Non Solo Topolino: ad aprile arrivano le statuette gold di Qui, Quo e Qua

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di aprile!

Topolino

07/04 Topolino #3411
14/04 Topolino #3412
21/04 Topolino #3413
28/04 Topolino #3414
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. – Euro 3,00

La collezione delle statuette gold continua con Qui, Quo e Qua

Irreprensibili collezionatori di gadget del Topo, questa notizia è per voi! Fate spazio sulla mensola dello scaffale perché da aprile continua la collezione di statuette dorate in 3D. Ad aggiungersi a Topolino, Paperino e Zio Paperone, arrivano i nipotini Qui, Quo e Qua in versione… sportiva!

La collezione è iniziata nel 2018 con Topolino #3286 che celebrava i 90 anni di Topolino con una statuetta in edizione limitata raffigurante il festeggiato speciale. L’anno successivo Topolino #3315 anticipava il regalo di compleanno per gli 85 anni di Paperino con una statuetta della stessa foggia. L’ultimo della serie è stato Zio Paperone con Topolino #3349 a gennaio dello scorso anno.

Potrebbe interessarti anche: Collezionista compulsivo, istruzioni per l’uso

non solo topolino statuette gold

La tradizione dunque continua. Le figures dei tre giovani Paperi potranno essere facoltativamente acquistate insieme a Topolino Magazine allo stesso prezzo delle edizioni precedenti, uno a settimana a partire da mercoledì 7 aprile. Di seguito il piano dell’opera:

07/04 Topolino #3411 Qui gold
14/04 Topolino #3412 Quo gold
21/04 Topolino #3413 Qua gold
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. – Euro 5,90

Ad aprile ritorna lo storico Almanacco di Topolino

L’Almanacco di Topolino è tornato! Questo aprile rinasce lo storico albo che dal 1956 al 1984 ha pubblicato i classici di Topolino e che molti di noi, da piccolini, avranno sicuramente “preso in prestito” dalla libreria dei genitori. Un ritorno graditissimo sia ai nostalgici che ai collezionisti. Il nuovo bimestrale offrirà infatti una ricca antologia di storie di origine soprattutto straniera, tra cui moltissimi inediti mai pubblicati in Italia.

non solo topolino aprile almanacco

Dalle matite di grandissimi autori quali Giorgio Cavazzano, Romano Scarpa, Marco Rota e dagli internazionali Tony Strobl, César Ferioli, Kari Korhonen e molti altri, vedremo una banda Disney al gran completo. Ritroveremo personaggi minori come Gilberto e Atomino Bip Bip, un giovane Paperone barksiano impegnato nella corsa all’oro del Klondike e scopriremo le origini segrete di Paperoga!

Potrebbe interessarti anche: Ma Paperoga è veramente parente di Zio Paperone?

Il primo numero del nuovo Almanacco di Topolino potrà essere acquistato in abbinamento a Topolino #3414 in uscita mercoledì 28 aprile al prezzo speciale di Euro 6,00. – Almanacco di Topolino n. 1, Brossurato, colori, 128 pagine.
Il prezzo per il solo Almanacco è invece di Euro 4,90

Disney Collection è la nuova collana dedicata alle graphic novel internazionali

Nuova nata in casa Panini, Disney Collection debutta questo mese in edicola e fumetteria con un primo numero da far strabuzzare gli occhi. La collana sarà tutta dedicata alle graphic novel d’autore francese e ricalcherà la serie di albi editi Glénat già pubblicati in Francia. Parte dell’opera è già stata tradotta e editata da Giunti ma non integralmente. Quello che possiamo aspettarci nei prossimi mesi è dunque una preziosa raccolta di storie inedite mai lette in Italia, dal tratto maturo e scenari mozzafiato.

disney collection mickey e l'oceano perduto

Il primo gioiello dell’opera è Mickey e l’oceano perduto, sceneggiato da Denis-Pierre Filippi e illustrato dall’italiano Silvio Camboni. Un’avventura dal sapore steampunk sviluppata in 56 maestose tavole magistralmente colorate da Jessica Bodart e Gaspard Yvan per un’esperienza totalmente immersiva. E non è tutto: per il pre-order in fumetteria è prevista una litografia autografata. Cosa aspettate? – Disney Collection n. 1, Cartonato, colori, 64 pagine. Euro 14,90

Le collezioni speciali dei grandi autori Disney

Questa primavera sarà all’insegna del fumetto d’autore. Panini concentra nel mese di aprile la pubblicazione di due volumi della collana Disney Classic, una dedicata al Donald Duck di Al Taliaferro e una al Topolino di Floyd Gottfredson. Per il fronte italiano, la nuova raccolta Metal Edition di Enrico Faccini e il proseguo di Che aria tira… di Silvia Ziche.

• Disney Classic – Donald Duck: Le strisce di Taliaferro 1945-1947

Prosegue la pubblicazione dell’opera omnia del Maestro Al Taliaferro. In questo quarto volume troviamo la cronologia integrale delle strisce giornaliere di Donald Duck tra gli anni 1945 e 1947, restaurate e ristampate nella miglior qualità possibile. Un albo da collezione di gran pregio che in più di 270 pagine racconta la storia di Donald Duck sulla carta stampata.

non solo topolino aprile taliaferro

Le vicende, collocate nell’arco temporale del secondo dopoguerra, vedono un Donald Duck attualissimo alle prese con la svendita di prodotti bellici e disposto a qualsiasi lavoro pur di rimpinguare le scarse finanze. Non mancheranno le caratteristiche dispute con i pestiferi nipotini e l’esigente fidanzata Paperina. – Disney Classic, Cartonato, colori, 272 pagine. Euro 34,90.

• Disney Classic – Topolino: Le strisce di Gottfredson 1936-1938

Un’altra perla da collezione per la collana Disney Classic, questa volta del fumettista statunitense Floyd Gottfredson. Il secondo volume della serie raccoglie l’edizione integrale e rigorosamente in ordine cronologico delle strisce di Topolino, riprodotte in tutti i dettagli e arricchite da saggi di approfondimento. Un’opera imperdibile per gli appassionati dell’iconico Mickey Mouse del Maestro Gottfredson. – Cartonato, colori, 280 pagine. Euro 34,90

non solo topolino aprile gottfredson
• Grandi Autori n. 91 – Metal Edition vol. 1 – Enrico Faccini

Dopo la luminescente Fluo Edition, edita da Panini di qualche anno fa, arriva la Metal Edition. Una nuova collezione della collana Grandi Autori con speciali cover a effetto metallico. Il primo volume della serie è dedicato al Maestro Enrico Faccini: una selezione di storie, curata dallo stesso autore, surreali e divertenti, tipiche dello stile distintivo del fumettista ligure. Non mancheranno le spassose storie mute di Paperoga.

L’albo, di quasi trecento pagine, può essere acquistato singolarmente al prezzo di Euro 7,90 oppure completo di cofanetto al prezzo di Euro 14,90. – Brossurato, colori, 288 pagine.

• Disney Mix n. 10 – Che aria tira vol. 3

Con questo terzo volume si conclude (per ora) la raccolta delle iconiche vignette della rubrica Che aria tira dell’autrice Silvia Ziche. Le gag di apertura di Topolino Magazine sono ormai un’istituzione, tanto da meritare una collezione a sé. I primi due albi della serie raccoglievano rispettivamente le vignette uscite dal 2007 al 2013 e dal 2013 al 2017. Il terzo, in uscita ad aprile, si concentrerà su quelle uscite dall’agosto del 2017 al febbraio 2021 e quindi recentissime.

Potrebbe interessarti anche: Che aria tira a… ecco la Top 10!

silvia ziche che aria tira

Sono quasi duecento le gag presenti in questo volume, e non è finita. In aggiunta troveremo le cinque storie autoconclusive firmate dalla stessa Ziche e da Tito Faraci! Un goloso contenuto extra, in attesa di rivedere presto l’autrice vicentina sulle pagine di Topolino con qualche nuova storia. – Cartonato, colori, 192 pagine. Euro 6,00

I nuovi volumi di Fantomius e I Mercoledì di Pippo

È in arrivo il settimo volume della raccolta dedicata alle imprese “gentil-ladre” di Fantomius. A diversi mesi dalla pubblicazione dell’ultimo numero, questa primavera Panini svela le nuove avventure del ladro gentiluomo e compagna.

Potrebbe interessarti anche: La strabiliante intervista di Marco Gervasio, autore gentiluomo

cofanetto fantomius

Se vi siete persi i primi volumi, non temete! È di nuovo disponibile l’esclusivo cofanetto con i primi sei numeri al prezzo di Euro 45,00. I volumi 1, 2, 3, 4 e 6 sono anche acquistabili singolarmente al prezzo di Euro 6,90 in seconda ristampa con cover inedite dell’autore Marco Gervasio.

Continua anche la raccolta I Mercoledì di Pippo con il suo quinto volume della collana Disney Legendary Collection. Oltre duecento pagine dedicate alle strampalate avventure letterarie del nostro amato Pippo in un assortimento di validissimi Autori Disney. – Disney Legendary Collection, Brossurato, colori, 224 pagine. Euro 8,90

Potrebbe interessarti anche: Il meraviglioso nonsense meta-narrativo dei Mercoledì di Pippo

i mercoledì di pippo

Tutte le novità sulle testate regolari di aprile

In questo aprile ricco di sorprese, vogliamo spendere qualche parola su alcune interessanti novità riguardanti le testate regolari.

• Il manuale delle Giovani Marmotte n. 13

In regalo con questo numero de Il manuale delle Giovani Marmotte, un’esclusiva banconota variant della collezione Paperdollari! Una chicca certamente apprezzata da chi, lo scorso anno, si è prodigato per raccogliere i dieci dollaroni d’autore disegnati da Stefano Zanchi. – Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,90

Potrebbe interessarti anche: I Paperdollari, un ritorno al passato

Topolino Extra n. 3 – Area 15

Ad aprile approdano sulla nuova collana Topolino Extra i primi cinque episodi della saga Area 15. La serie, sceneggiata da Roberto Gagnor e disegnata da Claudio Sciarrone, ha debuttato su Topolino #3355 nel gennaio dello scorso anno e ha saputo farsi apprezzare fin da subito sia dai ragazzi che dagli adulti… nostalgici. Infatti, in questa versione più adolescente di Qui, Quo e Qua, Gagnor e Sciarrone hanno ricreato le atmosfere nerd del secolo scorso pur trattando tematiche attualissime, riuscendo a mettere d’accordo due generazioni tanto distanti.

non solo topolino aprile area 15

Nella saga Area 15 compaiono tanti nuovi personaggi, tra cui Vanessa, Giggs e Ray (che vediamo riuniti in copertina), in un succedersi di avventure adolescenziali in cui è difficile non immedesimarsi. In questa edizione rivisitata e definitiva, gli autori raccontano la genesi e i dietro le quinte dell’opera in un’intervista face-to-face. – Cartonato, colori, 128 pagine. Euro 12,90

Potrebbe interessarti anche: Topolino Extra, in arrivo la collana con le migliori saghe degli ultimi mesi

PK2 Giant n. 9

Giunge al termine la ristampa della serie PK2. Questa collana in grande formato brossurato ha esordito nel dicembre del 2019 e si compone di nove volumi contenenti due storie ciascuna. La collezione raccoglie dunque tutti e 18 gli episodi della seconda serie di PK, pubblicati per la prima volta tra il 2001 e il 2002. – Brossurato, colori, 128 pagine. Euro 7,90

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo PK? La guida definitiva

• Classici Disney n. 12 – Profondo Nero

Continua con successo il nuovo format de I Classici Disney d’Autore. Questo mese il volume si intitolerà Profondo Nero è vedrà Topolino alle prese con il suo più acerrimo nemico, Macchia Nera. La scelta delle storie che comporranno questa raccolta sarà a cura di Marco Nucci, il quale disegnerà il raccordo inedito a collegamento di tutte le vicende, formando un’unica, lunga avventura. – Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

Potrebbe interessarti anche: I Classici Disney cambiano formula e diventano “d’Autore”

non solo topolino aprile profondo nero

Le testate regolari

• Don Rosa Library Deluxe n. 1 – Il figlio del sole (RISTAMPA)
Cartonato, colori, 192 pagine. Euro 30,00

• Ducktales n. 4
Cartonato, colori, 96 pagine. Euro 9,90

Paperino n. 491
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,50

Zio Paperone n. 34
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,50

Paperinik n. 52
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Disney Big n. 157
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,00

I Grandi Classici n. 64
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 4,90

Paperfantasy n. 101
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,20

Disneyssimo n. 102 – Risatissima
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Le Più Grandi Avventure n. 12 – Preistoria
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 5,00

Disney Hero n. 95 – Io e Pippo
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

Disney Compilation n. 20 – Best of Topolina
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 5,90

Potrebbe interessarti anche: Consigli per gli acquisti Disney: Marzo 2021

Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!

P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini!

Alessandra de Marchi

fonte: Anteprima
immagini © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com