Quest’anno, in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Topolino onora il Sommo Poeta, non solo con il volume PaperDante, ma anche con il ritorno della celeberrima saga di Messer Papero, pubblicata nel lontano 1983, sceneggiata da Guido Martina e con i disegni di Giovan Battista Carpi.

Potrebbe interessarti: L’omaggio di Giunti al Sommo Poeta: PaperDante
Messer Papero si unisce ai festeggiamenti per il DanteDì
Sul numero 3409 di Topolino, in edicola questa settimana, con allegata la terza parte del Deposito di Paperone, viene riproposta la storia Messer Papero e il Ghibellin Fuggiasco (la prima della saga di Messer Papero), in cui vedremo i nostri beniamini piumati, rigorosamente in costume d’epoca, affrontare un viaggio a Firenze. In questa città il nostro amato Zione racconterà a Paperino di un loro avo Papero de’ Paperi.
Potrebbe interessarti: Il sottosegratario Rossano Sasso cita Dante, ma è l’Inferno di Topolino
Il volume celebrativo in fumetteria e sul sito Panini
I curiosi intenzionati a rivivere la saga di Guido Martina per intero potranno inoltre acquistare in fumetteria e sul sito Panini il volume La saga di Messer Papero e Ser Paperone, disponibile dal 25 marzo. Le strade dell’antenato di Paperone, Papero de’ Paperi, si incroceranno con personaggi come Dante, Lorenzo Il Magnifico e il Conte Ugolino.
La saga è stata pubblicata per la prima volta, divisa in sette parti, nel 1983. Il primo episodio su Topolino 1425, Messer Papero e il Ghibellin Fuggiasco, mentre su Topolino 1431 è stato pubblicato l’episodio finale Ser Paperone e… il Nuovo Mondo.
Ma non finisce qui!
All’interno del volume è possibile trovare approfondimenti sull’Italia del Medioevo e del Rinascimento in cui si svolgono le avventure (XIV e XV i secoli in cui sono ambientate). Il volume è arricchito da un’elegante copertina cartonata impreziosita da decorazioni dorate.
Potrebbe interessarti TEST: Che avo di Zio Paperone sei?
Alessandra Modica
Immagini © Disney, Panini
Fonti: panini.it