Terza stagione di Ducktales in arrivo: cosa aspettarsi dalla première?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Non è passato molto tempo da quando la serie TV Ducktales ha lasciato gli schermi televisivi: era appena il 2 febbraio quando l’ultimo episodio della stagione andava in onda sulle reti italiane. Il tempo si dilata un po’ se, come me, seguite la messa in onda americana e state aspettando nuove storie di paperi dal settembre del 2019.

Sempre seguendo le date americane, l’attesa può dirsi sostanzialmente conclusa! E quel ballo che è la vita a Paperopoli ricomincia il prossimo sabato 4 aprile con la doppia messa in onda di Challenge of the Senior Junior Woodchucks! e Quack Pack!

Cosa sappiamo, e cosa possiamo aspettarci da questi episodi? Non si può parlare di spoiler, non essendo gli episodi ancora disponibili, ma forse questo articolo non è indicato per chi volesse seguire la programmazione con zero conoscenze pregresse.

Per quanto riguarda tutti gli altri, iniziamo da

Challenge of the Senior Junior Woodchucks!

https://www.youtube.com/watch?v=A9pjBHopTbs

Dalla sinossi e da una clip recentemente rilasciata su youtube, possiamo dedurre che il principale protagonista dell’episodio sarà Qui, stavolta in competizione con Violet per ottenere il titolo di Senior Junior Woodchuck (un gioco di parole che potremmo tradurre come “Giovane Marmotta Anziana”). Sembra inoltre che siano diventati giovani marmotte, nel tempo trascorso fra la seconda e terza stagione, anche il ricchissimo Tonty (il che lo avvicina alla sua controparte dell’87) e il suo fratellastro B.O.Y.D., androide costruito da Mark Becchis.

Paperino, Della, zio Paperone, Gaia e gli altri due fratelli invece sembrano intenti a vivere un’avventura tutta loro, guidati da Zio Paperone alla caccia di un fantomatico “tesoro segreto delle GM”.

Considerando l’amore della serie per le citazioni, non mi stupirei se si trattasse di qualcosa inerente al famoso manuale delle Giovani Marmotte, sulla falsariga di Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta, di Don Rosa, anche se lo strano uccello verde presente nella clip fa pensare a un’avventura dai toni più mistici.

Vediamo invece Della alle prese con un problema molto più “mondano”, considerando che la giovane madre, pur vestita da Giovane Marmotta, sta avendo non pochi problemi con la pioggia, che manda in cortocircuito la sua gamba robotica. Un dettaglio buffo che forse tornerà più volte nell’episodio, ma che in ogni caso è ben accetto, considerando che mette al centro la (seppur leggera) disabilità dell’unica donna del Clan de’ Paperoni, raro esempio di personaggio con disabilità nel medium dell’animazione.

Passiamo ora al secondo episodio di sabato, il cui nome probabilmente suonerà familiare a molti…

Quack Pack!

Titolo basato sull’omonima serie TV Disney del 1996, dalla quale l’episodio sembra attingere a piene mani, quantomeno concettualmente. Se Ducktales ha come habitat naturale l’avventura, la serie del ’97 voleva darsi più un taglio da sit-com (anche se in una versione esagerata), e questo episodio sembra partire da questo presupposto per creare una vera e propria parodia delle situation comedy, dalle finte risate ai conflitti interpersonali tranquillamente risolti in 30 minuti.

La citazione prosegue nei costumi e negli atteggiamenti: torna la posa con cui Paperino, Qui, Quo e Qua terminavano la sigla di Quack Pack! e il look di Mrs Beakley, Gaia e Jet McQuack è basato sulle loro versioni dell’87. Paperino, che qui come nel finale della prima stagione torna a essere doppiato da Don Cheadle, torna a indossare la sua casacca blu, stesso colore della palandrana di Zio Paperone. Look tutto nuovo invece per Della ed i ragazzi.

terza stagione di Ducktales: Quack pack

Questo episodio si contraddistingue anche per le guest star. Ritorna, con un doppiatore e una personalità ancora sconosciuti, il Genio del film Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta, probabile causa della strana situazione in cui si è trovata catapultata la famiglia dei paperi. Bisogna stare sempre attenti a ciò che si desidera.

Altro ospite d’eccezione è Pippo, solo apparentemente fuori luogo nella città dei Paperi, se consideriamo che qui sfoggia lo stesso look che aveva nella serie TV Ecco Pippo (Goof Troop), che forse molti conoscono meglio come la versione padre single protagonista del film In viaggio con Pippo.

Una presenza più che gradita a chi, come me, apprezza profondamente il lavoro che il team di Ducktales sta attuando per creare il Disney Afternoon Shared Universe, ovvero rendere questa serie animata un luogo dove poter far incontrare tutti i personaggi di quelle serie Tv che andavano in onda durante il blocco Disney Afternoon, quali appunto Ecco Pippo, I Gummi e Darkwing Duck, oltre che le repliche della versione originale di Ducktales.

Un inizio col botto per la terza stagione di Ducktales

Nel finale della seconda stagione avevamo visto la famiglia dei paperi finalmente riunita e sembra che questa terza stagione voglia continuare sullo stesso filo logico, mostrandoci come ogni componente della famiglia reagisca all’altro. Abbiamo già visto l’inizio del turbolento rapporto fra l’esuberanza di Della e il suo dover essere genitore, e non mi stupirei se questa stagione si focalizzasse su concetti simili, con la grande famiglia dei paperi costretta a trovare un nuovo equilibrio fra un ritrovato desiderio di unità e il loro ineluttabile destino di avventurieri giramondo.

Per saperlo con certezza, però, non ci resta che sintonizzarci sul giusto canale e lasciare che la storia si animi davanti ai nostri occhi. A sabato!

Filippo Mairani

Immagini e video © Disney

Fonti

Challenge of the Senior Junior Woodchucks!

Quack Pack!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com