Dove leggo i fumetti delle W.I.T.C.H.? La guida definitiva

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Sicuramente qualcuno di voi se lo è chiesto, soprattutto ora che siamo prossimi al ventesimo anniversario della serie.
Sì, sono passati davvero quasi vent’anni dal primo episodio di W.I.T.C.H., lettura che ha accompagnato molti appassionati attraverso i difficili anni dell’adolescenza.

Nel corso del tempo sono state pubblicate numerose ristampe, manga e sfiziosi manuali salvavita sulle cinque ragazze di Heatherfield, le Guardiane della Muraglia con poteri magici legati alle forze della natura. Abbiamo quindi deciso di fare un po’ di ordine.

Il fenomeno W.I.T.C.H.

La serie è iniziata nel 2001. L’idea iniziale di realizzare un fumetto con cinque ragazze adolescenti protagoniste, ognuna delle quali con il potere di controllare un elemento della natura per combattere contro i nemici, è venuta a Elisabetta Gnone (ideatrice anche di Fairy Oak) nel 1999.

Per quanto riguarda il character design delle cinque W.I.T.C.H., è opera di Alessandro Barbucci. Del colore si è occupata invece Barbara Canepa. Alla squadra si è unito in seguito lo sceneggiatore Francesco Artibani, il quale ha dichiarato che in un primo momento si era pensato di affiancare alle cinque protagoniste un personaggio del mondo Disney, Paperina. La fidanzata di Paperino è stata successivamente e rapidamente eliminata, dopo la progettazione definitiva dei personaggi da parte di Alessandro Barbucci.

L’idea di realizzare un fumetto dedicato al giovane pubblico femminile (ma che potesse interessare anche il pubblico maschile) ha dato da subito i suoi frutti. La serie, che inizialmente avrebbe dovuto essere composta solo da 12 albi, ne ha raggiunti la bellezza di 139, con la cifra record di 200.000 copie vendute al mese dopo soli 15 numeri pubblicati.

La serie è stata stampata con successo in 51 Paesi, e nel 2004 ha raggiunto i 20 milioni di copie vendute in un anno.

Ma chi sono le protagoniste della serie W.I.T.C.H.?

Il nome del fumetto è un acronimo formato dai nomi delle cinque ragazze, dotate di poteri magici legati alle forze della natura e Guardiane della Muraglia che divide la Terra dal Metamondo. Le protagoniste possono trasformarsi grazie al Cuore di Kandrakar, un gioiello custodito da Will e donatole da Yan Lin, la nonna di Hay Lin.

Will Vandom è la leader del gruppo e custode del Cuore di Kandrakar, e il suo potere è la Pura Energia. Irma Lair è la Guardiana del potere dell’Acqua, Taranee Cook è la Guardiana del potere del Fuoco, Cornelia Hale è la Guardiana del potere della Terra e, infine, Hay Lin Lin è la Guardiana del potere dell’Aria, nonché unica tra le W.I.T.C.H. a poter volare.

serie w.i.t.c.h.

Da quanti episodi è composta la serie W.I.T.C.H.?

W.I.T.C.H. è divisa in otto serie, connesse a loro volta da brevi saghe e albi di transizione, più una nona serie, 100% W.I.T.C.H., formata da episodi autoconclusivi e piccoli archi narrativi.

Fanno parte di W.I.T.C.H. anche 17 albi, intitolati Speciale W.I.T.C.H., che approfondiscono aspetti particolari della vicenda delle Guardiane, senza pubblicazione fissa.

Complessivamente la serie è composta come detto da 139 episodi, divisi nelle 9 serie, più i 17 albi speciali.

Potrebbe interessarti anche: Top 5 dei momenti feels di W.I.T.C.H.

I dodici portali: la prima serie W.I.T.C.H.

La prima serie, I dodici portali, è composta da 12 episodi pubblicati tra aprile 2001 e marzo 2002. È qui che le cinque protagoniste si conoscono e scoprono di avere dei poteri.

Grazie alla nonna di Hay Lin, le amiche ottengono il Cuore di Kandrakar e la Mappa dei Portali, essenziale per trovare e chiudere tutti i portali che portano al Metamondo. Devono anche affrontare il tradimento della loro amica Elyon, nata in realtà a Meridian, la capitale del Metamondo. La ragazza, però, si redime dopo essersi resa conto di essere stata raggirata da Phobos, il suo malvagio fratello che domina incontrastato in quell’oscuro regno.
I 12 albi di questa prima serie sono:

prima serie w.i.t.c.h.
Copertina del primo albo, Halloween, disegnato da Alessandro Barbucci

Albi di transizione

Al termine di questa prima saga, e prima del secondo ciclo di storie, sono stati pubblicati tre albi di transizione che fanno da collegamento tra i due archi narrativi. Nel dettaglio:

In questi tre albi, l’amicizia tra le Guardiane è messa a dura prova dal dolore di Cornelia per la trasformazione di Caleb in fiore, e dal loro momentaneo calo dei poteri.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo la Saga di Paperon de’ Paperoni? La guida definitiva

serie w.i.t.c.h. so chi sei
Copertina dell’albo di transizione So chi sei, disegnata da Donald Soffritti

Il ritorno di Nerissa

Il secondo arco narrativo di W.I.T.C.H., Il ritorno di Nerissa, è composto da 7 albi, pubblicati da luglio 2002 a gennaio 2003. In questa serie, le W.I.T.C.H. si scontrano con Nerissa, la Custode del Cuore di Kandrakar prima di Will. Nerissa, dopo essere stata bandita da Kandrakar e imprigionata per aver ucciso la sua compagna Guardiana Cassidy, torna libera per colpa dell’incantesimo fatto da Cornelia per riportare Caleb al suo aspetto originario.
Gli episodi di questa serie sono:

serie W.I.T.C.H.
Copertina di Alessia Martusciello del primo episodio della seconda serie Il sigillo di Nerissa

Albi di transizione

I quattro albi di transizione che collegano la seconda e la terza serie sono stati pubblicati tra febbraio e maggio 2003 e sono:

  • 23 Addio! di Francesco Artibani con disegni di Gianluca Panniello e Manuela Razzi
  • 24 Fidati di me di Paola Mulazzi con disegni di Graziano Barbaro
  • 25 Ombre d’acqua di Bruno Enna con disegni di Giada Perissinotto
  • 26 Ricatto finale di Francesco Artibani con disegni di Alessia Martusciello

In questi episodi Cornelia è costretta ad affrontare la fine della sua relazione con Caleb, mentre Will e sua madre si trovano a dover fare i conti con il ritorno del padre della ragazza.

Serie W.I.T.C.H.
Copertina di Manuela Razzi del volume Addio!

Potrebbe interessarti: 5 magiche eroine NON protagoniste di W.I.T.C.H.

Il regno di Arkhanta

La terza serie, Il regno di Arkhanta, esce in edicola in sette albi, pubblicati da giugno a dicembre 2003. Alle cinque ragazze si unisce la guerriera Orube, mandata dall’Oracolo per sostituire momentaneamente Taranee, che si è allontanata dal gruppo in segno di protesta contro i misteri dell’Oracolo. Le ragazze sono mandate ad Arkhanta, un mondo dominato da Ari, il sovrano disperato per la malattia del figlio, che ha rapito una Banshee per usarne la magia. Questo arco narrativo è diviso in:

serie W.I.T.C.H.
Copertina di Federico Bertolucci del primo episodio della terza serie di W.I.T.C.H., La rinuncia

Albi di transizione

Al termine di questa serie, ci sono tre albi di transizione in cui le Guardiane sono costrette ad affrontare le loro Gocce Astrali, stufe di essere maltrattate e usate. I tre numeri sono stati pubblicati da gennaio a marzo 2004:

  • 34 Gocce di libertà di Paola Mulazzi con disegni di Giada Perissinotto ed Elisabetta Melaranci
  • 35 Vite riflesse di Bruno Enna con disegni di Federico Bertolucci
  • 36 Spiriti ribelli di Francesco Artibani e Giulia Conti con disegni di Alberto Zanon
serie w.i.t.c.h.
Copertina di Giada Perissinotto dell’albo numero 34 Gocce di memoria

Potrebbe interessarti anche: 5 eroine di W.I.T.C.H. che ci hanno ispirato pur non avendo poteri magici

Il potere di Endarno

Nell’aprile del 2004 comincia la quarta serie di W.I.T.C.H., Il potere di Endarno, che termina nel febbraio dell’anno successivo dopo 11 episodi. In questa serie le Guardiane devono affrontare Endarno, il nuovo Oracolo che è riuscito a spodestare il precedente. Per quanto i fini di Endarno sembrino nobili, ben presto si scopre che, in realtà, è il malvagio fratello di Elyon, Phobos, tornato per prendere i poteri della sorella, oltre quelli del Cuore di Kandrakar. Gli albi di questa quarta serie sono:

serie w.i.t.c.h.
Copertina del primo albo della quarta serie, La disputa, di Anna Merli

Albi di transizione

I tre albi di transizione, che segnano la fine di un ciclo narrativo e l’inizio di un altro, raccontano i dubbi delle Guardiane sui loro poteri e di un’eventuale vita senza magia. Nell’albo numero 39, Tra sogno e realtà, è annunciata la prossima pubblicazione del nuovo magazine WElcome. Orube va a lavorare per questa nuova rivista per ragazze ed è introdotta la mascotte del magazine, We. Gli episodi sono stati pubblicati da marzo a maggio 2005 e sono:

serie w.i.t.c.h.
Copertina di Giada Perissinotto dell’albo di transizione Nuovi orizzonti

Potrebbe interessarti anche: Monster Allergy, porca bomba!

Il mondo nel libro

La quinta serie, Il mondo del libro, arriva in edicola a giugno 2005 e termina l’anno successivo, sempre a giugno, per un totale di 13 episodi. In questa saga, le Guardiane devono salvare Matt Olsen, il ragazzo di Will imprigionato nel libro dell’alchimista Jonathan Ludmoore. Dopo essersi scontrate con i Custodi dei loro elementi, le cinque ragazze, insieme a Orube e Cedric, sono assorbite nel libro per lo scontro finale. I 13 albi di questa serie sono:

serie w.i.t.c.h.
Copertina del primo numero del quinto ciclo narrativo Il mondo del libro, Fuori controllo, di Giada Perissinotto

Al termine di questa quinta serie non ci sono albi di transizione, quindi l’albo successivo è il primo del nuovo ciclo di storie, Ragorlang. L’albo numero 63, Arrivi e partenze, è l’ultimo con una sola storia al suo interno.

Ragorlang

A partire dal primo episodio di questa serie, il numero 64 L’uomo che urla, insieme alla storia principale è inclusa la rivista WElcome, inizialmente venduta separatamente da W.I.T.C.H. Dopo 11 numeri, questa rivista, collegata alla serie principale, è stata accorpata alla testata. Contiene storie, raccolte in brevi saghe, spesso ambientate a Heatherfield.

Alcune di queste storie raccontano normali giornate di comuni adolescenti, come nell’albo numero 75 Amiche per sport in cui Irma e Hay Lin supportano le loro amiche, alle prese con le competizioni sportive. La prima di queste piccole saghe è W.I.T.C.H. Everyday.

Il ciclo di Ragorlang è stato pubblicato in 11 episodi da luglio 2006 a maggio 2007 e ha come villain principale Tecla, una donna capace di evocare i Ragorlang. Queste creature risucchiano pensieri, parole ed energie. Gli episodi di questo ciclo sono:

  • 64 L’uomo che urla di Bruno Enna con disegni di Antonello Dalena, Davide Baldoni, Ettore Gula, Federico Bertolucci, Lucia Balletti, Danilo Loizedda e Federica Salfo.
    Testmania con disegni di Stefano Turconi è il primo numero di WElcome accorpato alla testata W.I.T.C.H.
  • 65 Solo un fiore di Giorgio Ferrari con disegni di Gianluca Panniello
    Vendetta ghiacciata con disegni di Stefano Turconi
  • 66 Ricordi riflessi di Teresa Radice con disegni di Ettore Gula
    Scambio culturale con disegni di Ettore Gula
  • 67 Dalla tua parte di Paola Mulazzi con disegni di Elisabetta Melaranci e Danilo Loizedda
    Per sport e per passione con disegni di Davide Baldoni
  • 68 Il lato oscuro di Bruno Enna con disegni di Lucio Leoni e Danilo Loizedda
    A colpi di danza con disegni di Davide Baldoni
  • 69 Oltre i confini di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
    Il regalo perfetto di Giorgio Ferrari con disegni di Ettore Gula
  • 70 Silenzio stampa di Gaja Arrighini con disegni di Alberto Zanon
    Lo dicono le stelle di Valentina Camerini e Monica Catalano
  • 71 Tracce di paura di Giorgio Ferrari con disegni di Elisabetta Melaranci
    Il trucco c’è… (ma non si vede) di Silvia Gianatti con disegni di Lucio Leoni
  • 72 Il raggio verde di Paola Mulazzi con disegni di Daniela Vetro
    Street Dance di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 73 Il battito nero di Bruno Enna con disegni di Antonello Dalena
    Amiche per sport di Silvia Gianatti con disegni di Lucio Leoni
  • 74 Il cuore della fine di Giorgio Ferrari con disegni di Stefano Turconi
    Fashion Show di Gaja Arrighini con disegni di Antonello Dalena
serie w.i.t.c.h.
Come la maggior parte degli episodi della sesta serie Ragorland, questa copertina è stata disegnata da Alberto Zanon. Allegato al numero 64, L’uomo che urla, sono venduti gli occhiali.

Anche al termine di questa serie non sono presenti albi di transizione.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo Le Storie della Baia? La guida definitiva

New Power

Anche gli 11 albi della settima serie arrivano in edicola accorpati a WElcome. Gli episodi di questa serie sono stati pubblicati da giugno 2007 ad aprile 2008, mentre la breve saga del magazine, Jensen Dance Academy, termina nell’albo di transizione successivo alla serie.

Le Guardiane sono costrette ad affrontare la nuova minaccia di Dark Mother, una regina con poteri della natura, pronta a distruggere Kandrakar. Le cinque ragazze riescono a sconfiggere il nemico, grazie ai loro nuovi poteri e all’aiuto di Yan Lin. Gli albi di questa serie sono:

  • 75 Come eri, ora sei di Augusto Macchetto con disegni di Antonello Dalena
    Un’accademia speciale con disegni di Stefano Turconi
  • 76 Terra di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon
    L’idea di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 77 Di tutte le stelle di Alessandro Ferrari con disegni di Ettore Gula
    Il copione di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 78 Fuoco di Augusto Macchetto con disegni di Elisabetta Melaranci e Cristina Gorgilli
    Le audizioni di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 79 Acqua di Augusto Macchetto con disegni di Caterina Giorgetti
    Le prove di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 80 Emozioni di Augusto Macchetto con disegni di Emilio Urbano
    La band di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 81 Aria di Bruno Enna con disegni di Federica Salfo e Cristina Giorgilli
    I costumi di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 82 Energia di Alessandro Ferrari con disegni di Alberto Zanon
    Le scenografie con disegni di Stefano Turconi
  • 83 Ritorno a Kandrakar di Augusto Macchetto con disegni di Ettore Gula
    Coreografie di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 84 Movimento unico di Bruno Enna con disegni di Daniela Vetro
    Il blog di Teresa Radice con disegni di Stefano Turconi
  • 85 Io sono voi di Augusto Macchetto con disegni di Flavia Scuderi
    Promozione spettacolo con disegni di Stefano Turconi
serie w.i.t.c.h.
In allegato al numero 75 Come eri, ora sei, ci sono le infradito. Copertina di Giada Perissinotto

Albi di transizione

Prima della serie successiva, Teach 2b W.I.T.C.H., nel mese di maggio esce un albo di transizione. In questo numero c’è anche il finale della miniserie Jensen Dance Academy, pubblicata nella serie precedente:

  • 86 Nel cuore di Bruno Enna con disegni di Alberto Zanon
    Magic Musical di Teresa Radice e Stefano Turconi
serie di w.i.t.c.h.
Copertina di Alberto Zanon del numero 86 Nel cuore

Teach 2b W.I.T.C.H.

L’ottava serie di W.I.T.C.H. è composta da 10 episodi pubblicati da giugno 2008 a marzo 2009. Anche gli albi di questa saga contengono la miniserie di WElcome, SMS: Small Magic Secrets, che si conclude negli albi di transizione successivi.

In questo arco narrativo, le Guardiane devono affrontare gli attacchi di Takeda Foreman, il presidente della Takeshita Inc. intenzionato a distruggere la magia portatagli via della figlia Mariko. Nel frattempo, le ragazze ricevono un incarico dal nuovo Oracolo: individuare le persone con poteri magici a Heatherfield e addestrarle.

Gli albi di questa serie sono:

  • 87 Una fredda magia di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon e Giada Perissinotto
    Commedia degli equivoci di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
  • 88 Chi tra voi? di Augusto Macchetto con disegni di Antonello Dalena e Manuela Razzi
    Un regalo a suon di musica di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
  • 89 La chiave dell’estate di Teresa Radice con disegni di Flavia Scuderi
    Una gita su due ruote di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
  • 90 Un tuffo al cuore di Bruno ENna con disegni di Alberto Zanon
    Un “grattacapo” per Cornelia di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
  • 91 Molto di più di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
    Witch è musica di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
  • 92 Non più soli di Alessandro Ferrari con disegni di Danilo Loizedda
    Pattini magici di Teresa Radice con disegni di Davide Baldoni
  • 93 Viene da lontano di Augusto Macchetto con disegni di Antonello Dalena
    Pigiama party di… Capodanno di Teresa Radice con disegni di Davide Baldoni
  • 94 La resa dei conti di Bruno Enna con disegni di Lucio Leoni
    Magico shopping di Augusto Macchetto con disegni di Lucio Leoni
  • 95 Infinite lacrime di Alessandro Ferrari con disegni di Alberto Zanon
    Sospetti… con sorpresa di Augusto Macchetto con disegni di Paolo Campinoti
  • 96 Qui sul cuore di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto e Davide Baldoni
    Bellissimo! di Augusto Macchetto con disegni di Lucio Leoni
serie di w.i.t.c.h.
Copertina dell’albo numero 87 Una fredda magia, di Alberto Zanon

Potrebbe interessarti anche: 5 momenti epici di W.I.T.C.H. che ci hanno esaltato

Albi di transizione

Tra la serie Teach 2b W.I.T.C.H. e la successiva ci sono 7 albi di transizione, pubblicati tra aprile e ottobre 2009. Nei primi 3 albi c’è il finale della miniserie, cominciata nella saga precedente, SMS: Small Magic: Secrets. I successivi 4 albi, invece, contengono i primi capitoli della miniserie V.I.P.S.: Very Important Personal Secrets di WElcome, che prosegue negli albi della serie successiva 100% W.I.T.C.H.

Gli episodi di transizione sono:

  • 97 Sulla magia del mondo di Bruno Enna con disegni di Daniela Vetro
    Cambio… di programma di Gaja Arrighini con disegni di Lucio Leoni
  • 98 Dolce, in fondo di Augusto Macchetto con disegni di Paolo Campinoti, Danilo Loizedda e Federica Salfo
    Fuga X 2 di Maria Muzzolini con disegni di Daniela Vetro
  • 99 Un tuffo nell’aria di Bruno Enna con disegni di Lucio Leoni
    Ho fatto splash! di Maria Muzzolini con disegni di Giada Perissinotto. Questo è l’episodio finale della miniserie SMS: Small Magic: Secrets.

Gli albi dal numero 100 100% Witch al numero 103 Quella che non sei sono di transizione, ma fanno anche parte della serie successiva 100% W.I.T.C.H.

  • 100 100% Witch di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
    Presa per i capelli di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni. Questo è il primo episodio della miniserie V.I.P.S.: Very Important Personal Secrets
  • 101 Stella nascente di Bruno Enna con disegni di Elisabetta Melaranci e Daniela Vetro
    Un regalo… da riciclare di Maria Muzzolini con disegni di Alberto Zanon
  • 102 Il primo giorno di Augusto Macchetto con disegni di Antonello Dalena e Manuela Razzi
    Colpo di testa di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni
  • 103 Quella che non sei di Alessandro Ferrari con disegni di Paolo Campinoti e Federica Salfo
    Sempre più in alto! di Maria Muzzolini con disegni di Giada Perissinotto
serie w.i.t.c.h.
Copertina di Giada Perissinotto dell’albo 97 Sulla magia del mondo

100% W.I.T.C.H.

L’ultima serie di W.I.T.C.H. è divisa in storie autoconclusive e mini saghe. Anche in questo caso, insieme alle storie principali, sono pubblicati i fumetti del magazine WElcome. In tutto è formata da 36 albi divisi in 3 serie (100% W.I.T.C.H., Ladies VS W.I.T.C.H. e Magiche sovrane).

Le mini saghe di WElcome sono invece 3, oltre al finale della serie cominciata in Teach 2b W.I.T.C.H.: Daily problems, You Witch e How to.

L’albo 121 Dieci anni dopo celebra i 10 anni di pubblicazione della testata.

100% W.I.T.C.H.

Questo arco narrativo è stato pubblicato da novembre 2009 a dicembre 2010, per un totale di 14 albi. Insieme alle storie principali, ci sono gli episodi finali della miniserie V.I.P.S.: Very Important Personal Secrets e la miniserie Daily problems di WElcome.

serie W.I.T.C.H.
Copertina di Giada Perissinotto del primo albo della serie 100% W.I.T.C.H., Un altro mondo

Gli albi di questo primo ciclo di storie sono:

  • 104 Un altro mondo di Bruno Enna con disegni di Alberto Zanon e Davide Baldoni
    Caduta… di stile di Maria Muzzolini con disegni di Paolo Campinoti
  • 105 Una lettera da sogno di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
    Scambio alla pari di Maria Muzzolini con disegni di Paolo Campinoti
  • 106 Zodiaco di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
    Una carriera da salvare di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni
  • 107 Era destino di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
    Scivolare… oh-oh! di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni
  • 108 Cuore di papà di Teresa Radice con disegni di Daniela Vetro
    Dispetti e scherzetti di Teresa Radice con disegni di Ettore Gula
  • 109 Verità verde di Alessandro Ferrari con disegni di Lucio Leoni
    Verde speranza di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni
  • 110 Mamme magiche di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon e Federica Salfo
    La vera fortuna di Maria Muzzolini con disegni di Giada Perissinotto. Questo è l’ultimo episodio della miniserie V.I.P.S.: Very Important Personal Secrets.
  • 111 Gioco di squadra di Bruno Enna con disegni di Antonello Dalena e Manuela Razzi
    Brufoli di stagione di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni. Questo è il primo episodio della miniserie Daily problems.
  • 112 Primi giorni di Augusto Macchetto con disegni di Daniela Vetro
    Stracotto di bagnino di Maria Muzzolini con disegni di Davide Baldoni
  • 113 Il lungo bacio di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
    Lingua fraintesa di Maria Muzzolini con disegni di Davide Baldoni
  • 114 Ritorno a scuola di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
    Pasticcio di SMS di Maria Muzzolini con disegni di Danilo Loizedda
  • 115 Un viaggio speciale di Alessandro Ferrari con disegni di Daniela Vetro e Davide Baldoni
    Sorriso in casseruola di Maria Muzzolini con disegni di Danilo Loizedda
  • 116 La giusta distanza di Teresa Radice con disegni di Paolo Campinoti e Federica Salfo
    Capelli flambé di Maria Muzzolini con disegni di Daniela Vetro
  • 117 La festa più bella di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon e Danilo Loizedda
    Dolce riciclo di Maria Muzzolini con disegni di Lucio Leoni. Questo è l’ultimo episodio della miniserie Daily problems.
serie w.i.t.c.h.
Copertina di Giada Perissinotto dell’ultimo albo della miniserie 100% W.I.T.C.H., La festa più bella

Potrebbe interessarti anche: Top 10 dei migliori Keyblade apparsi in Kingdom Hearts

Ladies VS W.I.T.C.H.

Questa saga è stata pubblicata in 12 albi, da gennaio 2011 al dicembre dello stesso anno. All’interno di ogni numero c’è anche un episodio della miniserie You Witch del magazine WElcome. Gli episodi di Ladies VS W.I.T.C.H. sono:

  • 118 Tutto in un giorno di Augusto Macchetto con disegni di Lucio Leoni
    Matrimonio di Susan e Dean di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
  • 119 Musica nell’aria di Teresa Radice con disegni di Giada Perissinotto e Davide Baldoni
    Disastri in cucina di Augusto Macchetto con disegni di Lucio Leoni
  • 120 Lady Giga di Bruno Enna con disegni di Antonello Dalena
    Un gufo alla finestra di Augusto Macchetto con disegni di Lucio Leoni
  • 121 Dieci anni dopo di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto e Davide Baldoni
    Armadi di Augusto Macchetto e Paolo Campinoti
serie W.I.T.C.H.
Copertina di Giada Perissinotto dell’albo celebrativo per i 10 anni della testata W.I.T.C.H., Dieci anni dopo
  • 122 Matematicamente possibile di Alessandro Ferrari con disegni di Alberto Zanon
    Interrogatorio in cinque mosse di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni
  • 123 Lady Crash di Augusto Macchetto con disegni di Lucio Leoni
    Tutto può succedere di Teresa Radice con disegni di Paolo Campinoti
  • 124 Un cucciolo per amico di Teresa Radice con disegni di Paolo Campinoti e Federica Salfo
    Segnali di mamme di Augusto Macchetto con disegni di Davide Baldoni
  • 125 L’altra metà di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
    Passeggiata con Martin di Alessandro Ferrari con disegni di Paolo Campinoti
  • 126 Lady Kimikal di Alessandro Ferrari con disegni di Lucio Leoni e Davide Baldoni
    Un amore di città di Teresa Radice con disegni di Daniela Vetro
  • 127 Abbracciami di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon
    Caro diario… di Augusto Macchetto con disegni di Paolo Campinoti
  • 128 Una parola sola di Alessandro Ferrari con disegni di Giada Perissinotto e Davide Baldoni
    Lavoro di squadra di Teresa Radice con disegni di Federica Salfo
  • 129 Lontani dal cuore di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon e Manuela Razzi
    Questione di fiducia di Teresa Radice con disegni di Paolo Campinoti
serie W.I.T.C.H.
copertina di Giada Perissinotto dell’albo Tutto in un giorno

Magiche sovrane

Quest’ultima serie è composta da 10 albi, pubblicati da gennaio 2012 a novembre dello stesso anno. In ogni albo è presente anche un episodio della miniserie How to del magazine WElcome, da non confondere con i manuali.

  • 130 Una nuova amica di Alessadro Ferrari con disegni di Lucio Leoni
    Come affrontare una cotta di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto
  • 131 La magia dei sentimenti di Augusto Macchetto con disegni di Giada Perissinotto e Alberto Zanon
    Come non deludere un’amica, anzi due di Augusto Macchetto con disegni di Paolo Campinoti
  • 132 Sempre insieme di Teresa Radice con disegni di Lucio Leoni e Davide Baldoni
    Come risparmiare sulla paghetta di Silvia Gianatti con disegni di Daniela Vetro
  • 133 Piccole magie di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon e Giada Perissinotto
    Come dire una cosa difficile alla mamma di Elena Galli con disegni di Paolo Campinoti
  • 134 Domani di Augusto Macchetto con disegni di ALberto Zanone Davide Baldoni
    Come prepararsi per un concerto di Silvia Gianatti con disegni di Giada Perissinotto
  • 135 Simili nel cuore di Alessandro Ferrari con disegni di Giada Perissinotto
    Come preparare un picnic di Augusto Macchetto con disegni di Daniela Vetro
  • 136 Oltre la rete di Gaja Arrighini con disegni di Antonello Dalena e Manuela Razzi
    Come preparare una valigia di Silvia Gianatti con disegni di Danilo Loizedda
  • 137 Raccontami di Silvia Gianatti con disegni di Paolo Campinoti
    Come imparare una nuova lingua di Elena Galli con disegni di Alberto Zanon
  • 138 Un mondo diverso di Augusto Macchetto con disegni di Daniela Vetro e Davide Baldoni
    Come studiare con piacere di Antonella Sgarzi con disegni di Giada Perissinotto
  • 139 Per sempre nei nostri cuori di Augusto Macchetto con disegni di Alberto Zanon e Giada Perissinotto
    Come rimanere amiche per sempre di Elena Galli con disegni di Daniela Vetro
serie di W.I.T.C.H.
Copertina di Giada Perissinotto dell’ultimo albo della serie W.I.T.C.H.

Potrebbe interessarti anche: Top 5 degli insulti memorabili di W.I.T.C.H.

Speciale W.I.T.C.H.

Oltre agli albi regolari, sono stati pubblicati 17 albi speciali e senza periodicità. Le storie di questi albi analizzano aspetti particolari dell’universo W.I.T.C.H. Sono infatti presenti approfondimenti su aspetti della trama principale, numeri speciali dedicati a festività o eventi (come le Olimpiadi) e albi con poche pagine di fumetto (o nessuna, come nel caso del primo numero Oroscopo), dedicati a rubriche di vario genere.

Il primo numero esce in edicola a dicembre 2001 ed è l’unico senza fumetti; l’ultimo è pubblicato ad agosto 2008. Gli albi in questione sono:

speciale W.I.T.C.H.
Copertina di Paolo Campinoti dell’albo Speciale W.I.T.C.H., Elyon – Ritorno da regina

Potrebbe interessarti anche: Viandanti tra le Meraviglie: la guida definitiva ai quadri di Carl Barks

Il magazine WElcome

Prima di essere accorpato alla testata W.I.T.C.H., il magazine WElcome è stato pubblicato per 11 mesi come testata autonoma. La caratteristica di questo magazine è la forte presenza di rubriche dedicate a problematiche adolescenziali con riferimenti a moda e celebrità del periodo, a discapito del fumetto.

Il nome della rivista deriva dalla sua mascotte ufficiale, We, un esserino con la coda pelosa a righe azzurre e magenta che appare anche in alcuni episodi. Quando la testata WElcome è stata accorpata alla testata W.I.T.C.H., la mascotte ha fatto qualche comparsata anche nelle serie principali.

Il primo numero della testata è uscito a maggio 2005 contemporaneamente al numero 50 della testata W.I.T.C.H., Comunque magiche. La fusione tra le due testate è avvenuta con il numero 64, L’uomo che urla.

A seguito della fusione, il numero di pagine dedicate al fumetto si è ridotto sempre di più per far spazio alle rubriche.

Potrebbe interessarti anche: I momenti di W.I.T.C.H. che ci hanno scombussolato gli ormoni

magazine WElcome
Cover del secondo numero del magazine WElcome

Le ristampe della serie W.I.T.C.H.

Esistono numerose ristampe della serie W.I.T.C.H., anche se nessuna di queste copre tutti e 139 gli episodi. Le ristampe arrivano al massimo all’albo numero 36, Spiriti ribelli, della terza serie Il regno di Arkhanta. In nessuna di queste ristampe sono presenti le rubriche, ma solo i fumetti. Le ristampe sono in tutto sette:

  • La ristampa del mitico W.I.T.C.H.: è stata pubblicata da febbraio 2003, arriva fino all’albo numero 35, Vite riflesse. Le copertine e il formato sono uguali a quelle della serie regolare. La pubblicazione di questa ristampa si è conclusa a dicembre del 2006.
Ristampa W.I.T.C.H.
  • W.I.T.C.H. – Le Origini: è stata pubblicata da novembre 2005 in occasione dell’arrivo in Italia della serie animata. A differenza della serie regolare, ha le copertine nere. Il formato, invece, è lo stesso. Gli albi pubblicati sono i primi 9, quindi fino a I quattro draghi.
w.i.t.c.h. le origini
  • W.I.T.C.H.: è un volume cartonato edito Buena Vista pubblicato nel 2003. Contiene i primi tre episodi della prima serie I dodici portali e una ricca raccolta di illustrazioni.
serie W.I.T.C.H.
  • W.I.T.C.H. – Alle origini della magia: questa terza ristampa è stata pubblicata nel 2007 in abbinamento a Tv, Sorrisi e Canzoni, edita Mondadori. A differenza delle precedenti ristampe, consiste in 12 volumi cartonati ognuno dei quali contiene 3 episodi. Arriva dunque all’episodio numero 36, Spiriti ribelli.
w.i.t.c.h. alle origini della magia
  • W.I.T.C.H. – Pocket: a partire da novembre 2012, arriva in edicola questa ristampa in occasione della conclusione della serie regolare. Come indicato dal titolo, il formato dei volumi è ridotto. All’interno ci sono 3 episodi per un totale di 4 volumi. La ristampa arriva fino all’episodio Per sempre sia, ultimo episodio della prima serie, I dodici portali.
w.i.t.c.h. pocket
  • W.I.T.C.H. Omnibus: è la ristampa celebrativa per i 15 anni del fumetto, pubblicata a marzo 2016. Sono due volumi cartonati in edizione deluxe editi Panini, contenenti i 12 numeri della prima serie di W.I.T.C.H. Ogni volume è di 400 pagine.
w.i.t.c.h. omnibus
  • W.I.T.C.H. Collection: ristampa arrivata in fumetteria e libreria nel 2005, in 12 volumi editi da Buena Vista. La ristampa copre le prime 3 saghe di W.I.T.C.H., quindi fino a Il regno di Arkhanta.
w.i.t.ch. collection
  • W.I.T.C.H. Art edition: nel 2017 i primi 12 albi sono ristampati in 4 volumi con copertine di Mirka Andolfo.
w.i.t.c.h. art edition
  • W.I.T.C.H. 2001-2021 Vent’anni di magia: volume edito Giunti pubblicato il 31 marzo 2021 che celebra i primi vent’anni della serie. Al suo interno ci sono i primi 5 albi, quindi fino all’episodio L’ultima lacrima. Il secondo volume, rilasciato il 6 ottobre 2021, ha al suo interno i successivi 5 albi, quindi da D’illusioni e di bugie a Un ponte tra due mondi.
cover 20 anni di w.i.t.c.h.

Potrebbe interessarti anche: Venti anni di W.I.T.C.H.: com’è il volume celebrativo?

I manuali salvavita

Dal 2002 al 2006 sono stati realizzati numerosi manuali brossurati, editi da Buena Vista e divisi in due categorie. I Cento magie per…, in 14 volumi, ognuno dei quali dedicato a un problema quotidiano del mondo adolescenziale e al modo giusto per affrontarlo e risolverlo, e Tutto su…, in cui ogni volume consiste in un approfondimento su una delle W.I.T.C.H, in 5 volumi come il numero delle protagoniste.

I manuali Cento magie per… contengono al loro interno numerose rubriche e test su svariati argomenti. I titoli dei manuali sono:

  • 1 Cento magie per vivere in gruppo
  • 2 Cento magie per sopravvivere a scuola
  • 3 Cento magie per custodire i segreti
  • 4 Cento magie per avere tanti amici
  • 5 Cento magie per divertirsi in vacanza
  • 6 Cento magie per conoscere i ragazzi
  • 7 Cento magie per tirar fuori la grinta
  • 8 Cento magie per capire i genitori
  • 9 Cento magie per trovare il tuo stile
  • 10 Cento magie per convivere con fratelli & Co.
  • 11 Cento magie per divertirsi alle feste
  • 12 Cento magie indispensabili in amore
  • 13 Cento magie per scoprire la tua bellezza
  • 14 Cento magie per divertirsi nel tempo libero
w.i.t.c.h. cento magie per
Copertina del quinto volume

I 5 volumi Tutto su… dedicati alle protagoniste della serie, invece, sono:

  • 1 Tutto su Will
  • 2 Tutto su Irma
  • 3 Tutto su Taranee
  • 4 Tutto su Cornelia
  • 5 Tutto su Hay Lin
w.i.t.c.h. tutto su

I manuali non sono ancora stati ristampati.

Potrebbe interessarti anche: Top 5 dei momenti creepy di W.I.T.C.H.

Le opere derivate dalla serie W.I.T.C.H.

Nel corso del tempo, la serie W.I.T.C.H. è stata riadattata, mantenendo pressoché sempre la stessa trama ma cambiando il mezzo. In tutto il mondo sono stati realizzati manga, videogiochi e persino una serie animata di successo, dedicati al mondo delle W.I.T.C.H.

La serie animata delle W.I.T.C.H.

Nel 2004, la Walt Disney Company in collaborazione con Sip Animation Paris e Disney Television Animation, ha realizzato in Francia la serie animata W.I.T.C.H. La prima puntata è stata trasmessa il 18 dicembre 2004 negli Stati Uniti, mentre in Italia è arrivata solo il 13 settembre 2005.

La sigla italiana iniziale del cartone è stata composta da Max Longhi e Giorgio Vanni ma cantata dalle Lucky Star, trio uscito dal talent show Superstar Tour nel 2003 e formato da Laura Pisu, Colomba Pane ed Emma Marrone.

La serie segue la trama del fumetto. Le differenze principali riguardano l’aggiunta di alcuni personaggi non presenti nel fumetto, come per esempio il Passling Blunk, l’aspetto fisico di alcuni personaggi e che tutte le W.I.T.C.H. possono volare (quindi non solo Hay Lin).

Sono state trasmesse due stagioni di 26 episodi ciascuna, per un totale di 52 puntate. La W.I.T.C.H. sono doppiate, in ordine, da Donatella Fanfani, Francesca Bielli, Tosawi Piovani, Emanuela Pacotto e Marcella Silvestri.

La colonna sonora della serie televisiva è stata raccolta in un CD prodotto e rilasciato nel 2007 dalla Buena Vista Records, Music from and inspired by W.I.T.C.H. Le 16 tracce presenti nel CD sono:

  1. W.I.T.C.H. (Theme)
  2. The Power of Five
  3. W.I.T.C.H. is in the House
  4. It’s Like Magic
  5. The Power of W.I.T.C.H.
  6. I Can Do Anything
  7. Fire
  8. Bloom
  9. Heart to Heart
  10. Keeper of the Heart
  11. Swifter
  12. Flow
  13. United
  14. Friends Forever
  15. Super Powers
  16. We Are W.I.T.C.H.

Potrebbe interessarti anche: Le 7 migliori Canzoni d’Amore Disney

CD cover W,I,T.C.H.

Videogioco

Nel 2005 è stato anche rilasciato un videogioco per Game Boy Advance, distribuito da Disney Interactive e successivamente da Buena Vista Games, con trama e grafica ispirate alla serie animata.

Potrebbe interessarti anche: Cinque storie di Topolino sui videogiochi

Videogioco W.I.T.C.H.

Il manga sulla serie W.I.T.C.H.

Da maggio 2003 a gennaio 2004 in Giappone sono stati pubblicati otto capitoli, raccolti successivamente in due volumi, di un manga prodotto dalla casa editrice Kadokawa Shoten e ispirato alla serie W.I.T.C.H. Mentre questo manga è stato pubblicato anche in Italia, nel 2008 nella testata Disney Manga, l’originale W.I.T.C.H. non è mai stata pubblicata in Giappone.

L’arco narrativo dei due volumi tankōbon comprende solo i primi tre albi di W.I.T.C.H.: Halloween, I dodici portali e L’altra dimensione. Non ci sono stravolgimenti di trama, se non una maggiore attenzione nei confronti del primo albo, che occupa quasi totalmente il primo volume, e l’introduzione del cavallo sputafuoco Nagar, appartenente a Elyon.

La mangaka che ha realizzato il manga delle W.I.T.C.H. è Haruko Iida. Le copertine sono di Daisuke Ehara. La rivista mensile su cui erano pubblicati i capitoli del manga è la Asuka Monthly.

manga W.i.t.c.h.
Copertine dei due volumi pubblicati da Disney Manga

Potrebbe interessarti anche: “The Legend of Zelda” è veramente un classico?

La serie di romanzi sulle W.I.T.C.H.

La serie W.I.T.C.H. ha ispirato anche la realizzazione di una collana di 26 romanzi, che adattano il fumetto, realizzati da Elizabeth Lenhard, Alice Alfonsi e Kate Egan. All’interno dei volumi sono presenti anche inserti grafici diretti dalle serie a fumetti. In Italia sono stati pubblicati, dal 2003 al 2004, solo i primi quattro volumi dalla casa editrice Buena Vista, con il titolo Le storie di W.I.T.C.H.

I 26 romanzi pubblicati negli Stati Uniti sono:

  1. The Power of Five di Elizabeth Lenhard (in Italia con il titolo Halloween)
  2. The Disappearance di Elizabeth Lenhard (in Italia con il titolo I dodici portali)
  3. Finding Meridian di Elizabeth Lenhard (in Italia con il titolo L’altra dimensione)
  4. The Fire of Friendship di Elizabeth Lenhard (in Italia con il titolo Il potere del fuoco)
  5. The Last Tear di Elizabeth Lenhard
  6. Illusions and Lies di Elizabeth Lenhard
  7. The Light of Meridian di Elizabeth Lenhard
  8. Out of the Dark di Kate Egan
  9. The Four Dragons di Elizabeth Lenhard
  10. A Bridge Between Worlds di Alice Alfonsi
  11. The Crown of Light di Elizabeth Lenhard
  12. The Return of a Queen di Elizabeth Lenhard
  13. A Different Path di Elizabeth Lenhard
  14. Worlds Apart di Alice Alfonsi
  15. The Courage to Choose di Kate Egan
  16. Path of Revenge di Kate Egan
  17. The Darkest Dream di Kate Egan
  18. Keeping Hope di Kate Egan
  19. The Other Truth di Alice Alfonsi
  20. Whispers of Doubt di Alice Alfonsi
  21. A Weakened Heart di Alice Alfonsi
  22. A Choice Is Made di Alice Alfonsi
  23. Farewell to Love di Alice Alfonsi
  24. Trust Your Heart di Alice Alfonsi
  25. Enchanted Waters di Alice Alfonsi
  26. Friends Forever di Alice Alfonsi

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo PK? La guida definitiva

romanzi w.i.t.c.h.
Copertina del primo romanzo

W.I.T.C.H. amiche per sempre

Il viaggio attraverso le pubblicazioni di W.I.T.C.H. si conclude qui. Non è possibile però mettere davvero un punto finale al rapporto che lega le 5 Guardiane alle lettrici che sono cresciute con loro. Will, Irma, Taranee, Cornelia e Hay Lin resteranno Per sempre nei nostri cuori.

Potrebbe interessarti anche: TEST: Quale W.I.T.C.H. sei?

Ginevra Emilia Carrero Meglio

Fonti: I.N.D.U.C.K.S. | Wikipedia | W.I.T.C.H.ipedia | W.I.T.C.H. Italia |

Immagini: ©Panini/Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com