“Wonderland” su Rai 4: stasera i Paperi Disney con Marco Rota (e non solo)

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Dopo lo speciale dedicato a Carl Barks, con il contributo di Don Rosa, il programma televisivo Wonderland di Rai 4 celebra il mondo dei Paperi Disney con un’altra incredibile puntata. Stavolta, l’approfondimento di seconda serata (23:00) sui nostri beniamini piumati riguarderà i grandi maestri del fumetto Disney italiano, tra cui l’ospite d’onore della serata, Marco Rota.

Wonderland su Rai 4: Marco Rota e non solo

Insomma, il perno della penultima puntata del magazine Wonderland di Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) sarà l’intervista a Marco Rota, quest’ultimo richiamato da Panini Comics lo scorso autunno a pubblicare nuove storie su Topolino Magazine.

Come sempre, saranno gli esperti storici del fumetto Luca Boschi e Luca Raffaelli a traghettare gli spettatori, accompagnati questa volta da Gianni Bono, curatore di una ricca mostra celebrativa degli 85 anni di Paperino all’ultima edizione di Lucca Comics & Games.

Ma non è tutto qui. Marco Rota, infatti, non sarà l’unico protagonista della puntata, in quanto, grazie agli archivi delle Teche Rai, Wonderland mostrerà le apparizioni televisive dei maestri Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi, oltre del celebre direttore di “Topolino” Mario Gentilini. Infine, la puntata sarà completata da un approfondimento su Guido Martina.

Aggiornamento 15 luglio 2020: lo speciale di Wonderland su Rai 4 dedicato ai maestri italiani del fumetto Disney è disponibile su Rai Play.

Paperino di Marco Rota

Angelo Andrea Vegliante

Immagini © Disney

Immagine di Marco Rota da Wikipedia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com