The Mandalorian è arrivato su Disney+

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
The Mandalorian, atteso spin-off di Star Wars, ha debuttato il 12 novembre con la piattaforma Disney+
Mandalorian
 

Lo aspettavamo in tanti, non sta certamente deludendo i fan.

Sono stata fortunata: un weekend a casa di amici olandesi, anche loro fan di Star Wars, mi ha consentito di vedere in anteprima i primi episodi di The Mandalorian.
La piattaforma Disney, che promette di dare filo da torcere a Netflix e PrimeVideo, ha infatti debuttato in alcuni stati il 12 novembre. In Italia, purtroppo, dovremo pazientare fino al 31 marzo.

Fin dal primo episodio, The Mandalorian ha conquistato il pubblico, con le sue atmosfere stile Prima Trilogia in salsa western.

Per tutta la durata, mi martellava in testa l’incipit de L’Ultimo Cavaliere di Stephen King: “L’uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì”.

the mandalorian

E contemporaneamente, fin dalla primissima scena,  si è immersi in un’atmosfera squisitamente stawarsiana, quella della prima e mitica trilogia. Un mix decisamente esplosivo che crea dipendenza: finito un purtroppo breve episodio, non vedi l’ora di immergerti in un altro. D’altra parte, Dave Filoni e Jon Favreau non deludono mai. 

Ed ecco qui il trailer ufficiale

The Mandalorian si pone a cavallo tra la seconda e la terza trilogia e dovrebbe fare un po’ di chiarezza in quel vuoto narrativo lasciato dai film. Molte le domande a cui si vorrebbe una risposta: cosa è successo ai Troopers? Come è stato possibile l’avvento del Primo Ordine? Cosa è andato storto? E ancora, vedremo Sabine Wren, mandaloriana e in un periodo storico compatibile?

La serie sicuramente è molto ben realizzata, d’altra parte ogni episodio è costato ben 12 milioni di dollari, decisamente non si è badato a spese!

Bellissimi anche la colonna sonora e i disegni delle sigle finali.

Ma vediamo di esaminare alcuni dei più succulenti dettagli. Da qui seguono SPOILER, non leggete se ancora non avete visto.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Innanzitutto, il Mandaloriano è un cacciatore di taglie. In un momento in cui mercato non è molto florido, è alla ricerca di un fuggitvo.

La prima scena già ha un intenso sapore di prima trilogia: il bar in cui fa l’ingresso il Mandaloriano, fa tanto Cantina di Mos Eisley di Tatooinecon contorno di mega zuffa.

the mandalorian
mandalorian

Recuperato il suo uomo, lo congela nella carbonite per consegnarlo e riscuotere la taglia. Anche questo ci ricorda decisamente qualcosa.

Mandalorian

Il nuovo incarico che viene conferito al nostro uomo, è insolito: contattare un enigmatico cliente. Recatosi da lui, si trova di fronte a dei scalcagnati Troopers, che fungono da guardia del corpo  a un misterioso individuo. L’uomo indossa un vistoso medaglione con l’emblema imperiale e chiede che catturi una persona di 50 anni e gliela porti, vivo o morto.

Mandalorian
Mandalorian

Il suo collaboratore, uno stravagante scienziato, invece insiste per avere il soggetto vivo. La cosa più interessante è il logo dei clonatori di Kamino che si intravede sulla sua manica sinistra.

Mandalorian

Facendola breve, dopo l’incontro con un singolare personaggio e una spettacolare sparatoria nel più classico stile spaghetti western, finalmente il nostro Mandaloriano trova il soggetto ricercato e qui… Sorpresa sorpresa! Il cinquantenne è un neonato! Ma un neonato di una razza speciale, quella di Yoda, che sappiamo bene abbia una vita lunghissima.

Mandalorian
Mandalorian

E qui si chiude il primo episodio, con un colpo al cuore, un’attesa tesissima e mille domande: chi è il piccolo Yoda? Perché è ricercato? Ha una qualche parentela con Yoda, è un suo clone?

Si possono azzardare alcune ipotesi: se il piccolo ha 50 anni e la serie si svolge qualche anno dopo la conclusione della prima trilogia, la sua età è compatibile con la possibilità di essere figlio di Yoda. Ricordiamo che un’altra della sua specie, Yaddle è apparsa nel Consiglio Jedi. Però sappiamo bene che ai Jedi è vietato avere rapporti interpersonali, quindi è anche possibile che baby-Yoda sia un suo clone.

In ogni caso, l’interesse verso di lui è sospetto. Cosa vorranno dal piccoletto verde un losco figuro e uno scienziato inquietante? Forse clonarlo? Forse il cucciolo è potente nella Forza e si vuole trovarne il segreto per trasmetterlo ad altri?

Decisamente il primo episodio lascia il segno e mille interrogativi, che si spera trovino risposta nel corso della serie.

Il primo di questi trova risposta già nel secondo episodio. tornato alla sua nave, il Mandaloriano la trova depredata da una banda di Jawa. Sì, proprio i piccoletti fastidiosi e antipatici apparsi per la prima volta in Una Nuova Speranza. E il dolce sapore di prima trilogia continua a pervadere la serie, con nostra grande soddisfazione.

The Mandalorian
The Mandalorian

Il nostro eroe è costretto a combattere con un mostruoso animale per ottenere l’uovo con cui barattare le sue cose rubate, ma sembra avere la peggio. E qui scatta il secondo colpo di scena: baby-Yoda usa la Forza eccome! la utilizza per salvare la vita al Mandaloriano, in un gesto squisitamente simile a quello di Yoda ne  Il Ritorno dello Jedi.

Comunque vada avanti questa fantastica serie, non credo possa deludere. E’ quanto di più adatto a portarci al 18 dicembre, giorno in cui arriverà nelle sale L’ascesa di Skywalker, ultimo attesissimo capitolo della saga iniziata nel 1977 in una galassia lontana lontana.

E se l’ultima trilogia ha sollevato non poche perplessità e dissensi da parte di alcuni fan, questi sicuramente apprezzeranno questa serie ambienta nel vecchio, polveroso e amato Orlo Esterno, molto più nostalgica riguardo alla trilogia originale.

Non ci resta che attendere.

Sabrina Ghini

© immagini e video: Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com