Da bravo redattore di Ventenni Paperoni sono da sempre un assiduo lettore e sostenitore del fumetto Disney, ma ciò non significa rinunciare al resto!
La mia passione per il fumetto supereroistico è nata sul mensile di Paperinik, ma sicuramente anche la visione contemporanea delle serie animate di Batman e Spider-Man ha contribuito ad accrescerla. Sono sicuro che anche tra voi lettori ci sia chi ama sia PK che l’amichevole Spider-Man di quartiere, a maggior ragione con la popolarità e gli incassi enormi che i film di genere supereroistico hanno acquisito negli ultimi anni.
Se vi fermate a pensarci noterete quanto numerosi siano i punti di contatto tra i supereroi Disney e quelli “Made in USA”, e magari vi sarà sicuramente capitato di leggere una storia di Paperinik e trovarci sottili riferimenti ad altri eroi o anche palesi omaggi.
Per questo articolo ci siamo divertiti a cercare le citazioni dai fumetti Marvel e DC Comics più esplicite, ovvero vignette e copertine in cui gli autori Disney hanno ritratto i nostri personaggi in pose uguali ad alcune tra le più famose storie e cover di Batman e soci. Le abbiamo classificate secondo il nostro modesto parere, vi invito a segnalarne altre!
5) Paperinik, Batman e l’amore per i gargoyle
Partiamo subito con un grande classico. Quante volte avete visto questi due eroi stagliarsi in cima a un grattacielo sulla testa di un gargoyle nelle notti più buie per scrutare la città? Ebbene, è evidente come sia PK che l’uomo pipistrello condividano una grande passione per queste creature mostruose. Abbiamo riportato due delle copertine più rappresentative, quella di Paperinik Appgrade 13 e la cover di Batman: Hush, di Jim Lee. Direi che le analogie sono evidenti!
4) Joker e Due di Picche, una risata che uccide
Non poteva mancare un omaggio alla risata più famosa del mondo dei fumetti. In Brigittik e la pergamena della persuasione la supereroina paperopolese creata da Roberto Gagnor torna a scontrarsi col temibile Due di Picche. I riferimenti sono tanti, ad esempio c’è un certo penitenziario di Duckham nella tavola di apertura della storia, ma è una vignetta in particolare a catturare l’attenzione. Si tratta di un esplicito riferimento a The Killing Joke, capolavoro del fumetto di Alan Moore e Brian Bolland, unanimemente considerata tra le migliori storie in assoluto di Batman e probabilmente la più significativa per quanto riguarda il suo rapporto con Joker. I motivi delle risate dei due super cattivi sono sicuramente diversi, ma i brividi sono gli stessi!
3) Gli Ultraheroes e la Justice League, così diversi ma così simili…
La saga degli Ultraheroes è nata per mettere finalmente insieme tutti i numerosi supereroi Disney, creandone anche alcuni ex novo. Se volete approfondire l’argomento vi invitiamo a leggere i nostri articoli dedicati al tema (prima e seconda parte), in cui abbiamo descritto al meglio queste storie. In occasione della pubblicazione negli Stati Uniti d’America, avvenuta su albi dedicati, i disegnatori addetti alle copertine si sono divertiti a ritrarre Superpippo nella posa di Superman nel leggendario Action Comics 1, Paper Bat come Batman e l’intero gruppo nella stessa posa della Justice League di Morrison e Porter. A voi i risultati!
2) Il ritorno del Cavaliere Oscuro nel giorno del sole freddo
PKNA per atmosfere, costruzione delle tavole e trame è da tutti un po’ considerata la risposta italiana (e che risposta!) al fumetto di supereroi Usa. Non poteva quindi assolutamente mancare in questa classifica, e a trovarle posto ci ha pensato Claudio Sciarrone prendendo una scena notturna e aggiungendo, per non sbagliarsi, pioggia e fulmini a illuminare il cielo.
La tempolizia e Lyla si incontrano su un ponte, sperando di non essere scoperti (per un approfondimento sui viaggi nel tempo di PK c’è questo articolo), ma al nostro PK non la si fa. Eccolo sui cavi del ponte a osservare la scena, pronto a intervenire!
Nella copertina di Pk Giant 6 il nostro supereroe è rappresentato nella stessa posa di una delle copertine più famose di Batman, quella de Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, altro capolavoro, questa volta di Frank Miller!
1) Paperino No More!
Al primo posto di questa classifica abbiamo scelto una vignetta tratta da una storia che è tutta un omaggio a una delle saghe di Spider-Man più citate in assoluto. La storia in questione è Paperinik… mai più Paperino e già dal titolo si può capire come sia ispirata a Spider-Man No More!
In questa celebre storia Peter Parker, stanco di non essere rispettato nonostante le numerose imprese compiute nei panni del ragno, decide di buttare il costume. La vignetta in cui ciò avviene è iconica, col costume in primo piano e Peter Parker che mesto si allontana sotto la pioggia. Nella storia di Pietro Zemelo e Renata Castellani apparsa su Topolino c’è però un ribaltamento, intuibile già dal titolo. L’identità che viene gettata via non è quella supereroistica ma quella quotidiana del nostro amato Paperino. Non vi “spoileriamo” altro della storia che, personalmente, considero fra le più riuscite del Paperinik classico degli ultimi anni, vi invitiamo solo a leggerla. Ecco le due vignette!
Bonus: Bat Carioca, le storie brasiliane
Vi lasciamo con un piccolo bonus: Bat Carioca, l’alter ego supereroistico di Josè Carioca, è protagonista di numerose storie in Brasile. Due in particolare sono perfette per questo articolo di citazioni dai fumetti Marvel e DC Comics.
In O Cavaleiro das Dívidas vengono riscritte le origini del personaggio, nato come emulo di Paper Bat, e gli viene donata una sua “indipendenza”. La storia è tutta un omaggio alle origini di Batman, adattate in maniera molto intelligente e divertente al mondo di José Carioca.
La seconda è una parodia dai toni più leggeri di The Killing Joke, già citata in precedenza nella classifica. Anche qui vengono riprese inquadrature e scene 1:1 dal fumetto originale, rendendo A Piada Sem Sal una delle storie Disney più genuinamente inquietanti che mi sia capitato di vedere. La produzione brasiliana è ricca di piccole perle, spesso inedite in Italia, ed è auspicabile che nel prossimo futuro possano trovare spazio anche nel nostro paese, magari in volumi appositi, come avvenuto di recente per le storie estere del Papersera nella testata dedicata.
Luca Rago
Immagini © Disney, DC Comics, Marvel, Panini Comics