Cinquanta volte Papersera

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
In vista del cinquantesimo anniversario del Papersera, nuove iniziative sono arrivo nei prossimi giorni!

È infatti passato ben mezzo secolo dalla prima edizione di High Society, in italiano Zio Paperone Bianco Papero, dove Dick Kinney e Tony Strobl segnano il debutto dell’allora senza nome Papersera. La storia inizia proprio con l’acquisto del quotidiano da parte di Zio Paperone e la prima avventura da reporter di Paperino e Paperoga. Ma non sveliamo oltre, perché questa settimana, sul Topolino 3301, la storia vedrà la sua terza stampa italiana. Non perdetela!

Da allora, le avventure di Paperino e Paperoga, alle prese con gossip, giornali rivali e reporter d’eccezione, non sono ancora finite, diventando uno dei filoni più prolifici del Disney internazionale, fino a donare il nome al più famoso tra i forum di fan Disney.

Non solo tabloid

Per l’occasione, vedremo partire ben due iniziative dedicate. Sempre da questa settimana, infatti, si alterneranno ben quattro “giornali” formato quotidiano (il cui primo lo trovate anche come allegato a Panini Anteprima 330 e omaggio al Cartoomics 2019) e la nuova collana di altrettanti numeri Papersera – Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli.

L’annuncio del Papersera su Panini Anteprima 329.

I volumi proporranno una raccolta di storie che ripercorreranno la carriera del giornale, comprese alcune inedite, al prezzo di 3,50 euro cad. Pensate che per l’occasione, persino un giornale reale, la Repubblica, ha dedicato loro un articolo nella giornata di domenica!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com