Chi è di scena? Ma Vincenzo Paperica, ovviamente, ormai giunto al suo 25° anno da Papero! E quale occasione migliore di Papershow, per onorare la sua carriera? Mercoledì 14 aprile arriva, edita da Giunti, la prima raccolta delle storie che hanno visto protagonista Vincenzo Paperica, alter ego piumato del giornalista Vincenzo Mollica. Ci attendono in libreria dodici divertenti storie a fumetti pubblicate negli ultimi 25 anni, raccolte in unico volume che costerà 9,90 euro.
Quarant’anni di giornalismo e venticinque… da Papero
Vincenzo Mollica nel corso di questi 25 anni da Papero ha avuto occasione di incontrare personaggi dello spettacolo italiani e internazionali come Fiorello, Vasco Rossi, Mina, Fabio Fazio, e ancora, Federico Fellini e Giulietta Masina oltre che, ovviamente, Paperino e Zio Paperone. Siete pronti a leggerle o rileggerle?
Papershow è quindi un omaggio per celebrare i suoi quarant’anni di carriera di giornalista in carne e ossa, e gli oltre venticinque in versione piumata.
Potrebbe interessarti: Ma ve le ricordate le storie a bivi?
Dal centenario degli Oscar alla cerimonia per i Nobel
Nelle storie del volume vedremo il giornalista celebrare il centenario degli Oscar con le icone del cinema: da Marilyn Monroe a Clark Gable, ma anche Totò. Rileggeremo di quando prese parte alla cerimonia dei Premi Nobel, in compagnia di Nonna Papera e Dario Fo. E ancora: Festival di Cannes, Venezia, Festa del Cinema di Roma.
Ecco l’indice di Papershow:
- Paperino e l’Oscar del centenario
Testo di Vincenzo Mollica, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2074 (1995) - Paperica in: pedate da star
Testo di Vincenzo Mollica, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2127 (1996) - Paperica e l’anniversario stellare
Testo di Vincenzo Mollica, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2163 (1997) - Paperica e la Nonna da Nobel
Testo di Vincenzo Mollica, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2298 (1999) - Paperica e il festival della canzone stonata
Testo di Vincenzo Mollica, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2309 (2000) - Paperica e la disfida da scoop
Testo di Vincenzo Mollica, sceneggiatura di Alberto Savini, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2408 (2002) - Paperica & Paperino in missione festival
Testo di Tito Faraci, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2467 (2003) - Paperino & Paperica in: giallo in onda
Trama di Vincenzo Mollica, sceneggiatura di Tito Faraci, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2571 (2005) - Zio Paperone, Paperica e il concerto del comandante
Trama di Vincenzo Mollica, sceneggiatura di Fausto Vitaliano, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 2833 (2010) - Paperopoli cittadinanza onoraria – E il vincitore è…
Testo di Fausto Vitaliano, disegni di Alessandro Perina
Prima pubblicazione: Topolino n. 2925 (2011) - Paperino, Paperica e il Natale in sordina
Testo di Gaja Arrighini, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 3029 (2013) - Zio Paperone, Paperica e l’intervista definitiva Testo di Fausto Vitaliano, disegni di Giorgio Cavazzano
Prima pubblicazione: Topolino n. 3349 (2020)
Un Papero classe 1995
Il famoso giornalista, molto affezionato al personaggio di Paperica, racconta nella prefazione:
“Ebbene sì, lo confesso: sono io l’uomo che visse due volte. La prima sul pianeta Terra con il nome di Vincenzo Mollica, la seconda volta sul pianeta piumato con il nome di Vincenzo Paperica. In entrambe le vite sono stato un cronista: la prima volta per quarant’anni al Tg1, la seconda per 25 anni a Paperopoli. Il primo che mi ritrasse come un papero fu Andrea Pazienza, un artista straordinario. Quel disegno rimase nascosto in una cartellina per circa 10 anni”.
Ma il Vincenzo piumato nacque ben dieci anni dopo, racconta Mollica, quando Topolino gli chiese di scrivere una storia dedicata al centenario del cinema. Così Giorgio Cavazzano, definito dal giornalista il Raffaello dei disegnatori disneyani, si ispirò al disegno di Andrea Pazienza e Paperica fece il suo ingresso tra i Paperi. Ormai sono oltre 25 anni che l’alter ego vive avventure con la famiglia di Paperi più famosa al mondo, tra i colori di Paperopoli. Vincenzo Mollica ha dichiarato di amare molto questo volume e di considerarlo una “quasi autobiografia”.
Potrebbe interessarti: Me misero, me tapino. Qual è il miglior melodramma di Zio Paperone?
La copertina di Papershow è realizzata da Giorgio Cavazzano
Autore della copertina del volume è Giorgio Cavazzano, autore della prima e di numerose altre storie che vedono protagonista Paperica. Il disegnatore ha aggiunto nella prefazione di Papershow qualche aneddoto su questa esperienza artistica che lo ha coinvolto.
“Senza di lui”- dice il disegnatore veneziano- “non mi sarei mai seduto al tavolo da lavoro per disegnare cantanti e presentatori, attori, star e registi. Grazie a Vincenzo ho potuto perfino rendere delle illustrazioni le canzoni della grande, irraggiungibile, Mina. Sono felice di aver passato tanto tempo in compagnia di Paperica: questo personaggio ha saputo cambiare la mia vita in maniera incredibile. E mi ha fatto sognare.”
Il volume cartonato in formato 15,2×20,4 cm avrà 304 pagine e conterrà 12 delle 16 storie con protagonista il celebre giornalista.
Potrebbe interessarti: 7 imperdibili storie di Paperino
Appuntamenti in diretta
Ma se non vi dovesse bastare la raccolta di avventure di Paperica, state tranquilli. Una tavola rotonda in diretta Facebook sulla pagina Giunti Editore si terrà venerdì 23 aprile alle ore 15.30. Vincenzo Mollica in persona racconterà una serie di curiosità e aneddoti sulla carriera giornalistica e “paperosa”. La diretta sarà moderata da Veronica Di Lisio, Direttore Editoriale Disney Libri per Giunti. Ma non finisce qui: saranno presenti anche Giorgio Cavazzano e Valentina De Poli, l’ex direttore del settimanale Topolino testimone della realizzazione di molte delle storie a fumetti che hanno come protagonista l’alter ego del giornalista.
Luci, motore… tutti in libreria!
Ventenni di tutte le età, se amate le storie di Paperi e Topi e il mondo del cinema e dello spettacolo non potete perdere l’occasione di leggere (o rileggere) le divertenti avventure di Paperica contenute nel volume Papershow. Un riuscito connubio tra ironia disneyana, apparizioni di personaggi carismatici e lo spessore dei nostri beniamini piumati.
Come rimanere impassibili davanti a Marilyn Monroe in versione cartoon dire che “Anche i Paperi preferiscono le bionde”? Imperdibile poi leggere di Dario Fo (ehm… volevamo dire Paperfò) che si inchina davanti a Nonna Papera e si complimenta per le sue crostate. Rockerduck e lo Zione che si sfidano a colpi di scoop sono la ciliegina sulla torta del volume. Realtà, fantasia, ironia e attualità sono sotto i riflettori di Papershow. Siete pronti a essere trascinati tra le luci della ribalta in pieno stile Paperopoli?
Potrebbe interessarti anche: Come preparare la torta di mele di Nonna Papera
Alessandra Modica
Fonte: giunti.it
Immagini: © Giunti/Disney