Paolino Paperino è famoso per essere uno (s)fortunato anti-eroe, soprattutto nella dimensione lavorativa, che ha fatto di lui la personificazione dell’uomo medio. Noto, infatti, è l’adagio che mostra il nostro amato papero in panciolle sulla sua amaca di fiducia, restio a voler compiere qualsivoglia impiego. Eppure, nonostante sia perennemente disoccupato e in bolletta, non possiamo dire che Paperino si tiri indietro a ogni sfida. Anzi, quando scopre un mestiere che lo appassiona, non si ferma davanti a niente e nessuno. Purtroppo, però, la scalogna si mette spesso di mezzo. Così, il marinaretto è costretto a tornare al punto di partenza per ricominciare il suo interminabile viaggio dantesco alla ricerca di una stabilità economica. Vista, però, la sua incredibile longevità, ci siamo posti una domanda: quanti lavori ha fatto Paperino? Abbiamo trovato la risposta: tanti, forse troppi.
Quanti sono i mestieri di Paperino?
Malgrado il suo innato amore per l’amaca, molte volte Paperino è protagonista di svariate imprese lavorative. Certo, tutti impieghi cominciati e mai proseguiti, ma che lo rendono un lavoratore duttile, caparbio e tenace. Ma quali e quanti sono le carriere avute dal nostro papero preferito? Anni fa, precisamente nel 2004, in occasione dei 70 anni di Paperino, Topolino 2533 dedicò un’ampia rubrica sul tema. La redazione del settimanale prese come riferimento tutti i mestieri che Carl Barks ha fatto intraprendere al nostro beniamino. Ecco l’elenco completo, in ordine alfabetico:
- Accalappiacani;
- Accordatore di campane e campanelli;
- Affittabarche;
- Agente immobiliare;
- Aiutante sceriffo;
- Allevatore di polli;
- Aspirante guardia del corpo forestale;
- Assistente guardiano al museo di Paperopoli;
- Assistente guardiano al museo di storia naturale;
- Bagnino;
- Barbiere;
- Cacciatore di delfini;
- Capostazione;
- Chimico;
- Collaudatore di sfera subacquea;
- Commerciante con gli eschimesi;
- Commerciante di noci di cocco;
- Compositore di canzoni;
- Consulente di campeggio;
- Cowboy;
- Demolitore;
- Direttore d’albergo;
- Direttore di motel;
- Esattore;
- Esattore di cambiali;
- Estetista;
- Fabbro;
- Fattorino;
- Fattorino del telegrafo;
- Fornaio;
- Fotoreporter;
- Fumografo;
- Gestore di un chiosco di gelati e popcorn;
- Gestore di uno stand di giochi d’abilità a premi;
- Guardacoste;
- Guardia di confine;
- Guardiano di un faro;
- Guardiano notturno;
- Impresa di recuperi marini;
- Incantatore di serpenti;
- Incendiario;
- Ispettore scolastico;
- Lattaio;
- Mago della pioggia;
- Musicante;
- Pagliaccio;
- Pilota aereo;
- Piscicoltore;
- Poliziotto;
- Pompiere;
- Postino;
- Postino polare;
- Presidente del reparto recupero rottami di una fabbrica di dadi e bulloni di Zio Paperone;
- Propagandista di farina;
- Proprietario di un battello a vapore;
- Raccoglitore di alghe;
- Riparatore;
- Scialacquatore di concetto;
- Spazzino;
- Traghettatore;
- Traslocatore;
- Venditore di biglietti natalizi, di frullini e di organi a vapore;
- Vetraio;
- Zio.
Ce ne sono altri?
Ovviamente, i lavori di Paperino non finiscono qui. Generalmente, il suo miglior impiego a tempo indeterminato è come lucidatore di monete per Zio Paperone (con la paga di 30 centesimi l’ora). Il papero, però, ha saputo sorprenderci con mansioni di vario tipo, anche più bizzarre: basti pensare, ad esempio, a quella volta in cui si dilettò nel dare da mangiare ai piccioni del parco centrale di Paperopoli. Ci sono, però, anche i mestieri più noti, come pizzaiolo vulcanico, pittore di pittopareti e dipendente in una fabbrica di margarina.
Oppure, in un nostro approfondimento sulle Top 5 crisi d’amore tra Paperino e Paperina, lo ricordiamo come il più grande cantante del mondo. Inoltre, in diverse storie veste i panni del giornalista del Papersera, come abbiamo visto recentemente sul magazine Topolino, insieme al cugino Paperoga. Tutto ciò, però, non gli ha mai permesso di evadere per più di 5 minuti dalla gabbia della maledetta lista dei debiti – di cui tempo fa abbiamo provato a stimarne l’ammontare. Anche se a noi piace ricordarlo nel suo lavoro (non retribuito) di Paperinik, il vigilante mascherato di Paperopoli, e PK, difensore della Terra.
Non solo Paperino lavoratore: l’elenco degli hobby
Tra un contratto e l’altro, Paperino si è spesso dilettato in passatempi curiosi e mai banali. Anche in questo campo, Carl Barks si è particolarmente sbizzarrito. Di seguito, l’elenco:
- allevatore di ranocchi;
- attore teatrale;
- cineamatore;
- costruttore di aquiloni;
- costruttore di trappole;
- esperto in rocce;
- filatelico;
- floricoltore;
- fotoamatore;
- giardinaggio;
- numismatico;
- pescatore;
- poeta;
- prestigiatore;
- scultore.
Certo, pure in questo caso l’elenco potrebbe essere aggiornato con altre voci. Pensiamo, ad esempio, al papero versione cuoco, tra cui ricordiamo le sue mitiche frittelle. Insomma, Paperino potrebbe eccellere in qualsiasi campo, ma il richiamo dell’amaca resta il suo dolce nettare degli dei.
Potrebbe interessarti anche: Come si guadagna da vivere Topolino?
Immagini © Disney – Panini Comics