Eleggere il cattivo Disney più amato non è un’impresa facile. Sono da sempre tra i personaggi più benvoluti dei Classici, contendendosi il trono perfino con i protagonisti. Dovremmo odiarli, ma semplicemente non ci riusciamo. Le discussioni su chi sia il migliore della banda possono potenzialmente mettere fine alle amicizie.
Ma forse non ci sarà bisogno di ricorrere ai forconi, perché può darsi sia arrivata una risposta ufficiale. La sempreverde disputa su chi sia il cattivo Disney più amato e apprezzato dai fan pare sia giunta finalmente al termine. Oppure no?
Grazie allo studio commissionato da un famoso sito di e-commerce, si è venuti a conoscenza di dati decisivi che potrebbero decretare la supremazia di un cattivo in particolare. Ma i risultati non sono uniformi nei vari paesi del mondo. Analizziamoli insieme.
Potrebbe interessarti anche: Cattivi Disney, la Top 5 (+1) dei migliori peggiori
La ricerca
Il sito marketplace OnBuy ha commissionato un sondaggio tramite la piattaforma SEMrush per analizzare le ricerche riguardanti ognuno dei villain in 20 paesi del mondo in cui è disponibile Disney+. Sono stati così ricavati dei dati riguardanti la quantità di ricerche su Google e sulla piattaforma streaming effettuate per ogni cattivo e per il film in cui esso appare.
Bando alle ciance, e veniamo ai risultati per quanto riguarda l’Italia: al terzo posto vediamo un nome non particolarmente famoso, il cacciatore Clayton, antagonista di Tarzan (1999); al secondo posto regna quasi incontrastato l’assassino di Mufasa ne Il re leone (1994), ovvero Scar; in prima posizione abbiamo, rullo di tamburi, il gran visir Jafar, villain di Aladdin (1992).
È interessante notare un dominio assoluto dei classici degli anni ’90, ma è ancora più interessante analizzare invece le preferenze degli altri paesi. L’Italia, infatti, è l’unica al mondo oltre alla Francia ad aver posto Jafar in prima posizione.
I risultati nel mondo
Negli altri paesi, il vincitore è unanime: si tratta di Scar. Il perfido leone è infatti riuscito a essere re in Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e molti altri Paesi. Unica eccezione la Spagna, che gli ha preferito Ade, signore degli inferi in Hercules (1997), e come già detto Italia e Francia, che vedono Jafar come loro prediletto.
Menzioni speciali intorno al mondo per Gaston de La bella e la bestia (1991) e la Regina di Cuori di Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), che appaiono abbastanza frequentemente in seconda o terza posizione, spesso ex æquo. Apparizione a sorpresa anche per Capitan Uncino, indimenticabile cattivone de Le avventure di Peter Pan (1953), qualificatosi al terzo posto ma solo in Irlanda e Francia. Che abbia qualcosa a che fare con la piratesca storia dei due paesi?
I nomi assenti
Molti cattivi che figurano frequentemente nelle varie top 10 sono sorprendentemente assenti dal volume di ricerche Google, e quindi dal podio.
Un cattivo Disney molto amato ma non pervenuto è ad esempio Claude Frollo, sadico giudice di Parigi in Il gobbo di Notre Dame (1996). Assente anche Crudelia De Mon, antagonista de La carica dei 101 (1961), che pure sarebbe dovuta comparire considerata l’hype per il prossimo live-action Cruella, che la vede protagonista.
I risultati ottenuti dalla ricerca sono verificati e affidabili, ma rispecchiano davvero i gusti dei fan? Vi sentite rappresentati da questi dati? Ognuno, in cuor suo, conosce la sua risposta e il suo cattivo preferito.
Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney
Letizia Somma
© Disney
Fonti: Best Movie, Gametimers, Movieplayer