Cotte bestiali: i 5 animali dei film Disney che ci hanno rubato il cuore

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Guardando i film di animazione Disney, abbiamo tutti i nostri personaggi preferiti. Ma confessiamolo, fra loro c’è sempre un personaggio affascinante che per primo ha fatto battere il nostro cuoricino, insegnandoci cos’è l’amore (ovvero qualcosa di cieco e bislacco). Un personaggio con cui ci siamo fidanzati, anche se lui o lei non lo sa. E pazienza se abbiamo formulato la promessa quando non avevamo l’età legale per il matrimonio, pazienza se il nostro futuro consorte è fatto di inchiostro, carta o CGI ben assestata. Pazienza se, come spesso capita nei film Disney, è un animale più o meno antropomorfo. In fondo è già tanto che non sia un candelabro parlante… okay, sarà per un altro articolo: in questo rivangheremo le nostre cotte bestiali con una classifica dei 5 animali più piaciuti e piacioni dei film Disney!

Potrebbe interessarti anche: I 10 personaggi più sessualizzati dei cartoni animati

5. Miss Bianca

A volte basta veramente poco per avere stile, anche meno del tubino nero di Coco Chanel. A Miss Bianca, topolina bianca (appunto) protagonista de Le avventure di Bianca e Bernie (1977), bastano una mantellina, un colbacco e nient’altro (tranne ovviamente una spruzzata di profumo) per avere l’aspetto di una piacente e vivace signora di classe. E per emanare lo charme che fa girare le teste di tutti i roditori della Società Internazionale di Salvataggio, organizzazione benefica dove Miss Bianca rappresenta l’Ungheria in modo molto lusinghiero per i connazionali (e in accordo con le origini della sua doppiatrice originale, l’altrettanto fatale diva Eva Gabor). 

miss bianca animali disney
Salvaci, Miss Bianca!

Ma in realtà, qualunque sia il look di Miss Bianca (e comunque esso diventi, strapazzato dalle adrenaliniche missioni di salvataggio dove l’intrepida signora non teme di ridursi come un topo bagnato), a creare quella morbida silhouette che ruba gli sguardi è soprattutto un insieme misurato di gesti ed espressioni. Il suo portamento aggraziato e ancheggiante, bilanciato dalle minuscole zampette da roditrice, e i modi garbati con cui affabula il prossimo parlano chiaro: malgrado appartenga al novero degli animali Disney, Miss Bianca è capace di conquistarci a occhi chiusi, o meglio languidamente socchiusi. Alla base del suo fascino leggiadro c’è uno spirito ardente, che domina sulla più mite personalità del suo socio/sorcio Bernie, e un’incrollabile sicurezza di sé, la stessa con cui Bianca affronta ogni spericolata impresa come fosse un’emozionante sfida.

4. Nick Wilde

Chi dice “sorriso sornione” dice Nick Wilde, volpe rossa e volto (anzi, muso) maschile di Zootropolis (2016). L’espressività disinvolta e ironica di questo giovane ma esperto malandrino metropolitano ci fa sognare di vivere con lui nell’universo ucronico del film, dove gli umani non sono mai esistiti e sono gli animali ad aver seguito un percorso evolutivo verso una perfetta (davvero?) civiltà. Infatti Nick non solo possiede un cognome e ha una postura del tutto antropomorfica, ma è anche vestito da fighetto con camicia, cravatta e persino i pantaloni.

nick wilde animali disney
Era sul dizionario alla voce “sorriso”

Guardando quel sorriso volpino, non sembrano esserci segreti riguardo al fatto che Nick sia uno che porta guai, e che noi vorremmo metterci in quei guai con fin troppo entusiasmo. Ma davvero credete che uno degli animali Disney di più alto fascino abbia una sola dimensione, nessun segreto, nulla di profondo da scoprire, nulla insomma di intrigante? Nell’apparente beffarda noncuranza di Nick c’è infatti il malinconico disincanto verso una società più intrisa di pregiudizi di quanto voglia far credere. Al di là delle aspettative altrui riguardo alle famose volpi furbe e pericolose (stereotipi palesemente insensati, nel mondo dove nessun animale è più costretto a seguire l’istinto per sopravvivere), in Nick si nasconde la persona/animale solida e lucida che vorremmo al nostro fianco nelle difficoltà. O anche sempre.

Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney

3. Kovu

Il Re Leone (1994) potrebbe anche chiamarsi “Il re piacione” per il numero spropositato di felini che, con movenze sinuose e occhi fatali, ci hanno fatto sentire il caldo della savana. In un menù che comprende la slanciata e intraprendente Nala, il tenebroso e vissuto Scar e il belloccio da boy band Simba (pettinato con tanto di scriminatura nel mezzo della criniera), quale peloso manicaretto scegliere? Per risolvere questo impossibile dilemma è uscito direct-to-video Il re leone II – Il regno di Simba (1998), uno dei pochi cheapquel Disney non massacrati dalla critica: sarà merito del suo protagonista maschile, il bel leone Kovu?

cotte bestiali animali disney re leone 2 kovu

Erede e vendicatore del succitato villain Scar, plagiato verso l’odio e addestrato alla violenza per tutta l’infanzia, Kovu porta sulle sue giovani spalle il peso eccessivo di faide e colpe non sue. In altre parole, rappresenta una irresistibile combinazione tra il fascino da bad boy emarginato di Scar e l’innocenza tormentata di un Simba smarrito. Impossibile non avere gli occhi a cuoricino per la sua riscoperta della propria giovinezza e delle proprie emozioni. Com’è comprensibile, infatti, la belva che è in Kovu vorrebbe solo divertirsi e magari fare una visitina a Upendi anziché fare la guerra. Preferibilmente con la figlia di Simba, l’invidiatissima Kiara. Aggiungiamo la criniera scura e la pelliccia brunita abbinata agli occhi smeraldini, più il bonus cicatrice da graffio, e abbiamo il nostro terzo teen idol degli animali Disney.

Potrebbe interessarti anche: Cattivi Disney, la Top 5 (+1) dei migliori peggiori

2. Romeo

Se un gatto è “er mejo der Colosseo”, come fa a non essere almeno il secondo dei più fascinosi animali Disney? Questa memorabile autopromozione di Romeo, protagonista maschile e felino de Gli Aristogatti (1970), è frutto del fortunatissimo adattamento italiano (o meglio romano) del personaggio di Thomas O’Malley “the Alley Cat”. Se Romeo/O’Malley nell’originale è un po’ irlandese e un po’ di ovunque, per il pubblico italiano il Colosseo è senz’altro una provenienza plausibile per un gatto randagio, soprattutto se è un simpatico sbruffone con la favella sciolta e la parlata sbracata. 

romeo er mejo der colosseo animali disney
“Ma che ber micione, che simpaticone”

In effetti, le ruvide sonorità del romanesco sono come il biscottino intinto nella Crema di Crema alla Edgar: aggiungono una sfumatura (nessuno dica “cinquanta”) in più alla galanteria furbetta e al calore genuino di Romeo. Un gattaccio di strada (“MIAOO, FFFT FFFT!”) che non possiede nulla, né un “tappeto magico” né un vero “super attico”, eppure ha il mondo da offrire. E lo offre ai piedi di Duchessa, una micia fatale abituata a smontare certi “adulatoVi” con la propria situazione di madre single. Ma Romeo è un gatto, non una carogna (“GIUSTO? Giusto”), e il suo istinto paterno e la sua abnegazione nell’aiutare la famigliola in difficoltà di Duchessa fanno scintillare i nostri occhi “come zàffiri lucenti”. Chi è che non assume l’espressione rapita della gattina Minù, mentre ammira lo stile scafato del nostro daddy Romeo in un numero musicale di grande seduzione felina?

1. Robin Hood

Se vi è piaciuto il quarto posto della nostra classifica degli animali Disney più bonazzi, probabilmente apprezzerete anche il vincitore. E vi chiederete: ma cosa fa la Disney alle volpi? Perché la Freccia d’Oro e un bacio di Lady Marian (beata lei!) vanno al Robin Hood impersonato da una volpe rossa nell’omonimo film di animazione (1973). Conosciamo tutti Robin Hood: eroe semi-leggendario britannico, ladro gentiluomo e benefattore, arciere che trafigge i nostri cuori a un chilometro di distanza e reietto della foresta di Sherwood, il luogo perfetto dove…ehm scusate.

robin hood animali disney
Urca urca!

Un po’ come il nostro Nick Wilde, il Robin volpino è un animo generoso incasellato suo malgrado nel girone dei malandrini. È sì un arruffato e impertinente uomo (?) dei boschi che vive alla giornata, comparendo in panni sempre diversi per farla in barba alle autorità (il nostro travestimento preferito sarà sempre la cicogna Gambe a Spillo, emblema della simpatia come chiave della conquista amorosa), ma anche un tenero romanticone, che lascia bruciare la zuppa sul fuoco pensando alla sua amata lontana.

Malgrado i suoi mille volti, Robin non porta nessuna maschera sopra la propria natura sentimentale, e non si vergogna di esternarla con adorabile spavalderia, che sia per dichiarare il proprio amore, per grandi imprese eroiche o per animare la festa di compleanno di un coniglietto triste. D’altronde si sa, “un cuore pavido non ha mai conquistato una donzella“.

E ora… la nostra Cotta bestiale ad honorem: la Bestia!

Co-protagonista e co-omonimo del classico La bella e la bestia (1991), la Bestia non si trova al primo posto fra gli animali Disney solo per formalità. Non è infatti un animale, ma un principe umano, le cui sembianze magicamente mutate non rimandano a un bestione specifico ma a un intero zoo studiato dall’animatore Glen Keane. Quindi, se appartenete alla schiera di fan che sostengono la Bestia in versione pelosa anche a discapito del suo aspetto originario da surfista capellone, e che hanno acquisito grazie a lui un debole per i metallari, non vi arrabbiate e godetevi questa Menzione speciale!

bestia animali disney
“Take a ride on the WILD SIDE!”

Potrebbe interessarti anche: La vera storia de La Bella e la Bestia

La Bestia richiama una popolarissima fantasia (cioè non esiste) romantica, anche se i suoi occhi azzurri come fari affondano fra criniera, zanne e corna (senza alcuna infedeltà della sua Belle). È un burbero dall’animo sensibile, logorato dalla propria condanna alla solitudine (autoimposta) e alla mancanza d’amore (inconsapevolmente autoimposta). Nel contesto della sua ruggente emotività a fatica repressa, il vocione e le movenze ferine non sono per nulla fuori luogo, come pure il suo sguardo da cucciolo irsuto.

A far capitolare Belle è proprio questo fatalissimo mix di ruggito e vulnerabilità: pur di salvare lei, la Bestia non teme di mettersi sotto i denti di un branco di lupi e di mostrarsi poi come la proverbiale bestia ferita. Potremmo ammirare il suo coraggio nel sollevare la campana di vetro sopra il proprio cuore, nonché soprattutto il suo sorriso, ma alla fine chiunque regali a una nerd una biblioteca vince a prescindere.

Verina Romagna

Immagini © Disney

Fonti:
Wikipedia
Disney Wiki

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com