I 10 migliori topi investigatori oltre a Topolino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Se si dovesse immaginare un topo che brandisce una lente di ingrandimento, uno dei primi… indiziati sarebbe Topolino.
Tuttavia, se Mickey Mouse può essere considerato il più famoso investigatore dell’universo fumettistico disneyano, è probabile che, tra una lettura e l’altra, vi saranno tornati in mente altri topi detective che possono ricordare o meno il suo stile. Immagini che risalgono ai vostri remoti ricordi d’infanzia, oppure proprio a famose citazioni apparse sul settimanale Disney. In questo articolo approfondiremo quelli che, nell’opinione di chi scrive, sono i più iconici topi investigatori dell’animazione, dei fumetti e della letteratura.

Potrebbe interessarti anche: Ecco come Topolino divenne un investigatore

I 5 migliori topi investigatori al di fuori delle parodie del fumetto Disney

5 – Holmouse e Topson

Una parodia riguardante Sherlock Holmes è quella dei due topi investigatori apparsi sul Corriere dei Piccoli, nella serie dei Ronfi, creata da Adriano Carnevali. Holmouse e Topson, questi sono i loro nomi, sono comparsi talvolta in storie in cui erano protagonisti della vicenda, impegnati a risolvere qualche mistero. Più spesso invece sono apparsi in mini-giochi a fumetti nelle altre storie della Contea di Colbrino. Solo risolvendo piccoli enigmi si poteva proseguire con la storia e giungere al giusto finale, allo stesso modo delle storie a bivi di Topolino.

2 topi investigatori
Una perfetta versione topesca di Holmes e Watson

4 – Ficcanaso Squitt

Molti di voi conosceranno le avventure di Geronimo Stilton, il topo protagonista della famosa serie di successo ambientata a Topazia. Piemme ha pubblicato una carrellata di storie di topi e inchieste giornalistiche in tutto il mondo. Forse non tutti si ricordano dell’agenzia SQUITT, diretta dall’amico più caro di Geronimo Stilton, nonché investigatore di professione. Questo è il suo motto: Sospetti…Qualcosa? Un consiglio: rivolgiti a me… Investigo io! Ti risolverò tutti i problemi… Tutti i misteri… (o quasi!!).

Ficcanaso Squitt - Topi investigatori
Ficcanaso Squitt con il suo tipico impermeabile giallo

La peculiarità di questo personaggio consiste nell’avere a disposizione tutta una serie di marchingegni sempre a portata di mano, nel proprio impermeabile (dal paracadute alla sega elettrica). Una sorta di Eta Beta in versione topesca. 

3 – Hermux Tantamoq

Quattro romanzi scritti da Michael Hoeye all’inizio del millennio ed editi in Italia da Salani, narrano le avventure del topo orologiaio Hermux Tantamoq. Il topo della cittadina topesca di Pinchester viene infatti costretto a improvvisarsi investigatore, già dal primo volume: Le sabbie del tempo, del 2001. Vari individui e misteri gli si parano davanti, e l’orologiaio dovrà risolverli per svelare incredibili segreti.

Hermux Tantamoq da orologiaio a investigatore
Una fan-art del topo orologiaio che diventa investigatore (credit AJAiken)

Un aspetto che contribuisce a valorizzare il suo personaggio, di base calmo e metodico, è il contrasto con la co-protagonista Linka, che gli contrappone la sua energia e la sua vitalità, interrompendo la sua routine.

2- Groviera

Il topino amico dei protagonisti de Gli Aristogatti ha avuto un pubblico decisamente maggiore rispetto agli altri protagonisti di questa top. Apparso nel classico Disney n° 20, del 1970, si addormenta a causa della famosa crema di crema alla Edgar. Una volta risvegliatosi, si mette alla ricerca degli amici gatti rapiti dal maggiordomo con tanto di mantello, cappello da Sherlock Holmes e lente d’ingrandimento.
Le sue disavventure e la sua simpatica voce (doppiata da Oreste Lionello, che presta la voce anche all’avvocato George) hanno probabilmente contribuito a trasmettere allegria agli spettatori.

Groviera come Sherlock
Roquefort, da un famoso formaggio francese, in italiano diventa Groviera

Potrebbe interessarti anche: La ricetta della crema di crema alla Edgar

1- Basil

Il primo di questi topi investigatori proviene dal 26° classico Disney, Basil l’investigatopo, del 1986. Quest’intrigante storia londinese, basata sul racconto Basil di Baker Street di P. Galdone e E. Titus (1958), non è forse tra i film più acclamati o noti della serie, ma chi di voi l’ha visto potrebbe averne apprezzato la storia, le vivide atmosfere e le ottime musiche.

The Great Mouse Detective è il titolo originale del lungometraggio Disney

Le indagini di Basil (Sherlock Holmes) e di David Q. Topson (Dottor Watson), per contrastare i piani malvagi del professor Rattigan (Moriarty), si dimostrano infatti cupe e allo stesso tempo degne di un romanzo giallo. Inoltre, le peripezie che i protagonisti incontrano, permettono allo spettatore di empatizzare con loro e questo consente al detective e al suo assistente di rimanere impressi nell’immaginario del pubblico.

Potrebbe interessarti anche: Top&Flop di Walt – Basil l’investigatopo

Le parodie dei topi investigatori made in Topolino

Se i roditori investigatori sono stati più volte utilizzati per rendere molte storie gialle più vicine ai ragazzi, lo stesso ha fatto negli anni anche Topolino, inserendo le parodie di noti detective appartenenti al panorama letterario in vari numeri del settimanale.

5 – Miss Jane Torple

La quinta posizione viene occupata da quella che è forse anche la parodia meno famosa: Miss Jane Torple.
L’investigatrice infatti non è mai apparsa su Topolino, ma solamente in Minni & Company (n°49). La storia in questione è Minni e i misteri di Miss Torple: Giallo sulla scoglieraIl riferimento è ovviamente a Miss Jane Marple, protagonista di svariati romanzi dell’autrice Agatha Christie. In questa unica storia, scritta da Giorgio Pezzin, Miss Torple interpreta una zia di Minni che si trova alle prese con un complicato caso da risolvere. Ci penserà proprio la nipote ad aiutarla, come a volte fa anche con Topolino.

Miss Torple e Minni
Miss Torple e Minni discutono del caso – Matite di Gino Esposito

Intuitiva ed esperta conoscitrice delle vicende umane, proprio come la sua controparte letteraria, Miss Torple si fa abilmente strada tra le paure e i desideri nascosti degli ospiti del suo albergo, mettendo sulla giusta strada la polizia.

4 – Commissario Topet

In questo elenco non poteva mancare di certo il più longevo dei detective parodizzati da Topolino, ovvero il commissario Topet, parodia del commissario Maigret, creato da Simenon. Al fianco dell’aiutante Pippotte, l’investigatore francese appare in una serie di 12 storie tra il 2002 e il 2017, tutte a opera dell’autore Augusto Macchetto.

Topet e Pippotte
Il Commissario Topet, qui disegnato da Andrea Ferraris

Topet affronta le indagini analizzando molto scrupolosamente ogni indizio e affidandosi non solo a un rigoroso metodo investigativo ma anche a una piccola dose di fortuna. È a tutti gli effetti un Topolino in salsa francese: le sue indagini, anziché svolgersi nella Topolinia dei giorni nostri, hanno come sfondo la Parigi di inizio Novecento.

3 – Topin Mystère

Un importante riferimento a un’altra opera fumettistica è quello a Martin Mystère, apparso in Topin Mystère e Orobomis la città che cammina.
Il detective dell’impossibile, disegnato e sceneggiato da Casty (con la supervisione di Alfredo Castelli) è quasi identico all’originale. Un’avventura simpatica e umoristica ripercorre le gesta del coraggioso investigatore per fermare il temibile Piotr Gaglioff (Pietro Gambadilegno).

Topin Mystère - Topi investigatori
In copertina Topin Mystère, Dinnie (Diana) e Scava (Java)

Potrebbe interessarti anche: Topolino… da paura! L’horror visionario in “Topolino e la Villa dei Misteri”

2 – Dylan Top

Sempre a Paolo Mottura, e alla sua capacità di rendere le atmosfere cupe, sono stati affidati i disegni di Dylan Top in: l’alba dei topi invadenti. In questa storia di Roberto Recchioni e Tiziano Sclavi, sceneggiata da Tito Faraci, Topolino reinterpreta il suo solito ruolo in chiave molto più elegante e seria.
La caricatura di uno dei detective più famosi tra i ragazzi, Dylan Dog, creato da Tiziano Scalvi ed edito dalla Bonelli, ha decisamente lasciato il segno.

Dylan Top
Reinterpretazione grafica ad opera del grande Paolo Mottura

In effetti, Topolino e Dylan Dog hanno qualcosa in comune: a partire da un collaboratore fuori le righe (Pippo per il primo, Groucho per il secondo), passando per l’amicizia con un commissario, fino, ovviamente, alla passione per i misteri. 

Potrebbe interessarti anche: Quando Dylan Dog indagò a Paperopoli

1 – Topalbano

Questa reinterpretazione Disney del commissario Montalbano, noto protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri, è apparso per la prima volta in Topolino e la Promessa del Gatto. L’omaggio è stato apprezzato a tal punto che il personaggio è riapparso successivamente in Topolino e lo zio d’America e Topolino e la giara di Cariddi. Tutte le storie sono state ideate dalla mente di Francesco Artibani, e disegnate, in ordine cronologico, da Cavazzano, Soldati e Mottura.

il commissario Topalbano - Uno dei topi investigatori nostrani
Iconica frase del Commissario Topalbano

Tratto caratteristico di questo personaggio, oltre alla sua intuitività, è l’utilizzo di alcune parole appartenenti al gergo siciliano, che lo rendono perfettamente speculare alla sua controparte letteraria e molto più vicino alla cultura italiana rispetto agli altri protagonisti di questa top.

I topi “investigatori” nella vita reale

Se pensate che il concetto di un roditore investigatore sia da ascrivere solo al campo dell’intrattenimento, sappiate che la realtà a volte supera persino la fantasia.

Questo è il caso di Derrick, Callaghan e Poirot, topi detective che la polizia olandese stava addestrando nel 2013. L’esperimento fatto a Rotterdam serviva infatti per insegnare ai topi a riconoscere la polvere da sparo, in modo da aiutare le forze dell’ordine in caso di sparatoria. Più recentemente, nel 2016, sono stati impiegati dei ratti poliziotti per individuare i traffici illegali. In particolare per il legno e per gli animali protetti, che i contrabbandieri trafficavano dall’Africa verso la Cina, in grosse navi container.

Mickey Mouse Detective - Topi investigatori - Topi investigatori
Topolino in versione detective

Probabilmente Mickey Mouse, con le sue qualità da accanito ricercatore della verità, ha fatto sognare molti di voi lettori. Fantastiche avventure, indagini e misteri, dai gialli più realistici agli enigmi più cupi o fantascientifici. Gesta ripercorse anche dai vari topi investigatori e dalle parodie qui presentate. Insomma, una serie di personaggi che possono far compagnia a bambini e adulti e che possono far nascere nei lettori la passione per il giallo, permettendo di partire da un semplice topo per arrivare ai grandi classici della letteratura.

Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney

Dario Pezzotti, Mattia Comincini

Copyright © Panini Comics, Disney, Walt Disney Animation Studios, The Walt Disney Company, Aurora Productions, Hanna-Barbera, Edizioni Piemme, Adriano Carnevali, Fremantle Media

Fonti: IMDb, Inducks, Wikipedia, FanPage.it, Quotidiano.net

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com