Consigli per gli acquisti Disney: FEBBRAIO 2021

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Febbraio volge al termine: è stato un mese abbastanza ricco di pubblicazioni Disney meritevoli. La rubrica Consigli per gli acquisti Disney serve proprio per aiutare a districarvi nel mare magnum di volumi attualmente disponibili in edicola. Ecco quelle che, secondo noi, sono le letture più interessanti con Paperi e Topi di febbraio 2021.

Classici Disney #11 – Il Re dei Paperi

L’undicesimo volume della collana Classici Disney, in edicola dal 10 febbraio, ha l’onore e l’onere di inaugurare un nuovo corso per la collana. A partire da questa uscita, infatti, ogni albo sarà curato da uno specifico autore e si concentrerà su un singolo personaggio. Apre le danze Vito Stabile, con una selezione di storie incentrate su Paperone.

Il re dei paperi consigli per gli acquisti febbraio

Formato e contenuti

Il re dei paperi è un volume brossurato di 14×18,6 cm, composto di 192 pagine. In allegato è presente il Paperdollaro di Nonna Papera, disegnato da Marco Rota.

L’albo contiene sei storie già edite più un prologo e una frame-story scritti per l’occasione da Vito Stabile e disegnati da Sergio Cabella. Le storie, tutte pubblicate dopo il 2000 con una sola eccezione, sono le seguenti: Zio Paperone e i dollari surgelati, Zio Paperone e lo slogan invincibile, Zio Paperone e il pirata senza vascello, Zio Paperone e la “full-immersion” culturale, Zio Paperone, il cuore del mondo e la perfetta letizia, Zio Paperone e le frottole da un dollaro.

Classici Disney #11 – Il Re dei Paperi: Pregi e Difetti

La selezione proposta in questo volume nel complesso è ottima. C’è molta varietà per quanto riguarda sceneggiatori e, soprattutto, disegnatori. Alcune delle storie proposte meritano particolare attenzione.

Zio Paperone e i dollari surgelati (Pezzin-Carpi, 1978) è un grande classico, una storia scritta e disegnata da due grandi nomi del fumetto Disney italiano. Paperone tenta di abbellire il suo Deposito trasformandolo in un gigantesco acquario, ma i Bassotti architettano un piano per svaligiarlo.

Potrebbe interessarti anche: 5 curiosità sul Deposito di Zio Paperone

Zio Paperone e il pirata senza vascello (Cimino-Guerrini, 2006) è una storia in cui viene esplorata la brama di avventure di Paperone. È stata scritta da Cimino nel suo ultimo periodo di attività, e contiene tutti gli stilemi di questo grande autore.

Zio Paperone e la “full-immersion” culturale (Faccini, 2000) vede Paperone alle prese con l’arte contemporanea, nel disperato tentativo di non essere considerato ignorante (“rusticone”, per citarlo) dai suoi colleghi miliardari. La storia, molto divertente, cita e parodizza molte correnti artistiche del Novecento.

Il prologo e la frame-story fanno da raccordo tra le varie storie. Il volume merita l’acquisto (al prezzo di 4,50 €) per la varietà delle avventure che lo compongono. Unico difetto: se siete abbonati a Topolino da diversi anni, probabilmente sarete già in possesso di molte di queste storie (uscite per la maggior parte, come già accennato, dopo il 2000).

I Grandi Classici Disney #62

Il 15 febbraio è uscito in edicola il numero 62 del mensile I Grandi Classici Disney, che in ogni uscita propone una selezione di vecchie glorie di autori nostrani e stranieri. La copertina di Giorgio Cavazzano rimanda alla prima storia del volume, Le Tops Stories: Topolino e l’isola dei giganti ovvero: I superstiti del continente perduto.

consigli per gli acquisti febbraio

Formato e contenuti

Il volume è un brossurato di 240 pagine in formato 14,5×19,5 con copertina accattivante e la scritta I Grandi Classici Disney leggermente in rilievo.

Le storie al suo interno sono realizzate tra il 1948 e il 2003 da autori italiani e stranieri: Le Tops Stories: Topolino e l’isola dei giganti ovvero: I superstiti del continente perduto, Paperina: Dal mio diario. Cocktail party, Cip & Ciop – La casa sulla strada, Pippo e lo zoo che svanisce, Zio Paperone e il diritto di successione, Topolino e l’invenzione epocale, Paperino e lo spiritello del Carnevale, Paperino e il pappagallo contante, Josè Carioca – Il re del Carnevale, I tre Caballeros, Zio Paperone e le maracas di Maracaibo, Paperon de’ Paperoni e la “mossa-mossa” e Topolino giardiniere.

L’introduzione Pasqua a Carnevale è di Luca Boschi come anche l’editoriale Un pappagallo per amico, dedicato al pappagallo Josè Carioca che insieme al galletto Panchito Pistoles e a Paperino forma il trio dei Tre Caballeros.

I Grandi Classici Disney #62: Pregi e Difetti

Al prezzo di €4,90 il volume offre una variegata selezione di 13 storie di vario tipo: di seguito quelle secondo noi più interessanti.

Le Tops Stories: Topolino e l’isola dei giganti ovvero: I superstiti del continente perduto è la prima storia del volume, sceneggiata da Giorgio Pezzin per i disegni di Massimo De Vita. Ambientata sull’Isola di Pasqua, vede sir Top de Tops alle prese con una misteriosa e antichissima isola di origine vulcanica, riemersa dalle profondità oceaniche dopo un terremoto.

In Zio Paperone e il diritto di successione (testi di Rodolfo Cimino, matite di Romano Scarpa e chine di Giorgio Cavazzano) Paperino non solo vince alla lotteria di Paperopoli ma fa anche un viaggio con i nipotini a Napoli per fuggire da Zio Paperone, che vorrebbe convincerlo a investire nelle azioni de’ Paperoni. Invece di assecondare lo zio, Paperino finanzia gli scavi di un bizzarro archeologo: avrà fatto la scelta giusta?

Paperino e il pappagallo contante (Donald Duck and the Pixilated Parrot) di Carl Barks è una storia in cui un pappagallo mezzo matto continua a contare incessantemente dei caschi di banane. Qui compare per la prima volta Paperone con il suo design moderno, nonché il celebre cannone con cui il burbero miliardario accoglie gli ospiti indesiderati nel suo ufficio.

I Tre Caballeros (The Three Caballeros) di Chase Craig e Carl Buettner, storia del 1948 con il trio di allegri guasconi. In questa breve avventura Paperino fa fare agli amici un giro per Paperopoli, finendo costantemente nei guai a causa della loro irruenza.

Potrebbe interessarti anche: I Tre Caballeros? In realtà erano quattro

Paperfantasy #19

Il nuovo volume della collana Paperfantasy, in edicola dal 9 febbraio, vede il ritorno “su carta” della prima serie di Wizards of Mickey, oggi nota come Wizards of Mickey – Le origini. A questa nota saga è dedicata anche la copertina (con un’illustrazione già usata in passato per pubblicizzare la seconda serie, L’età oscura).

paperfantasy consigli per gli acquisti febbraio

Formato e contenuti

Come i precedenti volumi di questa collana, Paperfantasy è un brossurato di 14×18,6 cm. Le pagine sono 144, ed è presente un medaglione (che non va a incidere sul prezzo) come allegato per i preordini in fumetteria e sul sito Panini.it.

Il volume si apre con un’intervista a Stefano Ambrosio da parte di Alessandro Sisti, e contiene cinque storie: Wizards of Mickey – Il grande torneo, Wizard of Mickey – La palude dei dolmen, Zio Paperone e il giornale di … domani, Zio Paperone e la fattoria orbitale, Zio Paperone e l’imprevista duplicazione.

Paperfantasy #19: Pregi e Difetti

Il “piatto forte”, in questo volume, è rappresentato sicuramente dai primi due episodi della saga Wizards of Mickey. Se non l’avete mai letta e siete curiosi, potete recuperarla a partire da qui. Se già la conoscete (cosa probabile, viste le numerose ristampe nel corso degli anni) il prezzo di 4,20 € potrebbe dissuadervi dall’acquisto. Delle altre tre avventure, merita attenzione Zio Paperone e la fattoria orbitale, scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Giovan Battista Carpi nel 1979.

Don Rosa Library De Luxe #5

Il 4 febbraio è arrivato nelle fumetterie il quinto volume della testata Don Rosa Library De Luxe che raccoglie tutte le storie realizzate dal fumettista statunitense Don Rosa. La copertina rimanda alle fredde notti del Klondike e alla prima storia del volume, L’argonauta del Fosso dell’Agonia Bianca (The Argonaut Of White Agony Creek), ottavo capitolo della Saga di Paperon de’ Paperoni.

consigli per gli acquisti febbraio

Formato e contenuti

È un volume cartonato di 192 pagine in formato 21.5X28, contenente numerose illustrazioni, editoriali, studi e copertine realizzate da Don Rosa, oltre ovviamente alle storie del volume.

Alcune delle avventure del numero fanno parte della Saga di Paperon de’ Paperoni: L’argonauta del Fosso dell’Agonia Bianca, Zio Paperone e i Guardiani della Biblioteca perduta, Il miliardario di Dismal Downs, Paperino… da Paperopoli a Lillehammer, L’invasore di Forte Paperopoli, Il cuore dell’Impero e Il Papero più ricco del mondo.

Inoltre, nel volume c’è una sezione dedicata a The Duck Family Tree, e ogni storia è introdotta da un ricco editoriale.

Don Rosa Library De Luxe #5: Pregi e Difetti

A un prezzo non popolare di €30, che potrebbe scoraggiare molti, è possibile avere una ricca selezione di storie di Don Rosa. L’edizione è curata personalmente dall’autore che si è occupato anche degli editoriali al suo interno. Le storie che non fanno parte dei capitoli della Saga di Pdp sono comunque considerabili avventure di grande pregio.

L’Argonauta del Fosso dell’Agonia Bianca (The King of Klondike), Il miliardario di Colle Fosco (The Billionaire of Dismal Downs), L’invasore di Forte Paperopoli (The Invader of Fort Duckburg), Il cuore dell’Impero (The Empire – Builder from Calisota) e Il Papero più ricco del mondo The Richest Duck in the World) sono i capitoli appartenenti alla Saga di Paperon de’ Paperoni, rispettivamente dall’ottavo al dodicesimo. Si tratta degli ultimi, fondamentali capitoli in cui Paperone deve affrontare la perdita degli affetti più cari e fare i conti con la propria coscienza.

Paperino… da Paperopoli a Lillehammer (Donald Duck – From Duckburg to Lillehammer) è incentrata su Paperino e le difficoltose selezioni olimpioniche paperopolesi, con lo zampino della fortuna di Gastone. Riuscirà a qualificarsi ai Giochi Olimpici invernali della città norvegese?

Zio Paperone e i Guardiani della Biblioteca perduta (Uncle $crooge in Guardians of the Lost Library) è l’incredibile avventura di Paperone e i nipotini (Paperino per una volta resta a Paperopoli!) alla ricerca della Biblioteca perduta di Alessandria e del mistero che aleggia sulla sua scomparsa. Dov’è finita tutta la conoscenza del mondo antico?

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo la Saga di Paperon de’ Paperoni? La guida definitiva

Alessandro Giacomelli e Ginevra Emilia Carrero Meglio

Fonti:

Sito ufficiale di Panini, sezione Panini Disney

Immagini © Disney – Panini Comics

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com