Guida agli episodi di DuckTales (2017)

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Il reboot di DuckTales è andato in onda per la prima volta nel 2017, esattamente 30 anni dopo l’esordio dell’originale. La serie animata dovette raccogliere la pesante eredità del suo predecessore, DuckTales – Avventure di paperi (1987). Riconosciuto come un vero e proprio classico, ai tempi il cartone rilanciò il personaggio di Paperone e consacrò l’ingresso sul mercato mondiale della produzione animata Disney per la televisione.

Con una veste grafica tutta nuova, citazioni nostalgiche della serie originale, l’introduzione di personaggi della famiglia dei paperi mai visti prima sullo schermo e l’approfondimento della caratterizzazione dei personaggi classici, il DuckTales del 2017 non solo non ha deluso le aspettative, ma pare addirittura averle superate. Considerazione confermata dall’accoglienza favorevole che il pubblico ha riservato alla serie (fonte: theslanted.com) e dalle numerose reazioni di scontento dei fan alla notizia della sua cancellazione.

Pronti per l’avventura!

L’ultima puntata è andata in onda negli Stati Uniti il 15 marzo 2021. Attualmente, su Disney+ Italia, sono disponibili le prime due stagioni integrali e i primi 10 episodi della terza.

Potrebbe interessarti anche: È ufficiale: DuckTales terminerà con la terza stagione. Le parole della produzione

In questo articolo vi presentiamo la nostra guida agli episodi di DuckTales 2017, una vera e propria mappa che possa aiutarvi ad affrontare la giungla dello streaming senza troppe preoccupazioni.

Gli episodi di DuckTales 2017: una storia ingarbugliata

DuckTales 2017 conta in tutto 75 episodi, divisi in 3 stagioni da 25 episodi l’una, più 32 brevissimi corti della durata di pochi minuti, i DuckTales Shorts.

Fin qui tutto chiaro. Ma, se le “avventure di paperi” ci hanno insegnato che per andare a caccia di tesori sono necessari lavoro di squadra, una buona dose di coraggio e una mappa, quest’ultima si rivela purtroppo necessaria anche per guardarle, queste stesse avventure.

La distribuzione di DuckTales 2017, infatti, è stata sin dall’inizio confusionaria. Gli episodi della prima stagione sono stati trasmessi in ordine diverso da quello concepito dai produttori della serie, e per ben due volte.

  • La prima, nel corso della messa in onda originale negli Stati Uniti: la variazione dell’ordine degli episodi, per fortuna, non ha portato conseguenze gravi o grossi buchi di trama, se non un po’ di domande sul perché alcuni personaggi sembrassero ripetere errori che avevano imparato come affrontare nelle puntate precedenti, più qualche lamentela sul fatto che le prime avventure sembrassero concentrarsi davvero troppo sul personaggio di Gaia Vanderquack.
  • La seconda, quando gli episodi sono stati rilasciati sulla piattaforma streaming Disney+, in un ordine che potremmo definire (con terminologia… scientifica) “a casaccio”.

L’inconveniente è stato risolto dopo alcune settimane, quando gli episodi sono stati ordinati secondo un terzo ordine, diverso anche da quello della prima messa in onda della serie. Il terzo ordine, lo stesso attualmente disponibile su Disney+, segue la lista ufficiale fornita da Frank Angones, il produttore esecutivo della serie.

La lista ufficiale di Frank Angones è quella a cui abbiamo deciso di fare riferimento per compilare la nostra guida. L’ordine degli episodi di DuckTales 2017 su Disney+ Italia coincide del con quello che troverete in quest’articolo, almeno per quanto riguarda la Stagione 1, e parzialmente per la 2, considerando che l’ordine di tre episodi è diverso dalla lista ufficiale.

Una svista che ci auguriamo venga corretta al più presto, sperando che disguidi del genere non capitino anche quando la Stagione 3 verrà resa disponibile sulla piattaforma streaming. In alternativa, potete usare la nostra mappa per navigare in sicurezza.

Potrebbe interessarti anche: Guida agli episodi del vecchio DuckTales su Disney+

Nel caso gli episodi mancanti siano caricati nell’ordine giusto, potete comunque utilizzare la nostra guida come una roadmap sulla quale preparare speranze e speculazioni su quale episodio vi emozionerà di più in base al solo titolo.

L’eredità di Carl Barks e non solo

La serie classica DuckTales aveva il suo punto di riferimento principale nelle storie di Carl Barks: questa influenza è ancora evidente nel reboot, ma la nuova serie non si limita a citare solo il Maestro dell’Oregon. Nel corso delle varie puntate possiamo cogliere riferimenti ai fumetti di Don Rosa e a quelli danesi e olandesi, che più hanno utilizzato il personaggio di Della Duck, madre di Qui, Quo, Qua.

Oltre ai fumetti, gli episodi di DuckTales 2017 propongono una vasta gamma di citazioni nostalgiche della serie originale e di altre serie animate televisive Disney di fine anni ’80 e dei primi anni ’90, a partire da I Gummi (1985), passando da Cip&Ciop agenti speciali (1989), TaleSpin (1990), Darkwing Duck (1991) ed Ecco Pippo! (1992) fino ad arrivare a Quack Pack! (1996).

Non potendo, per questioni di brevità, riportare tutte le citazioni, nella nostra lista troverete indicati i riferimenti principali agli autori e alle serie animate.

Prima stagione (2017-2018)

Qui è dove tutto inizia: in DuckTales 2017 è come se incontrassimo i personaggi per la prima volta, imparando a conoscerli pian piano e affezionandoci a loro come Paperone farà con i nipotini. Perché lo Zione e Paperino non si sono più parlati per moltissimi anni? Che fine ha fatto Della Duck? Preparatevi ad affrontare i demoni del passato degli eredi del clan de’ Paperoni nei 25 episodi di questa prima stagione.

Come detto, vi riportiamo gli episodi secondo la loro numerazione ufficiale, che corrisponde all’ordine su Disney+.

Per i curiosi, le puntate sono andate in onda per la prima volta nel seguente ordine: 1 – 2 – 3 – 5 – 6 – 10 – 7 – 8 – 9 – 4 – 13 – 15 – 12 – 11 – 17 – 16 – 14 – 18 – 21 – 22 – 19 – 20 – 23 – 24 – 25. I primi due episodi e gli ultimi due costituiscono due macropuntate in due parti: quelle sono sempre state trasmesse correttamente.

Titolo OriginaleTitolo ItalianoNote
1Woo-oo!: Part 1In cerca di Atlantide (prima parte)Il titolo è un riferimento alla sigla originale di DuckTales, di cui la sigla del 2017 è una riedizione. L’episodio presenta alcuni riferimenti alla storia Houseboat Holiday (1952) di Carl Barks
2Woo-oo!: Part 2In cerca di Atlantide (seconda parte)
3Daytrip of Doom!Una giornata da incubo
4The Impossible Summit of Mt. Neverrest!L’impossibile vetta del Monte MaiverestNella versione inglese, un monte con un lo stesso nome appare in un episodio di TaleSpin (1990)
5The Great Dime Chase!Caccia alla Numero Uno
6The Beagle Birthday Massacre!Il compleanno di Mamma Bass
7The House of the Lucky Gander!La casa di Gastone il fortunato
8The Infernal Internship of Mark Beaks!Il neomiliardario
9The Living Mummies of Toth-Ra!Le mummie viventi di Toth RaRemake dell’episodio Sphinx for the Memories della serie originale
10Terror of the Terra-firmians!Avventure nel sottosuoloRiferimenti alla storia Zio Paperone e i terremotari (1956) di Carl Barks, già soggetto dell’episodio EarthQuack di DuckTales 1987
11McMystery at McDuck McManor!Mistero alla villa De’ PaperoniIl casco usato da Quo in versione DJ è un riferimento ad uno dei membri del gruppo Daft Punk
12The Missing Links of Moorshire!Gli anelli mancanti del MoorshireSi accenna al fatto che Sir Donald de’ Paperoni abbia inventato lo sport del golf nel 1440, riferimento ad alcuni schizzi di Don Rosa
13The Spear of Selene!La lancia di SeleneAmbientato a Itaquack, già apparsa nell’episodio Home sweet Homer di DuckTales 1987
14Day of the Only Child!Il giorno del figlio unico
15Beware the B.U.D.D.Y. System!Un robot pericolosoRemake dell’episodio Armstrong della serie originale + riferimenti a Darkwing Duck (1991)
16The Golden Lagoon of White Agony Plains!Il mistero della Laguna DorataAlcuni elementi della trama si rifanno alla storia Zio Paperone e la Stella del Polo (1953) di Carl Barks
17Jaw$!Lo $qualo
18From the Confidential Casefiles of Agent 22!Dai dossier segreti dell’Agente 22!Riferimenti alla prima serie animata TV Disney, I Gummi (1985)
19Sky Pirates…In the Sky!I pirati dell’ariaIl cattivo e altri elementi dell’episodio sono riferimenti a TaleSpin (1990)
20The Secret(s) of Castle McDuck!I segreti del Castello de’ PaperoniRemake dell’episodio The Curse of Castle McDuck della serie originale + riferimenti alla storie di Don Rosa Il nuovo proprietario del Castello de’ Paperoni e Decini e destini (1995) e Una lettera da casa (2004)
21Who is Gizmoduck?!Chi è Robopap?!
22The Other Bin of Scrooge McDuck!L’altro deposito di Paperone
23The Last Crash of the Sunchaser!L’ultimo schianto del SunchaserRiferimenti alla storia olandese 80 is prachtig (2014)
24The Shadow War!: Part 1La guerra delle ombre (prima parte)
25The Shadow War!: Part 2La guerra delle ombre (seconda parte)
Guida episodi Ducktales 2017
La prima apparizione di Della Duck nella serie

Potrebbe interessarti anche: I 5 momenti di DuckTales in cui non sei riuscito a non piangere

Seconda stagione (2018-2019)

Se la prima stagione si concentra sul passato e su come superarlo, la seconda, per stessa ammissione del produttore Frank Angones, si concentra sul presente e sul nuovo equilibrio ormai raggiunto dalla famiglia dei paperi. Ma non per questo mancheranno i conflitti e i colpi di scena, grazie anche all’introduzione di nuovi personaggi.

Paperoga nella serie TV Ducktales, suo esordio nel mondo dell'animazione

Oltre a Della Duck, la famiglia dei paperi si allarga sempre di più. In questa stagione vediamo, al loro debutto nel mondo dell’animazione, Paperoga, qui uno stralunato biologo marino, e il rivale di Paperone John D. Rockerduck.
Ai personaggi si aggiunge anche Gandra Dee, fidanzata di Fenton Paperconchiglia già apparsa nella serie classica di DuckTales, ma qui completamente ripensata come una geniale scienziata con pochi scrupoli e molte ambizioni.

Gandra Dee come appare in Ducktales (2017)
Gandra Dee come appare nel reboot del 2017

Potrebbe interessarti anche: Come DuckTales ha riscritto i personaggi dei fumetti Disney

Dopo una prima stagione che ci aveva regalato solo un breve cammeo de I Gummi e poche strizzate d’occhio alle vecchie serie animate Disney, la seconda stagione si caratterizza per un più ampio ricorso alle citazioni nostalgiche. Un intero episodio è dedicato a Darkwing Duck, protagonista dell’omonima serie del 1991 e considerata dai fan come uno spin-off, o almeno un sequel spirituale, del Ducktales originale.

Fra nuovi personaggi, nostalgia e avventure, la seconda stagione di DuckTales 2017 si sviluppa per 25 episodi, con il finale diviso in due puntate.

Attenzione: Su Disney+ l’ottavo episodio, Amiche del cuore, è erroneamente segnato come il 14°, mentre gli episodi 17 e 18 sono stati invertiti. Se volete seguire la lista ufficiale di Angones, seguite l’ordine della tabella sottostante.

Titolo OriginaleTitolo ItalianoNote
1The Most Dangerous Game… Night!La pericolosa partita… serale!
2The Depths of Cousin Fethry!Gli abissi del cugino PaperogaDebutto animato di Paperoga
3The Ballad of Duke BaloneyLa Ballata di Duke Salame
4The Town Where Everyone Was Nice!La città del popolo feliceRiferimenti al film I Tre Caballeros (1944), con l’apparizione di Josè Carioca e Panchito Pistoles al fianco di Paperino
5Storkules in Duckburg!Cicognercole a Paperopoli!
6Last Christmas!Natale in famigliaI titoli di coda sono un riferimento al cortometraggio Canto di Natale di Topolino (1983)
7What Ever Happened To Della Duck?!Che fine ha fatto Della Duck?Riutilizzo del tema musicale The Moon, dell’omonimo livello del videogioco DuckTales (1989), sviluppato da Capcom
8Friendship Hates Magic!Amiche del cuore!
9Treasure of the Found Lamp!Alla ricerca della lampada ritrovata!Riferimenti al film Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta (1990), collegato alla serie originale
10The Outlaw Scrooge McDuck!Paperone contro RockerduckDebutto animato di Rockerduck
11The 87 Cent Solution!Il mistero degli 87 centesimi!
12The Golden Spear!La Lancia d’Oro
13Nothing Can Stop Della Duck!Nulla può fermare Della Duck
14Raiders of the Doomsday Vault!I predatori del Deposito dell’ApocalisseLa Cassaforte di Pico de’ Paperis è un riferimento al vero Deposito globale di semi delle Svalbard
15The Dangerous Chemistry of Gandra Dee!La formula di Gandra DeeRiferimenti alla storia di Don Rosa Zio Paperone e il solvente universale (1995)
16The Duck Knight Returns!Il ritorno di Darkwing Duck
17Happy Birthday, Doofus Drake!Buon compleanno, Tonty
18What Ever Happened to Donald Duck?!Che fine ha fatto Paperino?!
19A Nightmare on Killmotor Hill!Un sogno misterioso
20The Golden Armory of Cornelius Coot!Un’avventura leggendariaRiferimenti alla storia di Don Rosa Sua maestà de’ Paperoni (1989)
21Timephoon!Tempesta temporaleCompare la vasca da bagno-macchina del tempo di Archimede, già apparsa in diversi episodi della serie originale
22GlomTales!Scontro tra famiglieRiferimenti all’episodio Scrooge’s Last Adventure della serie originale
23The Richest Duck in the World!Il papero più ricco del mondo!Debutto animato del Gongoro, zombie creato da Carl Barks nella storia Voodoo Hoodoo (1949)
24Moonvasion!: Part 1L’invasione lunare (prima parte)
25Moonvasion!: Part 2L’invasione lunare (seconda parte)

La terza stagione di Ducktales (2020-2021)

La terza e ultima stagione di DuckTales, dopo quasi quattro anni dal debutto della serie, volge al termine con 25 episodi, di cui il finale è costituito da una puntata in 3 parti. Ad oggi (13 ottobre 2021, ndr) sono disponibili solo i primi 10 episodi della stagione. Provvederemo a comunicare la data di rilascio delle puntate mancanti e i titoli italiani non appena ci saranno informazioni disponibili.

Lena nella sua versione magicamente potenziata
Violet, Lena e Gaia sfidano Amelia

Nella terza stagione la maggior parte dei personaggi ha ormai risolto i propri conflitti principali, e li vediamo concentrarsi sul proprio futuro, che affrontano con nuova consapevolezza. D’altro canto però, anche i pericoli e i nemici sono cresciuti, e la famiglia dei paperi si prepara allo scontro finale, quella che i produttori ci hanno promesso come un’ultima epica avventura.

Titolo OriginaleTitolo ItalianoNote
1Challenge of the Senior Junior Woodchucks!La sfida delle Giovani Marmotte Senior 
2Quack Pack!La foto di famiglia Il titolo è un riferimento all’omonima serie Tv Disney del 1996. Vi compare inoltre il Pippo della serie TV Ecco Pippo, del 1992
3Double-O-Duck in You Only Crash Twice!00-Jet: ci si schianta solo due volteRemake dell’episodio Double-O-Duck della serie originale + Apparizione della banda protagonista di Cip & Ciop agenti speciali (1989)
4The Lost Harp of Mervana!L’Arpa perduta di Mervana 
5Louie’s Eleven!Gli undici di Qua Prima apparizione nella serie di Paperina
6Astro B.O.Y.D.!Boyd torna a casa 
7The Rumble for Ragnarok!Lotta per la salvezza della Terra 
8The Phantom and the Sorceress!Il fantasma e la fattucchieraCompare Macchia Nera, presente anche nella serie DuckTales originale
9They Put a Moonlander on the Earth!Ruota panoramica con sorpresa 
10The Trickening!Scherzo di HalloweenIspirato all’episodio Ducky Horror Picture Show della serie originale + Riferimenti al corto Trick or Treat (1952), da cui Carl Barks trasse l’omonimo adattamento a fumetti
11The Forbidden Fountain of the Foreverglades! 
12Let’s Get Dangerous!: Part 1Questo episodio e il successivo sono un omaggio alla serie TV Darkwing Duck (1991), con la comparsa di molti personaggi della serie originale
13Let’s Get Dangerous!: Part 2  Omaggio a Darkwing Duck (1991)
14Escape from the Impossibin! 
15The Split Sword of Swanstantine! 
16New Gods on the Block! 
17The First Adventure!Riferimenti all’episodio The Treasure of the Golden Suns della serie originale e al cortometraggio Donald’s nephews (1938), esordio animato di Qui, Quo e Qua
18The Fight for Castle McDuck! 
19How Santa Stole Christmas!Riferimenti alla storia Zio Paperone – Questo è il tempo (1991), di Bob Foster (sceneggiatura) e Mike Peraza (disegni)
20Beaks in the Shell! 
21The Lost Cargo of Kit Cloudkicker!Compaiono le versioni adulte di Kit Cloudkicker e Molly Cunningham, due personaggi della serie TaleSpin (1990)
22The Life and Crimes of Scrooge McDuck! Titolo ispirato alla $aga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa
23The Last Adventure!: Part 1 – A Tale of Three Webbys! Le tre Gaia citate già nel titolo sono un riferimento ad Emy, Ely ed Evy (April, May, June), le tre nipotine di Paperina
24The Last Adventure!: Part 2 – The Lost Library of Isabella Finch! 
25The Last Adventure!: Part 3 – Tale’s End 

La terza stagione spinge ancora di più il piede sull’acceleratore dei rimandi ad altre serie TV, trattandone i personaggi come delle vere e proprie guest star. Dal Pippo di Ecco Pippo, ai personaggi di TaleSpin fino a Cip, Ciop e gli altri Agenti Speciali.

Cip, Ciop, Scheggia e Monterey Jack da Cip e Ciop agenti speciali
Da in alto sinistra in senso orario: Ciop, Monterey Jack, Scheggia e Cip

L’apparizione forse più importante in questo senso è riservata a Darkwing Duck, a cui è dedicata la puntata divisa in due parti Let’s Get Dangerous. Il macroepisodio, della durata totale di 44 minuti, è ambientato a San Canard, dove il terrore che svolazza nella notte protegge la città dai supercattivi, aiutato da Ocalina, la frizzante spalla/figlia adottiva, tutti elementi ripresi dalla serie del 1991, Darkwing Duck.

I corti DuckTales Shorts

Oltre agli episodi delle tre stagioni, esistono poi i DuckTales Shorts, una serie di cortometraggi originariamente trasmessi negli USA su Disney Channel e Disney XD. I corti sono stati concepiti come piccoli snack fra un episodio e l’altro, quindi non c’è un ordine esatto in cui guardarli. In tutto sono 32 episodi che possiamo dividere in 9 gruppi, ovvero:

  • Welcome to Duckburg! (6 episodi)
  • The Lost Key of Tralla La (1 episodio)
  • Webby Reacts (7 episodi)
  • The World’s Longest Deathtrap! (5 episodi)
  • Fly – video musicale realizzato in collaborazione con DJ Marshmello
  • Dewey Dew-Night! (4 episodi)
  • Duckburg’s Funniest Home Videos! (1 episodio)
  • DuckFAILS! (3 episodi) – corti in stop-motion
  • Speciali di Natale (2 episodi) – Scrooge’s Present e Decorating the Tree
  • Speciale di Halloween (1 episodio) – The Hunt for Ghost Bride’s Ring

Di questi, solo 3 miniserie per un totale di 15 episodi sono presenti su Disney+ Italia: Welcome to Duckburg!, The World’s Longest Deathtrap!, e Dewey Dew-Night!, come riportato nella tabella seguente:

Titolo OriginaleTitolo ItalianoNote
1Welcome to Duckburg!Donald’s BirthdayPaperinoI primi 6 episodi sono stati trasmessi come materiale promozionale in America fra giugno e luglio del 2017, prima della messa in onda della serie TV nell’agosto del 2017
2Welcome to Duckburg!Meet Webby Vanderquack!Gaia
3Welcome to Duckburg!-Meet Mrs. Beakley!Tata
4Welcome to Duckburg!-Meet Scrooge!Paperone
5Welcome to Duckburg!-Meet Huey!Qui
6Welcome to Duckburg!Meet Launchpad McQuack!Jet McQuack
7The World’s Longest Deathtrap!-Part 1La trappola mortale più lunga del mondo.
Prima parte
8The World’s Longest Deathtrap!-Part 2La trappola mortale più lunga del mondo.
Seconda parte
9The World’s Longest Deathtrap!-Part 3La trappola mortale più lunga del mondo.
Terza parte
10The World’s Longest Deathtrap!-Part 4La trappola mortale più lunga del mondo.
Quarta parte
11The World’s Longest Deathtrap!-Part 5La trappola mortale più lunga del mondo.
Quinta parte
12Dewey Dew-Night!-The SidekickQuo e il suo show: la spallaIl talk show di Quo appare diverse volte anche nella serie regolare
13Dewey Dew-Night!-The InterviewQuo e il suo show: l’intervista
14Dewey Dew-Night!-Will It Crash?!Quo e il suo show: si schianterà?
15Dewey Dew-Night!-BedtimeQuo e il suo show: è ora di dormire

DuckFAILS!, il video musicale fly, il video a 360° e gli speciali di Natale e Halloween non sono stati doppiati in italiano ma sono reperibili sui canali YouTube ufficiali Disney.

Una fila ordinata

I corti sono slegati dalla serie animata, e quindi possono essere guardati in qualsiasi ordine rispetto agli episodi di DuckTales 2017. Nonostante questo, è più logico collocare quelli presenti su Disney+ all’interno della prima stagione, sia per data di messa in onda che per i personaggi presenti.

Volendo vedere tutto nell’ordine in cui è andato in onda per la prima volta, un buon approccio sarebbe:

  • Guardare i primi sei corti del ciclo Welcome to Duckburg
  • Guardare la prima stagione fino al nono episodio Le mummie viventi di Toth Ra
  • Guardare tutti i corti di La trappola mortale più lunga del mondo
  • Continuare con la prima stagione fino a Dai dossier segreti dell’Agente 22!
  • Guardare tutti gli episodi di Quo e il suo show
  • Finire la prima stagione
  • Guardare la seconda stagione fino al settimo episodio Che fine ha fatto Della Duck?
  • Guardare l’episodio Amiche del cuore (attualmente su Disney+ è il 14° episodio)
  • Proseguire con la seconda stagione da Alla ricera della lampada ritrovata! fino a Il ritorno di Darkwing Duck
  • Guardare gli episodi Buon compleanno Tonty e Che fine ha fatto Paperino?! in quest’ordine (attualmente invertiti su Disney+)
  • Finire la seconda stagione, dal 19° al 25° episodio così come sono su Disney+
  • Guardare la terza stagione fino al 10° episodio così come su Disney+, e sperare che gli episodi mancanti vengano resi disponibili in Italia il prima possibile.


In realtà, come già detto, l’ordine di visione dei corti è relativamente indifferente. Inoltre vederli esattamente nell’ordine con cui sono andati in onda rispetto alla prima stagione vorrebbe dire non seguire l’ordine effettivo degli episodi della serie, perché in origine gli episodi di DuckTales 2017 sono andati in onda alla rinfusa. Potete comunque considerare l’elenco puntato sovrastante come una buona approssimazione.

Una serie da guardare tutta d’un fiato

DuckTales 2017 ha riportato in televisione i membri più famosi della famiglia dei paperi e dintorni: da Paperoga a Paperina, da Gastone a Pico de’ Paperis, passando per tutto il cast del DuckTales originale. Personaggi ai quali è stato concesso, fosse anche per un solo episodio, di mettere in luce le loro abilità e le loro debolezze, riuscendo spesso a essere memorabili.

Encomiabile è anche l’attenzione all’inclusività che passa attraverso le caratteristiche fisiche e di genere dei vari personaggi. Accanto a questo, la produzione ha saputo conciliare l’eredità delle storie a fumetti omaggiando al contempo anche le serie animate del Disney Afternoon, che nate sulla scia del successo del primo DuckTales, forse non avrebbero visto la luce senza quest’ultimo.

In conclusione, per tirare le somme, il reboot di DuckTales del 2017 è una di quelle serie TV che si lascia guardare tutta d’un fiato e che speriamo, grazie a questa guida, possiate gustarvi al meglio gli episodi finora disponibili su Disney+ Italia, e cioè quelli delle prime due stagioni e parte di quelli della terza. Sperando che quest’ultima venga caricata per intero quanto prima, non ci resta che augurarvi buona visione.

Filippo Mairani

Fonti : Wikipedia | DuckTales Wiki | Twitter

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com