I brani sui personaggi Disney cantati a Sanremo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Se vi diciamo Disney Parade il vostro pensiero corre subito alle memorabili statuette De Agostini? E se vi rivelassimo che esistono invece delle canzoni sui personaggi Disney, raccolte in album chiamati Disney Parade? E che queste canzoni sono state cantate a Sanremo?

Il Festival di Topolino

Il 25 dicembre 1962 è stato trasmesso in Eurovisione il Festival di Topolino, presentato da Renato Tagliani, registrato il 15 dicembre nel Salone delle Feste e degli Spettacoli del Casinò di Sanremo. Qui si è tenuto il Festival della canzone italiana fino al 1977, anno in cui la competizione è stata spostata nel Teatro Ariston. Il noto presentatore ha condotto nello stesso anno anche la dodicesima edizione del Festival di Sanremo.

La manifestazione, andata in onda nel pomeriggio di Natale, è dedicata al pubblico più giovane con canzoni su vari personaggi del Mondo Disney. I brani sono stati interpretati da noti rappresentanti della musica leggera italiana e dirette dal direttore d’orchestra Pino Calvi.

I testi sono stati scritti da artisti di grande calibro come Armando Testa, Mogol, Pino Donaggio, Claudio Villa, Gorni Kramer e Giovanni “Tata” Giacobetti e Antonio Virgilio Savona (due membri del noto gruppo Quartetto Cetra, noto in ambito Disney per aver cantato le canzoni Giammai gli elefanti volar e I Rosa Elefanti di Dumbo).

festival claudio villa
Festival di Sanremo del 1962, Claudio Villa canta Addio… addio

I grandi successi del Festival

I cantanti che si sono alternati sul palco del Casinò Municipale di Sanremo sono stati in tutto dieci, con l’aggiunta di un fuori programma di Little Tony, Topolineide. I brani e i loro interpreti sono:

  • Il sogno di Biancaneve cantato da Johnny Dorelli, celebre per L’immensità, brano arrivato nono al Festival di Sanremo del 1967.
  • Archimede Pitagorico cantato da Pino Donaggio, noto per il brano Io che non vivo (senza te).
  • I piccolissimi sette cantato dal Quartetto Radar, autori della sigla delle Fiabe Sonore del 1966, A mille ce n’è.
  • Paperino cantautore cantato dal noto baritono Arturo Testa.
  • Cip e Ciop nella foresta cantato da Emilio Pericoli, interprete della canzone Quando quando quando insieme all’autore Tony Renis, in gara proprio al Festival di Sanremo del 1962.
  • Gambadilegno senza ritegno cantato da Wilma De Angelis ma composto da Tony De Vita. La cantante è reduce dal grande successo di Patatina, il brano immortale adattato come sigla delle patatine Patasnella.
  • I magnifici tre cantato da An’Neris, pseudonimo di Ners Baldassarri.
  • Ti voglio bene, Topolino cantato da Betty Curtis, moglie di Claudio Celli del Quartetto Radar, che ha raggiunto l’apice del suo successo l’anno successivo con la canzone Chariot, la traduzione italiana dell’omonimo successo di Petula Clark.
  • I dollari di Paperone cantato da Claudio Villa, Il Reuccio che detiene, insieme a Domenico Modugno, il record di quattro vittorie del Festival di Sanremo.
  • Pluto cantato da Cocky Mazzetti, pseudonimo di Elsa Mazzetti.
  • Topolineide cantato da Little Tony, pochi anni prima del grande successo Cuore matto, arrivato decimo al Festival di Sanremo del 1967 ma primo per numero di vendite.
Sul web è possibile trovare alcune delle interpretazioni. Oltre Paperino cantautore anche Archimede Pitagorico, Ti voglio bene, Topolino e I dollari di Paperone

Potrebbe interessarti anche: Le Magiche Storie Sonore Disney prossimamente in edicola!

La Disney Parade

Nel 1963 vede la luce il 33 giri (un disco long-playing noto come LP) Disney Parade che raccoglie le 10 canzoni cantate al Festival di Topolino. Non è presente la canzone fuori programma Topolineide.

Le canzoni in questo LP non sono state cantate dagli autori del Festival ma da 6 bambini accompagnati dall’Orchestra Aldo Pagani: Angelina, Angelino Jotti, Patrizia Casella, Attilio Martignoni e le Gemelle Maranta.

Disney Parade

Insieme al disco è stato pubblicato un fascicolo con al suo interno gli spartiti e i testi delle canzoni, compresi quelli di Topolineide.

La copertina, con i disegni di Massimo De Vita, rappresenta i personaggi protagonisti delle canzoni che fanno da cornice a una veduta aerea in bianco e nero di Sanremo.

Potrebbe interessarti anche: Abbiamo parlato un’ora (e senza filtri) con Massimo De Vita

Disney Parade

I testi sono uguali a quelli cantati al Festival di Topolino l’anno precedente e in quarta di copertina del fascicolo è presente l’elenco delle canzoni, di cui solo 10 sono presenti nell’LP.

Testo di Gambadilegno senza ritegno, la canzone cantata da Angelina. Sul sito Effedibi è possibile ascoltare tutte le canzoni del disco.

Tra i bambini che hanno interpretato le canzoni c’è Attilio Martignoni, che due anni prima vinse la seconda edizione dello Zecchino d’oro con la canzone Fiaba. Attilio ha cantato le canzoni Pluto e Paperino cantautore.

Disney Parade volume 2

Visto il successo dell’iniziativa, nel 1963 uscì il secondo volume della Disney Parade con altre 10 canzoni ispirate a personaggi del mondo Disney. Le Gemelle Maranta, Angelino Jotti e Patrizia Casella riprendono il loro ruolo di cantanti e a loro si uniscono Dinuccia Pannaccese e Marino Marazza.

Disney Parade volume 2
Copertina del secondo LP Disney Parade. Anche in questo caso, i personaggi rappresentati sono i protagonisti delle canzoni.

Le canzoni di questo LP sono: Cara fatina, Eta Beta, Gastone fortunato, Il Gatto e la Volpe, Il grillo parlante, Lo scoiattolo, Topolino poliziotto, Mi ricordi Pinocchio, Paperina e Va tutto bene, Pippo.

Anche questo LP è accompagnato da un fascicolo contenente i testi delle canzoni. La copertina è simile a quella del disco ed è stampato da Edizioni Curci.

Disney Parade volume 2

Quindi scaldate le ugole! Cosa c’è di meglio, per prepararsi alle lunghe serate sanremesi, di cantare a squarciagola “Dollari! Dollari! Dollari! Che meraviglia i dollari! Io nuoto in mezzo ai dollari! Ah, che felicità!”?

Potrebbe interessarti anche: SanRomolo 2021: l’omaggio di Topolino al Festival di Sanremo

Ginevra Emilia Carrero Meglio

Fonti: Effedibi.net | 50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale di Massimo Emanuelli, pagina 157 |

Immagini: Effedibi.net | Wikipedia | Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com