Tutti al cinema per rivivere le emozioni dei Classici Disney in live-action

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

La Walt Disney ridona vita ad alcuni dei suoi classici più amati con il riadattamento a live-action movie. Il primo appuntamento nelle sale americane è a marzo 2019 con il remake di Dumbo.

Le numerose acquisizioni dei Walt Disney Studios ci garantiscono annualmente un goloso assortimento di pellicole, dalla saga di Star Wars prodotta da Lucasfilm alle avventure dei supereroi della Marvel Studios, passando per le computer grafica firmata Pixar. E’ quindi piuttosto facile comprendere come, solo per il biennio 2018/2019, la casa madre abbia annunciato quasi venti film in uscita sul grande schermo. Di cui, appunto, ben quattro saranno remake in live-action movie degli intramontabili classici dell’animazione tradizionale. Ed è proprio sui remake che ci concentreremo in questo articolo.

gli animali disney più amati prendono vita grazie alla computer grafica

Non è la prima volta che il colosso statunitense propone un restyling dei suoi successi cinematografici e trasforma i suoi eroi animati in personaggi in carne ed ossa. Basti pensare che solo nell’ultimo decennio abbiamo goduto di lungometraggi come Maleficent (2014), Cenerentola (2015) e La Bella e la Bestia (2017), per non parlare delle rivisitazioni de Il Libro della Giungla, riproposto sia nel 1994 da Stephen Sommers che nel 2016 da Jon Favreau; e ancora Alice in Wonderland (2010) il cui trionfo ha incoraggiato il sequel Alice Attraverso lo Specchio (2016). Ma un progetto così ambizioso come quello che avrà inizio da quest’anno non si era ancora visto. Vediamo insieme i dettagli.

DUMBO – 29 Marzo 2019

Sarà lo stile inconfondibile di Tim Burton, noto collaboratore in casa Disney, a caratterizzare il primo riadattamento cinematografico di quest’anno.

il piccolo dumbo stringe nella proboscide la piuma magica

Il commovente teaser trailer è uscito da pochi giorni e riesce già ad emozionare. Questa nuova versione di uno dei classici più amati e datati vedrà l’elefantino dalle grandi orecchie privo della parola ma già capace di volare. Le new entry saranno la ex star del circo Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi tre bambini; a loro l’incarico di prendersi cura del singolare cucciolo di elefante, nato nel decadente circo “Dreamland” di Max Medici (Danny DeVito). In questa nuova opera di Burton non mancheranno l’abbandono della madre, lo scherno e la derisione a cui sarà sottoposto il piccolo Dumbo. E, come ci svela un rapido fotogramma del trailer, probabilmente non mancheranno neppure gli stupefacenti (in tutti i sensi) elefanti rosa che tanto hanno perseguitato i nostri incubi d’infanzia.

ALADDIN – 24 Maggio 2019

Un Genio hip-hop, un Jafar attraente e una colonna sonora riarrangiata per l’occasione.

Stiamo parlando del tanto atteso riadattamento del celebre cartoon del 1992, che dopo ventisette anni riapproda sul grande schermo: Aladdin, appunto. Lo scorso ottobre la Disney ha rilasciato il teaser trailer ufficiale, da cui possiamo dedurre che alcune delle musiche originali verranno mantenute ed ovviamente rimodernate.

abu, l'inseparabile briccone che accompagna aladdin nelle sue avventure

Lo stesso Will Smith, che interpreterà il difficile ruolo del Genio, ha affermato che darà un tocco personale alle canzoni del magico alleato blu (sì, la computer graphic si occuperà anche di dipingere di celeste il rapper statunitense), anche per distinguersi dalla più che ragguardevole performance del suo predecessore Robin Williams.

Un’altra novità è l’introduzione, o meglio lo sviluppo, di uno dei personaggi già presenti nella versione animata. Stiamo parlando del soldato Hakim, uno degli scagnozzi del perfido e malvagio Jafar. Un cattivone che, dalle foto ufficiali, sembra non avere nulla a che vedere con il riprovevole stregone ossuto ed arcigno che tutti conosciamo; c’è da chiedersi se la giovane Naomi Scott (Jasmine) preferirà davvero lo “straccione” all’aitante consigliere del Gran Visir di Agrabah.

IL RE LEONE – 19 Luglio 2019

Sebbene non sia il primo in ordine di uscita è di certo quello che vanta la maggior campagna promozionale. E non a caso.

Stiamo parlando di uno dei più eccezionali successi cinematografici del ventesimo secolo. Campione di incassi e detentore di sufficienti record da garantirsi un posto tra i primi tre Classici Disney più redditizi per la casa madre. Signori, vi presentiamo il restyling de Il Re Leone. Il 22 Novembre 2018 abbiamo potuto assaggiare qualche anticipazione nel tanto discusso teaser trailer che, ad un primo sguardo, sembra ricalcare fotogramma per fotogramma il lungometraggio animato; inutile dire che nel giro di poche ore i più appassionati hanno costellato il web con numerosi video che mettono a confronto le due versioni.

il giovane simba nel nuovo "lion king" del 2019

Tuttavia un trailer promozionale così strutturato può essere un’arma a doppio taglio e non a caso il popolo di Internet ha già cominciato a storcere il naso. Il remake sarà davvero una copia fedele dell’originale? Se così fosse alcuni potrebbero definire questo investimento uno sforzo assolutamente non necessario. Ma così non è, perché alcune fonti ufficiali ci hanno già svelato che qualche dissomiglianza ci sarà. Nell’attesa di scoprire cosa ci riserverà uno dei film più attesi dell’anno, ecco qualche sfiziosa curiosità:

  • Il Re Leone 2019 non sarà un live-action vero e proprio; il termine più appropriato è “animazione digitale”, poiché tutti gli animali sono stati ricostruiti ed animati a computer.
  • Il teaser trailer è uscito il Giorno del Ringraziamento e in pochi giorni si è guadagnato il titolo di secondo trailer più cliccato nella storia Disney. Al primo posto Avengers: Infinity War.
  • Mufasa sarà doppiato dall’attore James Earl Jones, a cui verrà nuovamente affidato il ruolo dopo più di vent’anni; a deliziare il pubblico italiano sarà la voce del più che appropriato Luca Ward.
  • Il Regista Jon Favreau ha introdotto un nuovo personaggio, un piccolo topolino dal muso affusolato il cui ruolo è tutt’ora un mistero.
  • Elton John ha rivelato al periodico britannico The Sun che nel remake saranno presenti ben quattro delle canzoni originali: Circle of Life (Il Cerchio della Vita); I Just Cant’ Wait to be King (Voglio Diventar Presto un Re); Hakuna Matata (Hakuna Matata); Can You Feel the Love Tonight (L’Amore è nell’Aria Stasera). Pare inoltre che la canzone di chiusura sarà inedita e prevedrà una collaborazione con la cantante Beyoncé, già doppiatrice della leonessa Nala.
simba è cresciuto ed il saggio rafiki lo accompagna a vedere il padre mufasa

LILLI E IL VAGABONDO – 4 Ottobre 2019

SONO REALI I CANI SCRITTURATI per il live-action ispirato alla romantica storia di Lilli e il Vagabondo.

i celebri spaghetti con le polpette di lilli e il vagabondo

A rivelare la notizia è stato l’attore Thomas Mann, che interpreterà il padrone della giovane cocker spaniel Lilli. Pare che i protagonisti a quattro zampe siano stati addestrati in appena tre mesi e che in ogni caso la loro interpretazione verrà ritoccata con l’aiuto della computer grafica. Al momento non sono trapelati ulteriori dettagli riguardo la trama del remake, ma sembra che il carattere della storia sarà un po’ più drammatico e sofisticato del suo predecessore del 1955. Tuttavia di una cosa siamo sicuri: la pellicola non verrà distribuita nelle sale cinematografiche ma debutterà su Disney+, il nuovo servizio streaming on demand in arrivo l’11 Aprile 2019.

E siamo solo all’inizio. In aggiunta ai titoli a calendario sono stati ufficialmente annunciati Mulan, Pinocchio e Il Gobbo di Notre Dame. Secondo gli ultimi rumors si uniranno alla folta lista anche Peter Pan, La Spada nella Roccia, La Sirenetta e Lilo & Stitch.

MULAN

le location scelte per fare da cornice al remake del trentaseiesimo Classico Disney sono la Nuova Zelanda ed ovviamente la Cina.

 

lyu yifei sarà la coraggiosa mulan nel remake in live-action

Lyu Yifei vestirà i panni della tanto amata eroina cinese, ma attenzione! Sembra che secondo la regista Niki Caro il grande amore di Mulan non dovrà essere il ben noto capitano Li Shang, ma il giovane Chen Honghui, un’ambiziosa recluta che si unirà all’esercito sotto il comando del capitano Tung. Un distaccamento notevole dalla storia che tutti conosciamo e probabilmente il primo di una lunga serie. A dispetto del tipico stampo Disney, infatti, il lungometraggio abolirà l’uso delle canzoni per lasciare spazio all’azione e alle Arti Marziali “al femminile”.

PINOCCHIO

Le riprese DOVEVANO cominciare quest’anno. tuttavia il recente abbandono da parte del candidato alla regia Paul King costringe i produttori ad accantonare nuovamente il progetto.

pinocchio e il grillo parlante nel classico del 1940

La rinuncia, apparentemente per motivi familiari, è stata confermata a Natale del 2018 dal direttore della fotografia Seamus McGarvey ed è già la seconda disdetta collezionata da Guillermo Del Toro. Appena un anno prima, infatti, il britannico Sam Mendes aveva annunciato al magazine Tracking Board la sua intenzione di abbandonare la regia del lungometraggio ispirato al capolavoro di Carlo Collodi. Ma la voglia di veder realizzato il riadattamento cinematografico di uno dei Classici Disney più datati c’è. Presto o tardi, quello che sarà un ambizioso musical in stop-motion ambientato durante l’ascesa del fascismo, approderà sul grande schermo. E chissà, se i rumors sono fondati, ad interpretare il tanto amato Geppetto sarà nientemeno che Tom Hanks.

IL GOBBO DI NOTRE DAME

quasimodo, ovvero il gobbo di notre dame, tornerà a farci sognare in live-action

Proprio in questi giorni è stato ufficializzato il remake di un altro dei capolavori Disney: Il Gobbo di Notre Dame, ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo ed ambientato nella Parigi del XV secolo. I dettagli sulle date ed il cast non sono ancora stati rilasciati, ma è certo che la pellicola sarà un musical e le partiture saranno curate da Stephen Schwartz e Alan Manken, già candidati agli Oscar per la splendida colonna sonora della versione animata del 1996.

I Classici Disney aspiranti a diventare un live-action come Peter Pan e La Spada nella Roccia sono ancora in fase embrionale e probabilmente verranno distribuiti in streaming su Disney+. Le scarse indiscrezioni relative a La Sirenetta rivelano invece un certo desiderio da parte della bella Zendaya di vestire i panni di Ariel. Sul live-action dedicato a Lilo & Stitch sappiamo solo che i produttori saranno i già noti Dan Lin e Jonathan Eirich, impegnati in questi mesi con il sopracitato Aladdin.

il castello di neuschwanstein che ha ispirato il celeberrimo logo di walt disney

Insomma, sembra proprio che Walt Disney stia cavalcando l’onda di popolarità che negli ultimi anni stanno avendo i sempre più numerosi remake cinematografici. Rimettere le mani sugli indiscussi successi del passato è comunque una scelta coraggiosa, poiché si incorre nell’inevitabile rischio di snaturare e rovinare irrimediabilmente i miti di molti appassionati. Ma senza dubbio si tratta di una manovra concepita con lo scopo di avvicinare le nuove generazioni di bambini ai quei personaggi tanto amati che molto probabilmente hanno caratterizzato l’infanzia dei loro genitori (se non addirittura dei loro nonni!).

Non ci resta quindi che affidarci all’esperienza e al genio Disney, nella speranza che le nuove pellicole riescano ad eguagliare il successo dei loro predecessori. Ci auguriamo che sappiano farci rivivere la magia e le emozioni che ci hanno accompagnati per mano negli anni più belli di noi Ventenni Paperoni.

Alessandra de Marchi

immagini © Walt Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com