Da una innovativa Minni in carriera, alla possibilità che il famoso camerata QVO diventi finalmente canon, ecco tutte le ghiotte novità in arrivo su Topolino nelle prossime settimane.
La storia rivista dai Paperi
Eh sì, sappiamo che è stato già fatto molte volte. Ma in ogni occasione, si è aggiunto quel (è il caso di dire) quid in più che ha aggiunto pepe alle varie rivisitazioni della storia che si sono succedute negli anni su Topolino. Il prossimo attesissimo installment di questa saga virtuale sarà Gli italici paperi, in uscita dal 30 settembre a partire dal numero 3384. Come recitano le immagini teaser, i posteri ricordano molti popoli che hanno abitato la nostra penisola prima della nascita di Roma. Molti, ma non “gli italici paperi”, le cui gesta conosceremo nelle prossime settimane. Sappiamo che è un progetto a cui si lavora ormai già da un anno; ma ulteriori curiosità, tra cui accenni alla trama e informazioni sugli autori, non si conoscono. Forse nel numero 3383, che ancora ci separa dalla nuova saga, sapremo qualcosa. Occhi aperti!
Il topo veste Prada: Minni alle prese con il mondo dell’alta moda
Come non manca di ricordarci il direttore Alex Bertani nell’editoriale del numero 3382, oggi in edicola, il mondo del fumetto è sempre stato, fin dalla sua nascita, un po’ maschilista. Purtroppo, per molto tempo il massimo a cui i personaggi femminili hanno potuto ambire (quando le ragazze non erano impegnate a urlare per essere salvate) è stato un ruolo di supporto, spesso poco approfondito. Per fortuna, a piccoli passi, siamo arrivati nel 2020, e le donne possono ora vantarsi protagoniste indiscusse di storie fantastiche, sia al cinema che in edicola. Dal momento che Topolino è sempre stato al passo con i tempi, ecco per voi una saga rigorosamente al femminile, Minni prêt-à-porter, il cui episodio pilota potrete leggere sul n. 3382 in edicola il 16 settembre.
Il mondo del glamour, si sa, non fa sconti a nessuno, e occorrono coraggio, pazienza e determinazione per riuscire a farsi un nome. Ecco perché vedere Minni in un contesto spietato, in cui dovrà probabilmente tirare fuori le unghie, ci farà conoscere un suo lato inedito, deciso, forse più in linea con il clima di female empowerment che si respira ultimamente. Lato che verrà esplorato da Valentina Camerini, autrice della sceneggiatura di questa nuova saga, e Giada Perissinotto, ai disegni. Un team, dentro e fuori la pagina, tutto in rosa.
Forse potrebbe interessarti: Piccole donne, Piccole papere, Piccole grandi papere
Pink Power e Topolino
Ad essere del tutto sinceri, non è una novità nel mondo di Topolino che Minni sia lasciata “tutta sola” alla guida di una saga personale. È già riuscita egregiamente nel compito negli anni ’90, con il mensile Minni & Company, longevo e apprezzato, che ospitava principalmente protagoniste femminili. E non è neanche la prima volta che un membro pink della famiglia Disney decide di lanciarsi nel mondo dell’haute couture: memorabile infatti la saga Dove osano le papere, sceneggiata da Marco Bosco e disegnata da Silvia Ziche, che vede Nonna Papera, Brigitta, Miss Paperett e Paperina cercare di fare carriera en solitaire, con quest’ultima occupata a gestire una boutique di moda e una prestigiosa sfilata.
Il ritorno del Capitano Nemo
Alla già numerosa lista dei save the date non si può non aggiungere il 7 ottobre, data di inizio della nuova saga L’isola misteriosa. A differenza delle due menzionate sopra, questa ha un illustre precedente, 19.999 leghe sotto i mari, ispirata al famoso classico di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari e realizzata in occasione del 150esimo anniversario della sua pubblicazione.
Questa storia in due episodi è apparsa su Topolino 3355 e 3356; è stata scritta da Francesco Artibani e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio, ed era accompagnata all’uscita dal gadget del sottomarino Nautilus. Il seguito sarà gestito dagli stessi autori: non conosciamo ancora dettagli sulla trama, ma sappiamo che sarà basata sull’omonimo seguito del romanzo di Jules Verne. Dovremo quindi aspettarci il ritorno a sorpresa del Capitano Nemo, interpretato nell’adattamento disneyano da Pippo, e, probabilmente, dei nuovi comprimari. Ma è ancora tutto da vedersi.
I gadget in edicola
A proposito di gadget e di adattamenti famosi, non dimentichiamoci il modellino della moto di Topotron allegato alla raccolta Topolino & Motori uscita il 14 settembre (Euro 8,90, volume + gadget) e il primo dei francobolli nuovi di zecca in metallo (con raccoglitore) dedicati agli 80 anni di Paperino (Euro 6,50) con Topolino 3382, ora in edicola. Per altri aggiornamenti e novità in arrivo su Topolino, date un occhiata al nostro articolo Non solo Topolino!
Letizia Somma
Fonte: Topolino
Immagini © Panini, Disney