Le serie tv più piratate del 2020

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
serie più piratate 2020

La lista delle serie più piratate è indubbiamente uno dei più affidabili indici di gradimento per le serie tv. Dal 2012 Game of Thrones ha sempre dominato la classifica, ma con la sua conclusione, nel 2019, il trono di serie tv più piratata ha trovato ora un nuovo re.

Con l’entrata in scena della piattaforma Disney+, hanno preso il via un gran numero di progetti legati ai suoi brand di maggior successo. Sul finire del 2019 è arrivata The Mandalorian, serie ambientata nell’universo di Star Wars.

Già nel 2019 The Mandalorian, nonostante la messa in onda il 12 novembre, è riuscita a raggiungere il terzo posto in classifica.

Nel 2020, secondo il sito TorrentFreak, la serie si piazza invece in prima posizione, complice l’uscita della seconda stagione e il buon successo di critica e pubblico.

serie più piratate-the mandalorian

Potrebbe interessarti anche: The Mandalorian: 5 cose che (forse) non sapevate

Non solo Disney tra le serie più piratate

In seconda posizione tra le serie più piratate, troviamo il titolo di punta della piattaforma streaming di Amazon (Prime Video): The Boys. I supereroi riscuotono buon successo tra il pubblico, e la serie di Amazon Prime Video, che mette in scena una rivisitazione per certi versi atipica dei vigilanti in calzamaglia, non fa eccezione. Molto probabilmente, l’utenza decreterà in questo 2021 il successo delle serie Marvel di prossima uscita su Disney+.

Terza posizione per Westworld, punta di diamante del catalogo HBO, serie arrivata alla terza stagione.

Tra gli altri titoli in classifica troviamo: Vikings, Star Trek: Picard, Rick and Morty, The Walking Dead, The Outsider, Arrow The Flash.

Pirateria e piattaforme streaming

I titoli in classifica sono quasi tutti disponibili in esclusiva per la relativa piattaforma di distribuzione. L’avvento delle piattaforme streaming, che inizialmente era stato accolto come un ottimo deterrente alla pirateria, si è dimostrato invece un’arma a doppio taglio. Il moltiplicarsi delle suddette piattaforme ha portato a una frammentazione dei cataloghi, mettendo gli appassionati nella condizione di dover sottoscrivere svariati abbonamenti per usufruire di tutti i titoli del momento. Ciò ha comportato, soprattutto in un’annata in cui abbiamo passato molto tempo tra le mura domestiche, la crescita del fenomeno della pirateria.

Potrebbe interessarti anche:  Tutte le uscite Disney+ di gennaio 2021: in arrivo WandaVision, Bud e Terence

Maria Concetta Spampinato

Fonti: Wired.itTorrentFreak

Immagini: Disney© – LucasFilm©

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com