Il mondo Disney, pur essendo un universo fantastico ed immaginario, ha avuto più occasioni di confrontarsi, a suo modo, con tematiche più serie e complesse, come ad esempio la guerra. È proprio questo uno dei temi principali de Il Dottor Paperus (parodia del Faust di Goethe) di cui parleremo in questo articolo. Nella famosa storia il vecchissimo Paperus (alter-ego di Paperino) è impegnato nell’annosa ricerca del siero di lunga pace (magari esistesse) per placare il conflitto che ormai da 10 anni ha travolto il ducato di Paperone e il vicino feudo della Masnada dei Bassotti. La pace si impone quindi, allora come adesso, come un grande valore, fine ultimo del Dottor Paperus.
Il Dottor Paperus è una celebre parodia pubblicata per la prima volta su Topolino nn 188-189 del 1958 per opera degli autori Carlo Chendi (ai testi) e Luciano Bottaro (testi e disegni).
Galeotto fu lo scudo
Quando il Duca Paperone pretende di essere pagato per i formaggi venduti ai disonesti Bassotti, questi gli consegnano 1000 scudi, di cui uno falso. È proprio quel misero scudo la causa della guerra tra i due feudi. Al tentativo di raggiro infatti Paperone reagisce prontamente, scatenando una lotta furibonda che richiama le famose Mattaglie del Maestro Bottaro.
Il membro più illustre della famiglia Duck: Il Dottor Paperus
Quando ormai sono passati 10 anni dallo scoppio della guerra, entra in scena il Dottor Paperus. Barba lunga da Matusalemme, altruista ma scoraggiato, il personaggio di Paperus è piuttosto diverso dall’originale Faust. Mentre quest’ultimo è animato più che altro da ambizioni e interessi personali, il Dottor Paperus al contrario è impegnato nella ricerca del siero della lunga pace, a cui vorrebbe dedicare più tempo. Che purtroppo non ha.
Mefistofele, il diavolo ci mette la coda
Non contento della piega presa dalla guerra, il Diavolo Mefistofele decide di inasprire il conflitto rapendo la bella Margherita, nipote del Duca Paperone, incolpando del ratto la Masnada dei Bassotti. L’iconica versione Disney ha poco da invidiare a quella originale. Mellifluo, infido e bugiardo inganna lo stesso Paperus, coinvolgendolo nel suo malefico piano.
Mefistofele distorce la realtà e induce Paperus a stringere un Patto col Diavolo (firmando con l’inchiostro rosso però) promettendogli la pace tra i due feudi assieme alla gioventù perduta.
Il Filtro di Giovinezza
La storia a questo punto si tinge di tinte gotiche e orrorifiche: Il Dottor Paperus, aggrappato al mantello di Mefistofele, vola fino all’antro della Strega Nocciola ( più che malvagia, dispettosa) che prepara il Filtro di Giovinezza, tra diavoletti, orchetti e mostri vari. A nulla valgono le rimostranze del papero.
Il Maestro e Margherita
Allontanato a pedate, Il giovane ma smemorato (il filtro ringiovanisce solo il corpo) Dottor Paperus si avvia verso la sua missione ma incontra per caso la bella Margherita. Inizia così, ahilui, il travagliato rapporto con la fanciulla, che si rivelerà fallimentare, seppur animato da buone intenzioni. Quando viene rapita è proprio lui a scoprire dell’inganno e a cercare in ogni modo di rimediare ai propri errori, interrompendo la guerra e salvando la principessa, senza però ottenere in cambio alcun vantaggio.
Nemo propheta in patria
Dopo aver salvato i due feudi e Margherita, il Dottor Paperus viene infatti immediatamente trascinato all’inferno al cospetto nientepopodimeno di Satana in persona, infuriato per il suo operato. L’atmosfera è particolarmente suggestiva, tra richiami danteschi e curiose gag disneyane. Il Re degli Inferi disgustato dalla bontà del papero lo libera dal patto, riprendendosi però la sua gioventù. Il povero Paperus, ritornato parecchio tempo dopo sulla terra, ha perso tutto per il bene comune: la gioventù, l’amore e anche la stima della gente, che lo crede pazzo a causa delle storie che racconta.
Faust e Paperus
Faust e Paperus sono certamente due personaggi differenti (così come diverse sono le storie raccontate), ma hanno parecchi tratti in comune. Entrambi sono due grandi scienziati e padroni del sapere umano, ma entrambi sono afflitti dalla vecchiaia e dallo scoramento. L’uno però per il desiderio di superare i propri limiti e quelli umani, l’altro per la ricerca della soluzione alla guerra. Come ben si sa il mondo di Faust è un mondo violento, fatto di morte, assassini e diavoli: non molto distante da quello del Dottor Paperus, in cui la violenza viene però mitigata da filtri fumettistici e da diavoli caricaturali. Entrambi inoltre intrattengono un rapporto difficile con la loro Margherita, aspetto per certi versi condiviso con l’autore Goethe. Ma, ironicamente, il lieto fine spetta al solo Faust, diversamente dal positivo Paperus.
Paperino e il seguito della storia
Nel 2000, più di 40 anni dopo, Il Dottor Paperus torna tra le pagine di Topolino ( sul n. 2342) con Paperino e il seguito della storia. Questa volta Bottaro, da autore completo, ci delizia con un divertentissimo e colorato sequel delle disavventure del povero Paperus. L’occasione è il ritrovamento di un nuovo libro nella soffitta di Paperino, che ricollega idealmente la vicenda con la prima storia del ’58
Un diavoletto burocrate ritrova dopo anni la pratica insoluta della pace tra i feudi del Duca Paperone e dei Bassotti, facendo infuriare Satana. Mefistofele viene opportunamente scongelato con il compito di far scoppiare di nuovo la guerra, servendosi di Nocciola (gli è proibito tornare sulla terra).
L’artista di Rapallo dà pieno sfogo alla sua fantasia per dei personaggi che evidentemente avevano ancora qualcosa da dare. Servendosi di tutta la sua decennale esperienza ritrae con maestria scenari vecchi e nuovi, dando colore e fascino ad ambientazioni e personaggi. Nel processo mette in secondo piano la trama (ricalca la prima), che pur essendo godibilissima manca però di quella profondità di temi del primo capitolo. D’altra parte Bottaro stesso prende le distanze e dichiara in anticipo d’essere più interessato alle gag e ai momenti comici, che sono numerosi e spassosi. Il punto di forza di questa nuova avventura.
Il ritorno di Paperus
Il dottor Paperus viene di nuovo coinvolto, suo malgrado, in questa tragicommedia. Il Paperus di questa storia è piuttosto diverso nel carattere da quello precedente. Privato degli aspetti più idealisti e culturali, è un vecchietto che rimpiange l’amore perduto e la gioventù. Povero e pazzo, sogna la bella Margherita che finì per sposare il pavido Gastone nell’avventura precedente, credendolo morto.
Nocciola, magicamente trasmutata in una formosa papera (che Paperus scambia per la sua amata), convince il vecchio a rubare tutto l’oro di Paperone per ottenere la gioventù e tutto quello che aveva perso. Paperus, pazzo d’amore (o forse di demenza senile), accetta.
L’assedio del Castello
La storia continua su questa falsariga. Paperus mette a rischio la stabilità che egli stesso aveva forgiato, combinando un guaio dopo l’altro. Che fanno tutti schiantare dal ridere.
La farsa comincia a prendere una piega seria quando Nocciola invoca un esercito di demoni e mostri a dare manforte a Paperus per far scoppiare questa maledetta guerra.
Per fortuna il gioco è bello quando dura poco, ed è ora di far tornare tutto alla normalità. La magia svanisce, il filtro non è più efficace, i malvagi vengono puniti e il povero anziano Paperus torna esattamente al punto di partenza, ad aspettare la pensione per cui aveva fatto domanda 50 anni prima. Si chiude così questa curiosa parentesi, che ci ha permesso di godere e ridere ancora con questi vecchi personaggi.
Conclusione
Da ragazzino la storia del Dottor Paperus mi affascinò. Quelle atmosfere fiabesche ed inquietanti, la malinconia dei personaggi, le battute irriverenti conquistarono il me bambino, che per la prima volta si imbatteva in storie di demoni e di Satana in persona, pur protetto dalla divertente e caricaturale atmosfera Disney. Tematiche invece quali l’inesorabilità del tempo, delle occasioni perse, l’accenno allo Sturm und Drang, la sete di conoscenza ed infine il valore prioritario della pace ho potuto apprezzarle meglio solo in tempi più recenti. Ed è per questo che è una delle mie parodie preferite in assoluto.
Non stupisce quindi che sia una delle parodie più apprezzate, almeno secondo INDUCKS. Questo perché dopo più di 60 anni il Dottor Paperus riesce a toccare temi ancora attuali, perché insiti nella natura umana. E perché ci insegna che la pace non può purtroppo essere ottenuta con un filtro magico o tramite sotterfugi, ma solo tramite il sacrificio e un dialogo sincero, che vada oltre gli interessi egoistici con l’obiettivo di costruire un mondo di condivisione e di pace.
Antonio Manno
Immagini © Disney – 2006 RCS Quotidiani S.p.A, Milano – Panini
Fonti: INDUCKS, I Grandi Classici della Letteratura Disney – Il Corriere della Sera