5 curiosità sul Deposito di Zio Paperone

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Signore della Collina Ammazzamotori, principe di Paperopoli, che domina praticamente da sempre, roccaforte del papero più ricco del mondo. È un simbolo arcinoto e amatissimo, e compare in centinaia di avventure dei nostri paperi, a volte pure da protagonista. Oggi vi raccontiamo 5 curiosità sfiziosissime sulla sua storia e sulla sua struttura. Se preferite una versione video, eccola qui.

1. Carl Barks e il Deposito

Il noto edificio compare per la prima volta nella storia di Carl Barks del 1951 Paperino e la ghiacciata dei dollari, il cui titolo originale è proprio The Big Bin on Killmotor Hill. All’esterno presenta già la tipica fisionomia cubica, ma assomiglia più che altro a una grande cassaforte.

Deposito

Lungo la storia, Paperone mostra per la prima volta ai nipoti alcune tipicità dell’interno dell’edificio, dalle trappole alla celeberrima piscina aurifera, che sublima il concetto dei bagni nelle monete che Barks aveva già introdotto da qualche tempo. Alla fine di questa prima avventura, il Deposito finirà distrutto per le conseguenze di un attacco dei Bassotti, qui alla loro seconda apparizione. Quindi, ironicamente, il primo della sequela infinita di assalti bassotteschi all’edificio finisce con una vittoria dei malandrini matricolati.

Deposito

Per tutta la prima metà degli anni Cinquanta rivedremo pochissime volte il Deposito  sulla Collina Ammazzamotori: il Paperone di Barks si muoverà ancora per un bel po’ nei meravigliosi ambienti urbani della Paperopoli creata proprio dal Maestro dell’Oregon. Anche in capolavori quali Zio Paperone e la disfida dei dollari o Zio Paperone e la stella del Polo, lo Zione lavora infatti in un palazzo internamente simile al Deposito ma collocato in pieno centro cittadino.

Deposito

Il Deposito come quartier generale e poi come abitazione stessa di Paperone, che abbandona la villa delle sue prime apparizioni, si imporrà dalla seconda metà degli anni cinquanta. In particolare in Zio Paperone e i terremotari possiamo vederne la versione pressoché definitiva, con tanto di simbolo del dollaro, che era già stato abbozzato qualche anno prima in Paperino e l’arcobaleno e in Zio Paperone e il rato del ratto, ma su edifici ancora decisamente sperimentali.

Potrebbe interessarti anche: Il Deposito di Zio Paperone esiste?

Deposito
il Deposito in Zio Paperone e i terremotari

2. La cupoletta

La cupola semisferica che completa così bene il Deposito è un’invenzione italiana. La versione americana ha infatti il tetto completamente piatto! Viene introdotta per la prima volta nel 1965, nella storia di Rodolfo Cimino e Romano Scarpa Paperino e l’aurite acuta. Il Deposito con cupola si imporrà col tempo come versione nostrana definitiva, ulteriormente filtrata attraverso il tratto di Giorgio Cavazzano, che esaspera le linee tondeggianti delle pareti.

Deposito
La prima volta della cupola

3. Il trasformismo del Deposito

Cupola o no, il deposito è grossomodo un parallelepipedo. Ma nei suoi gloriosi anni di storia ha assunto le sembianze più bizzarre, dovute a restyling più o meno sensati. Ecco una bella carrellata di Depositi di tutte le fogge e i materiali.

Potrebbe interessarti anche: Le cinque distruzioni più memorabili del Deposito

Il Deposito Oceanico di Marco Rota
Un Deposito di gomma da masticare
Il Deposito in versione ecologica
Floreale
Di nuovo (ma era più bello l’altro)
Deposito Dirigibile
Un altro dirigibile
Deposito Conico
Questo meglio non farlo arrabbiare
deposito cilindro
Un bel cilindro
Il Deposito acquario (molto pratico)
Versione sottomarina
deposito torrone
Ehm..sì
Sotterraneo
Sospeso (e megalomane)
Un’altra sfera ma attaccata a terra
deposito in vetro
Architettura d’avanguardia (?)
deposito volante
Sì ma stai calmo, Deposito
deposito salvadanaio
Il Deposito a Porcellino progettato da Paperoga
deposito doppia piramide contrapposta
Questo ha un suo fascino
Deposito piramide
Il celeberrimo Deposito piramidale

4. L’interno

Dell’esterno abbiamo detto abbastanza. Ma dentro? Posto che non esiste una versione unica degli interni del Deposito, alcuni ambienti ci sono sempre: dall’immensa vasca di monete, alla stanza delle preoccupazioni. Ormai è diffuso e accettato da diverso tempo che il deposito sia la residenza di Paperone, oltre che il suo ufficio, e quindi troviamo pure i suoi alloggi.

Quel pazzo di Don Rosa nel 2001 ha realizzato una storia celebrativa proprio dei 50 anni del deposito, in cui tradendo il suo passato da ingegnere ci mostra i dettagliatissimi progetti architettonici dell’edificio, datati maggio 1902 e firmati dall’architetto F.L. Drake. Ci viene mostrata la sezione di quasi tutti gli undici piani (più il pianterreno) del Deposito, che si innalzano parallelamente alla gigantesca piscina di contante.

Deposito

La maggior parte dei piani è destinata a uffici, archivi di documenti o depositi di pietre e lingotti. L’ultimo ospita l’alloggio privato di Paperone, con tanto di sala dei trofei e gabbia dei piccioni. Il penultimo invece è quello dell’ufficio del principale: il dettaglio del Don si spinge fino alla posizione della Numero Uno, del cannone con cui accoglie gli ospiti e ovviamente della piattaforma da cui la vecchia tuba si getta tra il denaro. Sempre qui ci sono l’armeria, la biblioteca, la già citata stanza delle preoccupazioni e ovviamente la scrivania di Miss Paperett.

Deposito
Deposito
Gli ultimi due piani, con ufficio e alloggio di Paperone

C’è anche il progetto della botola di espulsione per ospiti indesiderati e in quasi tutti i piani dell’edificio non mancano neppure i bagni, che in tutto sono nove, di cui due a uso esclusivo del padrone di casa.

Deposito
Tirare lo sciacquone con parsimonia

5 Gli altri depositi

L’edificio più bello e importante di Paperopoli vanta numerosi tentativi di imitazione, quasi sempre ad opera di rivali o ammiratori. Rockerduck, ad esempio, in una storia di una trentina di anni fa si è fatto costruire un deposito sulla falsariga dell’originale, ma chiaramente molto più lussuoso e fashion.

Deposito

Anche Filo Sganga, ammiratore scalcagnato del più furbo dei furbi, ha il suo deposito: è minuscolo, probabilmente vuoto e porta sulla facciata il simbolo del centesimo. Sorge ai piedi della Collina Ammazzamotori, di fronte al modello che vorrebbe invano imitare.

Deposito

Il più simile all’originale è però il deposito di Cuordipietra Famedoro. È in tutto e per tutto uguale a quello di Paperone, a riprendere il parallelismo tra i due: Cuordipetra è una sorta di gemello di PdP, ma malvagio. Sorge nella valle del Limpopo, in Sudafrica, e appare per la prima volta, insieme al suo proprietario, in Zio Paperone e il torneo monetario.

Deposito

Sulla facciata invece del simbolo del dollaro c’è quello della sterlina sudafricana; in questo modo si perde il gioco di parole del deposito originale, dove il simbolo del dollaro è anche l’iniziale del suo proprietario, Scrooge. Ma d’altronde, l’unicità di Paperone è proprio nei dettagli. Di Paperone ce n’è uno.
E di Deposito pure.

Stefano Buzzotta

Immagini © Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com