Dove leggo la Saga di Paperon de’ Paperoni? La guida definitiva

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Alzi la mano chi si è fatto almeno una volta questa domanda. Nel corso del tempo sono state stampate tante edizioni della Saga di Paperon de’ Paperoni e ci è sembrato giusto fare un po’ di ordine. Siamo sicuri che tra le numerose edizioni della Saga di Don Rosa troverete quella che fa per voi (ma non ci assumiamo alcuna responsabilità nel caso decideste di volerle collezionare tutte).

La Saga di Paperon de’ Paperoni (in originale, The Life and Times of $crooge McDuck) è una saga a fumetti incentrata sul personaggio di Paperon de’ Paperoni, realizzata dal fumettista statunitense Don Rosa.
Si tratta di un unicum nel fumetto Disney: nella miniserie viene narrata l’intera biografia di Paperon de’ Paperoni dalla sua nascita, nel 1867, fino al 1947, data del suo esordio nel mondo dei fumetti in Paperino e il Natale sul Monte Orso. Per la prima (e unica) volta, un personaggio Disney è oggetto di un racconto di formazione che ne narra l’intera vita affrontando anche tabù come la morte o il sesso.

Nella Saga sono presenti riferimenti a quasi tutte le storie di Carl Barks e a luoghi e personaggi storici realmente esistiti.
La Saga è stata pubblicata la prima volta in Danimarca dalla Egmont dal 1992 al 1994 sulla testata Anders And & Co. e, successivamente, in molti altri Paesi del mondo.
Le storie sono state nel tempo raccolte e pubblicate in un unico volume.

Potrebbe interessarti anche: Doretta Doremì. Tra il fuoco e il gelo, il vero amore di Paperone?

Da quanti capitoli è composta la Saga di Paperon de’ Paperoni?

La Saga di Paperon de’ Paperoni è composta da 12 capitoli canonici, a cui vanno sommati altri 6 capitoli che si ricollegano ai principali. Vengono spesso associate alla Saga, nonostante non siano capitoli extra, anche Zio Paperone e l’ultima slitta per Dawson, Il sogno di una vita, Una lettera da casa e Il segreto dell’Olandese, quattro storie ambientate dopo l’ultimo episodio ma profondamente legate al passato di Paperone per le tematiche e i personaggi.

ventenni paperoni don rosa
© Disney

I 12 capitoli che compongono la Saga sono:

  • L’ultimo del Clan de’ Paperoni (The Last of the Clan McDuck)
  • Il Signore del Mississippi (The Master Of The Mississippi)
  • Il cowboy delle Terre Maledette (The Buckaroo of the Badlands) rinominato Il cowboy delle Badlands
  • Il re di Copper Hill (The King Of The Copper Hill)
  • Il nuovo proprietario del castello de’ Paperoni (The New Laird Of Castle McDuck)
  • Il terrore del Transvaal (The Terror Of The Transvaal)
  • Il leggendario Papero del deserto d’Australia (The Dreamtime Duck Of The Never Never)
  • L’Argonauta del Fosso dell’Agonia Bianca (The Argonaut Of White Agony Creek) rinominato Il re del Klondike
  • Il miliardario di Colle Fosco (The Billionaire Of Dismal Downs) rinominato Il miliardario di Dismal Downs
  • L’invasore di Forte Paperopoli (The Invader Of Fort Duckburg)
  • Il cuore dell’Impero (The Richest Duck In The World)
  • Il Papero più ricco del mondo (The Recluse Of McDuck Manor)

Potrebbe interessarti anche: 7 imperdibili storie di Zio Paperone

Zio Paperone

Cominciamo con la prima edizione della Saga stampata sulla testata mensile Zio Paperone a partire dal 1995. I 12 capitoli si trovano in ordine dal n. 70 al n. 81 mentre i capitoli aggiuntivi sono su questi fascicoli:

  • Decini e destini sul numero 82
  • Il capitano cow-boy del Cutty Sark sul numero 122
  • Il vigilante di Pizen Bluff sul numero 103
  • La prigioniera del fosso dell’Agonia Bianca sul numero 206
  • Cuori dello Yukon sul numero 118
  • L’astuto papero del varco di Culebra sul numero 148

Per quanto riguarda le 4 storie extra, possono essere trovate rispettivamente nei seguenti numeri:

  • Zio Paperone e l’ultima slitta per Dawson sul numero 94
  • Zio Paperone – il sogno di una vita sul numero 172
  • Zio Paperone – Una lettera da casa sul numero 181
  • Zio Paperone e il segreto dell’Olandese sul numero 123
Zio Paperone 181
Il numero 181 con Una lettera da casa è stato per anni quello più cercato dai collezionisti
Pro: è la prima edizione italiana e ha un grande valore storico/filologico.Contro: a causa del numero elevato di numeri e dal fatto che sono passati 25 anni dall’uscita dei primi fascicoli potrebbe essere difficile reperirli tutti.

Zio Paperone – Progetto D.U.C.K.

L’edizione successiva esce nel 1997 in occasione dei 50 anni di Zio Paperone. Per la prima volta la Saga di Paperon de’ Paperoni è pubblicata in un unico doratissimo volume a cura di Luca Boschi e Lidia Cannatella. In questa raccolta non sono presenti né i capitoli aggiuntivi né i quattro racconti extra e per molti è stato il primo approccio all’opera di Don Rosa. Inizialmente è distribuita all’Expocartoon di Roma in formato cartonato per arrivare subito dopo nelle fumetterie. Successivamente arriva nelle edicole in brossurato con copertina a specchio dorata.

Progetto D.U.C.K.
Saga di Paperon de' Paperoni Progetto D.U.C.K.
Pro: la copertina è dorata e sono presenti editoriali con le curiosità, l’albero genealogico, le copertine originali e quelle italiane del mensile Zio Paperone disegnate da Marco Rota. Anche questa edizione ha un grande valore storico/filologico.Contro: la colorazione non è approvata da Don Rosa e non ha i capitoli aggiuntivi.

Potrebbe interessarti anche: Chi erano gli antenati di Paperon de’ Paperoni? Guida agli Avi della Saga

Paper Dinastia

Probabilmente quest’edizione uscita nel 2000 è quella a cui siamo tutti più affezionati malgrado il nome che può generare confusione con Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi, una saga italiana sugli antenati del clan dei Paperi scritta da Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi che nulla c’entra, evidentemente, con la “nostra” Saga. Più completa del precedente volume, Paper Dinastia vanta tutti i capitoli principali, quattro di quelli aggiuntivi (Decini e destini, Il capitano cow-boy del Cutty Sark, Il vigilante di Pizen Bluff, Cuori dello Yukon) e due dei racconti extra (Zio Paperone e l’ultima slitta per Dawson e Il segreto dell’Olandese).

Saga di Paperon de' Paperoni Paper Dinastia

Pro: è l’edizione più nota, la carta su cui è stampata è di qualità superiore, meno ruvida e la copertina è suggestiva. I capitoli inoltre sono divisi in canonici e aggiuntivi. Presenza dell’albero genealogico e di un apparato critico ed editoriale ricco e interessante.Contro: la colorazione non è approvata da Don Rosa, mancano due capitoli aggiuntivi e due racconti e soprattutto il nome Paper Dinastia potrebbe generare confusione con Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi.

Potrebbe interessarti anche: Dove leggo la serie W.I.T.C.H.? La guida definitiva

Zio Paperone & Co. – La dinastia dei paperi

Nel 2004 arriva in edicola questo volume di un bel verde dollaro che però spesso non è citato quando si litiga per decidere quale sia la migliore edizione della Saga. Malgrado non abbia conquistato tutti gli appassionati, a differenza della precedente uscita conta tutti i capitoli aggiuntivi tranne La prigioniera del fosso dell’Agonia Bianca, ma, tuttavia, nessuno dei racconti extra. I capitoli canonici e aggiuntivi sono pubblicati e proposti per ordine cronologico “diegetico”.

Saga di Paperon de' Paperoni Serie oro

Pro: la copertina verde dollaro e il capitolo aggiuntivo in più rispetto a Paper Dinastia. Presenza di un ricco e interessante apparato critico ed editoriale.Contro: la colorazione non approvata da Don Rosa e nessuna storia extra.

Potrebbe interessarti anche: Della Duck: qual è la verità dietro la sua scomparsa?

Tesori International volumi 1-2

Finalmente nel 2016 viene presentata al Comicon di Napoli l’agognata ristampa richiesta per dodici anni a gran voce dagli appassionati. Questa edizione, edita Panini e divisa in due volumi, è stata curata in prima persona da Don Rosa il quale ha ripristinato alcune vignette che erano state precedentemente censurate e corretto alcuni nomi che erano stati cambiati con altri più noti al pubblico italiano (per esempio nella storia Il leggendario papero del deserto d’Australia il compositore John Phillip Sousa era stato sostituito con il clarinettista Benny Goodman).

Tutte le modifiche sono annotate in fondo alle pagine con le dovute spiegazioni. Nel primo volume sono presenti i dodici capitoli canonici mentre nel secondo ci sono i sei capitoli aggiuntivi e le storie Zio Paperone e l’ultima slitta per Dawson e Zio Paperone e il sogno di una vita. Mancano invece le due storie extra Una lettera da casa e Il segreto dell’Olandese.

Saga di Paperon de' Paperoni Tesori International

Pro: edizione curata dall’autore che ne ha ripristinato alcune tavole precedentemente censurate. La divisione è funzionale per chi desidera solo i dodici capitoli canonici.Contro: il primo volume è quasi introvabile e dopo la gioia per l’uscita di questa edizione che credevamo di pregio è arrivato il primo colpo al cuore: una nuova edizione rivisitata e corretta dall’autore. 

Potrebbe interessarti anche: Top 10 siparietti nella Saga che (forse) non avete notato

The Don Rosa Library – Zio Paperone e Paperino

L’anno successivo esce l’opera omnia di Don Rosa. Ogni suo lavoro inerente al mondo dei Paperi è raccolto in una collezione di 20 volumi ognuno dei quali è presentato con una copertina coloratissima e molto elegante.

Rispetto alle precedenti edizioni, troviamo colori più sobri e realistici (per esempio, le monete non sono più dorate ma argentate) e i nomi dei luoghi e dei cartelli non vengono tradotti in italiano. Se tra i venti volumi che costituiscono l’omnia del Don vi interessano solo quelli con i capitoli della Saga, procuratevi quelli dal sette al dieci. I capitoli aggiuntivi invece si trovano in:

  • Volume 7 Decini e destini
  • Volume 12 Cuori dello Yukon
  • Volume 13 Il vigilante di Pizen Bluff
  • Volume 15 Il capitano cow-boy del Cutty Sark
  • Volume 17 L’astuto papero del varco di Culebra
  • Volume 20 La prigioniera del Fosso dell’Agonia Bianca

Le 4 storie extra, invece, possono essere trovate in questi volumi:

  • Volume 2 Zio Paperone e l’ultima slitta per Dawson
  • Volume 16 Il segreto dell’Olandese
  • Volume 19 Il sogno di una vita e Una lettera da casa
Don Rosa Library

Pro: è una raccolta completa con storie ritenute introvabili fino al momento della ristampa. I colori sono resi conformi all’originale americano e l’introduzione di ogni storia è ben curata.Contro: il lettering riprende quello americano con caratteri più spaziati e lettere molto sottili, la carta non è di pregio e non è l’edizione definitiva.

Potrebbe interessarti anche: Once upon a dime: il valore del ricordo nella Saga di Paperone

Uncle Scrooge & Donald Duck – The Don Rosa Library De Luxe

Incredibilmente nel 2019 escono i primi numeri di una ulteriore nuova opera omnia di Don Rosa, questa volta in edizione pregiata. È composta da dieci volumi cartonati, che si rifanno a quelli dell’edizione americana Fantagraphics, divisi in questo modo:

  • Nel primo numero è presente il racconto associato L’ultima slitta per Dawson. 
  • Nel quarto, invece, sarà possibile trovare tutte le storie da Decini e destini Il leggendario papero del deserto d’Australia oltre che gli studi e gli storyboard.
  • Nel quinto sarà completata la saga canonica.
  • Nel sesto volume ci sarà Cuori dello Yukon.
  • Nel settimo volume uscirà Il vigilante di Pizen Bluff.
  • Nell’ottavo volume ci saranno Il capitano cow-boy del Cutty Sark e Il segreto dell’Olandese.
  • Nel nono volume ci sarà L’astuto papero del varco di Culebra.
  • Nel decimo, infine, Una lettera da casa, La prigioniera del fosso dell’Agonia Bianca e Il sogno di una vita.

Ad aprile 2021 è stata ristampata dal primo volume Il figlio del sole.

Saga di Paperon de' Paperoni Don Rosa Library De Luxe
Primo volume dell’edizione De Luxe
Pro: il meglio del meglio, oltre questa non c’è niente. Il formato è molto grande ed è un’edizione curata nei minimi dettagli e stampata su carta di buona qualità. Questa è l’edizione preferita dall’autore. Contro: la tempistica dell’uscita così a breve distanza dalla precedente omnia ha fatto storcere il naso a molti, come anche il prezzo di 30 euro a volume.

Potrebbe interessarti anche: I 5 momenti più commoventi della Saga di Paperon de’ Paperoni

La $aga di Paperon de’ Paperoni

Abbiamo terminato le edizioni? Assolutamente no. Il 4 dicembre 2020 la Panini ha pubblicato una nuova edizione della Saga di Paperon de’ Paperoni in un unico volume brossurato a 7,90 euro, che contiene solo i dodici capitoli principali. È possibile acquistare questa nuova edizione della Saga su Amazon. Il volume è di 225 pagine e non contiene editoriali se non una pagina introduttiva. Come per la The Don Rosa Library, i nomi dei posti e dei cartelli non sono stati tradotti in italiano e i colori sono più sobri e realistici come quelli delle edizioni americane.

Saga di Paperone
È possibile acquistarla su Amazon
Pro: Contiene tutti i 12 capitoli principali e i colori sono più sobri e realistici.
I cartelli e i nomi dei posti non sono tradotti.
Contro: Non contiene editoriali e la carta è porosa e non liscia e lucida.

La Saga di Paperon de’ Paperoni

In occasione dei 30 anni della Saga, Panini Disney ha pubblicato nel 2022 un cartonato contenente tutti i 12 capitoli che compongono l’opera di Don Rosa. È stato annunciato il secondo volume contenente i capitoli extra e le quattro storie collegate. Il cartonato, in formato 21.5X28cm, è di 236 pagine e costa 28,50 Euro.

saga di paperon de' paperoni
È possibile acquistarla su Amazon
Pro: Il maxi formato (il più grande finora in Italia, tenendo in considerazione solo i volumi con tutti i capitoli principali e che è lo stesso della Don Rosa Library Deluxe) permette di apprezzare meglio i disegni dettagliati di Don Rosa così come la stampa su carta di buona qualità.Contro: Il prezzo non proprio popolare, anche se perfettamente in linea con pubblicazioni di questo tipo. Inoltre è stata pubblicata solo 2 anni dopo dall’ultima edizione della Saga. Non contiene i capitoli extra.

Sarà l’ultima versione? Resta un mistero scritto nella caverna dei sogni che forse solo Jabby può conoscere. A meno che per un attimo non ci presti il suo occhio di cristallo per dare una sbirciatina.

Potrebbe interessarti anche: TEST: Che avo di Zio Paperone sei?

Ginevra Emilia Carrero Meglio 

DISCLAIMER: ci sembra giusto segnalarvi che i link Amazon che trovate in questo articolo sono dei link di affiliazione: noi guadagniamo una piccola percentuale per ogni vostro acquisto, per voi non cambia assolutamente nulla!

Immagini © Disney/Panini Comics

Fonti: Wikipedia | Inducks

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com