Come DuckTales ha riscritto i personaggi dei fumetti Disney

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Perché amiamo il nuovo DuckTales? Non c’è un unico motivo: qualcuno potrebbe citare la continuità narrativa nelle stagioni e gli insuperabili colpi di scena che le contraddistinguono. C’è chi si accontenta di poter riascoltare la meravigliosa sigla d’apertura e chi apprezza il singolare stile grafico.

Ma l’aspetto che mette (quasi) tutti d’accordo è lo spazio dedicato alla costruzione dei personaggi. Infatti, DuckTales 2017 si avvale spesso di puntate dedicate a questo scopo: quasi ogni personaggio della serie è protagonista di almeno un episodio che ne presenta le peculiarità o mostra un suo lato nascosto. Questi episodi di approfondimento psicologico costruiscono in maniera dettagliata il carattere dei personaggi che vediamo agire nella serie.

Potrebbe interessarti anche: È ufficiale: DuckTales terminerà con la terza stagione. Le parole della produzione

I classici abitanti di Paperopoli, che conosciamo dalle storie a fumetti, escono modificati dalla transizione dalle pagine alla pellicola. Ma quali di queste icone del fumetto hanno subito una trasformazione veramente sostanziale? Abbiamo provato a classificarli con una Top 5, dal più simile alla propria “controparte fumettistica” fino al meno riconoscibile. Si accettano scommesse!

Ci proponiamo dunque di analizzare le modifiche caratteriali o fisiche che hanno coinvolto alcuni personaggi nella transizione da fumetto ad animazione. Il principale termine di confronto per i fumetti saranno le opere di Carl Barks e Don Rosa, con un riferimento particolare alla Saga di Paperon de’ Paperoni. Occhio, però: chiameremo in causa alcuni episodi della terza stagione, quindi se non l’avete ancora potuta apprezzare, state all’erta!

5) Rockerduck

Rockerduck è un personaggio ideato da Barks per una singola storia del 1961: Zio Paperone e la superbenzina. Utilizzato raramente dai successori americani, il personaggio ha avuto enorme fortuna in Italia, tanto da divenire il rivale de facto di Paperone.

Rockerduck ama il lusso e spende fior di denaro per godersi la vita. In affari cerca in ogni modo di superare Paperone, ma non vuole eliminarlo, solo fargli mangiare la polvere con stile. Il personaggio è sempre stato a suo modo comico e tale resta anche nel nuovo DuckTales.

Nella Saga di Paperon De’ Paperoni ci viene illustrata in poche vignette la vera discrepanza tra Rockerduck e Paperone: l’origine della loro ricchezza. Paperone ha lavorato sodo per costruire la sua fortuna, mentre Rockerduck deve la sua ricchezza solo al sudore di suo padre Howard, da cui ha ereditato. Disprezza i gradini più bassi della scala sociale ed è poco propenso a sporcarsi le mani. Per questo è notoriamente schernito da Paperone con l’appellativo di “pivello”.

Potrebbe interessarti anche: In difesa di Rockerduck: il lato nascosto dell’eterno numero due

Rockerduck azzuffate
Già dalla storia d’esordio, Rockerduck e Paperone si confrontano in concitate zuffe, abitudine che mantengono ancora oggi.

Il Rockerduck del nuovo DuckTales adora il lusso come l’originale. Sfoggia stivali di pelle, mangia cibo raffinato e la sua corpulenta guardia del corpo gli evita ogni sforzo. Inoltre, egli stesso si riferisce al suo patrimonio come alla “fortuna dei Rockerduck”, lasciando supporre l’esistenza di una dinastia.

Le differenze più notevoli sono altre: nella Saga, il giovane Paperone incontra un Rockerduck ancora bambino mentre cerca il rame nel Montana. Paperone è dunque più vecchio di Rockerduck nel fumetto.

Nel nuovo DuckTales, invece, i due sembrano avere più o meno la stessa età: un’interpretazione che ricorda quella della Storia&Gloria della Dinastia dei paperi di Guido Martina. Nella terza stagione di DuckTales 2017 scopriamo addirittura che Rockerduck è riuscito a mantenersi in vita solo grazie a costosissime tecniche sperimentali.

nuovo Ducktales Rockerduck
Nel suo nuovo character design, Rockerduck conserva il fiore all’occhiello e la bombetta, che è divenuta il suo simbolo qui in Italia. Le tradizionali scarpe gialle sono invece sostituite da bianchi stivali da milionario texano. Chissà come fa a infilarci i larghi piedi palmati?

Secondariamente, nel nuovo DuckTales Rockerduck è un truffatore: i suoi sforzi sono principalmente impiegati per sottrarre ai più deboli i frutti delle loro fatiche. Il Rockerduck dei fumetti talvolta gioca sporco (spesso con l’aiuto dei Bassotti), ma non ha mai fatto dell’imbroglio la sua principale tecnica.

Per questo, il suo rapporto con Paperone è molto differente nei fumetti. Per il giovane miliardario, Paperone è il principale rivale d’affari, irritante quanto imbattibile, e sconfiggerlo è una questione di principio.

Nel nuovo DuckTales, Rockerduck è invece libero da queste preoccupazioni: lungi dall’essere un nemico personale di Paperone, rappresenta piuttosto una minaccia occasionale. Esemplare il primo scontro-incontro tra i due in S2 E09: Paperone contro Rockerduck. Con una truffa, Rockerduck deruba Paperone e Doretta del frutto del loro lavoro: un’enorme pepita d’oro.

Paperone è qui solo uno dei tanti cercatori truffati, un estraneo. Quella di Rockerduck è infatti una ben consolidata routine: utilizzando denaro e parlantina riesce ad ottenere i diritti per sfruttare le ricchezze di una città a discapito dei cercatori locali, per poi abbandonarla e lasciare gli abitanti con una palmo di naso.

Anche quando Paperone riesce a recuperare la pepita, Rockerduck non si mostra particolarmente sconcertato per l’inevitabile sconfitta, perché per lui si tratta solo di una goccia in un mare di truffe.

Lusky Ducktales 2017
Da notare il nome scelto per il cerbero agli ordini di Rockerduck: Jeeves è il nome con cui Lusky è conosciuto nei paesi anglofoni!
Somiglianze con l’originale:Amore per il lusso – Atteggiamento snob – status di ricco ereditiero – personaggio comico
Differenze:Età – Disonestà – Rapporto con Paperone
Grado di cambiamento:Trascurabile

4) Doretta Doremì

Nata proprio dalla matita di Carl Barks nel 1953, Doretta Doremi compare per la prima volta nella storia Zio Paperone e la stella del polo. Si tratta di un’avvenente cantante di saloon che Paperone ha conosciuto durante la corsa all’oro nel locale da lei gestito. Qui il giovane cercatore viene derubato da Doretta, che lo addormenta con un caffè al sonnifero. Recuperato il maltolto, Paperone la costringe a lavorare nel suo sito di ricerca. Pur essendo utilizzato in una sola storia dal suo creatore, il personaggio ha riscosso enorme successo con gli autori successivi.

Doretta caffè

Nei fumetti la relazione tra i due è molto complessa, un vero e proprio amore-odio. Sono ufficialmente nemici: Paperone è stato vittima di un umiliante raggiro e Doretta è stata duramente punita. Ma quasi tutti gli autori che si occupano del personaggio lasciano intendere l’esistenza di un sentimento più profondo. Paperone suda e trema alla presenza dell’affascinante papera, mentre in sua assenza la ricorda con occhi sognanti.

Doretta rapporto con Paperone
Sebbene il vecchio papero cerchi in ogni modo di disfarsi dei “sentimentalismi”, questa debolezza rimarrà sempre il suo tallone d’Achille.

In DuckTales 2017 Doretta non è più una cantante di saloon schizzinosa e amante delle comodità, ma è una cercatrice d’oro e di tesori tale e quale a Paperone. Essendo un’avventuriera spericolata non dissimile da Paperone, è una sua degna rivale sul campo. In S1 E15: Il mistero della Laguna Dorata racconta infatti di aver viaggiato in lungo e in largo, collezionando tesori ed esperienze. La Doretta dei fumetti, al contrario, è invecchiata nel Klondike, la terra della sua gioventù.

Doretta Doremì nuovo Ducktales
Con l’aspetto di una donna di mezza età, Doretta conserva la sua bionda chioma, al contrario della controparte a fumetti. Gli occhi blu “splendenti come le stelle” menzionati nella storia d’esordio sono sostituiti da grandi occhi verdi.

Il rapporto del duo è declinato in maniera differente dai fumetti. Paperone e Doretta nutrono una profonda ammirazione l’uno per l’altro e la rivalità è il vero motore dei loro sentimenti. Nei fumetti questa rivalità nasce da una diversa visione della vita. Paperone è un paladino del duro lavoro, mentre Doretta disprezza la rigidezza d’animo del cercatore, legata ai princìpi della parsimonia e dell’onestà.

Nel nuovo DuckTales Doretta e Paperone sono più simili l’uno con l’altro, poiché sono entrambi cercatori. La differenza più evidente è nei loro metodi: l’uno è un’onesto stakanovista, mentre l’altra è un’abile manipolatrice, maestra dell’inganno. I due si rispettano reciprocamente, accomunati dalla loro ambizione e dall’amore per l’avventura.

Sempre in Zio Paperone e la stella del polo, Barks ritraeva Doretta da anziana come una signora sconsolata. Le sue fatiche nell’arida terra del Klondike non hanno portato frutti: costretta a vendere il suo locale, si è occupata del bene della comunità. La spregiudicata Doretta degli anni passati ha lasciato il posto a una papera che riflette sul suo passato e sulla vera natura delle ricchezze che ha sempre cercato.

Doretta anziana Barks-Scarpa
Doretta ha avuto una vita meno avventurosa e fortunata della sua controparte del nuovo DuckTales, sia nell’interpretazione di Carl Barks che in quella di Romano Scarpa.

La Doretta di DuckTales è invece riuscita a resistere allo scorrere del tempo grazie a una fontana della giovinezza da cui ha avuto una volta occasione di bere. Il suo carattere e la sua energia sono quindi esattamente quelli della sua gioventù, così come il suo modo di affrontare la vita: mantiene quindi, almeno all’inizio, i suoi metodi spregiudicati.

Nel corso della serie, infatti, Doretta diverrà sempre più consapevole delle conseguenze etiche delle sue azioni, subendo un’evoluzione che culmina in S3 E11: The forbidden fountain of the Foreverglades. In questo episodio scopriamo dell’esistenza di un’altra fonte della giovinezza, che sottrae il vigore giovanile a coloro che vi si immergono.

Il primo scopritore della fonte, il mitico Ponce de León, realizza di poterne filtrare le acque per ottenere un elisir di lunga vita. Aperto dunque un resort e confluite le acque della fontana nella sua piscina, il gioco è fatto… a discapito dei malcapitati bagnanti!

Doretta Paperone giovani
Doretta e Paperone riflettono sulla possibilità di essere giovani per sempre.

Doretta vuole inizialmente appropriarsi del miracoloso elisir di pur avendone scoperto la provenienza truffaldina. Ma alla fine dell’episodio (inaspettatamente, possiamo dirlo!) decide di rinunciare alle prospettiva dell’eterna giovinezza, riconoscendo più importanza a valori più importanti del mero profitto personale.

Somiglianze con l’originale:rapporto amore-odio con Paperone – metodi truffaldini
Differenze:Età – Occupazione – Evoluzione del personaggio con l’età
Grado di cambiamento:Degno di nota

3) Archimede Pitagorico

Carl Barks e Don Rosa caratterizzano lo strampalato inventore di Paperopoli come un pasticcione, capace di creare macchinari stravaganti, ma non sempre efficaci. Ciò non significa che ogni sua idea sia fallimentare: nella scuola italiana in particolare, l’opera di Archimede è molto apprezzata. Geniale inventore pluripremiato, a lui si deve ad esempio la creazione del grandioso arsenale di Paperinik.

Archimede invenzioni
Archimede ama cimentarsi nella creazione di originali invenzioni dalla dubbia utilità, come risulta evidente in Archimede Pitagorico e il traducigatti.

Potrebbe interessarti anche: Il cappello pensatore di Archimede esiste davvero?

Nei fumetti, l’interesse principale di Archimede è la scoperta scientifica e il benessere che ne consegue per la comunità. Il suo altruismo si rivela però spesso un’arma per i malintenzionati. L’ingenuità dell’inventore viene per esempio sfruttata in vari modi dai Bassotti, che riescono ad usare alcune sue ideazioni meglio riuscite per i loro loschi fini. Pur essendo quindi un papero di buon cuore, è talora sviato dalla sua ammirevole fiducia verso gli altri.

Archimede bassotti fiducia
Non serve molto per convincere l’inventore paperopolese!

Ma proprio l’affabilità e l’animo aperto che contraddistinguevano l’Archimede a fumetti sono la chiave del reboot del personaggio nel nuovo DuckTales. Nella sua nuova versione, infatti, l’inventore ha un carattere piuttosto difficile. Scontroso ed eccentrico, si lascia spesso andare a comicissimi scatti d’ira, anche a discapito dei suoi dipendenti. Archimede è inoltre disilluso: ha perso di vista il bene della comunità a favore dell’interesse personale.

Archimede confronto nuovo Ducktales
Nel nuovo DuckTales, la silhouette di Archimede si fa filiforme e il suo abbigliamento è modernizzato: gli iconici occhiali a pince-nez lasciano quindi il posto a una montatura più comune.

Nella serie animata, Archimede non vede infatti le invenzioni tanto come una risorsa per tutti quanto come la sua opportunità di rivalsa. Si sente un genio incompreso e vuole provare al mondo il proprio valore.

Le invenzioni di Archimede non sono solo sconclusionate e inefficienti, come avviene talvolta nei fumetti. Sono invece un vero e proprio pericolo pubblico: diventano malvagie e si oppongono al loro creatore. Per questo, a Paperopoli Archimede ha fama di inventore catastrofico: per risollevare la sua immagine pubblica, vuole farsi valere ad ogni costo.

edi nuovo DuckTales
L’affidabile aiutante Edi compare anche nel reboot, se pur con un’indole molto più focosa. Occhio a non farlo arrabbiare!

S3 E06: Astro B.O.Y.D. è un episodio fondamentale per capire il nuovo carattere dell’inventore. In quest’occasione possiamo conoscere Archimede da giovane: un idealista, che, come il suo alter ego fumettistico, crede nel potere della tecnologia impiegata per la giustizia. La sua prima invenzione era infatti il ragazzino-robot QBO, inizialmente programmato per la difesa del bene.

nuovo Ducktales
Il mentore di Archimede, il dottor Akita.

Ma QBO causa disastri nella città di Tokyolk, distruggendo la reputazione dell’inventore in Giappone. La colpa non è di Archimede, ma del suo maestro, che ha riprogrammato il robot come una macchina da guerra. Capiamo così da dove proviene il disincanto dell’inventore.

Archimede idealista nuovo Ducktales
Il character design del giovane Archimede ci rimanda a quello del personaggio dei fumetti, con cui condivide anche l’ottimismo.

Il testimone dell’ottimismo idealista è passato dunque al simpatico stagista Fenton Paperconchiglia. Usando una potente armatura creata da Archimede, Fenton riesce dove il suo maestro ha fallito, diventando Robopap, un eroe per la sua città. L’inventore si dimostra scettico verso il suo allievo numerose volte, giungendo addirittura a licenziarlo. Ma Fenton riesce a spingere l’inventore a rialzarsi dai suoi fallimenti e a imparare dal proprio passato.

Somiglianze con l’originale:invenzioni poco affidabili – collaborazione con Paperone
Differenze:Desiderio di rivalsa – disincanto e sfiducia
Grado di cambiamento: Ragguardevole

2) Cuordipietra Famedoro

L’acerrimo rivale di Paperone è un personaggio molto interessante sotto vari punti di vista. Per certi versi possiamo dire sia molto simile a Paperone stesso. Anche Cuordipietra, infatti, si distingue per la taccagneria ed è riuscito a costruire la propria fortuna con le proprie fatiche. Ma, come vedremo, è sempre nei metodi che il confine tra i due si fa evidente.

Potrebbe interessarti anche: Famedoro vs Rockerduck: chi è il vero numero due?

La prima differenza con l’originale è questione di geografia. Nel fumetto, Cuordipietra è sudafricano e possiede un deposito di denaro nella regione del Limpopo, dove vive stabilmente. A causa delle tensioni politiche legate all’Apartheid, però, nel DuckTales del 1984 Cuordipietra cambia nazionalità, acquista un marcato accento scozzese e inizia ad indossare il kilt. La sua residenza viene posta stabilmente a Paperopoli, dove permarrà anche nel reboot.

Cuordipietra nella versione del 1984

Nell’episodio S2 E03: La ballata di Duke Salame di DuckTales 2017, l’arido magnate riacquisisce la patria d’origine con un twist geniale. A seguito di un’amnesia, Cuordipietra intraprende un viaggio nel suo passato. Scopriamo così che il suo paese natale è effettivamente il Sudafrica e il suo vero nome è Duke Salame. A differenza dei fumetti, in cui si presume che abbia la stessa età di Paperone, Cuordipietra è molto più giovane.

Cuordipietra confronto nuovo Ducktales
Cuordipietra ha subito notevoli modifiche anche nel character design: oltre all’abbigliamento scozzese, anche la corporatura è cambiata sostanzialmente.

Nel nuovo DuckTales, odia il suo rivale per una ragione molto stupida. La scopriamo nel flashback che fa da perno all’episodio sopracitato, in cui Cuordipietra riscopre il sé stesso di un tempo. Da bambino, Cuordipietra – Duke Salame lavorava come lustrascarpe a Johannesburg, probabilmente la sua città d’origine.

Il fatidico incontro avviene proprio nella città sudafricana. Paperone è già il papero più ricco del mondo: giunto a Johannesburg per una delle sue redditizie avventure, si fa lucidare le ghette dal piccolo Duke. Ritenendo di non aver ottenuto il giusto compenso, Cuordipietra gli sottrae del denaro con cui inizia i suoi tentativi di “vendetta”, costante della sua lunga vita. Piuttosto che sbuffare indispettito e dimenticarsi di Paperone, diventa il suo acerrimo nemico: una reazione un po’ eccessiva!

Cuordipietra bambino nuovo Ducktales
Con il denaro sottratto a Paperone, Duke Salame – Cuordipietra cercherà di avere la meglio su Paperone, per vendicarsi dello “smacco” subito.

Nei fumetti, invece, il suo motivo di astio è più profondo, come ci illustra Don Rosa nella Saga di Paperon de’ Paperoni. Cuordipietra è qui un ladro matricolato che, salvato da Paperone, gli volta le spalle rubandogli tutto l’equipaggiamento e abbandonandolo nella savana. Paperone riesce però a vendicarsi, umiliandolo pubblicamente e consegnandolo alla giustizia.

L’odio che il Cuordipietra a fumetti nutre per il fantastiliardario paperopolese è irrazionale, e si esplica spesso concretamente in modo esagerato. Il confronto tra i due era infatti il filo conduttore delle tre apparizioni del magnate sudafricano nelle storie di Barks, in cui i due si fronteggiavano in gare di ogni tipo. Da chi ha più miniere d’oro al miliardario che ha raccolto la maggiore quantità di spago: gare senza limiti alla fantasia!

Cuordipietra scozzese
Cuordipietra non vuole essere solo il più ricco. Duke Salame cambia nazionalità e si costruisce un alias scozzese di nome Cuordipietra Famedoro per assomigliare il più possibile a Paperone, rivaleggiando con lui anche in questo campo.

Ma se l’odio ossessivo e la rivalità quasi infantile sono reciproci nelle storie a fumetti, nel nuovo DuckTales Paperone non cerca sempre la lotta e ritiene che il suo rivale sia eccessivamente fissato. Cuordipietra ha letteralmente dedicato la sua vita a competere su ogni fronte con Paperone, escogitando sotterfugi e piani diabolici per sconfiggerlo.

Il Cuordipietra dei fumetti è un nemico serio e temibile. Freddo, senza scrupoli e pronto a tutto, mantiene fede al suo nome: il suo cuore non si lascia scalfire da alcun tipo di sentimentalismo. Per questo, se la tirchieria (ehm, parsimonia) di Paperone rende il personaggio divertente e simpatico, quella di Cuordipietra contribuisce a renderlo più crudele e impenetrabile: è il villain definitivo.

Cuordipietra spregiudicato
In Zio Paperone – Tutto per la concessione l’arido miliardario, alla guida di un vero e proprio aereo da guerra, arriva addirittura a bombardare la famiglia dei paperi per precedere il suo rivale!

Il Cuordipietra del nuovo DuckTales è invece un personaggio comico in ogni suo aspetto. Il feroce nemico di Paperone, l’irrecuperabile avido senza scrupoli si è trasformato in un bambino troppo cresciuto. I suoi piani sconclusionati e le sue esilaranti entrate ad effetto lo rendono di fatto una parodia della classica nemesi del protagonista. Per alcuni tra i fan del personaggio più affezionati, una mossa a tratti discutibile.

L’eterno secondo del regno dei paperi ottiene la medaglia d’argento anche nella nostra lista. Dopotutto, il primo in classifica è difficile da superare…

Somiglianze con l’originale:Rivalità ossessiva con Paperone – origine sudafricana
Differenze:Età – abitazione corrente – ragione per l’astio – status di personaggio comico
Grado di cambiamento:Quasi alienante

1) Qui, Quo e Qua

Pochi di voi si stupiranno. Il mutamento caratteriale che ha interessato i nipotini è uno dei cavalli di battaglia del nuovo DuckTales, che pone questi personaggi in posizione di rilievo sin dal primo episodio.

Dal loro esordio nel 1937, Qui, Quo e Qua hanno cambiato molti aspetti del loro carattere. Nella loro prima striscia in assoluto piombano nella vita del povero zio Paperino come ospiti irrequieti e pestiferi. Ma i paperini abbandoneranno in seguito la loro vena più turbolenta per divenire giudiziosi e accorti, fungendo da spalla per Paperino e Paperone. Grazie a Carl Barks, frequenteranno il gruppo scout delle Giovani Marmotte, dove potranno far brillare ulteriormente le loro doti.

Qui, Quo e Qua nel loro cortometraggio d’esordio, Donald’s Nephews (1938)

I tre sono sempre stati indistinguibili tra di loro, non solo dal punto di vista fisico, ma anche nel carattere. Spesso parlano in coro o si completano le frasi vicendevolmente, ma raramente uno di essi emerge sugli altri. Anche nel vecchio DuckTales questa caratteristica del trio è riprodotta fedelmente: i tre paperi condividono persino il doppiatore!

Potrebbe interessarti anche: Quali sono i veri colori di Qui Quo e Qua?

Cuordipietra nomi di qui quo qua
Non vi preoccupate, non siete gli unici!

Nella nuova serie, invece, i nipotini vantano personalità differenti. Non si tratta proprio della prima volta (e di recente anche su carta sembra imporsi questa linea), ma è sicuramente il tentativo meglio riuscito. Ognuno di essi ha acquistato una caratterizzazione ben definita, approfondita nelle sue sfaccettature in una delle tre stagioni della serie.

Qui è oggetto della terza stagione. È il nipotino più maturo e responsabile: ordinato e preciso, conosce sempre il modo corretto di comportarsi. Rimane l’unico che frequenta le Giovani marmotte, confidando spesso nell’aiuto del noto Manuale. Ammira l’immenso patrimonio di conoscenze che Paperone ha acquisito negli anni e aspira a seguire il suo esempio.

Onesto e gentile, è sempre disponibile per aiutare i suoi fratelli o chiunque lo necessiti. Spesso, però, non riesce a sopportare il minimo sconvolgimento nella sua realtà perfettamente pianificata e organizzata e di fronte all’imprevisto non riesce ad adattarsi.
Insomma, si può dire che Qui sia la voce della ragione del trio.

Potrebbe interessarti anche: Chi ha scritto il Manuale delle Giovani Marmotte?

nuovo Ducktales fratelli
Nella nuova serie, i tre nipotini si sono dischiusi dall’uovo a distanza di pochi secondi l’uno dall’altro. Il loro ordine di nascita è Qui Quo e Qua, lo stesso con cui sono conosciuti nel mondo.

Quo è il nipote che più viene approfondito nella prima stagione. È curioso e creativo, adora viaggiare e rappresenta il lato avventuroso di Paperone: non ha paura di affrontare pericoli pur di scoprire cosa si nasconde dietro l’angolo. Sarà infatti grazie al suo impegno che i suoi fratelli riusciranno a conoscere la causa della scomparsa della loro madre.

Quo cerca sempre di farsi notare e delizia i paperi con “esilaranti” giochi di parole sul suo nome. La sua costante ricerca di attenzioni lo farà forse sembrare un po’ insicuro, ma il nipotino dalla maglia blu non si arrende mai e riesce sempre a rallegrare l’atmosfera.

Potrebbe interessarti anche: Perché non ci sono genitori nelle storie Disney?

Qua è il personaggio con la caratterizzazione più originale, come possiamo apprezzare nella seconda stagione. Se Qui e Quo rappresentano spirito d’avventura e intraprendenza, due qualità che sono sempre state marchio di fabbrica del trio, Qua ha invece una personalità del tutto nuova.

Interessato principalmente al guadagno facile, l’acuto nipotino escogita spesso elaborati piani per raggiungere i suoi scopi senza sforzo. Sebbene condivida la sua passione per il denaro, Paperone non ne approva i metodi, che portano talvolta la famiglia a correre grandi rischi. Qua resta però una preziosa risorsa per la sua astuzia e parlantina.

qui quo qua confronto
Nel nuovo DuckTales, i tre nipotini si distinguono tra di loro anche per il loro aspetto, che ne riflette le personalità. Qui è l’unico a portare il cappellino, mentre Quo sfoggia un ciuffo ribelle e Qua indossa una felpa con il cappuccio.

Qui, Quo e Qua sono l’esempio di come si possa rinnovare un personaggio potenziandone i lati positivi e sorprendendo lo spettatore. I tre nipoti beneficiano particolarmente degli episodi dedicati al loro approfondimento, attraverso articolate dinamiche caratteriali e originali situazioni narrative. Per questo, il trio è meritevole al 100% del primo posto nella nostra classifica!

Somiglianze con l’originale:Vivacità – intraprendenza
Differenze:Caratteri e comportamenti distinti
Grado di cambiamento:Rivoluzionario

Menzioni onorevoli

Alcuni personaggi del nuovo DuckTales non hanno trovato spazio nella lista, ma meritano comunque di essere ricordati.

Macchia Nera è completamente riletto: non più genio criminale, ma feroce oppositore della magia con un tragico passato. Rimane pragmatico e determinato come l’originale, ma la sua backstory rende più comprensibili le sue azioni.

Macchia nera nuovo Ducktales

Matilda De’ Paperoni compare in un solo episodio della terza stagione. È molto più giovane di aspetto della controparte a fumetti e sembra avere un carattere meno pacato. In questa veste ama spesso avviare stravaganti attività commerciali.

nuovo Ducktales Matilda

Fergus De’ Paperoni è riuscito a sopravvivere grazie ad alcune pietre magiche usate da Paperone per ricostruire il castello del clan, che lo hanno reso immortale. Oltre all’età, si differenzia dalla controparte a fumetti per il rapporto che ha con il figlio, molto più difficile.

Fergus fumetto e animazione

Miss Paperett si allontana dalla sua tradizionale caratterizzazione di segretaria silenziosa e lavoratrice per diventare un’esperta dell’occulto con un carattere molto più dinamico. È inoltre la custode della biblioteca de’ Paperoni e dei suoi segreti.

Miss Paperett fumetto e animazione

Insomma, questo è tutto! DuckTales 2017 è riuscito con successo a farci rituffare nella vita paperopolese, risvegliando la nostalgia degli appassionati della serie originale o delle storie a fumetti.

Come abbiamo visto, uno dei migliori traguardi della serie è stato il rinnovamento di alcuni personaggi, ottenuto quasi sempre senza risultare alienante per i fan, che aspettano con ansia di sapere come queste storie si concluderanno. Riuscirà la terza stagione a sbrogliare naturalmente la complessa matassa di trame creata dalla serie in tre anni? Non ci resta che continuare a seguirla: impresa facile, data la sua qualità.

Lorenzo Oliva

Immagini © Disney – Panini Comics

Fonti:
Wikipedia | Ducktales cast reveals how characters differ from classic versions – Cbr.com | Ducktales: the Disney comics that inspired the cartoon classic – Cbr.com

Immagini da: Steamboat Willie su Pinterest ; r/Ducktales; Tv Tropes; Ducktalks

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com