Finito il Lucca Comics & Games 2019, i nostri reporter si preparano a recensire, discutere e – appunto – riportare i vari eventi e volumi che ne hanno caratterizzato i quattro giorni. Ad aprire le danze, quello che forse più preme i lettori: il reportage delle numerose novità che attendono Topolino Magazine nei prossimi mesi.
L’immediato futuro, quasi presente
Ad introdurre la conferenza del Lucca, sono sicuramente le novità più attuali e prossime. È proprio in queste settimane, infatti, che avremo modo di seguire Foglie Rosse, il debutto da scrittore di Claudio Sciarrone. A far da protagonisti alla storia in quattro parti (TL 3336-3339) saranno Tip e Tap, impegnati in un’avventura atipica. L’approccio dell’autore, più autoriale e sperimentale, è sintomo di un nuovo percorso sperimentale favorito dal direttore.
La storia – che già si promette interessante – confluirà in X Music, fase invernale della saga Tre paperi in gioco su Qui, Quo e Qua inaugurata quest’estate da Bruno Enna (disegni di Marco Mazzarello). In edicola, da TL 3341.
Altro evento che caratterizza questo Lucca è la pubblicazione della variant del TL 3337. Ad opera di Marco Rota, autore, assieme a Stefano Rota, della storia in due parti Ingorgopoli, questa marca il grande ritorno dell’autore sulla rivista. La storia era rimasta inedita fino ad oggi, quando, con un leggero restyling ad opera dello stesso autore, avrà finalmente modo di essere letta.
In suo onore è in uscita a Lucca anche Marco Rota Cover Collection, un’esaustiva raccolta delle sue copertine per il fu mensile Zio Paperone. Qui un comodo link per l’acquisto dal sito Panini.
Il prossimo futuro, praticamente tra le stelle e i dollari
Continua la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, con altre due storie ad opera di Alessandro Sisti e Francesco D’Ippolito. Le storie andranno a far parte di una valente operazione di collaborazioni che caratterizzeranno i prossimi numeri della rivista.
A proposito di stelle, quelle natalizie ci porteranno, su TL 3342-3344, la nuova saga di Tito Faraci e Stefano Intini: Topolino, Zio Paperone e il condono natalizio. A Natale, per una questione burocratica, Babbo Natale applicherà un condono sui regali non consegnati. Un evento tanto inaspettato quanto divertente, però, porterà Zio Paperone e Topolino fino alla corte del barbuto portatore di doni.
A portare l’aria di festeggiamenti sul Topo, saranno poi i gadget che accompagneranno gli albi 3340-3342: le palle di natale e Paperino Santa Claus.
A proposito di gadget, nel 2020 tornano i Paperdollari, in occasione di un ciclo che vedrà Zio Paperone spiegare le basi della finanza, su testi di Alessandro Sisti e disegni di Vitale Mangiatordi.
Le dieci banconote saranno allegate a vari pocket, tra cui Topolino Magazine, Zio Paperone, Paperino, Disney Compilation ed un volume interamente dedicato ai Paperdollari.
Il futuro che verrà, oltre i confini
Il futuro sarà infatti caratterizzato da nuove saghe che impegneranno i nostri protagonisti in giro per il mondo.
T.I.A.M. – Topolino Intorno Al Mondo, di Giuseppe Zironi, riporterà in azione il Topolino reporter in giro per il globo, dall’Amazzonia al Canada. Il ciclo per ora ha già dei titoli per i primi due episodi: Topolino & la navigazione istruttiva (TL 3339) e Un luuuungo addio (TL 3340, disegni di Paolo Mottura). Le storie saranno caratterizzate da una visione più lenta ed intimistica, senza però rinunciare alle classiche situazioni umoristiche del genere.
Bruno Sarda torna a scrivere di Indiana Pipps su una saga in sei episodi disegnati da Marco Palazzi, che ci racconteranno delle sue origini: Young Indiana Tales (TL 3345-3350).
Una nuova parodia steampunk, rifacimento de Ventimila leghe sotto i mari, arriva su disegni di Lorenzo Pastrovicchio, dopo il fortunato adattamento de Il giro del mondo in ottanta giorni di qualche anno fa.
Altro ciclo del 2020 sarà quello dei viaggi e le scoperte di Zio Paperone. A contribuire saranno vari autori, tra cui Vito Stabile, Marco Palazzi e Alessandro Perina.
Futuri celati, di maschere e segreti
Torna DoubleDuck, su tre episodi (TL 3346-3348): Agente Segretissimo di Fausto Vitaliano e Stefano Zanchi.
Fantômius vedrà, con la storia natalizia di TL 3344, la fine di un ciclo. Nel 2020, infatti, il personaggio verrà rivoluzionato e nuovi segreti ne verranno svelati.
Un futuro fuori dall’ordinario
Proprio in questo Lucca, ha debuttato la collana Topolino Fuoriserie, che ospiterà ad oltranza quelle saghe atipiche per il classico magazine. I primi due numeri ospitano la nuova storia di Pikappa – Un nuovo eroe e due episodi di Wizards of Mickey – New (Mis)Adventures, ad opera di Matteo Venerus ed Emanuele Baccinelli.
Proprio la saga di Pikappa vedrà già un secondo episodio nel Cartoomics 2020, ancora una volta disegnata da Alberto Lavoradori. La lunga saga di Roberto Gagnor continuerà poi con altri disegnatori, che si alterneranno nel tempo. E per il filone di Alessandro Sisti? Nessun pensiero, si assicura tutto ciò che è stato messo in mezzo verrà risolto.
Lucca 2019 – Facendo il punto
Chiudiamo la rassegna di questo Lucca con un comodo schema di quello che ci aspetta nei prossimi mesi in ordine d’uscita:
- 3337: Foglie Rosse, p.2; Ingorgopoli, p.1;
- 3338: Foglie Rosse, p.3; Ingorgopoli, p.2;
- 3339: Foglie Rosse, p.4; T.I.A.M. – Topolino Intorno Al Mondo – Topolino & la navigazione istruttiva;
- 3340: T.I.A.M. – Topolino Intorno Al Mondo – Un luuuungo addio;
- 3341: X Music, p.1;
- 3342: Topolino, Zio Paperone e il condono natalizio, p.1;
- 3343: Topolino, Zio Paperone e il condono natalizio, p.2;
- 3344: Topolino, Zio Paperone e il condono natalizio, p.3; Le strabilianti imprese di Fantômius;
- 3345: Young Indiana Tales – Il segreto del quadro;
- 3346: DoubleDuck – Agente Segretissimo, p.1; Young Indiana Tales, ep.2;
- 3347: DoubleDuck – Agente Segretissimo, p.2; Young Indiana Tales, ep.3;
- 3348: DoubleDuck – Agente Segretissimo, ep.3; Young Indiana Tales, ep.4;
- 3349: Young Indiana Tales, ep.5;
- 3350: Young Indiana Tales, ep.6.
Per tutto il resto, ci vediamo nel 2020. Come si suol dire: continuate a seguirci!
(KAPPA JACK)