In quanti si sono fatti questa domanda? Tra ristampe, serie reboot, nomignoli e crossover potrebbe essere complicato districarsi tra le varie pubblicazioni delle serie di PK. Abbiamo deciso quindi di fare un po’ di ordine con questa guida. Non ci assumiamo alcuna responsabilità nel caso decideste di dilapidare il vostro patrimonio per recuperare tutte le edizioni.
Ma cos’è Pk?
L’Universo di PK consiste in un insieme di saghe prodotte da Disney Italia dal 1996 al 2005 e proseguite su Topolino a partire dal 2014 con un nuovo ciclo di storie inedite. La particolarità di queste serie è la rivisitazione del personaggio di Paperinik, che veste i panni del supereroe non più solo come difensore di Paperopoli, con l’aiuto dei gadget di Archimede, ma anche come difensore della Terra, combattendo contro nemici provenienti dallo spazio o da epoche future.
Grazie all’aiuto di Uno, intelligenza artificiale creata da Everett Ducklair, che gli fornisce nuovi mezzi e nuove armi supertecnologiche come lo Scudo Extransformer, PK affronta e sconfigge nemici alieni come gli Evroniani o minacce future come il cronopirata Razziatore, proveniente dal XXIII secolo. Altro grande alleato di PK è Lyla Lay, un droide sotto mentite spoglie di giornalista, in realtà agente della Tempolizia.
PK è divisa in quattro serie e un nuovo ciclo di avventure, oltre a numerose miniserie, crossover e storie brevi pubblicati nel corso del tempo. Le prime due serie, PKNA e PK², sono collegate tra loro. La terza, Pikappa non ha legami di continuità con le prime due serie e stravolge completamente il personaggio di Paperinik, ripensandolo da zero. La quarta serie di Pk, PKNE, si ricollega invece al finale di PK² e gli eventi raccontati iniziano qualche tempo dopo la fine di quella serie. Il nuovo ciclo di storie iniziato a novembre 2019 si discosta dagli eventi raccontati in PKNE.
Se siete dei Pkers, queste cose le sapete già. Cominciamo quindi con la guida alle serie di PK.

PKNA – Paperinik New Adventures
La prima saga di Pk esce in edicola dal marzo del 1996 con cadenza bimestrale, cominciando dal volume PKNA Numero Zero, Evroniani di Alessando Sisti e Ezio Sisto, con disegni di Alberto Lavoradori. Dal sesto numero, PKNA#3, Il giorno del Sole Freddo, di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, uscito nel marzo del 1997, diventa una pubblicazione mensile. Termina a gennaio 2001 con l’episodio doppio PKNA#49/50, Se…, con testi di Stefano Ambrosio e disegni di Stefano Turconi, Lorenzo Pastrovicchio e Graziano Barbaro.
L’idea di una serie a fumetti incentrata su una rivisitazione del personaggio di Paperinik è di Paolo Cavaglione, direttore di Topolino dal 1994 al 1999, e di Ezio Sisto, responsabile dell’area artistica. Del progetto editoriale, invece, si sono occupati Ezio Sisto e Max Monteduro.
I primi tre albi, in quanto sono da considerarsi numeri di prova, seguono una numerazione particolare: Evroniani è il Numero Zero, Il vento del tempo lo Zero/2 e Xadhoom! lo Zero/3. Dal quarto numero comincia invece la numerazione regolare con PKNA#1, Ombre su Venere, di Francesco Artibani e Simone Stenti con disegni di Claudio Sciarrone.
Potrebbe interessarti anche: La peggior storia di PK mai realizzata
Dal numero uscito ad agosto 1997, PKNA#8, Silicio, di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, al termine del volume è presente una storia breve, di solito dal tono più leggero e scanzonato. Quella di Silicio è Angus Tales, di Paola Mulazzi e Silvia Ziche.
Uno dei tormentoni più celebri è quello circa il misterioso numero PKNA Numero Zero/1. Sempre sul numero PKNA#8, Silicio, è stato annunciato che le lettere dei lettori sarebbero state pubblicate nella PK mail insieme a un’immagine dell’introvabile copertina del numero Zero/1 sull’albo speciale di agosto, lo Speciale 97, Missing. Su questo albo speciale è stata infatti pubblicata una lista cronologica degli episodi di PKNA usciti, tra cui figura l’episodio Zero/1. In realtà, questo numero non è mai esistito e, a seguito delle numerose richieste pervenute via lettera, la redazione ha pubblicato sul numero PKNA#10, Trauma, di Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio, una smentita, ammettendo che si trattava di uno scherzo.
La gag del numero Zero/1 è tornata in auge con l’album speciale di agosto 1997, intitolato appunto Zero Barra Uno. Gli eventi di questo albo estivo si collocano tra il numero Zero e lo Zero/2.
Un’altra peculiarità di questa serie è la Pk Mail, rubrica in cui la redazione rispondeva alle domande bislacche dei lettori con risposte spesso ciniche e pungenti. Tipica la richiesta di ottenere la Pkard, il vero oggetto del desiderio di ogni lettore di PK. Spesso la risposta alle teorie più assurde e complicate dei lettori era l’acronimo PRDQP (Poche Ragazze Da Quelle Parti).

La serie complessivamente consta di tre Numeri Zero, quarantanove numeri regolari di cui l’ultimo è doppio e quattro albi speciali estivi. Questi quattro albi sono al di fuori della normale numerazione ma si ricollegano alla continuity della serie. I titoli di questi episodi sono:
- Speciale 97: Missing, uscito nell’agosto del 1997 e diviso in sei episodi collegati tra loro: Missing, di Alessandro Sisti e Corrado Mastantuono, Punto di rottura, di Tito Faraci e Alberto Lavoradori, Time Ø, di Gianfranco Cordara e Alessandro Barbucci, Memo, di Alessandro Sisti e Paolo Mottura, Xarghon, di Francesco Artibani e Stefano Intini e Blu botte, di PK Team e Giorgio Cavazzano.
- Speciale 98: Zero barra uno, uscito nell’agosto del 1998 e diviso in sei episodi. Temporalmente questo speciale si colloca tra i numeri PKNA Numero Zero e PKNA Numero Zero/2 e approfondisce l’evoluzione dal classico Paperinik che combatte il crimine, usando i classici gadget creati da Archimede, nel supereroe PK che combatte nemici provenienti dallo spazio o dal futuro usando lo Scudo Extransformer fornito da Uno. I sei episodi, collegati tra loro, sono: Zero barra uno, di Simone Stenti e Claudio Sciarrone, Archie, di Tito Faraci e Paolo Mottura, I conti tornano, di Bruno Enna e Silvia Ziche, 87 bis, di Francesco Artibani e Corrado Mastantuono, Rinascita, di Gianfranco Cordara e Marco Forcelloni e Addio!, di Massimo Marconi e Giorgio Cavazzano.
- Speciale 99: La fine del mondo, uscito nell’agosto del 1999, è una storia di 78 pagine con continui salti nel tempo tra flashback ambientati su Xerba, il pianeta natale di Xadhoom, e il presente sulla Terra. La storia è scritta da Gianfranco Cordara e Bruno Enna con disegni di Andrea Freccero e Marco Forcelloni. In allegato a questo albo c’era l’Evrondario, il calendario evroniano.
- Speciale 00: Super, uscito nell’agosto del 2000 e diviso in sei episodi. È raccontata la storia di Oskar Bertoni, interpretato da Davide Catenacci, un membro della redazione di PKNA che prova a diventare un supereroe grazie agli insegnamenti di PK. I sei episodi che inframmezzano le avventure di Bertoni sono: Smascherato, di Tito Faraci e Emilio Urbano, Logistica-mente, di Bruno Enna e Roberta Migheli, Dalla A alla zebra, di Francesco Artibani e Ettore Gula, La dura legge del West, di Alessandro Sisti e Graziano Barbaro, Scelta morale, di Gianfranco Cordara e Nicola Tosolini e Teoria e pratica del supereroe, di Augusto Macchetto e con disegni e chine di Michela Razzi e Sonia Matrone.
Potrebbe interessarti anche: Roberto Gagnor: “Io, fumettista, e le mie vignette da quarantena. E su Pk…”

Ristampe di PKNA
Se vi siete persi qualche numero, non temete! Nel corso del tempo sono state prodotte numerose ristampe di PKNA, anche se non tutte complete di tutti i numeri:
- PK One – Le Origini: pubblicato nel 1998, contiene i numeri Zero, Zero/2 e Zero/3, uscito in occasione di Expocartoon con le chine delle storie in formato originale in volume cartonato.
- PK Two – Xadhoom! The trilogy: pubblicato nel 1999, un volume in formato cartonato con le chine, contenente i tre numeri della trilogia di Xadhoom: PKNA#35, Clandestino a bordo, di Francesco Artibani e Manuela Razzi, PKNA#36, Lontano lontano, di Augusto Macchetto e Lorenzo Pastrovicchio e PKNA#37, Sotto un nuovo sole, di Alessandro Sisti e Corrado Mastantuono.
- PK Memories: dei volumi singoli, ognuno dei quali dedicato a un personaggio diverso, pubblicati nel 2001.
- Evroniani: dedicato agli Evroniani, con le storie PKNA#1, Ombre su Venere, di Francesco Artibani e Simone Stenti con disegni di Claudio Sciarrone, PKNA#15, Motore/azione, di Tito Faraci e Silvia Ziche, e PKNA#44, Sul lato oscuro, di Gianfranco Cordara e Roberta Migheli.
- Lyla: dedicato a Lyla Lay con le storie PKNA#12, Seconda stesura di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, PKNA#22, Frammenti d’autunno di Bruno Enna e Claudio Sciarrone e PKNA#43, Tempo al tempo di Bruno Enna e Graziano Barbaro.
- Razziatore: dedicato al Razziatore con le storie PKNA#3, Il giorno del Sole Freddo di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, PKNA#33, Il giorno che verrà di Francesco Artibani e Stefano Turconi e PKNA#34, Niente di personale di Francesco Artibani e Nicola Tosolini.
- Uno: dedicato a Uno con le storie PKNA#8, Silicio di Alessandro Sisti e PK team con disegni di Claudio Sciarrone, PKNA#30, Fase Due di Alessandro Sisti e Graziano Barbaro e PKNA#48, Le parti e il tutto di Alessandro Sisti e Andrea Freccero.
- Xadhoom: dedicato a Xadhoom con le storie PKNA#9, Le sorgenti della luna di Gianfranco Cordara e PK team con disegni di Francesco Guerrini, PKNA#17, Stella cadente di Alessandro Sisti e Paolo Mottura e PKNA#28, Metamorfosi di Bruno Enna e Marco Palazzi.

- PK Reloaded: pubblicata dal 2005 al 2007 con cadenza mensile, ogni albo ha lo stesso formato e la stessa copertina del numero originale di riferimento. La differenza con la prima edizione è nella dicitura Reloaded sul logo e negli editoriali al suo interno. PK Reloaded contiene i numeri da PKNA Numero Zero, Evroniani, a PKNA#21, Tyrannic di Francesco Artibani e Andrea Ferraris.

- PK Ultimate Collection: uscita nel 2007 e pubblicata con cadenza settimanale in allegato a Repubblica. Ogni volume è diviso per tema e contiene tutte le storie di PKNA tranne PKNA#41, Agdy days di Augusto Macchetto e Emilio Urbano e tre miniserie (Arriva Trip, Evron e Trip’s Strip). I venti volumi sono così divisi:
- Nascita di un eroe: con PKNA#Numero Zero, Evroniani, Speciale 98 Zero Barra Uno e PKNA#Zero/3, Xadhoom!
- Viaggi nel tempo: con PKNA#Zero/2, Il vento del tempo, PKNA#3, Il giorno del Sole Freddo e PKNA#14, Carpe diem
- Quarta dimensione: con PKNA#5, Ritratto dell’eroe da giovane, PKNA#12, Seconda stesura e PKNA#18, Antico futuro
- Intelligenze troppo artificiali: con PKNA#2, Due, PKNA#8, Silicio e PKNA#30, Fase Due
- Bad in black: con PKNA#4, Terremoto, PKNA#17, Stella cadente e PKNA#39, Cronaufragio
- Operazione ficcanaso: con PKNA#1, Ombre su Venere, PKNA#16, Manutenzione straordinaria e la miniserie Angus Tales
- Extraterribili: con PKNA#6, Spore, PKNA#9, Le sorgenti della luna e PKNA#13, La notte più buia
- Problemi di comunicazione: con PKNA#15, Motore/azione, PKNA#26, Il tempo fugge e le miniserie Fuori onda e Il grande Burton la Valle
- Paperi e invasori: con PKNA#11, Urk, PKNA#19, Zero assoluto e PKNA#24, Crepuscolo
- Fascino alieno: con PKNA#22, Frammenti d’autunno, PKNA#28, Metamorfosi e le miniserie 5Y e Io sono Xadhoom
- Questioni aperte: con PKNA#7, Invasione!, PKNA#23, Vuoto di memoria e PKNA#47, Prima dell’alba
- Guida per supereroi: con PKNA#27, I mastini dell’Universo, Speciale 00 Super e PK²#16, Capitano di ventura
- Grandi, Grossi e Pessimi: con PKNA#10, Trauma, PKNA#20, Mekkano e PKNA#25, Fuoco incrociato
- Fritto mistico: con Speciale 97 Missing, PKNA#38, Nella nebbia e la miniserie Lo zen e la fisica dei quanti
- Servizi segretissimi: con PKNA#21, Tyrannic, PKNA#29, Virus e PKNA#40, Un solo respiro
- Non solo Paperopoli: con Speciale 99 La fine del mondo, PKNA#31, Beato Angelico e PKNA#42, La sindrome di Ulisse
- Cuore di stella: con PKNA#35, Clandestino a bordo, PKNA#36, Lontano lontano e PKNA#37, Sotto un nuovo Sole
- Non qui, non ora: con PKNA#33, Il giorno che verrà, PKNA#34, Niente di personale e PKNA#43, Tempo al tempo
- Segreti e misteri: con PKNA#32, Underground, PKNA#44, Sul lato oscuro e PKNA#45, Operazione Efesto
- Atto finale: con PKNA#46, Nell’ombra, PKNA#48, Le parti e il tutto e PKNA#49/50, Se…

- Vari albi sono stati ristampati in edizione speciale: PKNA#1, Ombre su Venere, è stato stampato nel 1996 in una edizione cromata a tiratura limitata di 5000 esemplari per Expocartoon. In allegato a questo albo c’era una stampa numerata anch’essa in edizione limitata. PK – Strettamente riservato, un volume uscito nel 1999 con le storie PKNA#2, Due, PKNA#5, Ritratto dell’eroe da giovane e PKNA#10, Trauma. Pk – I viaggiatori del tempo, un volume uscito nel 2001 appartenente alla collana Supermiti Mondadori con le storie PKNA#Zero, PKNA#Zero/2, PKNA#Zero/3, PKNA#14, Carpe diem e PKNA#22, Frammenti d’autunno
- PKNA#Zero è stato ristampato anche nel volume dedicato a Paperinik nella collana I Classici del fumetto di Repubblica, numero 31

- Topolino Super De Luxe Edition: tra i volumi di questa testata di cartonati è presente Evroniani uscito nel 2016.
- PK Giant 3K Edition: è una ristampa quasi integrale uscita nel 2014 con cadenza mensile fino al numero 39 di gennaio 2018, Lontano lontano, di Augusto Macchetto e Lorenzo Pastrovicchio. Dal numero 40 di marzo, Sotto un nuovo Sole, di Alessandro Sisti e Corrado Mastantuono, è diventato bimestrale. Sul numero 43 di settembre 2018, Un solo respiro, di Bruno Enna e Paolo Mottura, è stato annunciato che i numeri successivi sarebbero stati pubblicati sempre con cadenza bimestrale ma con doppio numero. Il primo numero doppio è uscito a novembre 2018 con il numero 44 e le storie Adgy days e La sindrome di Ulisse. Sul numero 47 di maggio 2019, con Prima dell’alba e Le parti e il tutto, è stato annunciato che l’ultimo numero, il 48, con la storia singola e conclusiva della serie PKNA, Se…, sarebbe uscito a novembre 2019 in concomitanza con Lucca Comics & Games. La numerazione di PK Giant è diversa da quella di PKNA, infatti comincia dal numero 1, Evroniani, che non è più Numero Zero. Esiste anche una versione speciale del numero uno di PK Giant con la cover bianca. La ristampa non è completa, mancano infatti molte storie brevi e l’albo Speciale 00 Super, stampato invece come numero extra nella testata PK² Giant. Per quanto riguarda gli altri albi speciali invece:
- Speciale 97, Missing e Speciale 98, Zero Barra Uno sono stati ristampati nel volume PK Giant Double Special Edition.
- Speciale 99 La fine del mondo è stato ristampato nel volume PK Giant Single Special Edition.

- Angus Tales e Trip’s Strip – Storie brevi dal mondo di Pk è un volume uscito nella testata Topolino Limited De Luxe Edition nel 2016 con le miniserie che danno il titolo al volume.
Potrebbe interessarti anche: I 5 nemici più ostici di PKNA
La seconda serie, PK²
La seconda serie, chiamata PK², è il seguito della prima serie anche se con alcuni cambiamenti importanti. Innanzitutto PK non ha più al suo fianco Uno e le avventure cessano di avere ambientazioni cosmiche, prediligendo gli scenari urbani della città di Paperopoli. PK² è uscito in edicola con cadenza mensile da febbraio 2001 a luglio 2002 e consta di 18 numeri regolari più uno speciale.

Oltre alla storia principale, nei vari albi sono presenti editoriali, la PK² mail e la rubrica Updating, un aggiornamento sui personaggi protagonisti della storia, utile al lettore per non dimenticare pezzi di trama. Tra le rubriche di questa serie di PK ci sono Tekno Room, spazio in cui la redazione spiegava dettagli tecnici sui marchingegni descritti nell’albo di riferimento, Riportage, una rubrica con toni scherzosi su invenzioni inutili o fantomatiche invasioni aliene e Il RomPK che, come dice il nome, era la sezione di giochi enigmistici che a volte sostituiva Riportage. Alla fine dell’albo è presente un’ulteriore rubrica di approfondimento su temi trattati durante la storia, Digital PK².
Oltre alla ristampa integrale PK – Il mito (di cui tratteremo più in basso), esiste una ristampa più recente della serie PK². Al termine della ristampa di PK Giant 3K Edition dedicata ai numeri di PKNA, a novembre 2019 è stata inaugurata la testata PK² Giant a cadenza mensile. Ogni volume contiene due storie ma, a differenza della prima edizione di PK², non presenta editoriali.
Al termine di questa testata saranno rilasciati due numeri extra contenenti storie che si ricollegano alla continuity della serie. Il primo numero extra, PK² Giant n.58, avrà al suo interno Super (l’albo estivo Speciale 00: Super, uscito nell’agosto del 2000 e diviso in sei episodi per la testata PKNA) e Duckmall (unico speciale della serie PK² e composto da sette storie autoconclusive).

Pk – Pikappa (PK “Frittole” o Ultimate PK)
Questa terza serie si differenzia drasticamente dalle altre perché riscrive il personaggio di Paperinik. Nata con l’intenzione di rinnovare il personaggio in vista dell’uscita del videogioco Chi è PK?, la nuova serie che esce nel 2002 è rivolta a un target più giovane ed è incentrata sulle avventure spaziali. Torna il personaggio di Uno, anche se caratterialmente stravolto nei suoi scambi con PK, ed è cambiato il ruolo dell’eroe mascherato. Non è più difensore di Paperopoli, ma Guardiano della Galassia eletto da Uno.
La serie non ha quindi alcun rapporto di continuità con le serie precedenti e non ha collegamenti con il classico Paperinik, visto che in questa linea temporale Paperino non ha mai trovato il diario di Fantomius a Villa Rosa. Tra gli appassionati, questa serie è chiamata (senza particolare affetto) Frittole per via delle riscritture numerose dei personaggi principali. Le frittole, piatto tipico regionale, sono un insieme di frattaglie, fritte per renderle più appetibili. Questo soprannome identificherebbe Pikappa come un rimaneggiamento semplificato di PKNA.
Anche negli albi di questa serie di PK sono presenti approfondimenti e rubriche, oltre all’immancabile PK mail – La posta Pikappica. Esce in 32 numeri, ognuno dei quali diviso in storia principale e storia secondaria, tranne il numero Pikappa #032, contenente solo la storia The end.

Ristampe di Pikappa
Oltre che in PK – Il mito, di cui tratteremo nel paragrafo successivo, la serie di Pikappa è stata ristampata integralmente sulla testata Paperinik Cult nel 2011, dal numero 50 al numero 75.
Dal mese di ottobre del 2019, la serie è stata ristampata sulla testata mensile Paperinik, a partire dal numero 34.

La ristampa integrale
Nel 2012 esce in allegato al Corriere della Sera con cadenza settimanale PK – Il mito. È la ristampa più completa, che racchiude le prime tre serie di PK con interviste agli autori e approfondimenti, e con in allegato la Style guide, 180 schede con materiali e approfondimenti usati da disegnatori e sceneggiatori per ideare gli episodi delle serie.
Nell’ultimo volume, Arresta il sistema, è presente la storia incompleta e inedita Incubo sul fondo. Questa storia, scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Corrado Mastantuono, non è mai stata completata, le tavole sono solo abbozzate e il resto è solo sceneggiatura senza disegni. Questa storia non fa parte di Pikappa ma avrebbe dovuto far parte di PKNA.
I 36 volumi sono così divisi:
- Dal numero 1 di febbraio, Le nuove origini, al numero 19 di giugno, Codice sorgente, escono gli episodi della serie PKNA.
- Dal numero 19 di giugno, Codice sorgente (l’ultima storia del volume è PK² Speciale 01), al numero 25 di luglio, Stupido genio, escono gli episodi della serie PK².
- Dal numero 26 di luglio, Per sempre eroe, al numero 36 di ottobre, Arresta il sistema, escono gli episodi della serie PK – Pikappa.

PKNE – Paperinik New Era
PKNE è la quarta serie di PK, uscita nel 2014 su Topolino, seguito ideale delle prime due serie, PKNA e PK², ed è ambientata qualche anno dopo la fine di PK². Pk – Pikappa, quindi, non ha alcun collegamento con questo nuovo ciclo di avventure. A differenza delle serie precedenti, in PKNE ci sono più elementi della vita privata di Paperino, con accenni al suo rapporto con Qui, Quo e Qua oltre che approfondimenti sul suo personaggio. Precedentemente, invece, l’alter ego civile di PK era rimasto ben separato dalla sua versione supereroistica, per scelta editoriale.

Il primo episodio, Potere e Potenza di Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio e con disegni di Max Monteduro esordisce su Topolino a luglio 2014. Le avventure di PKNE sono divise sul settimanale in questo modo:
- Potere e Potenza di Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio e Max Monteduro pubblicata su quattro numeri di Topolino: 3058, 3059, 3060, 3061.
- Gli argini del tempo di Alessandro Sisti, Claudio Sciarrone e Max Monteduro pubblicata su quattro numeri di Topolino: 3102, 3103, 3104, 3105.
- Il Raggio Nero di Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio e Max Monteduro pubblicata su cinque numeri di Topolino: 3127, 3128, 3129, 3130, 3131.
- Cronaca di un ritorno di Alessandro Sisti, Claudio Sciarrone e Max Monteduro pubblicata su quattro numeri di Topolino: 3181, 3183, 3184, 3185.
- Il marchio di Moldrock di Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio e Max Monteduro pubblicata su quattro numeri di Topolino: 3205, 3206, 3207, 3208.
- L’orizzonte degli eventi di Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio e Max Monteduro pubblicata su cinque numeri di Topolino: 3250, 3251, 3252, 3253, 3254.
- Droidi di Alessandro Sisti, Claudio Sciarrone e Max Monteduro pubblicata su tre numeri di Topolino: 3287, 3288, 3289.
- Una leggendaria notte qualunque di Alessandro Sisti e Lorenzo Pastrovicchio pubblicata su Topolino 3407.
- Zona Franca di Alessandro Sisti, Lorenzo Pastrovicchio e Andrea Stracchi che sarà pubblicata su due numeri di Topolino: 3437 e 3438.
Potrebbe interessarti anche: Tutti i segreti della Ducklair Tower
Ristampe di PKNE
Dal 2015 le sette avventure di PKNE sono state pubblicate in formato cartonato sulla testata Disney Limited De Luxe Edition. Al termine di ognuno dei volumi è presente un approfondimento degli autori con curiosità e storyboard.

Per festeggiare i 25 anni di PK è stato rilasciato un cofanetto contenente i sette volumi cartonati di PKNE usciti già precedentemente nella collana Disney De Luxe Edition. È possibile acquistare il cofanetto anche senza i volumi.
Nuovo ciclo di storie
Da novembre 2019 è cominciato un nuovo ciclo di storie inedite riguardanti PK che si discostano dalla trama di PKNE. Il prologo del primo numero di questa nuova serie di PK è uscito su Topolino 3335. Il primo volume cartonato di Topolino fuoriserie 1 su cui escono le nuove avventure di PK si intitola PK – Un nuovo eroe di Roberto Gagnor e Alberto Lavoradori.
Il secondo volume è PK – Danger Dome, sempre di Roberto Gagnor ma con disegni di Roberto Vian, uscito a maggio 2020. Il terzo numero, uscito a novembre 2020, è PK – Ur-Evron sempre di Gagnor ma con la collaborazione straordinaria di Alessandro Sisti e di nuovo i disegni di Roberto Vian.
In occasione dei 25 anni di Pk è rilasciato il quarto volume PK – I giorni di Evron, con testi di Alessandro Sisti e disegni di Lorenzo Pastrovicchio. Questa avventura è preceduta da una breve storia pubblicata su Topolino 3407, proposto con una cover variant celebrativa acquistabile in fumetteria.
Il quinto volume, diviso in due puntate e realizzato da Roberto Gagnor e Lorenzo Pastrovicchio, si intitola PK- Obsidian ed è previsto per il 25 ottobre 2021.
Il sesto volume, I giorni di Pikappa, è sceneggiato sempre da Roberto Gagnor in collaborazione con Alessandro Sisti con disegni di Vitale Mangiatordi ed è previsto per il mese di dicembre.
Potrebbe interessarti anche: Roberto Gagnor: “Da Qua a Pk, da Ada agli altri progetti: vi racconto tutto”
La miniserie Pk Tube
Come festeggiamento per i vent’anni dalla prima serie di PK, esce nel 2016 su Topolino una miniserie di sei puntate da dieci pagine ciascuna sceneggiata da Alessandro Sisti, disegnata da Alberto Lavoradori e con i colori di Max Monteduro. I titoli degli episodi di questa serie, intitolata PK Tube, sono quelli dei filmati delle imprese di PK riprodotti da Uno. Ecco dove è possibile trovarli:
- PK Tube su Topolino 3146
- Il giorno del fondatore su Topolino 3147
- Il peso della conoscenza su Topolino 3148
- Cambio di programma su Topolino 3149
- Missione di (sub)routine su Topolino 3150
- Soccorso obbligato su Topolino 3152
Per celebrare i 25 anni di Pk è stata stampata la miniserie PK Tube, per la prima volta in un unico volume cartonato, per la testata Disney De Luxe Edition. Non è però la prima ristampa di questa miniserie, che è stata riproposta nei fascicoli di I love Paperopoli nei numeri 68B e 70.
Potrebbe interessarti anche: 25 anni di PK
Miniserie
Queste miniserie, apparse sulla testata Paperinik Appgrade da gennaio 2014 a maggio 2015, vedono il classico Paperinik affrontare i nemici di PK, armato però dei gadget forniti da Archimede. Affrontare gli evroniani con gli stivaletti a molla è dunque possibile? In queste miniserie what if appaiono non solo i personaggi classici delle avventure di PK ma anche personaggi più vicini al suo alter ego civile Paperino, come Paperone e Archimede.
Le miniserie sono tre e sono legate tra loro:
- Universo PK: divisa in sei storie uscite su Paperinik Appgrade dal numero 16 al numero 21. Sono scritte tutte da Tito Faraci tranne l’ultima, I conti con la realtà, scritta da Alessandro Sisti con disegni di Francesco D’ippolito. Le altre storie le hanno disegnate Vitale Mangiatordi (storie 1, 3 e 5) e Paolo de Lorenzi (storie 2, 4 e 5).
- Paperinik e la macchina del Fangus: divisa in cinque storie uscite su Paperinik Appgrade, sui volumi, dal numero 22 al numero 26. Sono storie scritte tutte da Alessandro Sisti mentre i disegnatori sono in ordine Antonello Dalena, Stefano Zanchi, Francesco D’Ippolito, Paolo De Lorenzi e Giampaolo Soldati.
- Paperinik e la trasferta astrale: divisa in cinque storie uscite su Paperinik Appgrade dal numero 28 al numero 32. Sono storie scritte tutte da Alessandro Sisti, mentre i disegnatori in ordine sono Giampaolo Soldati (storie 1, 2 e 5), Lucio Leoni e Paolo De Lorenzi.
La miniserie Universo PK è stata ristampata nella testata Disney De Luxe Edition mentre quella Paperinik e la macchina del Fangus è stata ristampata in parte per la collana I love Paperopoli. La prima storia Scuola di media sul numero 62 e la storia Problemi di immagine sul numero 61.
Sempre nella testata Disney Deluxe Edition, nel numero 31 di ottobre 2021, saranno ristampati tutti gli episodi della miniserie Paperinik e la macchina del Fangus.
Potrebbe interessarti anche: Roberto Vian: “X-Mickey? Non è stato subito amore a prima vista. E Pk…”

Crossover con la serie di PK
In occasione dei festeggiamenti per i vent’anni dall’uscita di Evroniani, è stato pubblicato su Topolino un progetto ambizioso e mai visto prima: un crossover tra due identità segrete di Paperino grazie a un viaggio interdimensionale. Questo crossover con DoubleDuck è ambientato nel presente narrativo del settimanale Topolino, ma il PK che appare è quello canonico della serie PKNA. Il crossover con DoubleDuck è stato diviso sulle pagine del settimanale in due puntate uscite su Topolino 3153 e 3154. La storia PK vs DD – Timecrime è stata scritta da Francesco Artibani e disegnata da Paolo Mottura.
Tra i volumi della testata di cartonati Topolino Super De Luxe Edition è presente la ristampa di Timecrime uscita nel 2017.

Nel 2019 su Topolino 3315, esce la storia in due parti Paperino contro Paperino di Fausto Vitaliano e Emilio Urbano. In questa storia, grazie a un macchinario di Archimede che involontariamente separa Paperino dalle sue quattro identità segrete, appaiono contemporaneamente Paperinik, Pk, Qu-Qu 7 e DoubleDuck.
Potrebbe interessarti anche: I viaggi nel tempo di PK sono possibili?
Il videogioco Chi è Pk?
Nel 2002 è uscito il videogioco su PK per PlayStation 2 e Nintendo GameCube prodotto da Ubisoft in collaborazione con la Disney. La prima tiratura del gioco è stata venduta con in allegato un breve fumetto non firmato che faceva da introduzione al gioco.
Se siete interessati all’acquisto (dal 2012 è infatti possibile scaricarlo su PlayStation 3 attraverso PlayStation Network) o se siete giocatori nostalgici, vi lasciamo il video della rubrica Topi, Paperi e Pixel sull’argomento.
In conclusione
Siamo arrivati alla fine della nostra guida tra le serie di PK, è stato un viaggio lungo quasi venticinque anni che non è ancora terminato. Recuperare tutti i numeri di tutte le serie potrebbe richiedere un po’ di tempo che, si sa, è tiranno. D’altronde, come si fa a chiedere tempo al tempo?
Potrebbe interessarti anche: TEST: Che personaggio di PK sei?
Ginevra Emilia Carrero Meglio
Un ringraziamento speciale a Claudio Bonanno
Immagini © Disney/Panini Comics
Fonti: Wikipedia | Fumettologica | I.N.D.U.C.K.S.