PaperDante e Messer Papero: le uscite del Dantedì Disney

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Si avvicina il 25 marzo, data in cui ricorre il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri e alla sua celeberrima opera, la Divina Commedia – più volte omaggiati nelle storie a fumetti Disney.

Proprio il 25 marzo del 1300 il Sommo Poeta inizia simbolicamente il suo viaggio nei tre regni dell’oltretomba, che narrerà nel suo capolavoro assoluto. Quest’anno il Dantedì sarà ancora più speciale: ricorrono, infatti, i 700 anni dalla morte di Dante. E, ovviamente, non mancano succose novità in campo Disney!

In occasione del Dantedì ci aspettano ben due volumi Disney a tema. Vediamoli subito insieme, per non rischiare di smarrire la diritta via una volta in fumetteria.

PaperDante

Il volume PaperDante, edito da Giunti Editore, raccoglie le due famose Parodie Disney dell’Inferno di Dante e un racconto illustrato inedito.

Disney PaperDante, novità in occasione del Dantedì
Copertina di Giada Perissinotto per PaperDante, Giunti Editore, € 12,00.

Formato e contenuti

Il volume PaperDante con copertina cartonata con trancia metallizzata, formato 17,8×24,8 cm, conta 192 pagine a colori. Sarà disponibile solamente in libreria dal 17 marzo 2021, al costo di € 12,00.

Le prime 48 pagine del volume sono dedicate a PaperDante, la prima storia illustrata Disney made in Italy interamente dedicata a Dante, con testi di Augusto Macchetto, illustrazioni di Giada Perissinotto e colori di Andrea Cagol.

Il resto del volume è occupato dalle ristampe de L’Inferno di Topolino (Topolino dal n.7 al n.12, ottobre 1949 – marzo 1950) di Guido Martina e Angelo Bioletto, e L’Inferno di Paperino di Giulio Chierchini, scritta con la collaborazione di Massimo Marconi (Topolino n.1654, 9 agosto 1987).

Due Classici Disney e un inedito per il Dantedì

Il racconto illustrato PaperDante, ambientato a Firenze intorno al 1275, racconta l’infanzia del Sommo Poeta (impersonato da Paperino) e di come gli venga fornita l’ispirazione per la sua Divina Commedia.

PaperDante si perde nella selva oscura
PaperDante si perde in una selva oscura nei pressi del Monte Ceceri.

Oltre a lui vedremo Alighiero degli Alighieri (Zio Paperone), il padre di PaperDante, e PaperBice (Paperina), che aiuterà il Paperino a uscire da una spaventosa situazione.

Le altre due storie, L’Inferno di Topolino e L’Inferno di Paperino, sono due classiche e apprezzate Parodie Disney. La lunga storia con protagonisti Topolino e Pippo, scritta da Guido Martina e disegnata da Angelo Bioletto, è la prima Grande Parodia Disney e iniziatrice del fortunato ciclo. Tuttavia, la ristampa nella sua versione da libreria di PaperDante purtroppo non è integrale.

Qui trovate un’anteprima del volume Giunti Editore.

Potrebbe interessarti anche: Dieci orrori brutali dall’Inferno di Topolino

La Saga di Messer Papero e Ser Paperone

La Saga di Messer Papero e Ser Paperone, edito da Panini Comics, è un volume antologico che raccoglie le sette storie dell’omonimo ciclo creato da Guido Martina nel 1983 e originariamente pubblicato su Topolino dal n.1425 al n.1431. Iniziatrice del ciclo fu la celebre e pluristampata Messer Papero e il Ghibellin Fuggiasco.

Disney La Saga di Messer Papero e di Ser Paperone, Speciale Anniversario Dantedì
Copertina di La Saga di Messer Papero e Ser Paperone, Panini Comics, € 25,00.

Potrebbe interessarti anche: Consigli per gli acquisti Disney: FEBBRAIO 2021

Formato e contenuti

Il pregiato volume, cartonato con copertina telata, La Saga di Messer Papero e Ser Paperone conta 244 pagine a colori in formato 18,3×24,5 cm. Sarà disponibile nelle fumetterie e sul sito Panini da marzo 2021 al prezzo di € 25,00.

L’integrale della saga in costume, ambientata nella Toscana del XIV e XV secolo, è inoltre arricchito da approfondimenti storici che raccontano l’Italia del Tardo Medioevo e Inizio Rinascimento partendo proprio dal fumetto.

Oltre alla sopracitata Messer Papero e il Ghibellin Fuggiasco, il volume contiene le storie a fumetti Messer Papero e il Conte Ugolino, Messer Papero e i Pirati di Montecristo, Messer Papero e la Grotta di Eolo, Ser Paperone e Lorenzo il Magnifico e, in conclusione, Ser Paperone e… il Nuovo Mondo, con i testi di Guido Martina per i versatili disegni di Giovan Battista Carpi.

Messer Papero e il Ghibellin Fuggiasco
Splash Page del primo episodio della Saga, immersa tra gli splendidi monumenti della Toscana.

Lo speciale Disney per il Dantedì

La Saga di Messer Papero e Ser Paperone racconta le avventure degli ipotetici avi toscani di Paperino e Zio Paperone. Le sette storie, ricche di rimandi danteschi, sono accuratamente ambientate fra monumenti, avvenimenti e personaggi storici.

Esiliati da Firenze – come il Sommo Poeta – Messer Papero e Ser Paperone saranno costretti a vagare per le città toscane. Sul loro cammino incontreranno il “Ghibellin Fuggisco” Dante Alighieri (qui alla sua terza apparizione sulle pagine del Topo), il Conte Ugolino della Gherardesca (già protagonista del Canto XXXIII dell’Inferno), Lorenzo il Magnifico, Amerigo Vespucci e tanti altri.

Potrebbe interessarti anche: Il Deposito di Zio Paperone in arrivo con Topolino

Entrambi i volumi sono davvero un bel must have sia per gli appassionati della straordinaria opera di Dante che per i lettori Disney di ieri e di oggi. Restiamo in trepidante attesa del Dantedì 2021!

Sandro Marchetta

© Disney, Panini Comics, Giunti Editore

Fonti: Papersera, Giunti, Panini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com