Variamo una nuova rubrica che vuole essere un corollario della nostra Non solo Topolino: lì elenchiamo tutte le uscite Disney mese per mese, qui faremo un recap ragionato delle 3 migliori pubblicazioni del periodo (secondo il personalissimo parere della nostra redazione).
Partiamo con dicembre, mese classicamente propizio per gli acquisti e, chiaramente, per i regali. Abbiamo già parlato di che regali fare a un appassionato di fumetti Disney in un recente articolo. Ora approfondiremo invece quelle che secondo noi sono le migliori pubblicazioni in edicola questo mese – ma nulla vi vieta di regalarle!
Potrebbe interessarti anche: 35 regali di Natale imperdibili per gli appassionati di fumetti Disney
1) Topolino Writers Edition: Rudy Salvagnini
Uscita di novembre, ma ancora reperibile, per la fortunata serie di edizioni speciali dedicate a un singolo autore. Rudy Salvagnini è uno sceneggiatore noto ai fan più accaniti per le sue produzioni che spaziano tra diversi generi: commedie brillanti, travolgenti e sopra le righe possono lasciare spazio a thriller asciutti e ben congegnati e persino alla fantascienza dai connotati perturbanti. Il tratto in comune è l’eccellente tecnica nella stesura dei soggetti e delle sceneggiature, sempre ottimamente orchestrati sotto il punto di vista delle scelte e dei tempi narrativi.
Il nome di Salvagnini è noto ai più per essere l’autore dei leggendari Mercoledì di Pippo, che qui non vengono proposti: la scelta è davvero azzeccata, dato che la serie è in ristampa sulla collana Legendary Collection. La selezione operata risulta comunque encomiabile e ben rappresentativa della carriera dell’autore.

Formato e contenuti
Brossurato, 288 pagine, il volume contiene: Zio Paperone e l’inutile statuetta, Topolino e i sogni ricorrenti, Paperino & Paperoga allenatori… super allenati, Quando Ciccio va a fare la spesa, Topolino e l’incredibile situazione, Paperino e il supertraining da concorso, Paperino procuratore sopraffino, Topolino, Pippo e il rubinetto irriducibile, Topolino e la principessa del lago invisibile.
Le storie sono state scelte dall’autore stesso, che dedica qualche parola a ciascuna nella sua postfazione al volume. L’introduzione è invece del disegnatore Stefano Intini, che presenta efficacemente lo sceneggiatore padovano (come persona e come autore) in un editoriale davvero piacevole da leggere.
Topolino Writers Edition Rudy Salvagnini: Pregi e Difetti
A un prezzo certamente non popolare (7,90€) il volume raccoglie una collezione di storie veramente di alto livello. Le nostre preferite?
Allenatori… super allenati: indimenticabili le traversie di Paperino e Paperoga sulla panchina della squadra materasso di Paperone: ritroverete Panzeta, Smarcamiento, Van Tuttingol e Zerveo, regista portoghese (avete visto tutti i suoi film?). Una storia scoppiettante ed esilarante, tra una sconfitta 16 a 0 che comunque è un risultato, il super-catenaccio rinforzato e il lardo ai giovani.
Quando Ciccio va a fare la spesa: capostipite della “miniserie” Quando Ciccio…, a nostro avviso il miglior ciclo di storie sul letargico garzone di Nonna Papera. La narrazione procede per concatenazione di gag incentrate sulle principali caratteristiche di Ciccio: la fame e il sonno. Il personaggio ne esce valorizzato in modo genuino, tra situazioni demenziali e humor sardonico.
Il supertraining da concorso: Paperoga vuole “aiutare” Paperino a studiare per un concorso da custode museale… peccato che voglia seguire i suoi metodi. Solo una domanda: chi ha vinto la battaglia di Canne? Ma ovviamente i Chicago Warriors!
Ottima anche Topolino e i sogni ricorrenti, un solido thriller in salsa gialla dalle atmosfere hitchcockiane. In generale, la selezione è assai soddisfacente e ci presenta un volume con i disegni di artisti come Cavazzano, De Vita, Intini, Faccini e Gottardo. Peccato sia assente Lavoradori, con cui Salvagnini produsse alcune storie di stampo fantascientifico (genere qui poco rappresentato).
2) Topolino Gold
Il 4 Dicembre è arrivata in edicola e in fumetteria una bella novità: Topolino Gold.
Questa nuova testata uscirà senza cadenza fissa, privilegiando eventi, anniversari e ricorrenze, in questo caso il periodo natalizio. Un’occasione ghiotta per i fan per accaparrarsi grandi storie d’autore in un’edizione elegante.
La testata dedica il suo primo numero a un maestro italiano, Romano Scarpa, e alle sue storie natalizie più belle: Topolino e le delizie natalizie e Topolino e le dolcezze del Natale.
Formato e contenuti
Il numero si presenta in grande formato (20.5X28 cm), con copertina cartonata e 68 pagine lucide. Uno dei punti forti dell’edizione è lo stupendo disegno di copertina, opera di Casty (e dalla colorazione calda di Mike Peraza). Le storie, a colori, non sono stampate nel loro formato originale, per adeguarle alle grandi dimensioni del volume.
Vanno menzionati inoltre gli approfondimenti editoriali di Serena Colombo e Luca Boschi che, assieme alla galleria finale di copertine italiane e internazionali dei volumi sui cui le storie sono già state stampate in passato, arricchiscono questa edizione deluxe. In aggiunta, alla fine di Topolino Gold, qualche accenno biografico sui due autori Romano Scarpa e Guido Martina.
Topolino Gold #1: Pregi e Difetti
Tra le principali note “dolenti” di Topolino Gold, il prezzo alto (€12,90), la magra foliazione e qualche imprecisione negli editoriali.
Tra i pregi, invece, oltre alla meravigliosa copertina cartonata, che catapulta il lettore in pieno mood natalizio, la possibilità di possedere una bella edizione di due grandi storie d’autore, in un volume lussuoso da collezione adatto sia ai neofiti che agli appassionati. Le storie selezionate poi sono imperdibili, la prima una dissacrante disavventura martiniana col cast di topi e paperi al completo, la seconda una malinconica riflessione esistenziale ispirata al classico film La vita è meravigliosa. Entrambe particolarmente adatte da (ri)leggere al calduccio durante le feste natalizie. A dicembre, un bel regalo per ogni fan del fumetto Disney.
Potrebbe interessarti anche: Non solo Topolino: a dicembre il puntale per l’albero e la nuova Saga di Paperone
3) I Grandi Classici Disney #60
In questi giorni è uscito il nuovo volume della testata I Grandi Classici Disney, il mensile che raccoglie storie realizzate dai grandi autori italiani e stranieri, con un editoriale (Un Natale di tutti i colori). La copertina di Giorgio Cavazzano rimanda subito al tema principale delle storie: il Natale.
Formato e contenuti
È un volume brossurato di 240 pagine in formato 14,5×19,5 con una ricca copertina natalizia. Propone una selezione altrettanto ricca di storie a tema natalizio: Zio Paperone e le buone azioni, Paperoga in: Lo spettacolo deve proprio continuare?, Paperino e i calendari omaggio, Archimede e il senso pratico, Paperino e il Natale in montagna, Topolino e Tip pozzo di scienza, I 7 Nani e il cristallo di Re Arbor, Paperino e il Natale in grigio, Paperino e la gara del vischio, Topolino e la torta aurifera, Qui, Quo e Qua e l’abete di Natale, La Banda Disney e l’espresso di Natale.
Nel volume è inoltre presente un editoriale a cura di Luca Boschi, Un Natale di tutti i colori!.
Il fil rouge del volume è chiaramente il Natale, in tutti i suoi numerosi aspetti.
I Grandi Classici Disney #60: Pregi e Difetti
Per il prezzo contenuto di €4,90, il volume offre una selezione accurata di storie italiane e di autori internazionali.
Paperino e la gara del vischio (The Jinxed Jalopy Race) di Carl Barks, per esempio, è una delle punte di diamante di questo brossurato.
Paperoga in: Lo spettacolo deve proprio continuare? (Fethry Duck: Must The Show Go On?) di Dick Kinney e Al Hubbard, creatori del papero dal berretto a ponpon, è stata ristampata l’ultima volta su Tesori International numero 5.
Per quanto riguarda le storie italiane, merita una menzione d’onore La Banda Disney e l’espresso di Natale di Guido Martina, con disegni di Giulio Chierchini e Luciano Bottaro.
Per la varietà di autori e il valore delle storie, anche questo volume è un’ottima lettura da caminetto per entrare in pieno nell’atmosfera natalizia.
Bonus: volume sconsigliato
La $aga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa
Dopo essere stata annunciata a settembre in pompa magna, è finalmente stata riproposta la Saga di Don Rosa in un unico volume, i primi giorni di dicembre. In questo volume sono presenti i 12 capitoli canonici della Saga di Paperon de’ Paperoni, la miniserie in cui viene narrata la biografia di Paperone dalla sua infanzia a Glasgow fino al 1947, anno del suo esordio nel mondo dei fumetti in Paperino e il Natale sul Monte Orso.
Formato e contenuti
È un volume brossurato di 225 pagine al prezzo di €7,90 e contiene niente di più e niente di meno dei 12 capitoli canonici della Saga: L’ultimo del Clan de’Paperoni (The Last of the Clan McDuck), Il signore del Mississippi (The Master of the Mississippi), Il cowboy delle Badlands (The Buckaroo of the Badlands), Il re di Copper Hill (The Raider of the Copper Hill), Il nuovo proprietario del castello de’ Paperoni (The New Laird of Castle McDuck), Il terrore del Transvaal (The Terror of the Transvaal), Il leggendario Papero del deserto d’Australia (The Dreamtime Duck of the Never Never), Il re del Klondike (The Argonaut of White Agony Creek), Il miliardario di Dismal Downs (The Billionaire of Dismal Downs), L’invasore di Forte Paperopoli (The Invader of Fort Duckburg), Il cuore dell’impero (The Richest Duck in the World), Il Papero più ricco del mondo (The Recluse of McDuck Manor)
La $aga di Paperon de’ Paperoni: perché non ne consigliamo l’acquisto
L’ultima volta che è stata ristampata la Saga in un unico volume è stato nel 2016 nel primo numero di Tesori International. Data l’irreperibilità di quel volume e considerando che potrebbe essere difficoltoso recuperare i successivi volumi della The Don Rosa Library e dispendioso prendere tutti i volumi della The Don Rosa Library Deluxe con i 12 capitoli canonici, è un buon modo per recuperare la Saga a un prezzo non esagerato (ma nemmeno popolare). Tuttavia il volume non è chiaramente rivolto a un pubblico di appassionati.
Sono infatti assolutamente assenti gli editoriali presenti in tutte le altre edizioni della Saga, tranne che per una singola pagina introduttiva di Lidia Cannatella. Il lettering riprende quello americano con caratteri più spaziati e lettere molto sottili e la carta non è di pregio.
Le traduzioni sono le stesse della precedente The Don Rosa Library, con i toponimi lasciati nella loro versione originale (per esempio il Fosso dell’Agonia Bianca è White Agony Creek). I colori sono conformi alla versione originale americana.
Può essere un buon regalo di Natale per un neofita che non ha mai letto la Saga di Paperon de’ Paperoni e vorrebbe avvicinarcisi, ma se avete già nella vostra libreria un’altra edizione, potete tranquillamente evitarla. Formato, carta, approfondimenti assenti: questa edizione non aggiunge nulla alle precedenti.
Ancora non si sa se uscirà un ulteriore volume con i 6 capitoli aggiuntivi e le quattro storie direttamente ricollegabili al passato di Paperone nella Saga ma cronologicamente ambientate dopo l’ultimo episodio.
Potrebbe interessarti anche: Dove leggo la Saga di Paperon de’ Paperoni? La guida definitiva
Copyrights © : Disney – Panini