettente e ben caratterizzato. Anche quando si tratta di semplici comparse!

La ciurma pirata della RLS Legacy, l’infido Scroop, il capitano Amelia, il signor Arrow, B.E.N. e Doppler sarebbero delle presenze obbligate, così come l’occhio e il braccio cyborg di Silver. Ci sarebbero così tanti elementi da sfruttare che è quasi un mistero che il pirata spaziale non sia ancora stato incluso nel gioco!

3. Claude Frollo

claude frollo

Meschino, tenace e inarrestabile giudice nella Parigi de Il Gobbo di Notre Dame, Claude Frollo è di sicuro il cattivone più celebre (e quindi scontato) tra quelli proposti. Sta di fatto che – ahinoi – in Disney Villainous manca, e non vediamo l’ora di poterlo impersonare!

Nel Classico, Frollo vuole liberare la capitale francese dalla presenza dei romanì, contro cui condurrà una vera e propria caccia alle streghe, violenta e inesorabile, senza fermarsi di fronte a nulla né darsi pace.

Ripensandoci, non è proprio vero: c’è una bella ragazza romanì, Esmeralda, nei cui confronti prova pulsioni tanto contrastanti quanto inconfessabili. Con lei non sa come comportarsi, vacilla. La vorrebbe dalla sua parte, o perlomeno… nel suo letto.

Forse è proprio per gli elementi scabrosi che caratterizzano la sua psicologia che il perfido giudice non è ancora stato incluso nel gioco. Nonostante sia uno degli antagonisti disneyani più noti, riesce difficile figurarsi la Company ripescare un personaggio così apertamente razzista e mosso da appetiti sessuali. Ciononostante, proviamo a immaginare come potrebbe essere un suo mazzo in Disney Villainous.

Potrebbe interessarti anche: Le contraddizioni umane ne Il gobbo di Notre Dame

Frollo: mazzo e meccaniche

Inutile girarci troppo attorno: l’obiettivo di Frollo è perseguitare quelli che lui chiama, in modo dispregiativo, “zingari”. Oltre che mettere le mani su Esmeralda, ovviamente.

Per ricalcare simili propositi in Disney Villainous, si potrebbe innanzitutto concepire la Corte dei Miracoli (nascondiglio della comunità rom parigina) come una location bloccata a inizio partita. Si attiverebbe dopo l’introduzione dell’Eroe Quasimodo (obbligata, un po’ come accade per Peter Pan nel mazzo di Uncino) e la sua collocazione nella location Notre Dame. Sarà il giocatore di Frollo a dover spostare l’Eroe alla Corte dei Miracoli, dopo l’attivazione della carta Oggetto La città in mano (il pendaglio che Esmeralda regala a Quasimodo).

Sicuramente l’introduzione di un personaggio così intriso di ipocrisia, razzismo e bigottismo non sarebbe di facile gestione per Disney e Ravensburger. Del resto, si tratta dell’antagonista più “estremo” della cinematografia disneyana! Tuttavia, a nostro parere, non potrebbe proprio mancare, considerando che Il Gobbo di Notre Dame è uno dei Classici più conosciuti e amati. Si capisce, sognare è gratuito.

2. Chernabog

chernabog

Oscuro e silenzioso, Chernabog è forse il cattivo Disney più potente e spaventoso di tutti. Apparso nel segmento Una notte sul Monte Calvo di Fantasia, terzo Classico Disney, il demone è una pura e semplice incarnazione del male. La sua figura si rifà a Černobog, divinità slava del buio, da cui eredita lo statuto cupo e maledetto.

Nel film lo vediamo imporre ogni sua volontà sulle note della sinfonia di Modest Musorgskij, richiamando orde di demoni, spiriti, e scheletri. Le immagini scorrono potenti e incisive, esattamente come i gesti solenni del dio oscuro. Chernabog plasma e modella i suoi orrendi sottoposti solo per il sordido piacere di gettarli tra le fiamme. Sua è la notte, suo è il potere.

chernabog gif

Poterne incarnare le gesta sarebbe il sogno di ogni appassionato d’animazione giocatore di Villainous. Del resto il suo deck potrebbe essere inteso come omaggio all’intero Fantasia, e si potrebbe cogliere l’occasione per celebrare i vari segmenti della pellicola.

Chernabog: mazzo e meccaniche

Come detto, il set di Chernabog potrebbe essere una buona occasione per esaltare una volta di più quella pietra miliare della settima arte che è Fantasia di Walt Disney, con le quattro ambientazioni tratte da altrettanti segmenti. Un esempio? Il salone dell’Apprendista Stregone, la villa veneziana della Danza delle Ore, il Monte Olimpo della Pastorale e, ovviamente, il Monte Calvo.

Proprio in quest’ultima location il giocatore dovrebbe cercare di radunare un certo numero di anime dannate, che magari sarebbe prima necessario evocare con un’altra carta. In fin dei conti è questo l’obiettivo di Chernabog: sarebbe poi compito degli sviluppatori renderlo sufficientemente impegnativo.

fantasia disney villainous

Le possibilità sono tante, ma una cosa è certa: Chernabog, tra i cattivoni più memorabili di tutto il cinema d’animazione, non può proprio rimanere escluso da un gioco da tavolo che ha il preciso scopo di celebrarli.

Potrebbe interessarti anche: Fantasia: dieci cose che non sapevi

1. Il Bau Bau

bau bau nightmare before christmas

Ok, ok: non è propriamente il cattivo di un Classico Disney, ma mr. Bau Bau è un mascalzone davvero troppo memorabile e divertente per mancare in un’operazione come Disney Villainous.

Nightmare Before Christmas fu prodotto dalla Touchstone Pictures, realtà fondata nel 1984 dalla Walt Disney Company per realizzare anche opere non appositamente dirette a un pubblico infantile. Un altro grande successo della casa, per esempio, fu Chi ha incastrato Roger Rabbit, del 1988. In questo senso possiamo considerare il Bau Bau un autentico villain disneyano: in effetti appare, senza particolari problemi, anche nei parchi a tema, sui prodotti a marchio Disney e nella saga videoludica Kingdom Hearts. Perché Villainous dovrebbe fare eccezione?

Il Bau Bau è un essere spregevole, temuto persino in una città in cui tutti gli abitanti sono mostri. Nemesi del Re delle Zucche Jack Skeletron, è un sacco di iuta pieno di insetti e appassionato di gioco d’azzardo, che vive in un covo a metà tra un casinò e una stanza delle torture.

Potrebbe interessarti anche: Il Bau Bau è razzista?

bau bau disney villainous

Il suo carisma, unito al grande apprezzamento del pubblico nei confronti del film di Burton e Selick, lo renderebbero una figura immancabile da aggiungere al roster di loschi figuri di Disney Villainous.

Bau Bau: mazzo e meccaniche

L’obiettivo del Bau Bau sarebbe piuttosto lineare: usare i suoi scagnozzi Vado, Vedo e Prendo per rapire Babbo Nachele e trascinarlo nel suo covo. Sotto il profilo delle ambientazioni, pochi dubbi: la Città di Halloween, la Città del Natale, il Campo di Zucche e il Covo del Bau Bau.

Superfluo specificare quanti personaggi, oggetti e avvenimenti di Nightmare Before Christmas si potrebbero sfruttare per comporre un mazzo tanto gustoso quanto equilibrato, per omaggiare adeguatamente un vero cult del cinema d’animazione.

Queste erano le nostre 5 umili proposte per incrementare il cast di antagonisti giocabili in Disney Villainous. Ci è sfuggito qualcuno di cui vi piacerebbe particolarmente vestire i tetri panni? Fatecelo sapere, e… chissà che Disney e Ravensburger non accolgano almeno una delle nostre preghiere!

Mattia Del Core

Potrebbe interessarti anche: TEST – Che cattivo Disney sei?

Apparato iconografico © Ravensburger, Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com