Gastone è davvero nipote di Zio Paperone?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Gastone Paperone è parente di Zio Paperone? Sì? No? Nel caso fosse imparentato con il papero più ricco del mondo, quale sarebbe il loro grado di parentela? Sarebbe suo nipote? Cugino del cognato della sorella? C’è una matassa da districare, e noi siamo specialisti nel farlo (ci siamo già occupati di Ciccio, per dire). Seguiteci, mentre andiamo a rispondere a questa domanda.

Gastone: la genesi e l’approdo in Italia

Il personaggio che oggi conosciamo come Gastone Paperone viene ideato da Carl Barks nel 1947 con il nome di Gladstone Gander, ed esordisce nella storia Wintertime Wager (Paperino Lingualunga) del gennaio 1948. Questa storia ci presenta alcuni tratti fondamentali del personaggio: è cugino di Paperino, è un fanfarone ed è un rivale di Donald.

Gastone parente di Paperone

Ma Paperino Lingualunga non è la prima avventura con Gastone a giungere in Italia. E “Gastone” non è neppure il primo nome italiano del personaggio.

Gastone parente di Paperone

Infatti la prima avventura con Gladstone Gander approdata nel Bel Paese è Paperino milionario… al verde (Gladstone Returns) dell’agosto del 1948, in cui il fortunato papero viene chiamato… Cugino Bambo! 
Il nome “Gastone Paperone” verrà usato stabilmente a partire dalla sua terza apparizione italiana, nella storia Paperino e il Rubino (Rival Beachcombers) scritta nell’aprile del 1949 e giunta in Italia nel luglio dello stesso anno.

Cugino del nipote del Più Duro dei Duri?

Tornando alla domanda iniziale, ovvero se Gastone sia parente di Zio Paperone, possiamo già dare una prima risposta, che è affermativa. Il papero più ricco del mondo è lo zio del cugino del Papero più fortunato del mondo. Una formula un po’ contorta, che non risponde ad alcune domande basilari. In che modo Paperino e Gastone sono cugini? Chi sono i genitori del Papero Fortunato? Che grado di parentela hanno con Zio Paperone? Gastone è nipote di Zio Paperone? La questione sembra farsi più spinosa e complicata, ma (come diceva Martin Lutero) per trovare la risposta dobbiamo andare alla fonte.

L’albero genealogico (perduto) di Carl Barks

Carl Barks, l’Uomo dei Paperi, colui che ha creato Zio Paperone, Gastone, Amelia, i Bassotti e tanti altri, aveva la necessità di tenere traccia dei rapporti di parentela tra un personaggio e l’altro. A questo scopo realizzò un albero genealogico della famiglia Paperi che ci riserva… qualche sorpresa. 

Gastone parente di Paperone

Il nostro Gladstone Gander è figlio di Dafne Duck (zia di Donald Duck/Paperino) e di Luke the Goose, quindi si ritrova a essere cugino (per parte di madre) del nipote (per parte di madre) di Zio Paperone/Scrooge McDuck. Ma non solo, perché, venendo adottato da Matilda McDuck, sorella di Paperone, Gastone diventa pure nipote diretto di Scrooge McDuck, zio materno tanto del Papero più fortunato quanto del Papero più sfortunato del mondo.
Abbiamo messo la parola “fine”? Gastone è sia nipote che cugino del nipote di Zio Paperone? Non è così, perché Carl Barks smarrì questo albero genealogico in un cassetto. Anni dopo, dunque, ne creò una nuova versione.

Da Barks a Don Rosa

A richiedere a Carl Barks una nuova versione dell’albero genealogico della famiglia dei Paperi fu Keno Don Hugo Rosa, meglio noto come Don Rosa. Il fumettista di origini italiane, negli anni ‘90, stava lavorando alla creazione della monumentale $aga di Paperon de’Paperoni e, su indicazione della casa editrice danese Egmont, iniziò a realizzare pure un mastodontico albero genealogico di tutti le stirpi papere. Scrisse quindi a Carl Barks per avere la sua approvazione e qualche dritta, e l’Uomo dei Paperi allegò in risposta un appunto.

Nella nota Barks affermava che Nonna Papera aveva generato tre figli, uno dei quali era il padre di Paperino (indicato come Quackmore Duck nell’albero perduto) e un’altra era la madre di Gastone (indicata come Daphne Duck). Specificava quindi che Daphne aveva sposato un gander (termine che indica l’oca maschio) e che il figlioletto (il nostro Gastone) era cugino di Paperino perché la madre del primo era sorella del padre dell’altro.

Una curiosità zoologica: Gastone Paperone viene originariamente creato come oca maschio (e infatti appare come più grosso del papero Donald Duck), per poi venire inteso come figlio di una oca maschio e di una papera (che Don Rosa indicherà come Gustavo Paperone e Daphne Duck).

Basandosi su questo appunto, e sulle ricerche compiute nelle opere di Barks, Don Rosa ha assemblato il famoso albero genealogico che tutti conosciamo, e che offre la risposta definitiva al nostro quesito. Perché, come avrete notato, è scomparso qualcosa nel corso dei decenni.

Non più reso orfano da un’indigestione

Tra un albero e l’altro è scomparsa l’adozione di Gastone da parte di Matilda McDuck, sorella di Scrooge. Questo perché Barks ha scelto di non rendere più il piccolo Gladstone figlio di due genitori che si sono… abbuffati a morte a un picnic gratis. L’Uomo dei Paperi ha specificato anche che 

“Gastone è il figlio della cognata della sorella di Zio Paperone”.

Per spiegarci meglio, Gastone è figlio di Daphne Duck, cognata di Ortensia de’ Paperoni (che ha sposato suo fratello Quackmore Duck), l’irascibile sorella del papero più ricco del mondo.

Gastone parente Zio Paperone


Le risposte alle nostre domande le vediamo dunque illustrate nel monumentale albero di Don Rosa.

Giovanni Posocco

Immagini©️Disney

Fonti: 

https://inducks.org/simp.php?d1=Gladstone+Gander&d2=&d4=&creat=Carl+Barks&exactpg=&kind=0

http://goofy313g.free.fr/calisota_online/trees/ducktrees/barks.html#v2

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com