Le cinque storie più… rinfrescanti!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Fa indubbiamente troppo caldo.

Gli esperti hanno detto che questo giugno 2019 appena terminato ha segnato picchi di calura da record. Come fare a sopravvivere?

Con l’aria condizionata, sicuramente. Con le bibite fresche e i ventilatori, certo. Ma noi siamo Ventenni Paperoni, abbiamo un mondo nella nostra mente e dobbiamo pensare anche a quello, non solo al nostro corpo. E cosa c’è di meglio per rinfrescarsi l’immaginazione di una lista con le cinque storie più rinfrescanti, raggelanti, rabbrividenti e ghiacciate? Eccovela qui, in ordine rigorosamente cronologico!

#1 – Paperino e l’amuleto di Amundsen (1956)

(testo e disegni di Romano Scarpa, qui il link INDUCKS con tutte le info, comprese le ristampe e le traduzioni)

Storie

Tra le tappe di questo viaggio refrigerante tra le storie Disney non poteva mancare quest’antartica avventura, esplicito omaggio all’esploratore norvegese Roald Amundsen che per primo raggiunse il polo Sud nel 1911. Qui Paperino e i nipoti sono mandati dallo zione in spedizione tra i ghiacci dello stretto di Drake: in questo momento, ci sentiamo di dire che vorremmo essere nei loro panni!

#2 – Paperone a Nord dello Yukon (1965)

(testo e disegni di Carl Barks, qui il link INDUCKS)

Tra le tante storie rinfrescanti che compongono questa top, non poteva mancare all’appello Zio Paperone nel Nord dello Yukon, una delle ultime avventure scritta e disegnata da Carl Barks nel 1965. Per poter salvaguardare la sua fortuna, Paperone sfida le tempeste di neve, i ghiacciai e i venti forti dello Yukon per recuperare una ricevuta che dimostra l’avvenuto saldo di un debito che anni prima contrasse con Soapy Slick. E’ una storia che non solo rimanda ad alcuni particolari del passato del ricco magnate, ma regala anche momenti emozionanti segnati dal coraggio del cane muta Barko (ispirato alla figura di Balto, l’eroico cane celebre per la spedizione di Nome del 1925) e dalla generosità di Paperone. Un must per tutti i fan di Barks e del vecchio papero.

#3 – Zio Paperone e gli iceberg volanti (1975)

Storie 2

(Testi di Giorgio Pezzin, disegni di Giorgio Cavazzano, qui il link INDUCKS)

Che cosa esiste di più rinfrescante di un enorme cubetto di ghiaccio, alias iceberg?A Paperopoli l’acqua è razionata, ed è Zio Paperone ad occuparsene, ovviamente in vista di dollari sonanti. In competizione col solito Rockerduck, lo ziastro dovrà darsi da fare per sfruttare la brividosa miniera di ghiaccio, che creerà non pochi problemi: si sa, con un caldo torrido, il freddo proprio non va d’accordo.

Il consiglio è di immergervi in questa storia, tra paesaggi artici e pioggia potrete sconfiggere la calura estiva, ma attenti a non buscarvi un raffreddore!

#4 – Paperino e l’invasione sottozero – 1998

(Testi di Emanuela Negrin, disegni di Lucio Leoni, qui il link INDUCKS)

Non possiamo non includere in questo elenco anche “Paperino e l’invasione sottozero” della magica coppia Negrin/Leoni. In questo caso il nostro viaggio tra i ghiacci ci porterà più lontano del solito: direttamente in una dimensione parallela, su di un pianeta totalmente ricoperto da nevi perenni. Questo pianeta, per Paperino, sarà comodamente raggiungibile “tuffandosi” nel freezer: difficile non invidiarlo!

#5 – Topolino e l’impero sottozero (2015)

(Testo e disegni di Casty, qui il link INDUCKS)

Vorreste leggere una buona storia a base di intrighi politici ed antiche leggende, ma senza surriscaldarvi il cervello? Seguiteci fino a Zerograd, capitale di Gelonia, in “Topolino e l’impero sottozero”. Il rigido clima dello Stato fittizio di Gelonia, palesemente ispirato all’URSS, potrebbe fare al caso vostro. Come se non bastasse, saranno Topolino ed Atomino i protagonisti di questa gelida avventura, sospesa tra toni fiabeschi e distopici. È il caso di dirlo: questa è la stagione adatta per un…”clima da guerra fredda”!

Questo è il nostro breve elenco di storie “rinfrescanti” ma ce ne sono tantissime altre. Quali sono le vostre storie preferite da leggere quando il clima è rovente? Scrivetecelo nei commenti!

Giacomo Sannino

Mattia Del Core

Alessandro Giacomelli

Anto Rabbia

Antonio Ferraiuolo 

Immagini ©️ Disney/Panini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com