Consigli per gli acquisti Disney: MARZO 2021

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Torna anche questo mese l’appuntamento con la rubrica Consigli per gli acquisti Disney. Marzo presenta un’offerta variegata con parecchie ristampe appetibili, come Zio Paperone e l’ultima avventura, o il cofanetto speciale per festeggiare i 25 di PKNA. A questi si aggiunge un libro da collezione dedicato al 700° anniversario della morte del Sommo Poeta e un volume di approfondimento sul Deposito dello zione. Vediamoli dunque nel dettaglio.

TOPOLINO in Team – Fantavventure

Mentre il precedente Team aveva come protagonisti i Paperi e la Storia, il secondo volume della serie è incentrato sulla Fantascienza e i viaggi nel tempo, attraverso le avventure vissute in prima persona dai Topi. Disney Team 89 gode di una nutrita selezione di storie, oltre che un di breve editoriale di Giorgio Di Vita dedicato a Eta Beta.

topolino in team consigli per gli acquisti di marzo
Copertina di Alessandro Perina

Formato

TOPOLINO in Team è un corposo volume brossurato di 277 pagine, dalle dimensioni di 13.7X19.5 cm, reperibile in edicola al prezzo di 5,90 euro. Oltre a un breve editoriale, presenta ben 7 storie, ristampate nella loro interezza come apparse nella loro prima pubblicazione: Topolino in… E.B l’extraterrestre, Topolino e il fantastico “Tokamak“, Topolino e l’intruso Spazio-Temporale, Topolino e la dieta urganiana, Minni e il grosso guaio dei Grrr, Topolino ranger dello spazio e Topolino e il mistero della luna nera.

Potrebbe interessarti anche: Abbiamo parlato un’ora (e senza filtri) con Massimo De Vita

TOPOLINO in Team- Fantavventure: Contenuto

Il volume offre un ampio ventaglio di storie, tutte legate dal tema fantascientifico. In Topolino in… E.B l’extraterrestre, di Sergio Asteriti e Frank Gordon Payne, Eta Beta perde la memoria e viene accudito da alcuni vivaci bambini, un palese omaggio al film E.T. l’extraterrestre, uscito pochi mesi prima nei cinema. Nella divertente Topolino e la dieta urganiana Topolino e Pippo debbono fare i conti con una astronave usata che si rivelerà rubata e le strane usanze dei legittimi proprietari. Lo stesso concept viene riproposto e riadattato 17 anni dopo in Minni e il grosso guaio dei Grrr, sceneggiata sempre da Augusto Macchetto, con protagoniste Minni e Clarabella a capo di un’impresa di spedizioni spaziale.

topolino ranger dello spazio

Jerry Siegel, il papà di Superman, firma invece Topolino ranger dello spazio, disegnata dal Maestro Romano Scarpa. Topolino, Pippo e Minni arruolati a forza come ranger difensori del pianeta Terra, devono combattere come dei power ranger contro un alter-ego spaziale di Gambadilegno, il pirata Bruttocuore. La storia, piuttosto sopra le righe, è semplice ma divertente, e piuttosto godibile. Tre storie del volume TOPOLINO in Team meritano però una menzione a parte.

Topolino e il fantastico “Tokamak”

tokamak consigli per gli acquisti marzo

Sicuramente ricordata da tutti i fan di Scarpa, Topolino e il fantastico “Tokamak” è una delle storie dell’autore veneziano che più delle altre solleticano la mente e le riflessioni del lettore. Topolino, disgustato dalle notizie del telegiornale che riportano continue guerre e devastazioni, scopre che un U.F.O. orbita poca sopra la Terra. Inviato in missione rileva che in realtà l’oggetto non identificato non è altro che una nave spaziale piena di doni meravigliosi per i più bisognosi. Comincia un’era di prosperità per tutta la Terra, piena di cibo, salute ed energia, finché appunto il Tokamak, artefatto capace di produrre energia pulita infinita viene sottratto, e convertito all’uso bellico. Con questa storia Scarpa preferisce glissare gag ed escamotage comici per affrontare argomenti più seri, intrisi di pungente critica politica. L’uomo vive nell’infelicità e nella miseria, ma anche se degli alieni ( il progresso o Dio qual si voglia intendere) gli prestassero aiuto, questo sarebbe incapace di apprezzarlo.

Topolino e l’intruso spazio-temporale

consigli per gli acquisti disney marzo 2021

L’intruso temporale è un altro grande capitolo della Saga della Macchina del Tempo di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita. Una storia che vede particolarmente in forma i due autori, che intrecciano abilmente momenti comici, gialli e d’avventura. Topolino e Pippo dovranno scoprire chi è l’intruso che ha indebitamente utilizzato la macchina del Tempo e inseguirlo come monaci fino al 451 d.C, l’era degli Unni. Un’avventura magnifica, di ampio respiro, con un ottima sceneggiatura e delle grandiose splash page. Imperdibile.

Topolino e il mistero della luna nera

luna nera consigli per gli acquisti disney marzo

Più recente rispetto alle due storie di cui abbiamo parlato poco sopra, Il mistero della luna nera trasporta Topolino e il lettore in una suggestiva avventura alla scoperta del lato oscuro della Luna, causa della misteriosa scomparsa di ogni traccia d’acqua sulla Terra. Topolino non sarà da solo, ma verrà accompagnato dal pronto Eta Beta e da uno strambo bis bis di Pippo, Pippostro, spalla inedita ma piena di sorprese. La storia, scritta da Caterina Mognato e disegnata da Giuseppe Dalla Santa, diverte e appassiona il lettore con i suoi misteri, attratto inesorabilmente dal fascino minaccioso della contorta “luna nera”.

TOPOLINO in Team: Fantavventura – Pregi e difetti

Il volumetto è corposo, dal costo tutto sommato contenuto e con una selezione di storie piuttosto varia, sebbene non tutte eccelse. Un ottimo acquisto per il fan che non vuole spendere tanto e apprezzare la lettura delle avventure dei Topi, con tre storie imperdibili che valgono da sole l’acquisto.

Potrebbe interessarti anche: La fiamma eterna di Kalhoa, tra fantasia e realtà

Topolino Gold: Zio Paperone e l’ultima avventura

Il secondo volume di Topolino Gold (il primo numero contiene al suo interno le storie natalizie di Romano Scarpa), è dedicato alla storia di Francesco Artibani e Alessandro Perina, Zio Paperone e l’ultima avventura. Questa storia, uscita nel 2013 in quattro parti su Topolino dal numero 2985 al numero 2988, è stata ristampata l’ultima volta nel 2017 sulla testata Disney Happy – Le grandi sfide di Zio Paperone.

consigli per gli acquisto marzo zio paperone e l'ultima avventura

Formato e contenuti

È un cartonato di 144 pagine in formato 20.5X28, reperibile al prezzo di 14,90 euro in fumetteria o scontato sul sito Panini.it. L’ evocativa copertina è a opera di Alessandro Perina. Il volume contiene ricchi editoriali a cura di Stefano Petruccelli e interviste ai due autori sul dietro le quinte dell’avventura, le origini dell’idea e il suo successivo sviluppo. Oltre all’introduzione Il segreto di un Papero, sono presenti quattro editoriali: Dietro le quinte, la doppia intervista agli autori, Un tuffo extra nel sottosuolo, in cui gli autori commentano tre tavole inedite, Omaggi, richiami e riminiscenze, con gli omaggi ai grandi autori presenti nella storia come Carl Barks e Rodolfo Cimino, e infine le varie prove cromatiche di Andrea Cagol.

La parte più importante del volume è quindi la rivelazione di ben tre tavole rimaste inedite fino a questo momento, arricchite dal commento degli stessi autori sui motivi e le curiosità dietro la loro rielaborazione. Infine, l’ultima parte del cartonato è dedicata alle biografie dello sceneggiatore Francesco Artibani, del disegnatore Alessandro Perina e del colorista Andrea Cagol.

Topolino Gold: Zio Paperone e l’ultima avventura – Pregi e difetti

Malgrado il prezzo non proprio popolare a fronte di un risicato numero di pagine, il contenuto del volume lo rende un ottimo acquisto. Oltre che per la copertina, vale la pena prendere questo cartonato per le tre tavole inedite tenute nascoste per tutti questi anni. Inoltre, la storia di 126 pagine è un’avventura ricca di richiami alle storie di Carl Barks come Zio Paperone e i terremotari e Paperino e il Maragià del Verdestan.

Paperone è costretto ad affrontare tutti i suoi storici rivali che hanno unito le loro forze per distruggerlo, togliendogli ogni cosa, dai soldi alla Numero Uno, dal Deposito alla casa di Paperino. Dopo la caduta del suo Impero, Paperone è costretto a rimboccarsi le maniche e a lottare con determinazione per riprendersi ciò che gli è stato ingiustamente tolto, ma non è costretto a farlo da solo. La forza del multimiliardario non risiede solo nella sua determinazione o nella sua ambizione, ma nell’aiuto che è stato in grado di chiedere. Mentre i suoi avversari iniziano a danneggiarsi tra loro, Paperone e la sua famiglia collaborano uniti e compatti. È una storia struggente di caduta e rinascita, tenacia e umiltà, dedizione e coraggio che non può lasciare indifferenti.

Potrebbe interessarti anche: L’Ultima Avventura di Paperon de’ Paperoni

I festeggiamenti per i 25 anni di PKNA

A marzo 2021 si festeggiano i 25 anni dall’uscita di PKNA. Per l’occasione sono state annunciate varie iniziative degne di nota dedicate a PK.

Per quanto riguarda le ristampe, il progetto più interessante è sicuramente il cofanetto dedicato a PKNE (PK New Era), il nuovo ciclo di storie legate a PK uscite a partire dal 2014 su Topolino. Il cofanetto, che comprende i cartonati di tutte le storie del ciclo, costa 130 euro ed è uscito il 5 marzo. Oltre ai volumi cartonati, i lettori troveranno una litografia firmata da Lorenzo Pastrovicchio e Claudio Sciarrone e una PK Card.

Per quanto riguarda le storie inedite, se siete fan di vecchia data del supereroe vi consigliamo di recuperare Topolino 3407 e Topolino Fuoriserie 4. Infatti la storia celebrativa presente su Topolino e il quarto episodio della nuova serie dedicata a PK sono stati entrambi realizzati da Alessandro Sisti e Lorenzo Pastrovicchio, autori legati da sempre al personaggio. Per Topolino 3407 è stata realizzata una cover dal prezzo di 7 euro. PK – I giorni di Evron, in edicola dal 22 marzo, costa invece 9,90 euro.

Paperdante

Il venticinquesimo anniversario dell’uscita di PKNA non è certo l’unica ricorrenza di questo 2021: si celebrano infatti anche i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Anche Paperi e Topi si uniscono ai festeggiamenti con Paperdante, un volume edito da Giunti Editore in edicola dal 17 marzo. Il prezzo del volume è di 12 euro.

La copertina a cura di Giada Perissinotto e Andrea Cagol

Contenuti

Paperdante contiene tre storie, per un totale di 192 pagine. La prima storia è inedita ed è un interessante esperimento. Non si tratta, infatti, di una storia a fumetti ma di un vero e proprio “racconto illustrato”, che dà il nome all’intero volume e vede Augusto Macchetto ai testi, Giada Perissinotto ai disegni e Andrea Cagol ai colori. Seguono due celeberrime storie a fumetti: L’Inferno di Topolino (Martina – Bioletto) e L’Inferno di Paperino (Chierchini – Marconi).

Potrebbe interessarti anche: PaperDante – la nostra recensione

Il Deposito di Zio Paperone

Marzo potrebbe rivelarsi un ottimo mese per gli amanti dei gadget: arriva infatti in edicola il Deposito di Zio Paperone. Si tratta di un gadget in quattro parti, allegate ai numeri 3407, 3408, 3409 e 3410 di Topolino al prezzo di 8,90 euro per uscita. La prima parte è uscita il 10 marzo.

deposito zio paperone

Per i più appassionati sono disponibili anche dei “contenuti extra”: la limousine di Zio Paperone (in edicola con Zio Paperone 33 per 5,90 euro) e le action figures di 3 Bassotti (in edicola con Paperino 490 per 5,50 euro).

Se preferite concentrarvi solo sulle letture, c’è un volume che fa al caso vostro. Si tratta di Il Deposito di Zio Paperone, in edicola dal 19 marzo al prezzo di 25 euro. All’interno troverete una selezione di storie edite. Le firme sono interessanti: si va da Barks a Cavazzano passando per Scarpa, Cimino e Rota. Inoltre i due architetti Giacomo Delbene e Mila Nikolic´ raccontano una serie di curiosità sul Deposito. Il volume è un cartonato di 18,3×24,5 cm e conta 304 pagine.

Potrebbe interessarti anche: Il Deposito di Zio Paperone in arrivo con Topolino

Antonio Manno, Alessandro Giacomelli e Ginevra Emilia Carrero Meglio

Immagini: © Disney/Panini Comics

Fonti: Panini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com