Su Topolino di questa settimana un interessante articolo su Ludosport, la scuola di combattimento con spada laser più diffusa nel mondo
Sono in Ludosport da 3 anni.
Avevo 12 anni la prima volta che vidi Guerre Stellari. Sì, perché Star Wars ancora non esisteva, quello era il primo e l’unico film esistente della saga e nessuno avrebbe pensato che sarebbe diventato un fenomeno di tale portata. Fu amore a prima vista. Per moltissimo tempo sognai di spade laser e del potere della Forza, volevo essere una Jedi. Ero una femmina preadolescente e non è che le mie amiche condividessero esattamente i miei gusti, ero considerata un po’ strana.
Ricordo un articolo su Topolino, che leggevo costantemente da quando avevo imparato a leggere. C’erano le foto, la trama e quella ridicola traduzione: Luke Skywalker che diventa Luke Celestepedone. Giuro che mi ha dato gli incubi per anni. L’ho consumato quel Topolino, e lo possiedo ancora.
Tutta questa premessa per raccontare di quella sera di tre anni fa in cui la mia amica Jeck, ai giardinetti con il cane, mi disse che aveva iniziato un nuovo sport, spada laser. Mascella che mi cade. Bavina che cola. Richiesta immediata di lezione di prova. Beh, dal primo momento in cui ho tenuto in mano quella spada, seppi di aver trovato la mia strada. Dopo decenni si avverava un sogno, avrei combattuto con una lightsaber.
È iniziata così la mia avventura con Ludosport
Potete immaginare la mia sorpresa, stamattina, trovando nel Topo in edicola un articolo sul nostro sport. Non potevo esimermi dal raccontarvi la mia esperienza, no?
C’è da dire subito che io non sono di quelle brave, che vincono i tornei. Anzi, sono decisamente una schiappa. Eppure non è importante: mi diverto tantissimo e solo questo conta.
Appena iniziato, gli amici tendevano a guardarmi strano, esattamente come le amiche mi guardavano strano ai tempi della mia adolescenza. Per la serie: non sei un po’ grandicella per giocare con le spade di plastica? Giocare… beh non proprio, o almeno non solo. Il fatto che si chiami Ludosport è indicativo: è sia divertimento che sport. Se chiaramente prendersi a mazzate con un tubo luminoso che emette suoni è LUDO, la didattica e la preparazione che ci sono dietro è sicuramente SPORT.
Adesso, la gente ha smesso di ridacchiare e si informa incuriosita, anche perché Ludosport, nata a Milano nel 2006, adesso è una realtà internazionale che si è espansa prima in Europa, per arrivare a Stati Uniti, Brasile e addirittura Hawaii. Ci sono dei tornei, da quelli locali a quello internazionale che si è tenuto negli scorsi giorni a Madrid, in cui si sfidano duellanti da tutto il mondo.
Quello che da subito mi ha colpito è il grande fairplay di questo sport: si può combattere, ma c’è sempre un grande, grandissimo rispetto dell’avversario. Ho visto persone giocarsi la finale del torneo mondiale e abbracciarsi di cuore, sinceramente, vincitore e sconfitto e questo è davvero bellissimo. Così come è bello che sia la persona che subisce un colpo a dichiararlo, e tendenzialmente non si cerchi di barare: onestà e rispetto, sempre.
Inoltre non vi è differenza tra maschi e femmine, gli allenamenti e i tornei sono misti: per esempio Sara, 160 cm scarsi di eleganza stilistica e ardore battagliero, vince spesso su omaccioni grandi due volte lei.
Poi c’è anche l’aspetto sociale, andare a mangiare un panino o bere una birra dopo l’allenamento, quello che noi chiamiamo Pork Side (mi pare giusto che oltre al Lato Chiaro e al Lato Oscuro esista anche un Lato Porco).
Insomma, sono più che mai felice di aver intrapreso questo bellissimo percorso, che non mi stanco di consigliare a tutti (e nessuno ora mi prende più in giro).
Se poi siete a Milano e non avete nulla da fare domenica 22 dicembre, potete venirci a trovare in Piazza del Duomo dalle 16,30 in poi. Faremo un flash-mob coloratissimo e luminoso, vi aspettiamo!
Ludosport nasce nel 2006 dalla passione di tre amici per Star Wars, la scherma e le arti marziali. Da allora si è espansa ed è cresciuta in tutta Italia e conta più di 1000 iscritti nel nostro Paese e migliaia in tutto il mondo.
Per provare, cercate la sede più vicina e richiedete una lezione di prova: https://www.italia.ludosport.net
Sabrina Ghini
Foto e video per gentile concessione di Ludosport