Young Donald Duck, la sfida più difficile di Paperino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
A vent’anni di distanza dalla nascita di PP8, un nuovo capitolo della giovinezza di Paperino verrà rivelato da Francesco Artibani. Arriva Young Donald Duck!
Ricomincio da Otto

Gli anni Novanta furono un periodo di grande sperimentazione per il Disney Italy. Quasi a contraltare per i nuovi mondi che venivano esplorati, da PKNA a MM, si decise di dare uno sguardo al passato. Fu in questo clima di innovazione che, nel gennaio del 1999, “nacque” l’infanzia di Paperino.

Paperino Paperotto, però, non era semplicemente una versione alternativa di Donald Duck. Ben presto assunse un’identità propria, coerente col suo futuro, ma arricchito di tutta quella magia e poesia che solo l’essere bambini può trasmettere. Complice fu l’ambientazione: la fattoria di Nonna Papera era l’ideale per donare al personaggio quella genuina fantasia e libertà che farà da motore a tutte le storie. Eppure, un giorno, Paperino crescerà e diverrà uno sfortunato cittadino con tre nipotini a carico da ottantadue anni. Ma come?

Si cresca!

Quanto stia diventando importante il fattore “relatable” nella narrativa moderna, è sotto gli occhi di tutti. Era, quindi, solo una questione di tempo perché il personaggio più amato di sempre potesse divenire un nuovo avatar. A porre il punto, il solito Francesco Artibani, ardito autore che non smette mai di stupire e che decide di rivelarci la sfida più difficile di Paperino: l’adolescenza.

Young Donald Duck
Young Donald Duck, nella cover dell’albo americano in uscita quest’autunno.

Ci giunge, così, la notizia che Young Donald Duck debutterà in america questo autunno, in occasione del suo ottantacinquesimo anniversario. In otto episodi, che arriveranno anche in Italia, affronteremo le prime difficoltà di un papero dodicenne, catapultato nella vita metropolitana. Tra nuovi docenti, primi amori e la vita che va avanti, vedremo un piccolo, grande, Paperotto conoscere Topolino e Pippo, in un’avventura dal sapore internazionale, che lo porterà a divenire il personaggio che tutti conosciamo e adoriamo. In calce, il riassunto dal sito ufficiale.

Celebrate Donald’s 85th anniversary with this eight-part story focusing on his early years!

Life at the farm is not easy, especially when you are twelve years old and you really can’t stand life getting in the way of YOUR life! But all of a sudden, Donald finds himself thrown into a new one that might be much better when he moves to the big city to attend a fancy school with lots of new kids to become friends with. However, things are actually not as easy as they seem. Donald will fall in love, deal with new teachers, homework, assorted crazy adventures, and realize that growing up is really difficult, especially when you are really only a kid!

Una storia in otto parti per festeggiare l’85esimo anniversario di Paperino, raccontandone la giovenizza!

La vita in fattoria non è così semplice, soprattutto quando sei un ragazzino di dodici anni alle prese con le difficoltà della PROPRIA vita! Ma tutto sembra cambiare per il meglio, quando Paperino si trasferisce in città per frequentare una fantastica scuola, con un sacco di nuovi ragazzi con cui fare amicizia. Ma le cose non sono facili come sembrano. Paperino avrà a che fare coi primi amori, i nuovi maestri, i compiti e tante bizzarre avventure, finché non capirà che crescere è veramente complesso, quando sei solo un bambino!

(KAPPA JACK)

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com