Lo sappiamo, ci avete visti sollazzarci allegramente con acqua piovana camuffata da prosecco. Pensate forse che la conferenza stampa di presentazione di Cartoomics 2019 ci abbia attratto a sé per questo esclusivo motivo? Avete (quasi) torto.
Prima di abbandonarci a Bacco, abbiamo raccolto per voi le numerose, succosissime novità che l’evento milanese ha in serbo per le decine di migliaia di appassionati che si riverseranno nei tre padiglioni della fiera di Rho da venerdì 8 a domenica 10 marzo. Cosa può aspettarsi di trovare un Ventenne purosangue nel mare magno di spade laser, manga, zombie, console e cosplayers?
Innanzitutto non si fermano i festeggiamenti per i novant’anni della nostra coppia di sorci preferita. Topolino, certo, ma anche Minni, che finalmente avrà un evento interamente dedicato a lei. Verrà infatti allestito un “Minni Saloon” dove ci si potrà immergere nel mondo della compagna di Mickey, prendere lezioni di trucco da esperte make-up artists. Inoltre, si potrà assistere, tutti i giorni dalle 11:00 alle 15:00, a una vera e propria art class di disegno tenuta da Claudio Sciarrone in persona.
Sempre in ottica #Mickey90, nella sala eventi multimedia verrà proposta una serie di cortometraggi classici in edizione restaurata, divisi in quattro blocchi. Nello specifico, ecco il programma completo delle proiezioni:
- Venerdì 8, ore 13.15 (e replica sabato 9, ore 18.15) Topolino e la foca (1948, 7’), Gli scaccia fantasmi (1937, 9’), Provviste per l’inverno (1949, 7’), Pippo e l’Home Theater (2007, 7’), Un motivo per bisticciare (1950, 7’);
- Venerdì 8, ore 17.00 Pulitori di orologi (1937, 9’), Topolino va in vacanza (1940, 8’), L’arte di sciare (1941, 8’), Sogni d’oro Paperino! (1941, 8’),Il maglione di Pluto (1949, 7’);
- Domenica 10, ore 13.00 Topolino fa tardi (1947, 7’), A caccia di balene (1938, 8’), Disastri in cucina (1941, 7’), Come giocare a baseball (1942, 8’), Pluto e la talpa (1950, 7’);
- Domenica 10, ore 16.30 Topolino in Australia (1948, 7’), Vacanze hawaiane (1937, 8’), Paperino e la roulotte (1950, 7’), Impariamo a nuotare (1942, 8’), Pacchetto a sorpresa (1949, 7’).
Appuntamenti con gli autori
Oltre al già citato Sciarrone, saranno presenti tre grandi autori. Silvia Ziche presenterà il prestigioso volume cartonato a lei dedicato della collana Disney d’Autore (il primo di due, incentrato su una selezione delle migliori store dell’autrice ambientate a Topolinia); Casty festeggerà alla grande il sessantesimo compleanno di Atomino Bip Bip (preciso preciso: la Dimensione Delta vide la luce il 10 marzo 1959), con l’uscita di un’edizione Deluxe (finalmente!) di Topolino e l’impero sottozero; Roberto Gagnor parlerà del suo magnifico ciclo della Storia del cinema di Topolino, riunito per l’occasione in un elegante cartonato con la prefazione di Vincenzo Paper…ops Mollica. É previsto inoltre un evento presieduto da Alex Bertani, direttore di Topolino.
I firmacopie e le presentazioni si svolgeranno secondo il calendario seguente:
- Sabato 9 marzo ore 11.30, Sala eventi multimedia: il direttore Alex Bertani presenta le novità editoriali del 2019 del mondo Panini-Disney e le celebrazioni per i settant’anni del formato libretto; ore 14.45, Agorà 2: S. Ziche. Presentazione del volume e firmacopie; ore 17, Agorà 1: S. Ziche e Casty. Presentazione dei volumi e firmacopie.
- Domenica 10 marzo ore 15, Agorà 1: Roberto Gagnor e la storia del cinema di Topolino. Presentazione e firmacopie; ore 15.45, Agorà 3: Claudio Sciarrone racconta del personaggio di Minni.
Insomma, non ci sarà di che annoiarsi. Per tutte le news e gli aggiornamenti in costante evoluzione, tenete d’occhio il sito ufficiale dell’evento https://www.cartoomics.it/
Ci vediamo al Cartoomics!
Stefano Buzzotta e Guglielmo Picciocchi