Dopo il grandissimo successo di pubblico ottenuto nei 3 giorni di proiezione in Italia, secondo soltanto a Joker, torna nelle sale italiane il 5 e 6 novembre Weathering with You.
In Giappone Weathering with You ha incassato oltre 100 milioni di dollari. E’ quindi il 10° film giapponese con il maggior incasso di tutti i tempi e il film giapponese con il più alto incasso del 2019.
Una storia d’amore e magia, un’esplosione di colori e musica, nel miglior stile di Makoto Shinkai. Il nuovo e atteso film del regista considerato l’erede di Myazaki è stato selezionato come potenziale candidato del Giappone nella categoria: “miglior film in lingua straniera” per i prossimi Oscar.
Makoto Shinkai, maestro assoluto dell’animazione giapponese, incanta grazie alla sua padronanza delle arti visive e a un’incredibile abilità narrativa. I suoi panorami coloratissimi e le sue atmosfere malinconiche hanno commosso e ammaliato milioni di fan in tutto il mondo con titoli come Your Name., 5 cm al Secondo, Il Giardino delle Parole, I Bambini che Inseguono Le Stelle e La Voce delle Stelle.
La storia, come già nel fortunatissimo Your Name, ha come protagonisti due adolescenti, tra i quali c’è un’irresistibile attrazione e complicità. Di contorno, una Tokyo iperrealistica, un potere magico, un messaggio ambientalista.
Hodaka è uno studente delle superiori che decide di scappare di casa e da una remota isola si trasferisce a Tokyo. In città inizialmente fatica a mantenersi, perché non è in grado di lavorare legalmente in quanto minorenne in fuga. Succesivamente poi trova lavoro come scrittore per una piccola rivista di stranger things in pieno stile Amazing Papers. In città piove copiosamente ogni giorno, come non era mai successo. Hodaka incontra una ragazza di nome Hina, che vive da sola con il fratellino, essendo i due orfani. Hina ha anche un potere: è in grado di fermare la pioggia e far tornare il sole, ma questo potere ha un altissimo costo, come i due scopriranno.
Il tema del cambiamento climatico è evidente, non si cambia la natura impunemente, c’è una connessione diretta e fortissima tra esseri umani, natura e cielo.
Il film è indubbiamente ben riuscito. Ci si immedesima subito nell’ingenuo e un po’ imbranato Hokada e nella dolce e determinata Hina. E’ complice una Tokyo disegnata con maniacale precisione.
Dal momento in cui Hodaka e Hina si incontrano, si intuisce immediatamente che tra di loro nascerà un forte sentimento, ma che sarà travagliato e messo alla prova da intense vicende e una lunga separazione, come già era successo in Your Name. Una Tokyo bella e crudele, popolata da adulti ambigui ed egoisti, è la cornice in cui i nostri protagonisti cercheranno di sopravvivere sull’orlo dell’indigenza e sfiorando da vicino violenza e prostituzione.
E’ evidente che il fil rouge della storia è il cambiamento climatico, con le piogge e i monsoni che flagellano senza sosta la città. Un tema quanto mai attuale e di grande interesse per gli adolescenti, primo pubblico a cui è destinato questo film. Il modo in cui il tema è trattato, tuttavia, sembra un po’ superficiale. Se il regista rimarca più volte il forte legame che collega umanità, natura e cielo e stigmatizza implicitamente il volere interferire con clima, a tratti sottolinea come la cosa più importante è reclamare un po’ di felicità per sé, a dispetto delle conseguenze. Anche se la natura alla fine, si riprende sempre ciò che le è stato tolto
Infine, i personaggi secondari, gli adulti, sono scarsamente tratteggiati e appaiono quasi inutili alla trama.
Concludendo, ci si trova sicuramente davanti a un film che val la pena vedere, ma se Your Name conquista un meritatissimo 10, Weathering with you si ferma a un più che dignitoso ma inferiore 9
Sabrina Ghini
Immagini:© CoMix Wave Films