Almanacco Topolino pubblicherà una nuova Saga

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il mensile Almanacco Topolino, storica testata Disney, torna in edicola dopo 13 anni di assenza. Tra le novità, l’Almanacco proporrà a puntate Klondike Journals, una nuova Saga sulla giovinezza di Paperon de’ Paperoni, opera del cartoonist finlandese Kari Korhonen.

Klondike Journals su Almanacco Topolino

Splash page del quarto episodio di Klondike Journals.
Un estratto dal quarto episodio di Klondike Journals.

L’annuncio arriva direttamente dal blog di Luca Boschi, storico collaboratore per svariate pubblicazioni a fumetti disneyani e non. Il giornalista ha da poco annunciato l’imminente pubblicazione di Klondike Journals sul nuovo Almanacco Topolino, testata che si avvarrà, tra l’altro, anche dei suoi editoriali. Potrete trovare il primo numero del mensile con la prima puntata di questa nuova Saga in edicola dal 28 aprile 2021. Almanacco Topolino n. 1 sarà disponibile sul sito Panini.it già dal 25 aprile.

Copertina Almanacco Topolino n. 1
Copertina di Emmanuele Baccinelli per il primo numero del nuovo Almanacco Topolino.

Ricca di riferimenti barksiani e donrosiani, Klondike Journals è un omaggio ai due grandi artisti americani che hanno maggiormente delineato la figura di Paperone. La nuova Saga è, infatti, ambientata nel mezzo della celebre $aga di Paperon de’ Paperoni (Life and Times of Scrooge McDuck) di Don Rosa. Per la precisione, le nuove avventure giovanili del “più duro dei duri” in Klondike sono collocate proprio durante l’ottavo e il nono capitolo della $aga.

I primi episodi di Klondike Journals, scritti e disegnati da Kori Korhonen, sono stati pubblicati nel 2019 sul settimanale finlandese Aku Ankka e, recentemente, anche sul magazine francese Picsou. Il primo episodio è composto da dieci pagine, i restanti da sette.

Un estratto di Klondike Journals, presto su Almanacco Topolino.
In queste vignette Kari Korhonen rimanda direttamente a La $aga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa.
Un estratto di Klondike Journals, presto su Almanacco Topolino.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo la Saga di Paperon de’ Paperoni? La guida definitiva

La nuova Saga sulla giovinezza di Paperone

Un estratto di Klondike Journals, presto su Almanacco Topolino.

Klondike Journals sta già facendo parlare di sé sui blog di appassionati Disney. Le massicce citazioni e il complicato obiettivo di ampliare la biografia del giovane Paperone senza stravolgere quanto mostratoci nelle storie dei Maestri Carl Barks e Don Rosa sono, infatti, oggetto di grande interesse.

Oltre ai personaggi già visti nelle storie dell’Uomo dei Paperi o del Don, la storia ci mostrerà spunti inediti forniti dall’introduzione di nuovi personaggi. Tra questi, faremo conoscenza con lo zio di Paperone, fratello di Fergus de’ Paperoni, e con una parente di Miss Paperett, la storica segretaria del papero più ricco del mondo. E ancora, tre mounties piuttosto familiari: i padri, rispettivamente, del commissario Adamo Basettoni, dell’ispettore Manetta e del sindaco di Paperopoli.

I padri di Basettoni, Manetta e del sindaco di Paperopoli.

Potrebbe interessarti anche: TEST: Che avo di Zio Paperone sei?

Senza dubbio, grandi sorprese ci aspettano. Appuntamento in edicola al 28 aprile 2021, per il grande ritorno dello storico Almanacco Topolino!

Sandro Marchetta

Fonti: CartoonistGlobale, Panini.it, DisneyComicsRandomness

© Panini Comics – Disney 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com