Chi è appassionato della celeberrima serie tv Disney DuckTales – Avventure di Paperi (1987 – 1990) avrà probabilmente giocato, almeno una volta, l’altrettanto celebre videogame per NES da essa tratta.
DuckTales (Capcom, 1989) è notoriamente considerato uno dei migliori videogiochi Disney per Nintendo. Ciò è in gran parte dovuto all’iconica colonna sonora – ammettetelo, state canticchiando The Moon! – che, unita alla varietà degli scenari, lo rende un must per gli appassionati.
A 32 anni dalla sua uscita, DuckTales ci rivela nuove entusiasmanti sorprese: è stata recentemente ritrovata una versione prototipo, con un brano inedito tagliato fuori dalla versione definitiva.
Il prototipo inedito e il brano inutilizzato
Il prototipo appena ritrovato risale al 5 febbraio 1989, appena qualche mese prima dell’uscita del videogame, il 14 settembre dello stesso anno. Prima di evolversi nella versione finale, furono necessarie alcune correzioni, aggiunte e aggiornamenti, subito attuate per un nuovo prototipo realizzato a maggio e poi ulteriormente modificato.
Eccovi un confronto, a titolo d’esempio, delle schermate di Start dei due prototipi e la versione finale.
Se avessimo premuto il pulsante Start giocando il prototipo di febbraio, una volta nella Stanza della Mappa (senza Qui, Quo e Qua!) avremmo ascoltato una colonna sonora completamente diversa dal motivetto in loop a cui siamo abituati – lo sappiamo che state canticchiando pure questo.
Infatti la schermata aveva come sottofondo Map, un brano rimasto fino ad ora inedito perché scartato per intero dalle versioni successive. Una curiosa scoperta, che va ad aggiungere un nuovo tassello all’affascinante storia di DuckTales.
DuckTales per NES: colonne sonore a confronto
Di certo molto più interessante e varia dal punto di vista musicale, Map è stata tagliata fuori per motivi tuttora sconosciuti. Forse non era abbastanza incisiva e coincisa per un Menu. Per questo Hiroshige Tonomura (il compositore dell’intera colonna sonora del gioco) ne compose una ex-novo per il prototipo di maggio.
L’ipnotica Stage Select sostituì permanentemente Map, che rimase inutilizzata, isolata nel prototipo per 32 lunghi anni.
Ma le differenze con la colonna sonora del prototipo non finiscono qui! La rielaborazione della sigla nella schermata del titolo è più lenta che nella versione finale, più simile all’originale della serie tv.
Potrebbe interessarti anche: The Moon: il canto del cigno dell’8-bit
La melodia del livello in Transilvania (ancora chiamato Ghost House) è completamente diversa, come nella versione di maggio. Anche per The Moon (qui ancora Moon Surface) il prototipo presenta un inedito: qui il brano è molto più lento, ma in compenso è più elaborato – peccato che la versione finale sia semplificata.
A queste differenze si aggiunge qualche variazione di gameplay, valore dei tesori, piccoli bug, errori e diversità nei testi e nei livelli, ma comunque non particolarmente degne di nota.
Il prototipo in vendita su eBay
Appena riscoperta la cartuccia per NES con il prototipo di DuckTales, un collezionista di videogame l’ha messa in vendita su eBay. La sua autenticità è stata confermata da David Mullich, all’epoca presso la Walt Disney Computer Software, che l’aveva ricevuta il 21 febbraio 1989 per testare il gioco.
Questo test serviva alla Disney per prendere visione del gioco, individuare possibili errori o inesattezze e comunicarle alla Capcom per l’eventuale modifica. Di conseguenza, il prototipo è contenuto solo in questa cartuccia, non essendo questa versione destinata alla diffusione su larga scala.
Si tratta quindi di un prodotto unico, proveniente direttamente dal primo periodo di preproduzione di uno dei videogiochi Disney più apprezzati, il che ne giustifica il prezzo piuttosto elevato. Ciononostante, la cartuccia non ha dovuto attendere a lungo un acquirente.
In vendita dai primi di dicembre 2020, la preziosissima cartuccia è stata acquistata per la bellezza di $ 9,100.00 a gennaio 2021 dal collezionista di rarità e videogames Frank Cifaldi. Una cifretta, insomma.
È difficile dire quando un videogame può definirsi veramente un classico senza tempo, ma di sicuro DuckTales lo è. Dopo più di tre decenni continua a regalarci emozioni, sorprese e misteri, riuscendo a lasciarci ancora una volta a bocca aperta, oggi come ieri.
Sandro Marchetta
© Disney – Capcom
Fonti: The Cutting Room Floor, GoNintendo, NintendoLife, GamingConvinction, eBay
Potrebbe interessarti anche: “Paperino: Operazione Papero”, il dolce ricordo di un’opera superlativa