Arriva Marvel 616, la nuova docu-serie Marvel Disney+

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Marvel 616, la nuova docu-serie targata Disney+ si pone il non semplice obiettivo di spiegarci il complesso rapporto dell’universo Marvel con il mondo e la cultura pop degli ultimi 60 anni. Uscirà il 20 novembre su Disney+ e potrebbe riservare qualche bella sorpresa ai fan della Casa delle Idee.

Un'immagine promozionale dal sito Disney+ Marvel 616
Un’immagine promozionale dal sito Disney+ Marvel 616

 

Le 8 puntate della prima stagione di Marvel 616

Ogni episodio sarà affidato a un diverso filmmaker (fra cui Gillian Jacobs, Alison Brie, Paul Scheer) e sarà incentrato su un particolare aspetto dell’Universo Marvel. Dal rapporto con la cultura pop e il fandom alla creazione dei grandi cicli di storie ad ampio respiro. Dai cosplay che interpretano i grandi eroi della Casa delle Idee, a un’analisi attenta del processo creativo nelle diverse fasi di sviluppo. Dalla rivoluzionaria rappresentazione delle figure femminili a personaggi secondari come Black Panther divenuti veri e propri motori di rivoluzione culturale. Infine un episodio sulla versione giapponese del personaggio emblema della Marvel: Spider-man!

Titoli di tutti episodi di Marvel 616:

  1. Più in alto, più lontano, più veloce diretto da Gillian Jacobs
  2. Oggetti smarriti diretto da Paul Scheer
  3. Tutti in costume! diretto da Andrew Rossi
  4. Artigiani incredibili diretto da Clay Jeter
  5. Il Metodo Marvel diretto da Bryan Oakes
  6. Spider-Man giapponese diretto da David Gelb
  7. Sotto i riflettori diretto da Alison Brie
  8. Fuori dalla scatola diretto da Sarah Ramos
Il banner Disney+ di Marvel 616
Il banner Disney+ di Marvel 616

Forse potrebbe interessarti anche: WandaVision: svelato il nuovo trailer!

I fumetti sono una cosa seria!

L’intenzione principe di Marvel 616 è ribadire proprio questo concetto per portarci poi a capire la complessità di un universo fumettistico in continua espansione.

Quante volte ci siamo sentiti dire “Sei così grande e leggi ancora i fumetti?” o frasi come “I fumetti non sono una cosa seria”.

Ebbene proprio l’Universo Marvel seppur esteso e complesso, nato dalla mente geniale del compianto Stan Lee e da molti altri autori, inizia dal fumetto e si espande in ogni ramo dell’intrattenimento. Per noi, va da sé, il fumetto è letteratura a pieno titolo e grazie anche alla Marvel la questione della Nona Arte si eleva su un nuovo e più alto livello di riflessione. Marvel 616 si propone di affrontare queste interessanti tematiche.

L’avvento dei Marvel Studios

Marvel 616 prende in analisi ogni sfera di fruizione del mondo Marvel, spingendosi anche oltre il fumetto. Con le creazione dei Marvel Studios infatti, leggendari personaggi come Spider-man, Iron man, Hulk, Thor (solo per citarne alcuni) sono tornati a pieno titolo grandi protagonisti del cinema di intrattenimento. I cinecomics sono stati innegabilmente il tramite più forte per l’estensione di questa cultura al merchandising, alle action-figure, libri a tema, abbigliamento e molto altro.

La locandina di Marvel 616
La locandina di Marvel 616

 

Marvel 616 dedicated to Stan Lee

Alla base del sempre vivo però il pensiero del padre fondatore Stan Lee, come spiega anche nel trailer della docu-serie lo scrittore ed editor C.B. Chebulski, citando il fondatore:

L’Universo Marvel è il mondo che vedete fuori le vostre finestre, la gente deve trovare personaggi in cui possa identificarsi.

Marvel 616 presenterà materiali inediti mai visti, testimonianze importanti e interviste esclusive dei grandi creators e creatives.

Siamo molto curiosi… staremo a vedere! Appuntamento al 20 novembre sempre su Disney+ con i primi 8 episodi della prima stagione!

Stefano Chianucci

Forse potrebbe interessarti anche: Madame Masque sarà il villain nella serie tv Hawkeye?

Fonti: Marvel.com

Copyright: Disney – Marvel

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com