Quanto è ricco (davvero) Zio Paperone?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Tutti noi fin da bambini abbiamo ammirato la ricchezza di Zio Paperone. Assieme a lui abbiamo vissuto avventure che ci hanno fatto sognare.
E assieme a lui abbiamo vissuto la quotidianità del deposito.
Un dettaglio saltava subito all’occhio: in qualsiasi angolo c’erano delle monete.
Che fossero d’oro, d’argento o di rame, ci indicavano subito che quel papero dalle bizzarre abitudini era anche ricco. Tanto ricco. Già, ma
quanto è ricco (davvero) Zio Paperone?

Il patrimonio “ufficiale”

Non esiste ovviamente un dato definitivo sul patrimonio di Paperon de’ Paperoni. Il suo stesso papà, Carl Barks, cambia il valore della sua fortuna in base alla storia.
Ad esempio in Zio Paperone e il ratto del ratto ammonta a 250 umptilioni di fabulationi di tristriliardioni di dollari.
In Zio Paperone e l’isola del cavolo si parla invece di 5 miliardi di multiplicatiliardi di fantasticatiliardi di centifrugaliliardi di dollari e 60 cent. Infine Don Rosa, fan numero uno del Maestro dell’Oregon, scrive senza indugio: 5 multiplujilioni, 9 impossibidilioni, 7 fantasticatrilioni di dollari e 16 cent.

zio paperone soldi
Zio Paperone e il ratto del ratto, 1955

Il patrimonio “reale”

Incredibile ma vero, molti esperti si sono chiesti a quanto ammonti in termini reali la fortuna di Paperon de’ Paperoni. Come ogni miliardario che si rispetti il suo capitale non poteva non essere analizzato dalla rivista Forbes. In una classifica che lo ha messo a paragone con altri ricconi della Nona arte, neanche a dirlo, il nostro Scrooge è risultato al primo posto: la ricchezza di Paperone sarebbe pari a 65 miliardi di dollari.
Una cifra che per certi versi fa storcere il naso. Dopo tutte le fantasmagoriche cifre che abbiamo letto sembra strano che sia meno ricco di un realissimo Bill Gates.

Potrebbe interessarti anche: Una storia sul pesce per capire Zio Paperone

paperone rockerduck famedoro
Zio Paperone e i due eterni secondi, Famedoro e Rockerduck

Le stime alternative

Per capire quanto sia ricco Zio Paperone, il sito Billfold ha eseguito un’altra analisi basandosi sulle dimensioni del deposito sui cumuli di denaro e anche sulle attività sportive svolte da Paperone tra le montagne di denaro del caveau.
Il risultato è assai più consono alle aspettative dei lettori: un patrimonio di 210 miliardi di dollari.
Il sito Everygeek ha invece ottenuto una stima davvero stupefacente. Ha preso in considerazione diverse immagini dai fumetti e dalla serie animata Ducktales e le dimensioni del deposito secondo Don Rosa. Infine le lamentele di Scrooge sulla perdita di denaro durante il ristagno dei suoi affari.
La risposta è fuori dall’ordinario, anche per i fumetti Disney. Se le monete fossero d’argento il patrimonio ammonterebbe a 243 miliardi (al 2017), distaccandosi di poco dall’analisi di Billfold. Se fossero d’oro si arriverebbe addirittura a duemila miliardi di dollari. All’incirca il PIL dell’Italia.

Zio Paperone soldi
Paperone che scia su una montagna di denaro, Ducktales (1987)

Tre ettari cubici 

Molte di queste stime si basano prevalentemente sulla quantità di denaro presente nel deposito. All’appello mancano, nella maggior parte dei casi, tutte le aziende di Paperone, le sue banche e le sue proprietà.
Inoltre in quasi tutte le storie si vede come incrementino i suoi guadagni, sia attraverso appassionanti e divertenti sfide con Rockerduck (e quelle più dure con Famedoro) sia attraverso la scoperta di tesori nascosti ai quattro angoli del globo. Pertanto la ricchezza di Paperone è in continua espansione. Per poterla indicare non resta che affidarsi alla classica dicitura: i buoni vecchi tre ettari cubici di monete.

Mattia Rispo 

Immagini © Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com