Il Mese del Topo – Agosto 2018

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Con questo articolo prende il via una nuova rubrica, dedita ad inquadrare il momento del fumetto Disney.

Approfondiremo qui ciò che è accaduto nel mese appena conclusosi, tra nuove uscite, le migliori storie e gli eventi che coinvolgono il mondo Disney Topi & Paperi. Il tutto sarà scandito dal susseguirsi dei Topolino settimanali. In fondo, quale migliore unità temporale per un appassionato? In appendice introdurremo anche ciò che dovremo aspettarci a breve termine. Ma ora basta parole: lasciamo tutto ai fatti de Il Mese del Topo.

Topo del Mese - Agosto 2018
Il mese delle Piccole Grandi Papere (3267/3268/3269/3270)

Una storia che sicuramente può rappresentare questo Luglio appena conclusosi è sicuramente Piccole Grandi Papere, che si dirama attraverso i quattro gli albi del mese. Il sempre gradito ritorno della coppia Bosco/Ziche, ci fornisce una nuova versione del più che storico romanzo Piccole Donne, amore e incubo degli scolari; un po’ come qualsiasi opera veniva imposta. Questa non ne è il primo adattamento, in quanto Salvatori/Gorlero lo realizzarono già nel 1992 (Piccole papere, TL 1901) e gli donarono perfino un seguito (Le piccole papere crescono, TL 1957).

Piccole Grandi Papere
Le Piccole Grandi Papere della Ziche.

Ma cosa rende questo nuovo adattamento davvero unico? Una novità che negli anni ha investito il mondo delle papere: la formazione del gruppo di amiche Paperina, Miss Paperett, Brigitta e Nonna Papera. Un quartetto che la coppia di autori ha avuto modo di riunire numerose volte, al punto da renderlo un cast fisso, utilizzato anche da altri. In occasione di un’opera i cui attori sono prevalentemente attrici, non c’era, quindi, scelta più adatta che sfruttare questo nuovo team, con l’aggiunta di una sempre esplosiva Paperetta Ye-Ye. La storia ha il sapore delle classiche storie zichiane, con l’inserimento di scene estremamente umoristiche, mentre la vecchia Doretta Doremì rievoca l’atmosfera di Paperina di Rivondosa (TL 2583-2595). Se avete apprezzato questo nuovo adattamento, ma soprattutto l’utilizzo di questo gruppetto davvero niente male, è tempo di recuperare Papere alla deriva (TL 2697-2701) e Dove osano le papere (TL 2958-2962).

Le altre storie

Da qualche anno il format del Topolino estivo prevede un quartetto di storie umoristiche interamente realizzate da Enrico Faccini, una storia a puntate di Sio e un giallo in due puntate scritto da Marco Bosco. Se queste ultime le avremo nel mese entrante (dal TL 3271), ogni albo di questo mese ha al suo interno una gemma di demenzialità che solo Faccini può regalare. Ma Riposati, Archimede, Corri, Paperoga!Superscarpe Paperino – Soddisfatti o rimborsati! e Istantanee… in vacanza! hanno anche un’altra funzione inserita in post-produzione; ospitano infatti gli indizi di un concorso a premi estivo intitolato TopoChallenge. Se avete apprezzato queste storie, beh, dovete solo recuperarvi qualsiasi storia abbia scritto Faccini; non ve ne pentirete.

Faccini e la TopoChallenge.
Faccini e la TopoChallenge.

È bello vedere come, nell’anno del novantesimo compleanno di Topolino, non per questo passino inosservati gli anniversari di altri personaggi. Tito Faraci onora così uno dei personaggi cui più è affezionato: l’ispettore Manetta! A ottant’anni dalla sua prima apparizione, in Topolino e la banda dei piombatori, viene posto così accento sulla sua somiglianza con Giuseppe Tubi, suo gemello sulla carta… e nelle fattezze, donate loro da Floyd Gottfredson. Più commedia che noir, la storia fa però occhiolino all’intera saga di genere dello stesso sceneggiatore, che tra le altre contempla L’ispettore Manetta in… 2 piedipiatti in fuga (TL 2357), settima storia del ciclo realizzato con il grande contributo di Giorgio Cavazzano. Come l’ultimo capitolo della saga di Reginella, a succedere al disegnatore è Giada Perissinotto, che nell’ultimo anno ha prestato sempre più spesso le sue ottime matite, capaci di donare un senso classico e allo stesso tempo fresco.

Topolino, Manetta... una non troppo semplice somiglianza
Topolino, Manetta… una non troppo semplice somiglianza
Non perdetevi se…

Tra filoni, appassionati di personaggi e appassioniati di autori, non ci resta che elencare, infine, le storie da non perdere se…

…vi è piaciuta la strana coppia in Indiana Pipps e Gambadilegno in: Il tesoro dei clorofilliani (Zemelo/Urbano), non perdetevi Indiana Pipps e Gambadilegno in: Il tesoro delle due leggende (TL 3244);

… volete conoscere il prequel di Topolino sulle vie del nulla (Sisti/Palazzi), correte a recuperare Topolino, Eta Beta e la stampante multi-D (TL 3047).

Il panorama editoriale

Importanti novità colpiscono la gestione Panini, che incrementa il proprio numero con Zio Paperone mentre dice addio a ben due testate.

In risposta a non poche lamentele causate dalle suddette chisure a pochi numeri dalla fine (nove nel caso di PK Giant, uno per C’era una volta in… America, saga ristampata sulla collana Definitive Edition), la pagina Facebook Topolino Magazine ha rassicurato i lettori, informandoli di come una grande manovra ci porterà comunque la conclusione delle due collane. Ciò avverrà nel clima di una rinnovata gestione publishing, rivolta verso il pubblico dei collezionisti, target oggi più che mai interessante per il piano editoriale Disney.

Zio Paperone assume quindi la forma dell’ultimo baluardo per un pubblico occasionale, simile ad uno spin-off dello storico Paperino Mese, più che prosieguo dell’omonima colonna filolgica che ha allietato gli scaffali di ogni appassionato Disney fino a dieci anni fa. D’altronde, vi è già Uack ad assurgere a tale, impegnativo, compito. In una note a margine, comunichiamo che dal secondo numero della testata riavremo in allegato le Monete di Paperopoli (TL 3120-3123).

mese 1
Zio Paperone riparte da… 1.

Ma non solo Panini. Ha finalmente avuto inizio la ristampa de La grande dinastia dei paperi, opera omnia di Carl Barks, precedentemente allegata al Corriere della Sera, sotto l’etichetta Giunti. Inizialmente annunciato come una ristampa tematica, Paperdinastia si è successivamente rivelato come una effettiva riedizione della collana. Se siete fan di Carl Barks, e non avete potuto godere della prima edizione, non perdetevi la nuova. Repubblica ci fornisce, invece, una nuova collana a tema Topolino Noir, con alcuni albi da non perdere; tenetela d’occhio! Infine, Centauria ha finalmente confermato il prolungamento di I Love Paperopoli con ben nuove venti uscite, portando la collezione a ben settanta numeri; ad integrare il plastico ci saranno i modellini delle case di Bum Bum e Spennacchiotto, lo stadio, la scuola, il teatro e le auto di Paperina, Gastone, Paperoga e Paperinik. Dulcis in fundo avremo anche il Duckmall e la Ducklair Tower.

Ducktales 2017 e The Legend of the Three Caballeros

Mentre prosegue la grande corsa del remake di Ducktales verso il gran finale contro la strega Amelia, già fanno capolino i primi annunci riguardanti la seconda stagione. Dalla serie originale avremo infatti il ritorno di Bubba, il papero cavernicolo (S02E01 Il tempo è denaro), e Collie Baba (Zio Paperone alla Ricerca della Lampada Perduta). Inoltre avremo anche degli episodi in costume western e il grande ritorno di Panchito e José Carioca. Al loro fianco faranno il loro debutto televisivo Paperoga e Rockerduck; ciò è particolarmente interessante, in quanto ammicca ad un’indiscrezione nata ancor prima della Season 1, che voleva l’inserimento di personaggi per lo più trattati in Italia, tra cui Paperinik. E a quest’idea contribuisce la nuova voce di Paperino, non più starnazzante!

Ma Paperino, José e Panchito sono protagonisti di un’altra novità. Nelle Filippine è stata distribuita in anteprima una serie intitolata The Legend of the Three Caballeros. Il team di Saludos Amigos e Los Tres Caballeros viene riunito per nuove avventure a sfondo magico, guidati dalla dea Xandra contro il malvagio Sheldgoose. La saga si conclude con un cliffhanger molto semplice, che però lascia intendere una possibile Season 2.

mese 2
Xandra, la dea dell’avventura!
Cosa ci attende ad Agosto 2018?

Ci attende il decimo volume della Don Rosa Library, con gli ultimi capitoli della Saga di Paperon de’ Paperoni, il nuovo volume di Tesori International, con le migliori storie di Cavazzano rivolte al mercato estero, l’ultimo numero della ristampa de I gialli di Topolino e il secondo di Zio Paperone con la prima moneta allegata.

Ma cosa ci aspetta sulla testata maestra?

  • Topolino  3271: il giallo dell’estate di Bosco/Lucci Hanno rubato il tramonto, il primo episodio della storia estiva di Sio Gambadilegno e la rapina abbastanza remunerativa ma non troppo, per festeggiarne il compleanno Tipico di Paperoga! di Salati/Pastrovicchio;
  • Topolino 3272: la prima parte della nuova parodia Disney I viaggi di Topodisseo di Gagnor/Soffritti e il secondo episodio della storia di Sio;
  • Topolino 3273: il ritorno di Fantômius in La notte delle gemme di Marco Gervasio, la seconda parte di Topodisseo e il terzo episodio di Sio;
  • Topolino 3274: i festeggiamenti per il 60° anniversario della prima storia di Luciano Gatto e il quarto episodio di Sio;
  • Topolino 3275: una storia dedicata a Pippo di Bosco/Soldati per accompagnare la prima puntata della Guida di Topolinia di Blasco Pisapia.

E in più, per I Love Paperopoli:

  • I Love Paperopoli 47: 1 parte prigione + Ottoperotto + 1 tassello base;
  • I Love Paperopoli 48: 1 parte Quack Town + 1 albero;
  • I Love Paperopoli 49: 1 parte Quack Town +1  lampione + 1 tassello base;
  • I Love Paperopoli 50: Milite Spennato + 1 albero + 1 staccionata;
  • I Love Paperopoli 51: 1 parte casa Bum Bum Ghigno + 1 tassello base.

Chiudiamo qui questo primo appuntamento de Il Mese del Topo dedicato al mese di Agosto 2018. Se vi piace questa nuova rubrica, e desiderate che diventi un appuntamento fisso, non esitate a comunicarcelo in ogni modo.

Kappa Jack

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@storiedipaperi.com